Grammatica italiana per la scuola media. Volume II
Autore:
Abrami Giorgio | Abrami Giorgio
Luogo:
Firenze | Firenze
Editore:
Vallecchi | Vallecchi
Anno: 1949
Tipo: Grammatica
Volume II: Sintassi, Analisi logica e Nozioni di metrica.
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 276 pp.
I numeri tra parentesi nell'APPENDICE SECONDA del VOLUME II indicano le pagine come riportato in nota all'indice.
VOLUME SECONDO – Sintassi, analisi logica e Nozioni di metrica
SEZIONE PRIMA
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
La proposizione:
Proposizione semplice p. 7
Il soggetto della proposizione p. 8
Proposizioni composte p. 11
Il complemento oggetto p. 12
L’attributo p. 16
I verbi che reggono il complemento oggetto:
Le tre forme del verbo p. 18
Riflessivi veri p. 19
Falsi riflessivi p. 20
Il complemento dell’oggetto interno p. 23
Il predicato nominale p. 24
L’apposizione p. 28
Nuovo esempio di predicato nominale p. 31
Proposizione affermative e negative p. 33
Proposizioni interrogative ed esclamative p. 35
Proposizioni ellittiche:
Ellittiche del predicato p. 36
Ellittiche del soggetto p. 37
Il complemento predicativo del soggetto p. 38
Il complemento predicativo dell’oggetto p. 41
Altre notizie sul predicato verbale:
Locuzioni verbali predicative p. 43
Perifrasi predicative p. 44
li avverbi come complemeti p. 46
Il complemento di vocazione p. 49
Il complemento d’esclamazione p. 52
Pleonasmi p. 54
I complementi indiretti:
Concetto generale di essi p. 56
Il complemento di specificazione p. 57
Un falso complemento di specificazione p. 60
Il complemento di partizione p. 62
Il complemento di denominazione p. 63
Il complemento di materia p. 66
Il complemento di termine p. 67
I riflessivi apparenti p. 68
Il complemento d’agente p. 70
Il complemento di causa efficiente p. 71
Il passivo nella costruzione impersonale p. 72
Osservazione sul verbo potere p. 74
Il complemento di compagnia p. 76
Il complemento di mezzo o strumento p. 77
Il complemento di modo o maniera p. 79
Il complemento di causa p. 82
I complementi di tempo:
Complemento di tempo determinato p. 84
Complemento di tempo continuato o di durata p. 85
I complementi di luogo:
Complemento di stati in luogo p. 87
Complemento di moto a luogo p. 90
Complemento di moto da luogo p. 91
Complemento di moto per luogo p. 93
Il complemento di vantaggio o di danno p. 94
Il complemento di fine o di scopo p. 98
Il complemento d’argomento p. 99
Il complemento di limitazione p. 101
Il complemento d’abbondanza o difetto p. 102
Il complemento d’origine o provenienza p. 104
Il complemento di separazione o d’allontanamento p. 105
Il complemento d’eccezione o d’esclusione p. 107
Il complemento di misura p. 110
Il complemento della stima, del valore, del prezzo p. 112
Il complemento di distribuzione p. 115
Il complemento di comparazione p. 116
Il complemento di qualità p. 120
Il complemento di convenienza p. 122
Il complemento di relazione p. 124
Il complemento della colpa e il complementa della pena p. 126
Il complemento celato p. 129
Uno sguardo su tutti i complementi: sette esercizi p. 130
SEZIONE SECONDA
SINTASSI DEL PERIODO
Il periodo p. 137
La coordinazione p. 140
Coordinazione sindètica p. 141
La subordinazione p. 143
Forma esplicita e forma implicita p. 144
Richiamo sul predicato fraseologico p. 146
Gruppo primo: Proposizioni secondarie integrative.
Proposizioni soggettive p. 149
Proposizioni oggettive p. 153
Gruppo secondo: Proposizioni secondarie esplicative.
Proposizioni causali p. 156
Proposizioni consecutive p. 158
Proposizioni finali p. 161
Proposizioni concessive p. 154
Proposizioni condizionali p. 166
Gruppo terzo: Proposizioni secondarie circostanziali.
Proposizioni temporali p. 174
Proposizioni locali p. 177
Proposizioni modali p. 179
Nota sul modo condizionale p. 182
Gruppo quarto: Proposizioni secondarie supplementari.
Proposizioni comparative p. 183
Proposizioni limitative p. 185
Proposizioni eccettuative p. 186
Proposizioni incidentali p. 187
Attenti alla preposizione «senza»! p. 191
Gruppo quinto: Proposizioni secondarie dubitative.
Proposizioni interrogative ed esclamative indirette p. 192
Gruppo sesto: Proposizioni secondarie ausiliarie.
Proposizioni relative p. 197
Uno sguardo su tutte le proposizioni secondarie: tre esercizi p. 207
Suddivisione dei periodi p. 209
I gradi della dipendenza p. 211
Esercizi relativi a questa p. 215
Discorso diretto e indiretto p. 218
Stelloncini p. 224
APPENDICE PRIMA
Piccola antologia di brani proposti per l’analisi logica.
SECOLO XIV
Dopo la vittoria del partito dei Neri in Firenze. (Dino Compagni) p. 227
Esilio e povertà del poeta. (Dante Alighieri) p. 229
L’orso goloso. (Franco Sacchetti) p. 229
SECOLO XV
Il lupo vuol farsi buono. (Sant’Antonino Pierozzi) p. 230
La nostra vita non è che un passaggio. (Angiolo Poliziano) p. 231
La libertà creativa del pittore. (Leonardo da Vinci) p. 232
SECOLO XVI
Discorso al Duca d’Atene. (Niccolò Machiavelli) p. 233
Carlo VIII. (Francesco Guicciardini) p. 234
SECOLO XVII
Le sorprese dell’esperienza. (Galileo Galilei) p. 235
Il parere d’un medico. (Francesco Redi) p. 236
SECOLO XVIII
Il pecoraio riprende Alessandro Magno. (Gaspare Gozzi) p. 237
Ritorno al latino. (Vittorio Alfieri) p. 238
SECOLO XIX
Levata di sole in primavera. (Ugo Foscolo) p. 238
I segreti. (Alessandro Manzoni) p. 239
Quanto siano ridicole le persone. (Giacomo Leopardi) p. 240
Valdarno. (Giosuè Carducci) p. 241
Tempesta. (Giovanni Verga) p. 241
Sul lago. (Ferdinando Martini) p. 242
SECOLO XX
Carità. (Giovanni Pascoli) p. 243
Fratellanza. (Gabriele d’Annunzio) p. 243
Arduino ciclista. (Bruno Cicognani) p. 244
Il vecchio narratore di piazza fiorentino. (Giovanni Papini) p. 245
Davanti alla Tomba del Milite Ignoto a Washington. (Emilio Cecci) p. 246
Il ciuchino baloccone. (Lo stesso) p. 247
La volpe, l’asino e il bue. (Nicola Lisi) p. 247
David e Golia. (Piero Bargellini) p. 248
Tramonto in montagna. (Lo stesso) p. 248
APPENDICE SECONDA
La misura e l’armonia:
Prosa e poesia p. 251
Numero e ritmo p. 252
La rima p. 255
I complessi ritmici p. 257
Gli altri metri p. 259
Versi senza rima p. 264
Prontuario dei complementi: (1)
Abbondanza (102);
agente (70);
allontanamento (106);
argomento (99);
causa (82);
causa efficiente (71);
colpa (126);
compagnia (76);
comparazione (116);
convenienza (122);
danno (94);
denominazione (63);
difetto (102);
distribuzione (115);
eccezione (107);
esclamazione (52);
esclusione (107);
fine (98);
limitazione (101);
luogo (87-93);
maniera (79);
materia (66);
mezzo (77);
misura (110);
modo (79);
oggetto (12);
oggetto interno (23);
origine (104);
partizione (62);
pena (126);
predicativo dell’oggetto (41);
predicativo del soggetto (83);
prezzo (112);
provenienza (104);
qualità (120);
relazione (124);
scopo (98);
separazione (106);
specificazione (57);
stima (112);
strumento (77);
tempo (84-85);
termine (67);
valore (112);
vantaggio (94);
vocazione (49).