Ed. Blu - VOLUME A Fonologia, ortografia, lessico, morfologia, sintassi
SEZIONE 1 Fonologia e ortografia
Unità 1 Suoni e segni p. 2
- Dal suono al segno p. 6
- Le vocali p. 12
- Le consonanti p. 15
- La sillaba p. 23
- L'accento p. 26
- L'elisione p. 31
- Il troncamento p. 34
- La punteggiatura p. 37
SEZIONE 2 Lessico
Unità 1 La forma delle parole p. 54
- La struttura delle parole p. 58
- Parole primitive e parole derivate p. 60
- Parole alterate p. 65
- Parole composte p. 67
Unità 2 Il significato delle parole p. 79
- Significato denotativo e connotativo p. 83
- Le parole polisemiche p. 85
- Le figure retoriche p. 87
- Rapporti di significato tra le parole p. 91
- Gli omònimi p. 104
- Il dizionario p. 108
- I dizionari specialistici p. 115
SEZIONE 3 Morfologia
Unità 1 Il verbo p. 124
- Che cos'è il verbo p. 129
- Caratteristiche del verbo p. 131
- L'aspetto p. 138
- Le coniugazioni p. 140
- L'uso dei modi e dei tempi p. 167
- Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi p. 189
- La forma dei verbi: attivi e passivi
- La forma dei verbi: i riflessivi
- Verbi e costruzioni impersonali
- Funzioni del verbo
Unità 2 Il nome p. 226
- Che cos'è il nome p. 230
- Il significato del nome p.232
- La forma del nome p. 239
- La struttura del nome p. 254
-
Unità 3 L'articolo p. 273
- Che cos'è l'articolo p. 277
- L'articolo determinativo p. 279
- L'articolo indeterminativo p. 283
- L'articolo partitivo p. 286
Unità 4 L'aggettivo p. 298
- Che cos'è l'aggettivo p. 302
- L'aggettivo qualificativo p. 306
- Gli aggettivi determinativi p. 323
Unità 5 Il pronome p. 352
- Che cos'è il pronome p. 356
- I pronomi personali p. 359
- I pronomi possessivi p. 369
- I pronomi dimostrativi p. 371
- I pronomi indefiniti p. 373
- I pronomi relativi p. 376
- I pronomi interrogativi ed esclamativi p. 382
Unità 6 L'avverbio p. 394
- Che cos'è l'avverbio p. 398
- Il significato dell'avverbio p. 400
- I gradi e l'alterazione dell'avverbio p. 412
Unità 7 La preposizione p. 418
- Che cos'è la preposizione p. 421
- La forma della preposizione p. 423
- Il significato della preposizione p. 427
Unità 8 La congiunzione p. 432
- Che cos'è la congiunzione p. 436
- La forma della congiunzione p. 436
- Le congiunzioni coordinanti p. 438
- Le congiunzioni subordinanti p. 440
Unità 9 L'interiezione p. 446
- Che cos'è l'interiezione p. 449
- La forma dell'interiezione p. 449
- Le onomatopee p. 452
SEZIONE 4 Sintassi della proposizione
Unità 1 Gli elementi fondamentali della frase p. 464
- La frase p. 468
- Tipi di frase p. 470
- Il predicato e la sua funzione p. 473
- Il predicato verbale p. 475
- Il predicato nominale p. 476
- Il soggetto e la sua funzione p. 481
- Caratteristiche del soggetto p. 484
Unità 2 Gli elementi che espandono la frase p. 498
- L'attributo p. 502
- L'apposizione p. 506
- I complementi p. 509
- Il complemento oggetto p. 514
- I complementi predicativi p. 520
Unità 3 I complementi indiretti: primo gruppo p. 537
- Il complemento di specificazione p. 540
- Il complemento partitivo p. 542
- Il complemento di denominazione p. 544
- Il complemento di paragone p. 546
- Il complemento di materia p. 547
- Il complemento di termine p. 551
- I complementi d'agente e di causa efficiente p. 554
- Il complemento di causa p. 556
- Il complemento di fine o scopo p. 558
- I complementi di vantaggio e disvantaggio p. 561
Unità 4 I complementi indiretti: secondo gruppo p. 575
- I complementi di tempo p. 578
- I complementi di luogo p. 582
- Il complemento di origine o provenienza p. 588
- Il complemento di allontanamento o separazione p. 590
- Il complemento di mezzo p. 594
- Il complemento di modo p. 596
- I complementi di compagnia e di unione p. 599
- Il complemento di qualità p. 601
Unità 5 I complementi indiretti: terzo gruppo p. 612
- Il complemento di argomento p. 615
- Il complemento di limitazione p. 618
- Il complemento concessivo p. 620
- Il complemento distributivo p. 622
- I complementi di abbondanza e di privazione p. 623
- I complementi di stima e di prezzo p. 626
- I complementi di colpa e di pena p.628
- Il complemento di esclusione p. 630
- Il complemento di sostituzione o scambio p. 631
- Il complemento di età p. 633
- I complementi di quantità p. 635
SEZIONE 5 Sintassi del periodo
Unità 1 Gli elementi fondamentali del periodo p. 652
- Il periodo p. 657
- La struttura del periodo p. 659
- Tipi di periodo p. 662
- Le proposizioni autonome p. 664
- Le proposizioni coordinate p. 671
- Le proposizioni subordinate e i loro gradi p. 679
- Le forme e le funzioni delle subordinate p. 684
Unità 2 Le subordinate sostantive e attributive - Il discorso diretto e indiretto p. 702
- Le subordinate sostantive o completive p. 704
- La proposizione soggettiva p. 707
- La proposizione oggettiva p. 709
- La proposizione dichiarativa p. 712
- La proposizione interrogativa indiretta p. 714
- Le subordinate attributive o appositive p. 718
- Il discorso diretto e indiretto p. 727
Unità 3 Le subordinate complementari indirette p. 746
- La funzione delle subordinate p. 749
- La proposizione condizionale e il periodo ipotetico p. 750
- La proposizione finale p. 755
- La proposizione causale p. 758
- La proposizione temporale p. 762
- La proposizione concessiva p. 764
- La proposizione comparativa p. 766
- La proposizione modale p. 769
- La proposizione strumentale p. 771
- La proposizione consecutiva p. 774
- La proposizione avversativa p. 777
- Le proposizioni eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva p. 779
- La proposizione limitativa p.781
INDICE ANALITICO p. 797
SCHEMI DI SINTESI E RIPASSO
La fonologia p. 4
L'ortografia p. 6
Il verbo p. 10
Il nome p. 23
L'articolo p. 27
L'aggettivo p. 29
Il pronome p. 36
L'avverbio p. 41
La preposizione p. 43
La congiunzione p. 44
L'interiezione p. 46
Gli elementi fondamentali p. 47
Gli elementi che espandono la frase p. 50
Le preposizioni coordinate p. 59
Le proposizioni subordinate p. 60
SCHEDE DI LESSICO
- La scuola p. 3
- Il libro p. 6
- Le parole della storia p. 9
- Le parole della geografia p. 12
- Le parole della matematica p. 15
- Io e gli altri p. 18
- I sentimenti p. 21
- Il carattere p. 24
- La famiglia p. 27
- L'abitazione p. 30
- La città p. 33
- La stazione ferroviaria p. 36
- Il cibo p. 39
- I sensi p. 42
- Il corpo umano p. 45
- La medicina p. 48
- L'abbigliamento p. 51
- Lo sport p. 54
- La musica p. 57
- Il cinema p. 60
- Il paesaggio p. 63
- I fenomeni atmosferici p. 66
- Piante, frutti e fiori p. 69
- Gli animali p. 72
- La politica p. 75
- Il giornale p. 78
VOLUME B Comunicazione, abilità, testi, scrittura
COMUNICAZIONE, ABILITÀ LINGUISTICHE E TESTI
Unità 1 La comunicazione p. 2
- La comunicazione e i suoi elementi p. 5
- Comunicare con i segni p. 11
- Da segno al linguaggio p. 16
- La lingua p. 23
Unità 2 La lingua italiana: storia e uso p. 36
- L'italiano nella storia p. 39
1.1. L'italiano in cammino p. 39
1.2. Una lingua aperta p. 44
- L'italiano nello spazio p. 49
2.1. I dialetti italiani p. 49
2.2. Gli italiani regionali p. 55
- L'italiano nell'uso p. 58
3.1. I registri linguistici p. 58
3.2. I linguaggi settoriali p. 62
3.3. I gerghi p. 67
Unità 3 Le abilità linguistiche p. 76
- Le abilità di base p. 79
- Ascoltare p. 80
2.1. Strategie di ascolto p. 80
2.2. Ascoltare per ricordare p. 84
- Parlare p. 87
- Leggere p.92
4.1. Tecniche di lettura p. 92
4.2. Strategie di lettura p. 100
4.3. Leggere per imparare p. 107
- Scrivere p. 110
5.1. Strategie di scrittura p. 110
5.2. Il tema p. 114
5.3. La parafrasi p. 119
5.4. Il riassunto p. 123
Unità 4 Il testo p. 136
- Che cos'è un testo p. 139
- La coerenza p. 142
- La coesione: i coesivi testuali p. 145
- La coesione: i connettivi testuali p. 147
- I tipi di testo p. 150
Unità 5 Le tipologie testuali p. 160
- Il testo narrativo p. 163
1.1. Che cos'è il testo narrativo p. 163
1.2. Il testo narrativo letterario p. 173
1.3. Un testo informativo-narrativo: la cronaca p. 180
- Il testo descrittivo p. 189
2.1. Che cos'è il testo descrittivo p. 189
2.2. Descrizione oggettiva e soggettiva p. 195
- Il testo espressivo p. 206
3.1. Il diario p. 206
3.2. La lettera personale p. 210
- Il testo informativo-espositivo p. 218
4.1. Il verbale p. 218
4.2. La relazione p. 221
4.3. La lettera formale p. 226
4.4. La domanda di assunzione p. 229
- Il testo argomentativo p. 237
5.1. Che cos'è il testo argomentativo p. 237
5.2. Ragionamento induttivo e deduttivo p. 239
INDICE ANALITICO p. 246
VOLUME L Laboratorio
RECUPERO GUIDATO E POTENZIAMENTO
1. Fonologia e ortografia p. 2
- Suoni e segni p. 2
2. Lessico p. 10
- La forma delle parole p. 10
- Il significato delle parole p. 12
3. Morfologia p. 16
- Il verbo p. 16
- Il nome p. 32
- L'articolo p. 44
- L'aggettivo p. 48
- Il pronome p. 59
- L'avverbio p. 71
- La preposizione p. 76
- La congiunzione p. 78
- L'intersezione p. 81
4. Sintassi della proposizione p. 83
- Gli elementi fondamentali della frase p. 83
- Gli elementi che espandono la frase p. 89
- I complementi indiretti: primo gruppo p. 96
- I complementi indiretti: secondo gruppo p. 103
- I complementi indiretti: terzo gruppo p. 103
5. Sintassi del periodo p. 120
- Gli elementi fondamentali del periodo p. 120
- Le subordinate sostantive e attributive - Il discorso diretto e indiretto p. 131
- Le subordinate complementari indirette p. 144
ANALISI GRAMMATICALE, ANALISI LOGICA E COMPARATA, ANALISI DEL PERIODO E COMPARATA
Analisi grammaticale p. 150
Analisi logica e comparata p. 175
Analisi del periodo e comparata p. 210
VERIFICHE PER LIVELLI
Livello iniziale p. 244
-
- Fonologia e ortografia p. 244
- Lessico p. 247
- Morfologia p. 149
- Sintassi della proposizione p. 261
- Sintassi del periodo p. 267
Livello base p. 270
-
- Fonologia e ortografia p. 270
- Lessico p. 273
- Morfologia p. 275
- Sintassi della proposizione p. 286
- Sintassi del periodo p. 289
Livello intermedio p. 291
-
- Fonologia e ortografia p. 291
- Lessico p. 295
- Morfologia p. 297
- Sintassi della proposizione p. 309
- Sintassi del periodo p. 313
Livello intermedio p. 291
-
- Fonologia e ortografia p. 291
- Lessico p. 295
- Morfologia p. 297
- Sintassi della proposizione p. 309
- Sintassi del periodo p. 313
Livello avanzato p. 316
-
- Fonologia e ortografia p. 316
- Lessico p. 320
- Morfologia p. 322
- Sintassi della proposizione p. 333
- Sintassi del periodo p. 337
GIOCHI LINGUISTICI
Giochi grammaticali p. 340
-
- Fonologia e ortografia p. 340
1.1. Suoni e segni p. 140
- Lessico p. 345
1. La forma delle parole p. 345
2. Il significato delle partole p. 346
- Morfologia p. 350
1. Il verbo p. 350
2. Il nome p. 359
3. L'articolo p. 366
4. L'aggettivo p. 367
5. Il pronome p. 372
6. L'avverbio p. 376
7. La preposizione p. 377
8. La congiunzione p. 377
- Sintassi della proposizione p. 379
- Sintassi del periodo p. 386
Giochi creativi p. 390
PROVE INVALSI CBT
Classe prima p. 436
Classe seconda p. 443
Classe terza p. 453
TRACCE PER LA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO
Esempi di prove scritte p. 476
Prova strutturata in più parti p. 550
Giochi grammaticali p. 340