di Giuseppe Ravani, per uso de' suoi scolari
Autore:
Giuseppe Ravani | Ravani Giuseppe
Luogo:
Milano | Milano
Editore:
Luigi di Giacomo Pirola | Luigi di Giacomo Pirola
Anno: 1837
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Disponibile su OPAC SBN.
Consistenza: XX + 224 pp.
INDICE, p. III
PARTE PRIMA.
DELL'ETIMOLOGIA.
1. Che cosa è Gramatica?, p. 1
2. Quante parti contiene la Gramatica?, ivi
3. Che cosa è Etimologia?, ivi
CAPO I. Delle lettere.
4. Che cosa sono le lettere?, ivi
5. Che è alfabeto?, ivi
6. Di quante lettere fa uso la lingua italiana?, ivi
7. Che sono le sillabe?, ivi
8. Di quante lettere si compongono le sillabe?, ivi
9. Si può egli formar sillabe di sole consonanti?, ivi
10. Che sono i dittonoghi?, ivi
11. Che si fa colle sillabe?, ivi.
§ 1. Dei monosillabi, bisillabi, trisillabi, polisillabi.
12. Come si chiamano le parole di una, due, tre, o più sillabe?, ivi
13. Che cosa è l'accento tonico?, ivi
14. Quando si ha la parola tronca?, ivi
15. '' piana?, ivi
16. '' sdrucciola?, ivi
17. Come si fa a sapere la sillaba su cui cada l'accento tonico?, ivi
CAPO II. Delle Parole.
18. Che cosa sono le parole?, p. 3
19. A che fine sono fatte le parole?, ivi
20. Chi dà materia di dire?, ivi
21. Ch'è una persona o una cosa messa in discorso?, p. 3
22. Ch'è ciò che se le attribuisce?, ivi
23. E s'ella non fa azione?, ivi
24. Come s'indica l'azione che fa o che non fa?, ivi
25. Che è una persona o una cosa messa in discorso colla proprietà che se le attribuisce?, ivi
26. Che cosa è un sentimento o pensiero?, ivi
27. Che cosa sono le idee?, ivi
28. Abbiamo noi un segno rappresentativo del sentimento o pensiero?, ivi
29. Abbiamo noi un segno rappresentativo delle due idee che contiene il sentimento o pensiero?, ivi
30. Che idea manifesta il subbietto?, p. 4
31. '' l'attributo?, ivi
§. 1. Delle proposizione.
32. In che consiste la proposizione?, ivi
33. In che consistono i termini della proposizione?, ivi
34. Le parole con cui si accompagna la voce del verbo, sono forse termini della proposizione?, ivi
35. Donde avviene che la voce del verbo basta a formare una proposizione, e non bastano le altre parole?, ivi
36. Con quali parole si accompagna la voce del verbo?, ivi
37. Che parole sono i nomi, i pronomi, gli aggiuntivi, gl'infinitivi, i gerondj, i participj, gli avverbj, le preposizioni, le congiunzioni e gl'interposti, con cui si accompagna la voce del verbo?, p. 5
38. Ch'è discorso?, ivi
39. Che importa l'occuparci dei termini della proposizione, quando questi non sono altra cosa che la proposizione stessa?, ivi
§ 2. Delle varie sorta di proposizioni.
40. Quante sorta ci ha di proposizioni?, ivi
41. Qual è la proposizione elittica?, ivi
42. Qual è la proposizione incomplessa?, p. 5
43. '' complessa?, p. 6
44. '' incidente?, ivi
45. '' principale?, ivi
46. '' dipendente?, ivi
47. La proposizione dipendente o incidente da quali parole può talora dipendere?, p. 7
§ 3. Delle parti del discorso.
48. Quante sono le parti del discorso?, ivi
49. Ch'è nome?, ivi
50. '' pronome?, ivi
51. '' aggiuntivo?, ivi
52. '' verbo?, ivi
53. '' avverbio?, ivi
54. '' preposizione?, ivi
55. '' congiunzione?, p. 8
56. '' interposto?, ivi
57. Colle parti del discorso finiscono le denominazioni delle parole?, ivi
58. Quali sono le parole declinabili?, ivi
59. Quand'è che le parole declinabili cambiano di desinenza e di posizione?, ivi
60. Che proprietà hanno le persone e le cose che si mettono in discorso?, ivi
61. Mettendosi in discorso le persone e le cose, le loro proprietà che cosa diventano?, ivi
62. Quali sono le parole indeclinabili?, ivi
63. '' primitive?, ivi
64. '' derivate?, ivi
65. '' semplici e composte?, ivi
66. Ch'è posizione?, p. 9
67. '' radice e desinenza?, ivi
68. Che sono i casi? In vece di casi, quali sarebbero le denominazioni preferibilmente da usarsi?, ivi
69. Che sono le voci?, ivi
70. Che cosa sono le inflessioni?, p. 10
71. Che cosa sono gli accidenti delle parole?, ivi
72. Quante sono le parole declinabili?, ivi
73. '' indeclinabili?, ivi
CAPO III. Degli accidenti, o motivi della declinazione.
74. Quanti sono gli accidenti, o motivi della declinazione?, p. 10
75. Di che genere sono i nomi?, ivi
76. Quali sono di genere maschile?, ivi
77. '' femminile?, ivi
78. '' comune?, ivi
79. '' quasi comune?, ivi
80. '' promiscuo?, p. 11
81. I nomi di cosa hanno essi genere?, ivi
82. Quali sono i nomi di cosa per analogia di genere maschile?, ivi
83. '' femminile?, ivi
84. '' comune?, p. 12
85. '' quasi comune?, ivi
86. Di che genere sono i pronomi?, ivi
87. Quali sono di genere maschile?, ivi
88. '' femminile?, ivi
89. '' comune?, ivi
90. Di che genere sono gli aggiuntivi?, ivi
91. Quali sono di genere maschile?, ivi
92. '' femminile?, p. 13
93. '' comune?, ivi
94. '' quasi comune?, ivi
§ 2. Del numero de' nomi.
95. Di che numero sono i nomi, i pronomi e gli aggiuntivi?, ivi
96. Quali sono di numero singolare?, ivi
97. '' plurale?, ivi
98. '' comune?, ivi
99. quasi comune?, ivi
100. Quali hanno la prima in a, la seconda in e?, p. 14
101. '' la prima in e, la seconda in i?, ivi
102. '' la prima in o, la seconda in i?, ivi
103. Quali hanno la seconda in ii, ovvero j?, ivi
104. Quali hanno la seconda in chi, ghi?, p. 14
105. '' in ci, gi?, p. 15
106. '' in a?, ivi
107. '' in i, in a?, ivi
108. Quali sono di numero difettivo?, p. 16
§. 3 del caso o posizione de' nomi.
109. Di che caso o posizione sono i nomi, i pronomi e gli aggiuntivi?, ivi
110. Da quali particelle sono esse preceduti?, p. 17
111. Che sono le particelle?, ivi
112. Che differenza passa tra il primo e gli altri casi, ritenuto il vocativo per l'egual caso del nominativo?, ivi
113. Perchè il primo caso sta in linea di principale, e tutti gli altri stanno in linea di subalterni?, ivi
114. Donde procede che nel discorso una persona o una cosa è indipendente, e un'altra è dipendente?, ivi
115. A che servono i casi?, p. 18
116. Che rapporto esprime il nominativo?, ivi
117. '' il genitivo?, ivi
118. '' il dativo?, ivi
119. '' l'accusativo?, ivi
120. '' il vocativo?, ivi
121. '' l'ablativo? ivi
122. Come si riassumono le differenze dei rapporti che hanno tra sè nel discorso le persone e le cose?, p. 19
123. Quale è il subbietto, o soggetto della proposizione rispetto ai rapporti?, ivi
124. Quale è il reggimento rispetto ai rapporti?, ivi
125. '' il reggimento diretto, o obbietto della proposizione?, ivi
126. '' il reggimento indiretto, o obbliquo?, ivi
§ 4. Dell'articolo.
127. Che cosa è l'articolo?, ivi
128. Dove si mette l'articolo il?, p. 19
129. '' l'articolo lo?, ivi
130. '' l'articolo la?, p. 20
131. I nomi si usano tutti coll'articolo?, ivi
132. Quali si usano senza l'articolo?, ivi
133. '' con l'articolo?, p. 21
134. Succedendosi più nomi, o più aggiuntivi, in senso determinato, si deve egli ripetere l'articolo?, ivi
135. Che sono le preposizioni articolate? ivi
§ 5. Del grado de' nomi.
136. Di che grado sono i nomi e gli aggiuntivi?, p. 23
137. Quanti sono positivi?, ivi
138. '' alterati?, ivi
139. Con quali sillabe si combinano gli aumentativi?, ivi
140. '' i diminutivi?, ivi
141. '' i peggiorativi?, ivi
142. '' i vezzeggiativi?, p. 24
143. Quali sono comparativi?, ivi
§ 6. De' comparativi.
144. Quante sorta ci ha di comparativi, o gradi di comparazione?, ivi
145. Come si ha il comparativo di maggiorità?, ivi
146. '' d'inferiorità?, ivi
147. '' d'uguaglianza?, ivi
148. Come si ha il superlativo?, p. 25
149. '' superlativo assoluto?, ivi
150. Quali sono gli aggiuntivi che mancano del grado positivo?, p. 26
151. '' che mancano del grado comparativo?, ivi
CAPO IV. Della declinazione.
152. Che cosa è declinazione?, ivi
153. Quante sono le declinazioni?, ivi
Declinazione de' nomi, p. 27
Declinazione de' pronomi, p. 27
'' degli aggiuntivi, ivi
CAPO V. Degli accidenti della conjugazione.
154. Che cosa sono gli accidenti della conjugazione?, p. 28
Quanti sono?, ivi
§ I. Delle persone del verbo.
155. Di che persona è il verbo?, p. 29
156. Quale è di prima persona?, ivi
157. '' di seconda?, ivi
158. '' di terza?, ivi
§ 2. Del numero del verbo.
159. Di che numero è il verbo?, ivi
160. Quale è di numero singolare?, ivi
161. '' plurale?, ivi
§ 3. De' tempi del verbo.
162. Di che tempo è il verbo?, ivi
163. Quale è di tempo presente?, ivi
164. '' passato imperfetto?, ivi
165. '' passato rimoto?, ivi
166. '' passato prossimo?, p. 30
167. '' trapassato?, ivi
168. '' futuro?, ivi
§ 4. De' modi del verbo.
169. Di che modo è il verbo?, ivi
170. Quale è di modo indicativo?, ivi
171. '' soggiuntivo?, ivi
172. '' condizionale?, ivi
173. '' imperativo?, ivi
174. '' infinitivo?, ivi
175. Quanti tempi ha il verbo di modo indicativo?, ivi
176. '' soggiuntivo?, p. 31
177. '' condizionale?, ivi
178. '' imperativo?, ivi
179. '' infinitivo?, ivi
CAPO VI. Della conjugazione.
180. Che cosa è conjugazione?, p. 32
181. Quante sono le conjugazioni?, ivi
Conjugazione de' verbi ausiliari, ivi
Prima conjugazione, p. 35
Seconda '', p. 36
Terza '', p. 37
Formazione generale delle desinenze de' verbi.
Come procede il verbo nel formare le desinenze: del tempo presente, modo indicativo?, p. 38
'' passato imperfetto, idem?, ivi
'' passato rimoto, idem?, p. 39
Come procede il verbo nel formare le desinenze: del tempo presente, modo soggiuntivo?, ivi
'' passato imperfetto, idem?, ivi
Come procede il verbo nel formare le desinenze: del tempo presente futuro, modo condizionale?, p. 40
'' passato imperfetto futuro, idem?, ivi
Come procede il verbo nel formare le desinenze: del modo imperativo?, ivi
'' del gerondio?, p. 41
'' del participio?, ivi
Osservazioni sopra le desinenze ere, ivi
'' ire, p. 46
Conjugazione de' verbi anomali, o irregolari, p. 58
PARTE SECONDA.
DELLA SINTASSI
182. Che cosa è sintassi?, p. 65
183. Come si ordina il discorso?, ivi
184. Come sono fra loro dipendenti le parole?, ivi
185. A quali parole si applica la sintassi di concordanza?, ivi
§ I. Della concordanza dell'aggiuntivo.
186. Quali sono le regole di concordanza dell'aggiuntivo?, ivi
§ 2. Della concordanza del participio.
187. Quali sono le regole di concordanza del participio?, p. 66
§ 3. Della concordanza del verbo.
188. Quali sono le regole di concordanza del verbo?, p. 67
189. A quali parole si applica la sintassi di reggimento?, p. 68
190. Quali sono le parole reggitrici, e rette?, ivi
§ 4. Delle regole della sintassi di reggimento.
191. Quali sono le regole della sintassi di reggimento?, ivi
CAPO I. Della sintassi de' nomi.
192. Come si dividono i nomi?, p. 69
§ I. De' nomi concreti.
193. Quali sono i nomi concreti?, ivi
194. '' proprj?, ivi
195. '' comuni?, ivi
196. '' collettivi?, ivi
§ 2. De' nomi astratti.
197. Quali sono i nomi astratti?, ivi
§ 3. Del reggimento de' nomi.
198. I nomi hanno reggimento?, p. 70
199. In che consiste il reggimento, col quale i nomi restringono la propria significazione?, ivi
CAPO II. Della sintassi de' pronomi.
200. Come si dividono i pronomi?, ivi
§ I. De' pronomi di prima, seconda e terza persona.
201. Quali sono i pronomi di prima persona? - io, noi", p. 70
202. '' di seconda persona? - tu, voi. '', p. 71
203. '' di terza persona? - egli, ella, ec. '', ivi
204. '' i pronomi aggiunti? -io, noi, tu, voi, ec. '', ivi
205. Quali sono i pronomi affissi, o semplicemente affissi? - il, lo, la, ne, ci, vi, ec., p. 71
206. '' i pronomi propriamente detti? - colui, costui, egli, ec., ivi
207. Quale di queste due divisioni è la migliore?, ivi
§ 3. Della distinzione delle persone.
208. Donde viene la distinzione delle persone?, ivi
209. Chi sono queste tre persone, prima, seconda e terza, ch'è d'uopo indicare?, ivi
210. Quale è la condizione del parlare?
211. Quale è il fine del parlare in prima, seconda e terza persona?, ivi
212. In che persona si deve egli parlare, per indicare ciò ceh si attribuisce a noi?, p. 72
213. '' per indicare ciò che si attribuisce ad altri?, ivi
214. '' per indicare ciò che altri attribuisce a sè?, ivi
§ 3. Del pronome sè di terza persona.
215. Il pronome sè di terza persona, manca egli del caso nominativo?, ivi
216. Quando è che il pronome sè d terza persona può avere il caso nominativo?, ivi
217. Donde viene la maniera di dire, parlare, in prima, seconda e terza persona?, p. 73
§ 4. Della persona de' nomi e degli aggiunrivi.
218. Di che persona sono i nomi e gli aggiuntivi?, ivi
§ 5. Del reggimento de' pronomi.
219. I pronomi hanno reggimento?, ivi
De' pronomi costui, colui, cotestui, esso, desso, ciò, niente, nulla, ec., p. 79
CAPO III. Della sintassi degli aggiuntivi.
220. Come si divisono gli aggiuntivi?, p. 80
§ I. Degli aggiuntivi numerali.
221. Quali sono gli aggiuntivi numerali? - uno, due, tre, quattro, cinque, ec., p. 81
§ 2. Degli aggiuntivi ordinali.
222. Quali sono gli aggiuntivi ordinali? - primo, secondo, terzo, quarto, quinto, ec., p. 83
§ 3. De partitivi.
223. Quali sono detti partitivi? - pajo, mezzo, metà, dozzina, ventina, trentina, centinajo, migliajo, ec.; terzo, quarto, quinto, doppio, triplo, quadruplo, ec.; folla, moltitudine, truppa, ec., p. 84
Chi, chiunque, colui, quegli, questi, ec., ivi
uno, due, tre, quattro, ec.; ambo, ambe, ambidue, ambedue, amendue, entrambo, entrambi, ec., ivi
Primo, secondo, terzo, quarto, ec., ivi
Ciascuno, nessuno, ognuno, quale, ec., ivi
§ 4. Degli aggiuntivi indeterminati.
224. Quali sono gli aggiuntivi indeterminati? - alcuno, altro, altri, altrui, certo, ciascuno, molto, nessuno, niuno, nullo, veruno, ogni, parecchi, poco, quale, qualche, qualunque, quanto, tale, tanto, cotanto, altrettanto, troppo, tutto, ec., p. 85
225. Quali sono gli aggiuntivi congiuntivi? - il quale, la quale, che, cui, onde, ove, ec., p. 95
Chi, chicchessia, chiunque, ec. pronomi, p. 96
§ 7. Degli aggiuntivi possessivi.
227. Quali sono gli aggiuntivi possessivi? - mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, ec.; mia, tua, sua, nostra, vostra, loro, ec., p. 101
§ 8. Degli aggiuntivi personali.
228. Quali sono gli aggiuntivi personali? - Adimari, Berlinghieri, ec.; agricoltore, barbiere, chirurgo, dottore, ec.; Barone, Conte, Duca, Gonfaloniere, Monarca, Signore, ec., ivi
Quali sono gli aggiuntivi qualificativi? - aspro, buono, cattivo, fecondo, grave, ec., p. 103
Aggiuntivi verbali - amante, amatore; cantante, cantore; difendente, difensore, ec.?, ivi
§ 9. Del reggimento degli aggiuntivi.
229. Gli aggiuntivi hanno reggimento?, ivi
230. In che consiste il reggimento con cui gli aggiuntivi restringono la loro significazione?, p. 104
231. Quali aggiuntivi reggono il genitivo, o sia il nome di seconda posizione?, ivi
232. '' il dativo, o sia il nome di terza posizione?, ivi
233. '' l'accusativo, o il nome di quarta posizione?, p. 105
234. '' l'ablativo, o il nome di sesta posizione?, ivi
CAPO IV. Della sintassi de' verbi.
235. Quante inflessioni hanno i verbi?, ivi
236. In che consiste la differenza tra voce del verbo, infinitivo, gerondio e participio?, p. 106
§ I. Della voce del verbo.
237. Che desinenza ha la voce del verbo?, ivi
238. Che rappresenta? idem, ivi
239. Ch'esprime? idem, ivi
240. Come si divide? idem, ivi
§ 2. Dell'infinitivo.
241. Che desinenza ha l'infinitivo?, p. 106
242. Che rappresenta? idem, ivi
243. Ch'esprime? idem, p. 107
244. Come si divide? idem, ivi
§ 3. Del gerondio.
245. Che desinenza ha il gerondio?, ivi
246. Che rappresenta? idem, ivi
247. Ch'esprime? idem, ivi
248. Come si divide? idem, ivi
§ 4. Del participio.
249. Che desinenza ha il participio?, p. 109
250. Quand'è che il participio è semplice?, ivi
251. Quali sono le inflessioni semplici in significazione passiva?, p. 109
252. Qunad'è che il participio è composto?, ivi
253. Quali sono le inflessioni composte?, ivi
254. Che cosa rappresenta il participio?, ivi
255. Che cosa esprime? idem, ivi
§ 5.
256. Quali verbi prendono l'ausiliare avere nelle loro inflessioni semplici?, p. 100
257. '' nello loro inflessioni composte?, ivi
258. Quali verbi prendono l'ausiliare essere nelle loro inflessioni semplici?, p. 111
259. '' nelle loro inflessioni composte?, ivi
260. Quante inflessioni secondarie ha il verbo?, p. 112
§ 6. Della divisione de' verbi.
261. Come si dividono i verbi?, ivi
262. Che cosa significano gli attivi?, ivi
263. '' i verbi di doppio affisso?, ivi
264. '' i neutri?, p. 113
265. '' gl'impersonali?, ivi
Lista di verbi transitivi attivi, ivi
'' passivi, p. 114
'' di doppio affisso, ivi
'' intransitivi neutri, ivi
'' impersonali, ivi
§ 7. Del reggimento de' verbi.
266. I verbi hanno reggimento?, p. 115
267. In che consiste il reggimento con cui i verbi restringono la loro significazione?, ivi
268. Quali reggono il genitivo, o nome di seconda posizione?, ivi
269. '' il dativo, o nome di terza posizione?, p. 116
270. '' l'accusativo, o nome di quarta posizione?, p. 119
271. '' l'ablativo, o nome di sesta posizione?, p. 120
272. Con qual reggimento i verbi indicano i rapporti che hanno tra sè nel discorso le persone e le cose?, p. 121
I. I verbi di vario reggimento, p. 122
2. '' di vario significato, p. 124
3. '' di doppio significato transitivo e intransitivo, p. 132
273. Quali verbi reggono l'indicativo?, p. 133
274. '' il soggiuntivo?, ivi
275. '' il condizionale?, p. 134
276. '' l'imperativo?, ivi
277. '' l'infinitivo?, p. 135
278. '' l'infinitivo senza preposizione?, ivi
279. Quali verbi reggono l'infinito colla preposizione di, la quale si può anche sottintendere?, ivi
280. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione di, la quale si può talora cambiare nell'articolo?, ivi
281. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione di?, p. 136
282. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione a?, p. 137
283. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione da?; p. 138
284. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione di, a?, ivi
285. Quali verbi reggono l'infinitivo colla preposizione di, da?; p. 139
286. Quali verbi reggono l'infinitivo con diverse preposizioni?, ivi
CAPO V. Sintassi degli avverbj.
287. Come si dividono gli avverbj?, ivi
288. Gli avverbj hanno reggimento?, ivi
§ I. Degli avverbj di modo.
Comodamente, dottamente, facilmente, lodevolmente, ristrettamente, scientemente, vittoriosamente, ec., p. 140
§ 2. Degli avverbj di luogo.
Addosso, accanto, accosto, allato, altronde, altrove, attorno, ci, colà, costà, costì, dietro, donde, dove, dovunque, giù, indi, ivi, là, lì, onde, ove, qua, qui, quinci, quindi, quivi, su, vi, ec., p. 140
§ 3. Degli avverbj di affermazione e negazione.
Bensì, mai, mica, nè, no, non, niente, nulla, punto, sì, ec., p. 146
§ 4. Degli avverbj di tempo
Già, guari, ora, poi, presto, prima, sempre, ec., p. 150
§ 5. Degli avverbj di quantità.
Alquanto, altrettanto, assai, manco, meno, molto, più, poco, quanto, tanto, troppo, ec., p. 153
CAPO VI. Sintassi delle preposizioni.
293. Come si dividono le preposizioni?, p. 159
294. Le preposizioni hanno reggimento?, ivi
§ I. Delle preposizioni semplici.
Con, di, da, in, infra, intra, fra, tra, per, ec., p. 159
§ 2. Delle preposizioni composte.
Anzi, avanti, appo, circa, contra, dopo, eccetto, entro, fino, fuori, giusta, lungi, lungo, presso, rispetto, secondo, salvo, senza, sopra, sotto, verso, vicino, ec., p. 164
Delle preposizioni che fanno variare il senso delle parole da loro composte, p. 171
De' modi avverbiali, p. 173
CAPO VII. Delle congiunzioni.
291. Come si dividono le congiunzioni?, p. 174
292. Le congiunzioni hanno reggimento?, ivi
§ I.
293. Quali sono le congiunzioni avversative?
Benchè, ma, quantunque, sebbene, ec., p. 174
§ 2.
294. Quali sono le congiunzioni causali?
Acciocchè, avvegnachè, conciossiachè, perchè, perciò, però, ec., p. 176
§ 3.
295. Quali sono le congiunzioni complessive?
Ancora, che, e, ec., p. 178
§ 4.
296. Quali sono le congiunzioni facoltative?
Come, mentre, o, quando, se, ec., p. 180
§ 5.
297.Quali sono le congiunzioni illative?
Adunque, nondimeno, pure, tuttavia, p. 184
CAPO VIII. Sintassi degl'interposti.
298. Come si dividono gli interposti?, p. 185
299. Gl'interposti hanno reggimento?, p. 186
§ I.
300. Degl'interposti di allegrezza: ah, oh, o, ec., ivi
§ 2.
301. '' di dolore: ahi, ahimè, deh, oh, ec., p. 187
§ 3.
302. '' di maraviglia: ah, og, o, ec., p. 188
§ 4.
303. '' di sdegno: doh, eh, eh via, ehi, ec., ivi
§ 5. Della sintassi di costruzione.
304. A quali parole si applica la sintassi di costruzione?, ivi
305. Quali sono le regole della sintassi di costruzione?, p. 189
306. Come si fa passaggio dalla sintassi di costruzione ordinaria o regolare, a quella irregolare o figurata?, ivi
§ 6. Della sintassi irregolare o figurata.
307. Quante sono le figure di gramatica?, p. 189
308. Ch'è elissi?, p. 190
309. Quando si fa uso dell'elissi?, ivi
310. Ch'è silessi?, p. 191
311. Quando si fa uso della silessi?, ivi
312. Ch'è iperbato?, ivi
313. Quando si fa uso dell'iperbato?, ivi
314. Ch'è pleonasmo?, p. 192
315. Quando si fa uso del pleonasmo?, ivi
316. Ch'è enàllage?, ivi
317. Quando si fa uso dell'enàllage?, ivi
318. Del barbarismo, idiotismo, solecismo, p. 193
Delle licenze poetiche, ivi
Riassunto delle parti del discorso, p. 195
Proposizioni per esercizio intorno ai nomi, p. 196
'' pronomi, ivi
''' pronomi affissi, p. 198
'' aggiuntivi, p. 199
Analisi, ivi
Saggio de' sinonimi, p. 206
PARTE TERZA.
DELL'ORTOEPIA.
319. Che cosa è ortoepia?, p. 208
Della pronuncia delle vocali, ivi
Parole di doppio significato, per differente pronuncia dell'e e dell'o, p. 209
Della pronuncia dei dittonghi, p. 211
Della pronuncia delle consonanti c, g, h, j, q, s, z, p. 212
PARTE QUARTA
DELL'ORTOGRAFIA.
320. Che cosa è ortografia?, p. 215
321. Come si scrivono le parole della lingua italiana?, ivi
322. Ch'è interpunzione?, ivi
CAPO I. De' segni ortografici.
323. Quanti sono i segni ortografici?, p. 215
324. Ch'è l'accento?, ivi
325. Dove si mette l'accento grave?, ivi
326. '' acuto?, p. 216
327. '' circonflesso?, ivi
328. Che è l'apostrofo?, ivi
329. Quando si fa uso dell'apostrofo?, ivi
330. Che cosa è il punto?, ivi
331. Dove si mette il punto?, ivi
332. '' ammirativo?, ivi
333. '' interrogativo?, ivi
334. '' la virgola?, ivi
335. '' il punto e virgola?, p. 217
336. ''la parentesi?, ivi
§ I. Delle parole che cominciano da lettera majuscola.
337. Quali parole cominciano da lettera majuscola?; ivi
§ 2. Delle parole che si dividono in fine di linea.
338. Quali parole si dividono in fine di linea?, ivi
§ 3. Delle parole che prendono aumento.
339. Quali parole prendono aumento?, p. 218
§ 4. Delle parole che consentono a divenir tronche.
340. Quali parole consentono a divenir tronche?, ivi
§ 5. Della parole che consentono a divenir tronche per apostrofo.
341. Quali parole consentono a divenir tronche per apostrofo?, p. 219
§ 6. Delle parole che domandano raddoppiamento di lettera.
342. Quali parole domandano raddoppiamento di lettera?, p. 220
343. Quali preposizioni, o particelle equivalenti, fanno diventar composte le parole alle quali si premettono=, p. 221
Parole scritte con semplice e con doppia consonante di diverso significato, p. 222.