SEZIONE 1 Fonologia e ortografia
Unità 1 I suoni e i segni della lingua p. 2
1. L'alfabeto p. 5
2. Lettere maiuscole e minuscole p. 6
3. Le vocali p.8
4. Le consonanti p. 10
5. Problemi di ortografia p. 12
6. La sillaba p. 23
7. L'accento p. 24
8. L'elisione p. 33
9. Il troncamento p. 34
10. La punteggiatura
SEZIONE 2 Lessico
Unità 1 La forma delle parole p. 56
1. La struttura delle parole: radice e desinenza p. 59
2. Parole primitive e derivate p. 60
3. Le parole alterate p. 66
4. Le parole composte p. 67
Unità 2 Il significato delle parole p. 82
1. Denotazione e connotazione p. 85
2. La polisemia p. 86
3. Famiglie di parole e campi semantici p. 87
4. I rapporti di inclusione: ipònimi e iperònimi p. 88
5. I sinonimi p.89
6. Gli antònimi o contrari p. 91
7. Gli omònimi p. 92
8. Le figure retoriche p. 102
9. Cercare le parole sul dizionario p. 104
SEZIONE 3 Morfologia
Unità 1 Il verbo p. 120
- Che cos'è il verbo p. 124
- Gli elementi costitutivi del verbo p. 125
- L'aspetto del verbo p. 134
- Verbi predicativi e copulativi p. 135
- I verbi di servizio p. 139
- Come si coniugano i verbi p. 149
- Forme particolari della congiunzione p. 163
- Il genere dei verbi p. 177
- La forma dei verbi p. 179
- L'uso dei tempi e dei modi verbali p. 191
- Per fare l'analisi grammaticale p. 211
Unità 2 Il nome p. 225
- Che cos'è il nome? p. 228
- Il significato del nome p. 229
- La forma del nome: il genere p. 237
- La forma del nome: il numero p. 244
- La struttura del nome p. 253
- Per fare l'analisi grammaticale p. 262
Unità 3 L'articolo p. 272
- Che cos'è l'articolo p. 275
- L'articolo determinativo p. 276
- L'articolo indeterminativo p. 282
- L'articolo partitivo p. 284
- Per fare l'analisi grammaticale p. 289
Unità 4 L'aggettivo p. 299
- Che cos'è l'aggettivo p. 302
- L'aggettivo qualificativo e la sua funzione p. 303
- I gradi dell'aggettivo qualificativo p. 316
- Gli aggettivi determinativi o indicativi p. 322
- Gli aggettivi possessivi p. 322
- Gli aggettivi dimostrativi p. 324
- Gli aggettivi indefiniti p.325
- I numerali p. 327
- Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 333
- Per fare l'analisi grammaticale p. 343
Unità 5 Il pronome p. 353
- Che cos'è il pronome p.356
- I pronomi personali p. 357
- I pronomi possessivi p.368
- I pronomi dimostrativi p. 369
- I pronomi indefiniti p. 370
- I pronomi interrogativi ed esclamativi p. 372
- I pronomi relativi p. 378
- Per fare l'analisi grammaticale p. 383
Unità 6 L'avverbio p. 393
- Che cos'è l'avverbio, la sua posizione e la sua forma p. 396
- I significati dell'avverbio p. 398
- I gradi e l'alterazione degli avverbi p. 405
- Per fare l'analisi grammaticale p. 406
Unità 7 La preposizione p. 419
- Che cos'è la preposizione p. 422
- Le preposizioni proprie p. 422
- Le proposizioni improprie p. 425
- Le locuzioni propositive o preposizionali p. 426
- Per fare l'analisi grammaticale p. 426
Unità 8 La congiunzione e l'interiezione p. 439
- Che cos'è la congiunzione, la sua forma e le sue funzioni p. 442
- Le congiunzioni coordinanti p. 443
- Le congiunzioni subordinanti p. 444
- Per fare l'analisi grammaticale della congiunzione e dell'interiezione p. 453
SEZIONE 4 Sintassi della proposizione
Unità 1 La frase semplice e la sua struttura p. 464
- Caratteristiche della frase semplice o proposizione
- Gli elementi della frase semplice o proposizione p. 468
- La frase minima e la frase nominale p.469
- Il modello valenziale della frase minima p. 470
- I sintagmi p. 472
- La classificazione della frase semplice p. 473
- Per fare l'analisi logica p. 481
Unità 2 Soggetto, predicato, attributo, apposizione p. 491
- Il soggetto p. 494
- Il predicato p. 500
- L'attributo p. 506
- L'apposizione p. 507
- L'analisi logica p. 510
Unità 3 I complementi diretti p. 520
- Caratteristiche dei complementi diretti p. 523
- Il complemento oggetto p. 524
- Il complemento predicativo del soggetto p. 525
- Il complemento predicativo dell'oggetto
- L'analisi logica p. 535
Unità 4 I complementi indiretti p. 544
- Caratteristiche dei complementi indiretti p. 547
- Complementi indiretti: primo gruppo p. 549
- L'analisi logica p. 578
- Complementi indiretti: secondo gruppo p. 587
- L'analisi logica p. 609
- Complementi indiretti: terzo gruppo p. 618
- L'analisi logica p. 644
SEZIONE 5 Sintassi del periodo
Unità 1 La frase complessa e la sua struttura p. 658
- Caratteristiche della frase complessa o periodo p. 661
- La struttura del periodo p. 662
- La proposizione principale p. 665
- La proposizione coordinata p. 667
- La proposizione subordinata p.670
- La proposizione incidentale p. 675
- Per fare l'analisi del periodo p. 686
Unità 2 Le subordinate completive o sostantive p. 697
- Caratteristiche delle subordinate completive p. 700
- La proposizione soggettiva p. 700
- La proposizione oggettiva p. 702
- La proposizione dichiarativa p. 707
- La proposizione interrogativa indiretta p.708
- L'analisi del periodo p. 714
Unità 3 Le subordinate relative p. 724
- Caratteristiche delle subordinate p. 727
- Relative proprie e improprie p. 728
- L'analisi del periodo p. 732
Unità 4 Le subordinate circostanziali o avverbiali p. 741
- Caratteristiche delle subordinate circostanziali p. 744
- La proposizione causale p. 744
- La proposizione finale p. 745
- La proposizione temporale p.747
- La proposizione consecutiva p. 752
- La proposizione concessiva p. 753
- La proposizione condizionale e il periodo ipotetico p. 754
- L'analisi del periodo p. 761
- La proposizione modale p. 762
- La proposizione strumentale p. 763
- La proposizione comparativa p. 764
- La proposizione avversativa p. 765
- La proposizione limitativa p. 766
- La proposizione esclusiva p. 772
- La proposizione eccettuativa p. 773
- La proposizione aggiuntiva p. 774
- L'analisi del periodo p. 782