Prima lingua

Strutture, storia e usi della lingua italiana

Autore:
Soravia Giulio | Soravia Giulio

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Principato | Principato

Anno: 1980

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN 

Consistenza: 630 pp.

Presentazione [p. I]

INTRODUZIONE

1. Linguaggio animale e linguaggio umano (p. 5)

1.          La comunicazione tra gli animali (p. 5)

2.          Il linguaggio dell’uomo (p. 6)

3.          Il linguaggio articolato (p. 7)

4.          I fonemi (p. 8)

5.          Parole e frasi (p. 8)

6.          Tante lingue diverse (p. 9)

7.          Le lingue cambiano nel tempo (p. 11)

8.          La classificazione delle lingue (p. 14)

Esercizi e ricerche (p. 15)

2. La storia della scrittura (p. 18)

1.          Comunicare a distanza (p. 18)

2.          La nascita della scrittura (p. 19)

3.          Diversi tipi di scrittura (p. 20)

4.          L’alfabeto fenicio (p. 24)

5.          Dai simboli alle lettere (p. 26)

Esercizi e ricerche (p. 32)

3. Segno, simbolo, segnale (p. 35)

1.          Tipi di segni (p. 35)

2.          Indici (p. 37)

3.          Segnali (p. 38)

4.          Segni e Simboli (p. 39)

5.          Sistemi di segni e comportamento (p. 41)

Esercizi e ricerche (p. 44)

PARTE PRIMA

1. Fonetica e fonologia italiana (p. 49)

1.          L’alfabeto (p. 49)

2.          Le vocali (p. 49)

3.          Le consonanti (p. 51)

4.          «h» e «q» (p. 54)

5.          Ortoepia e ortografia (p. 56)

6.          L’accento (p. 57)

7.          Sistema grafico (p. 58)

8.          I segni di interpunzione (p. 60)

9.          La sillaba (p. 63)

Esercizi e ricerche (p. 65)

2. Enunciati e proposizioni (p. 69)

1.          Le parti di una frase (p. 69)

2.          La frase divisa in parole (p. 70)

3.          L’enunciato (p. 71)

4.          Frasi complesse (p. 74)

5.          Le subordinate (p. 77)

6.          Proposizioni relative (p. 82)

7.          Proposizione imperativa (p. 85)

8.          L’analisi di un testo complesso (p. 88)

9.          Approfondimento dell’analisi della lingua (p. 92)

Esercizi e ricerche (p. 95)

3. La struttura della proposizione (p. 103)

1.          Che cos’è una struttura (p. 103)

2.          Anche una lingua è una struttura (p. 104)

3.          Soggetto, predicato, oggetto, verbi transitivi e intransitivi (p. 105)

4.          Le espansioni. Vari tipi di complementi (p. 107)

5.          Proposizioni stative (p. 113)

6.          Meccanismi di trasformazione in frasi negative, interrogative, passive (p. 115)

7.          Proposizioni imperative (p. 119)

8.          Esempi di analisi di un brano complesso (p. 120)

9.          Ordine delle parole nelle frasi (p. 124)

Esercizi e ricerche (p. 130)

4. La parola (p. 141)

1.          Le parole si raggruppano in «classi» (p. 141)

2.          Le parti del discorso. Gli articoli. Il nome (p. 143)

3.          Rassegna delle otto classi delle parole (p. 145)

4.          Classi di parole che cambiano e classi di parole che non cambiano (p. 148)

5.          Maschile e femminile. Singolare e plurale. Accordo delle parole in base al genere grammaticale e al numero (p. 150)

6.          Gli articoli (p. 152)

7.          I nomi (p. 153)

8.          Gli aggettivi. La comparazione (p. 159)

9.          I pronomi (p. 165)

10.    Esempi di analisi di un testo complesso (p. 170)

Esercizi e ricerche (p. 173)

5. Il verbo (p. 181)

1.          Quante cose può indicare un verbo? (p. 181)

2.          I modi infiniti. L’infinito (p. 181)

3.          Il gerundio e il participio (p. 183)

4.          Verbi irregolari. Uso dell’ausiliario con i verbi transitivi e intransitivi (p. 185)

5.          I modi finiti. L’indicativo. L’aspetto del verbo (p. 187)

6.          Il congiuntivo (p. 192)

7.          Il condizionale (p. 194)

8.          L’imperativo (p. 195)

CONIUGAZIONE ATTIVA DEI VERBI REGOLARI (p. 197)

9.          Il passivo. La frase attiva e la frase passiva (p. 200)

CONIUGAZIONE PASSIVA DEI VERBI REGOLARI (p. 203)

10.    Essere e avere. Come si coniugano e quando si usano (p. 206)

ESSERE E AVERE (p. 207)

11.    Forma impersonale, reciproca, riflessiva. Potere, dovere, volere, fare (p. 213)

12.    Esempio di analisi delle forme verbali di un brano (p. 216)

13.    Elenco dei verbi irregolari più usati (p. 219)

VERBI IRREGOLARI (p. 220)

Esercizi e ricerche (p. 236)

6. Sintagmi e monemi (p. 246)

1.          Le parole: come cambiano e come si uniscono tra loro (p. 246)

2.          Nucleo e periferia del sintagma (p. 246)

3.          I vari tipi di sintagmi nominali (p. 247)

4.          I vari tipi di sintagmi verbali. Le regole di riscrittura (p. 251)

5.          Esempio di analisi dei sintagmi in un brano complesso (p. 255)

6.          Formazione delle parole per mezzo di monemi. Lessemi. Morfemi prefissi e suffissi (p. 259)

7.          Esempio di scomposizione di un brano in lessemi e morfemi. Osservazioni (p. 263)

Esercizi e ricerche (p. 267)

7. Il lessico italiano (p. 272)

1.          Parole possibili e parole reali (p. 272)

2.          Il vocabolario (p. 273)

3.          La struttura del lessico (p. 274)

4.          Parole e monemi. Affissi formativi di parole. Famiglie di parole (p. 275)

5.          Aree semantiche (p. 284)

6.          Storia delle parole ed etimologia. Le parole di origine greca (p. 287)

Esercizi e ricerche (p. 298)

8. Il significato (p. 302)

1.          Che cos’è il significato? (p. 302)

2.          Relativismo dei significati (p. 303)

3.          Associazioni di parole e significati (p. 305)

4.          I sinonimi e gli antonimi. Gerarchie e gradazioni del significato (p. 306)

5.          Le componenti semantiche (p. 309)

6.          Compatibilità e incompatibilità di significati (p. 311)

Esercizi e ricerche (p. 317)

PARTE SECONDA

1. La lingua latina (p. 323)

1.          Le lingue antiche dell’Italia (p. 323)

2.          I Romani e le popolazioni alloglotte (p. 325)

3.          Il latino parlato e l’italiano (p. 327)

4.          Il verbo latino e il verbo italiano (p. 328)

5.          Il verbo latino e il nome italiano (p. 328)

6.          L’ordine delle parole in latino. La pronuncia (p. 332)

7.          La diffusione del latino (p. 334)

8.          Il latino ecclesiastico (p. 335)

Esercizi e ricerche (p. 338)

2. La nascita dell’italiano (p. 344)

1.          La caduta dell’Impero Romano (p. 344)

2.          I barbari e la lingua italiana (p. 346)

3.          Il latino volgare e i primi documenti di volgare italiano (p. 347)

4.          L’italiano dopo l’anno mille. Dante (p. 354)

5.          Esempi di lingua italiana dal Duecento all’Ottocento (p. 358)

Esercizi e ricerche (p. 368)

3. Italiano standard e italiani regionali (p. 369)

1.          L’Italia unita (p. 369)

2.          Analfabetismo e conoscenza dell’italiano nell’Italia unita (p. 369)

3.          Perché l’italiano non era conosciuto in Italia (p. 372)

4.          Come l’italiano si diffuse (p. 373)

5.          Il regionalismo linguistico (p. 376)

6.          L’italiano popolare (p. 378)

Esercizi e ricerche (p. 380)

4. I dialetti italiani (p. 382)

1.          Le difficoltà di comunicare in Italia (p. 382)

2.          Lingua e dialetti in Italia. Bilinguismo (p. 383)

3.          Alcune differenze tra i dialetti italiani (p. 385)

4.          Esempi di dialetti (p. 387)

Esercizi e ricerche (p. 397)

5. Le variabili sociolinguistiche dell’italiano (p. 399)

1.          Le variabili sociolinguistiche (p. 399)

2.          Sottocodici e lingue di mestiere (p. 399)

3.          Alcuni esempi (p. 400)

4.          Eufemismo (p. 406)

5.          Le varianti sociali (p. 407)

6.          Le varianti funzionali-contestuali. I registri (p. 409)

7.          Le varianti stilistiche (p. 410)

Esercizi e ricerche (p. 412)

6. Le lingue minoritarie in Italia (p. 415)

1.          L’Italia è un punto d’incontro di popoli (p. 415)

2.          Comunità alloglotte in Italia (p. 415)

3.          Gli Zingari (p. 416)

4.          Sloveni, tedeschi, franco-provenzali e provenzali (p. 418)

5.          La Costituzione e le minoranze (p. 421)

6.          Ladini, friulani e sardi (p. 423)

7.          L’emigrazione (p. 424)

8.          Esempi di composizioni letterarie in lingue minoritarie (p. 425)

Esercizi e ricerche (p. 429)

PARTE TERZA

1. Lingua e cultura. La comunicazione (p. 433)

1.          La lingua: struttura e uso (p. 433)

2.          Che cosa significa cultura? (p. 434)

3.          La comunicazione (p. 435)

4.          Capirsi: lingua e cultura (p. 439)

5.          Funzioni della lingua (p. 441)

Esercizi e ricerche (p. 443)

2. Il testo: scritto e orale (p. 445)

1.          Il testo (p. 445)

2.          La produzione del testo: orale e scritto (p. 446)

3.          Culture «orali» e culture «letterate» (p. 449)

4.          Le differenze tra parlato e scritto (p. 449)

Esercizi e ricerche (p. 443)

3. Stilistica e retorica (p. 459)

1.          La lingua e la poesia (p. 459)

2.          Struttura della lingua e struttura del testo (p. 461)

3.          Stilistica e retorica (p. 462)

4.          Metafora, comparazione e similitudine (p. 463)

5.          Le figure retoriche (p. 465)

6.          Altri artifici stilistici (p. 471)

7.          I proverbi (p. 474)

8.          Analisi stilistica di un testo (p. 475)

Esercizi e ricerche (p. 479)

4. Usi della lingua: ascoltare (p. 483)

1.          Che cosa significa ascoltare? (p. 483)

2.          Due modi di ascoltare (p. 484)

3.          Il successo nell’ascolto (p. 484)

4.          Alcuni casi di ascolto (p. 487)

5.          Come migliorare l’ascolto (p. 490)

6.          La confusione del significato nell’ascolto (p. 491)

Esercizi e ricerche (p. 493)

5.  Usi della lingua: parlare (p. 497)

1.          Come si impara a parlare (p. 497)

2.          Che cosa significa parlare (p. 498)

3.          Parlare chiaro e distinto (p. 499)

4.          Saper parlare: grammatica e vocabolario (p. 501)

5.          Organizzare logicamente i pensieri (p. 503)

6.          Mettersi nei panni di chi ascolta (p. 504)

7.          Come raccontare un avvenimento (p. 507)

8.          Come fare un riassunto orale, come fare un questionario (p. 509)

9.          Le fiabe e la loro struttura (p. 512)

Esercizi e ricerche (p. 520)

6. Usi della lingua: leggere (p. 526)

1.          Che cosa significa leggere (p. 526)

2.          Due modi di leggere: ad alta voce e a mente (p. 527)

3.          Leggere e ascoltare (p. 530)

4.          L’aspetto fonico e l’aspetto semantico (p. 533)

5.          Diverse fasi nella lettura (p. 536)

6.          La lettura rapida (p. 538)

7.          Leggere per piacere personale (p. 541)

8.          I fumetti (p. 543)

Esercizi e ricerche (p. 547)

7. Usi della lingua: scrivere (p. 554)

1.          Che cosa significa scrivere (p. 554)

2.          L’aspetto tecnico (p. 555)

3.          Il contenuto dello scritto. Come si fa una ricerca (p. 556)

4.          Alcuni casi di testi scritti. Una domanda (p. 560)

5.          Un catalogo (p. 563)

6.          Una lettera (p. 565)

7.          Una cronaca (p. 568)

8.          Un manifesto (p. 569)

Esercizi e ricerche (p. 577)

8. I mezzi di comunicazione di massa. Stampa, libri e giornali (p. 581)

1.          La nascita della stampa (p. 581)

2.          La storia del libro (p. 584)

3.          I giornali (p. 591)

4.          Radio e televisione (p. 593)

5.          Differenze tra informazione radiotelevisiva e stampa (p. 595)

6.          I mezzi di comunicazione e la lingua italiana (p. 598)

7.          La manipolazione dell’informazione (p. 599)

8.          Un esempio di lettura del giornale (p. 601)

9.          Confronto di testi e analisi di articoli (p. 606)

10.    La lingua dei quotidiani e dei settimanali (p. 614)

Esercizi e ricerche (p. 618)

Indice [p. 623]

Compilatore: Camilla Russo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi