La sintassi italiana esposta ai giovani studiosi e corredata di esempi

dal Professor Donato Bocci

Autore:
Donato Bocci | Bocci Donato

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
G. B. Paravia e Comp. | Paravia e Comp.

Anno: 1874

Tipo: Prontuario grammaticale

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 85 pp.

INDICE
AI GIOVANI STUDIOSI. Pag. 3
CAPO I.
ARTICOLO UNICO - Definizione e divisione della Sintassi. 5

CAPO II - Sintassi di concordanza.
ARTICOLO 1. - Definizione e divisione della Sintassi di concordanza. 6
2. - Concordanza dell aggettivo, del participio e dell'articolo col nome e col pronome. 7
§ 1. - Dell'aggettivo e del participio che modificano un solo nome. ivi
§ 2. - Dell'aggettivo comune a più nomi. ivi
§ 3. - Del modo di ripetere l'aggettivo espresso dinanzi al primo di più nomi. Regole identiche per gli articoli, per le preposizioni e per le congiunzioni. 9
§ 4. - Maniere particolari di concordanza del nome coll'aggettivo. 11
3. - Concordanza del verbo col nome e col pronome. ivi

CAPO III. - Sintassi di reggimento.
ARTICOLO 1. - Del reggimento in generale. 15
2. - Del reggimento de' nomi senza preposizione. 16
§ 1. - Del soggetto. ivi
§ 2. - Dell'attributo. 19
§ 3. - Del complemento oggetto o diretto. 20
§ 4. - Dell'apposizione. 22
§ 5. - Della proposizione assoluta. 24
3. - Del reggimento de' nomi con preposizione. 25
§ 1. - Distribuzione della materia. ivi
§ 2. - Determinazione o specificazione. 26
§ 3. - Possesso. 27
§ 4. - Materia o quasi materia. 28
§ 5. - Termine. 29
§ 6. - Provenienza, derivazione, allontanamento, agente del verbo passivo. 32
§ 7. - Attitudine, convenienza, dovere. 34
§ 8. - Cagione, fine, occasione. ivi
§ 9. - Modo, mezzo. 36
§ 10. - Compagnia, comunicazione. Pag. 37
§ 11. - Luogo, luogo figurato. ivi
§ 12. - Tempo. 41
§ 13. - Prezzo, spazio, misura. 43

CAPO IV. - Del reggimento de' verbi.
ARTICOLO 1. - Osservazioni intorno alla distribuzione della materia. 44
2. - Reggimento de ' verbi quanto alla natura ed alla forma. ivi
§ 1. - Forma e natura del verbo. ivi
§ 2. - Verbo semplice. ivi
§ 3. - Verbo attributivo attivo. 45
§ 4. - Verbo attributivo passivo. 46
§ 5. - Verbo intransitivo e impersonale. ivi
3. - Reggimento de' verbi quanto agli accidenti. 47
§ 1. Osservazioni intorno agli accidenti del verbo, che determinano il reggimento, e ai segni congiuntivi. ivi
§ 2. - Dell'indicativo. 48
§ 3. - Dell'imperativo. 50
§ 4. - Del soggiuntivo. 51
§ 5. - Del condizionale. 54
§ 6. - Dell'infinito. 55
§ 7. - Del gerundio. 57

CAPO V. -  Della Sintassi figurata o irregolare.
ARTICOLO 1. - Osservazioni intorno alla distribuzione della materia. 58
2. - Figure grammaticali. 59
§ 1. - Della ellissi. ivi
§ 2. - Del pleonasmo. 61
§ 3. - Della enallage. 62
§ 4. - Della sillessi. 66
§ 5. - Dell'iperbato. 67
3. - Delle particelle e degli affissi. 69

CAPO VI. - Dell'analisi.
ARTICOLO 1. - Definizione e divisione dell'analisi. 71
2. - Dell'analisi grammaticale. 72
3. - Dell'analisi logica. 75
§ 1. - Della proposizione in se stessa. ivi
§ 2. - Della proposizione nel periodo. 79
§ 3. - Del periodo. 84

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi