Instruttione della Lingua Tedesca, et Italiana

Nella quale si dichiarano tutte le Regole, et i Fondamenti dell’una, et l’altra Lingua. Con un Nomenclatore utile, e necessario per imparare con prestezza le dette Lingue

Autore:
Gio: Alessandro Lonchamps detto il Fiamengo | Lonchamps Jean Alexandre

Luoghi:
Vienna | Vienna
Torino | Torino

Editore:
Domenico Paulino | Domenico Paulino

Periodo: 1676-1700

Tipo: Grammatica plurilingue

Altre Indicazioni:

L’anno di pubblicazione non è indicato nel frontespizio ma è approssimativamente il 1690 (cfr. BSB).

L'autore viene presentato come il Fiamengo e Professore delle Lingue in Milano

Nonostante il titolo, che farebbe pensare a una trattazione alla pari delle due lingue, la prima parte dell'opera è sostanzialmente una grammatica di tedesco per italiani. Nel vocabolario nomenclatore bilingue, invece, si procede dall'italiano al tedesco: le rubriche tematiche sono in italiano e nella lemmatizzazione l'italiano si trova nella colonna di sinistra e il tedesco in quella di destra. 

Il volume a cui si fa qui riferimento è conservato presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera.

Metalingua:
Italiano

Lingue oggetto:
Italiano
Tedesco

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: [1] + 157 pp.

L'opera è priva di indice. Per ricostruirlo trascriviamo i titoli di capitoli e paragrafi mantenendone le caratteristice formali (tondo / corsivo, segni interpuntivi di chiusura, ecc.).

[Indice ricostruito]

Piena Instruttione, e Fondamento della Lingua Tedesca. 5

De’ Diphtongi. 5

Osservationi. 6

Dell’affinità, che le lettere hanno tra di loro, & della loro mutatione. 8

Degli accenti. 9

De l’Articolo. 11

L’Articolo finito. 12

Del Nome. 13

Della Comparitione. 15

Dei Generi. 16

Regole Generali. 16

Regole particolari. 19

Osservatione in diversi nomi. 22

Delle Declinationi. 23

Essempio della prima declinatione nel genere masculino. 23

Essempio nel genere Neutro. 24

Della seconda Declinatione: 26

Del Pronome. 29

Declinationi del Pronome della prima, e seconda persona. 30

Declinatione della terza persona, 32

I possessivi si declinano cosi. 34

Del Verbo. 39

Dei Tempi del Verbo. 41

Dei modi del Verbo. 44

Delle Coniugationi. 46

Coniugationi del verbo ich soll devo. 47

Coniugatione del verbo ich vuil voglio. 47

Coniugatione del verbo ich lasz permetto. 48

Coniugatione del verbo ich bin io sono. 49

Coniugatione del verbo Ich hab io ho. 55

Della variatione, ò Coniugatione delle trè maniere ordinarie de i trè Verbi. 60

La seconda Coniugatione. 64

Terza Coniugatione comprendendo i verbi Neutri. 70

Gli Impersonali,

Essempio di Verbi Impersonali. 76

De l’Adverbio. 79

Della Propositione [= preposizione]. 82

Della Sintasse ò modo di comporre. 83

Avvertimenti per rendere la ragione d’alcune cose, che potrebbero essere di dubio nella precedente Instruttione. 88

 

NOMENCLATORE ITALIANO, ET TEDESCO.

Mediante il quale può l’Italiano con facilità imparare i nomi più necessarij della lingua Tedesca, et Il Tedesco della Italiana. 90

Di Dio, degl’Angeli, delle cose celesti, tempi, mesi, giorni, feste, & altri. 90

De’ membri dell’huomo, & altre cose. 96

Della differenza de gl’Huomini. 104

Del Padre, Madre, Parenti, & altri. 105

De panni, lana, cose che appartengono al Tempio. 108

De gl’istromenti di Musica. 113

De’ Prelati, & altri Religiosi. 114

De’ Grandi laici, & altri. 116

Delle arme di guerra. 118

Delle case, & altri nomi. 121

Dell’apparecchio de’ letti, mobili di casa, & altri. 124

De’ Fornari, & altri. 127

Delle selve, herbe, arbori, e frutti. 133

Delli Uccelli, & sua specie. 138

De’ Pesci, & altri diversi nomi. 140

Del numero semplice. 151

Nomi de gl’Huomini. 154

Del numero composto. 156

Compilatore: Danilo Poggiogalli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi