Pratica e teorica della lingua italiana

per uso delle scuole e delle famiglie

Autore:
Francesco Pera | Pera Francesco

Luogo:
Firenze | Firenze

Editore:
Felice Paggi | Felice Paggi

Anno: 1864

Tipo: Eserciziario

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 459 pp.

L'indice è organizzato su due colonne e presenta un refuso: la sezione Varie specie di congiunzioni, infatti, non si trova a pagina 295, bensì a pagina 195.

INDICE E SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NELLA GRAMMATICA.

PARTE PRIMA


Agli alunni. 1
Proemio. 3
Opinioni e giudizi. 18
PRIMO GRADO - Le parole e le lettere. 25
Dell'amicizia di Dio - Discorso. Parole. Idee. ivi
Segni. Lettere. Vocali. 26
Consonanti. Amor di figlio. 27
Esercizio sulle consonanti. ivi
SECONDO GRADO - Le sillabe. 28
Dittonghi e trittonghi. 29
La vite e l'olmo. Esercizio sui dittonghi. ivi
Divisione delle parole in sillabe. 30
Preghiera e vigilanza. Esercizio per distinguere le sillabe. 32
TERZO GRADO - Il nome. ivi
La volpe e il teschio. 1. Esercizio sul nome. 2. Abele. 3. Sansone. 4. David. 33
Numeri del nome. 35
Esercizi sui numeri del nome. 36
Il muletto di Lidia. 38
Le lucciolette. ivi
Declinazioni. 39
Nomi invariabili. 41
Esercizio sulle declinazioni dei nomi. ivi
Genere. 42
Maschile, femminile, naturale, appropriato. 43
Esercizj sui generi, numeri e declinazioni. ivi
La lionessa, l'ora, e la lupa. 45
Il padrone negligente. 45
CASI - L'apparenza inganna. 46
Segnacasi. ivi
Nomi dei casi. 47
Segnacasi semplici e composti. 49
Nomi variati per declinazione. ivi
Risposta di Aristotile. Esercizio sulle variazioni dei nomi. 51
Distinzione del nome. 52
Nome proprio e comune. ivi
Esercizj sulla distinzione dei nomi. 53
Il monte che partorisce. 54
Nomi collettivi. 55
Nomi astratti. ivi
Esercizj sui nomi collettivi e astratti. 56
L'invidioso e l'avaro. 58
La gioventù e la vecchiezza. ivi
Diminutivi, accrescitivi, peggiorativi. 59
La femminetta incauta. ivi
Esercizj sui diminutivi, accrescitivi, peggiorativi. 60
GRADO QUARTO - L'aggettivo. 61
Della misericordia di S. Paolino. ivi
Aggettivo qualificativo. ivi
Qualità corporee e spirituali. 62
Qualità particolari e specifiche. ivi
Esercizj sulle qualità. 63
Gradazioni degli aggettivi. 65
Amor di padre e di madre. 65
Comparativi. 66
Esercizj sui comparativi. 67
Positivi e superlativi. 69
Esercizj sui superlativi. 70
Dionisio e il suo cortigiano. ivi
Aggettivi indicativi. 71
Possessivi, quantitativi. 72
Cardinali, ordinativi. ivi
Esercizj sugli aggiuntivi. 73
Variazioni degli aggiuntivi. 74
Risposta di Agesilao. ivi
Natura dell'aggettivo. 75
Aggettivi variati per declinazioni. 76
Altri esercizj sugli aggettivi. ivi
GRADO QUINTO - Articolo. 77
Determinativo, indeterminativo. 78
Uso degli articoli. ivi
Apostrofo. 79
Esercizj sugli articoli. ivi
Alessandro e il povero. 80
Il corvo ambizioso. ivi
Ripetizione in iscritto dei cinque gradi percorsi. 81
Della prudenza. ivi
Milesio Talete. 82
GRADO SESTO - Il pronome
La Preghiera. ivi
Pronomi dimostranti, personali, relativi, indeterminanti. 83
Variazioni dei pronomi. 84
Particelle pronominali. 85
Esercizj sui pronomi. 86
Osservazioni sui pronomi. 91
Esercizio sull'uso dei pronomi. 93
La ricreazione utile. 94
La limosina. 95
GRADO SETTIMO - Il verbo. ivi
Esercizj sulle persone dei verbi. 97
La cecità di Tobia. 98
Il vitello d'oro. ivi
Giona profeta. 99
I fratelli di Giuseppe. ivi
La volpe e la campana. 100
Dei numeri e dei tempi. ivi
Esercizj sui tempi principali dei verbi. 101
Dello splendere secondo il tempo. 103
Suddivisione dei tempi. 104
Imperfetto. ivi
Esercizj sui tempi. ivi
La volpe tra i due caproni. 105
Continua la suddivisione dei Tempi. Passato prossimo e remoto. ivi
Esercizj sui Tempi. 106
Fatto compassionevole di una fanciulla. ivi
Di altre maniere di Passati. 107
Trapassato. 108.
Esercizj sul trapassato. ivi
Futuro prossimo e remoto. 109
Esercizj sul futuro. 110
Modi dei verbi. ivi
Modo dipendente e indipendente. 111
Esercizio. ivi
Agesilao giovanetto. ivi
Suddivisione dei modi. 112
Indicativo, imperativo, participio, aggettivi verbali. 113
Esercizj sul modo imperativo. 115
Divisione del modo dipendente. 117
Modo congiuntivo. 118
Tempi del modo congiuntivo. ivi
Esercizj sul congiuntivo. 119
Modo condizionale. 120
Esercizj sul modo condizionale. 121
Modo infinito. 122
Esercizj sul modo infinito. 123
Modo Gerundio. 125
Conjugazioni dei verbi. 128
Analisi del verbo. 129
Esercizj sul verbo. ivi
La creazione del mondo. ivi
Lucifero. 130
Il peccato di Adamo ed Eva. ivi
Il pane e l'uovo. 131
Divisione dei verbi rispetto al significato. ivi
Soggetto e oggetto del verbo. ivi
Verbi transitivi e intransitivi. 132
Esercizj sui verbi transitivi e intransitivi. ivi
Il cammello e la pulce. ivi
Divisione dei verbi transitivi. 133
Attivi. ivi
Passivi. 134
Ausiliari. 135
Irregolari. ivi
Esercizj sui verbi attivi e passivi. 139
Varie forme del verbo passivo. 141
Cantinuano gli esercizj sui verbi attivi e passivi. 142
Narciso. ivi
Il gallo e la gemma. ivi
Tavole delle conjugazioni dei verbi attivi e passivi. 144
Esercizj di conjugazione sui verbi attivi e passivi. 152
Dei verbi intransitivi - Neutri assoluti relativi e riflessivi. 154
Conjugazione dei verbi neutri. 155
Esercizj sui verbi neutri. 159
Osservazioni sopra le voci simili dei verbi. ivi
Esercizj sopra alcune voci dei verbi. 160
Dei verbi difettivi e impersonali. ivi
Conjugazione dei verbi irregolari. 161
Esercizj sui verbi irregolari. 165
Voci comuni, antiquate, poetiche, erronee dei verbi. 166
Esercizj sulle dette voci. ivi
Il vecchio e Giulio Cesare. 169
GRADO OTTAVO - Dell'Avverbio. ivi
Risposta di Giulio Cesare. ivi
Natura degli avverbi. 170
Esercizio. 171
Varie specie di avverbi. ivi
Esercizj sugli avverbi. 173
Osservazioni. 174
Gradi degli avverbi. ivi
Modi avverbiali. 175
Esercizj sui gradi degli avverbi. 176
GRADO NONO - Della preposizione. ivi
Segnacasi. 177
Varie specie di preposizioni secondo la significazione. ivi
Sercizj sule preposizioni. 178
Divisione delle preposizioni secondo la forma. 179
Somiglianze e dissomiglianze tra le preposizioni e gli avverbi. ivi
Preposizioni inseparabili e separabili. 180
Esercizj sulle preposizioni suddette. 181
Valerio Publicola. ivi
GRADO DECIMO - Dell'interposto. 182
Divisione generale degl'interposti. ivi
Suddivisione degl'interposti rispetto alla significazione. 183
Esercizio. 185
Divisione degl'interposti in quanto alla forma. 186
Esercizj sugl'interposti. 188
GRADO UNDECIMO - Dell'ornamento. 189
Conversione di un nobil uomo. ivi
Due specie d'ornamento. 190
Esercizj sull'ornamento. 191
GRADO DODICESIMO - Della Congiunzione. 192
Natura della congiunzione. ivi
Esercizj sull'uso della congiunzione. 193
Varie specie di congiunzioni. 295
Esercizj sulle congiunzioni. 197
Del sapersi condurre secondo il tempo. ivi
Dei piccoli difetti. ivi
Degli esempj. ivi
EPILOGO. 198
Esempj per analisi. 200
Astinenza di Alessandro. ivi
Della formica e della colomba. ivi
La nascita oscura. ivi
Il re Antigono e i suoi detrattori. ivi
Si vuole aver compassione. 201
La vecchiarella di Siracusa. 202
Modelli di analisi. 203, 204
Prospetto dell'etimologia grammaticale. 205
Somiglianze tra le parole. 206
Esercizj sulle dette somiglianze. 208
Necessità o utilità relativa delle parti del discorso. 209
Esercizj 212
Dialogo fra le parti del discorso, per richiamare alla memoria il valore e l'ufficio di ciascuna. 214

PARTE SECONDA

LA SINTASSI.

GRADO PRIMO. - Idea della sintassi. 223
Della sintassi semplice. 224
Esercizio sulla collocazione delle parole. 225
Concordanza delle parole. 226
Esercizio sulla concordanza delle parole. 229
Di un'arguta risposta. ivi
D'una novella che non terminava mai. ivi
La moglie di Socrate. ivi
GRADO SECONDO. - Reggimento delle parole. 230
Esercizj. 233
Della docilità. ivi
GRADO TERZO. - Sintassi figurata. 234
Dell'Ellissi. 236
Esercizj. 237
Il cane invecchiato. 238
GRADO QUARTO. - Del Pleonasmo. 239
Esercizj. 240
Il corvo e la volpe. ivi
GRADO QUINTO. - Dell'Enallage. 241
Esercizj. 242
GRADO SESTO. - Della Sillessi. 243
Esercizj. 244
GRADO SETTIMO. - Dell'Iperbato. 245
Esercizj. 247
Altri esercizj sulla sintassi irregolare. 249
Madonna Oretta. ivi
Enea celebra i funerali del padre Anchise. 251
Mirabile istinto di alcuni animali marini. 252
Sintassi regolare o diretta. ivi
Consigli a un giovanetto. 254
Prospetto della sintassi. 255

DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO.

Trattatello aggiunto alla sintassi. 256
GRADO PRIMO. - La proposizione. ivi
Termini della proposizione. ivi
Esercizj. 258
GRADO SECONDO. - Dell'oggetto e della forma. 259
Varie sorte di termini. 260
Esercizj. 261
GRADO TERZO. - Varie specie di proposizioni. 264
Esercizj. 165
Della perseveranza. ivi
Della misericordia di Dio. 266
GRADO QUARTO. - Divisione delle proposizioni rispetto alla materia. ivi
Esercizj. 268
GRADO QUINTO. - Delle proposizioni composte. 270
Esercizj. 271
GRADO SESTO. - Proposizioni soggettive e oggettive. 272
Esercizj. ivi
Osservazioni sulle proposizioni. 273
Esercizj. 274
Niente è lecito all'irato. ivi
Virtù di Papa Gregorio. 275
GRADO SETTIMO - Divisione delle proposizioni composte. ivi
Esercizj. 278
GRADO OTTAVO. - Delle diverse maniere di esprimere una proposizione. 279
Esercizj. 280
Analisi della proposizione. 281
Esercizj. 282
Doveri dello scolare. ivi
Esempio d'analisi della proposizione. 283
Degli effemminati. 288
Non desiderare le cose terrene. ivi
Contro l'ipocrisia. 289
Del far tesoro di opere buone. ivi
Fede in Dio. ivi
Difficoltà del giudicare. 290
Il male non dura sempre. ivi
GRADO NONO. - Del periodo. 291
Esercizj. 293
GRADO DECIMO. - Parti del periodo. 296
Esercizj. 298
Detto di Ubaldino Bandinelli. 299
Prospetto del trattatello della proposizione e del periodo. 301

ORTOGRAFIA.

GRADO PRIMO. - Idea generale dell'Ortografia. 302
Esercizio. 303
Le Parche. ivi
Usi di Apelle. 304
Affinità delle lettere. 305
Affinità delle vocali. ivi
Esercizj. 306
Affinità fra le vocali e le consonanti. ivi
Affinità fra consonanti e consonanti. 307
Esercizj. 308
GRADO SECONDO. - Del troncamento. ivi
Dell'armonia. 311
Esercizj. 312
Della giustizia dell'imperator Trajano. ivi
GRADO TERZO. - Dell'accrescimento. 314
Esercizj. 315
GRADO QUARTO. - Della Metatesi. 316
Esercizio. 317
GRADO QUINTO. - Dei segni. ivi
Apostrofi e accenti. ivi
Esercizj. 320
Bel motto d'Alfonso d'Aragona. ivi
GRADO SESTO. - Del punteggiamento. 321
Esempj di punteggiamento. 323
Che le opere manifestano il merito della virtù. ivi
Esercizj 324
Scipione alla casa di Ennio. ivi
Della Fortuna. 325
L'anima vuol convincer Giusto, che il vuoto è occupato dall'aria. 325
Le Api. 326
Prospetto di Ortografia. 328

DELLA LESSICOLOGIA

GRADO PRIMO. - Idea della Lessicologia. 329
Delle parole semplici e composte. ivi
Parole composte di altre parole. 330
Esercizj. 332
GRADO SECONDO. - Parole composte che contengono certi elementi del linguaggio.  ivi
Delle iniziali. ivi
Esercizj. 334
GRADO TERZO. - Radicali primitive delle parole. 335
Esercizj. 336
GRADO QUARTO. - Radicali secondarie. ivi
Esercizj 338
GRADO QUINTO. - Desinenze dei nomi. 339
Esercizj. 341
GRADO SESTO. - Desinenze degli aggettivi. 342
Esercizj. 343
GRADO SETTIMO. - Desinenze dei verbi. ivi
Esercizj. ivi
GRADO OTTAVO. - Dell'Etimologia delle parole. 346
Esempj di etimologie italiane raccolte da scrittori autorevoli. 347
GRADO NONO. - Varie specie di etimologie. 378
Esercizj. 379
GRADO DECIMO. - Derivazione di alcune maniere di dire toscane. 380
Derivazione e spiegazione di alcuni proverbj e modi proverbiali. 382
Esercizj. 392
GRADO UNDICESIMO. - Dell'Analogia fra le parole. 393
Degli omonimi. 394
Esercizj. 396
GRADO DODICESIMO. - Proposizioni omonime. 397
Esercizj. 398
GRADO TREDICESIMO. Dell'Anfibologia. 400
Esercizj. ivi
GRADO QUATTORDICESIMO. Dei Sinonimi. 402
Esempi di nomi sinonimi. 404
Esercizj. 408
Verbi Sinonimi. 411
Esercizj. 414
Aggettivi sinonimi. 415
Esercizj. 418
GRADO QUINDICESIMO. - Proposizioni sinonime. 420
Esempj. 421
Esercizj. 422
Il consiglio di un medico. 423
Esempj di proposizioni prosaiche e poetiche. 424
Esercizj. 425
GRADO SEDICESIMO. - Parole e modi da non adoperarsi. 426
Esempj di Arcaismi, Latinismi, Ellenisimi. 428
Esercizj. 429
Incredulità di S. Tommaso. ivi
Arrivo dei Santi sposi in Betlem. 430
Ingratitudine dei Romani verso Scipione. 431
GRADO DICIASSETTESIMO. - Del Solecismo. ivi
Esercizio. 432
Della superbia. ivi
GRADO DICIOTTESIMO. - Dei Neologismi. 433
Esempj. 434
Esercizj. 436
Il fanciullo accorto. 437
Lettera. ivi
GRADO DICIANNOVESIMO. - Dell'Idiotismo. 438
Esempj. 439
Esercizj. 440
GRADO VENTESIMO. - Dell'Epiteto. 441
Esempj. 442
Esercizj. 443
Descrizione di luogo ameno. ivi
L'utilità delle cose non si giudica dalla grandezza di esse. 443
GRADO VENTUNESIMO. - Frasi. 444
Esempi. 445
Esercizj. 448
Come Enea ebbe Ettore in visione. ivi
Tobia a Tobiuolo. 450
Partenza di Tobiuolo. ivi
Prospetto della Lessicologia. 452
Indice della seconda e ultima parte di questa grammatica. 453

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi