Grammatica italiana ragionata

proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del Regno per G. Borgogno

Autore:
G. Borgogno | Borgogno Giuseppe

Editore:
Paravia e Comp. | Paravia e Comp.

Anno: 1871

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 156 pp.

Edizioni successive:

Grammatica italiana ragionata: proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del regno. Seconda edizione. Roma [etc.], G. B. Paravia, 1872. OPAC (ristampa: Grammatica italiana ragionata : proposta alle scuole ginnasiali, tecniche emagistrali del Regno. Seconda edizione. Roma, G. B. Paravia, 1873. OPAC)

Grammatica italiana ragionata: proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del Regno. Quarta edizione. Roma, G. B. Paravia, 1878. OPAC

Grammatica italiana ragionata: proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del Regno. Sesta edizione riveduta e migliorata. Roma [etc.], G. B. Paravia. OPAC

Grammatica italiana ragionata: proposta alle scuole ginnasiali, tecniche e magistrali del Regno. Settima edizione riveduta e migliorata. Roma [etc.], G. B. Paravia. OPAC

Refusi nell'indice:

PARTE PRIMA: Dell'aggettivo è LEZ. III, non LEZ. II.
PARTE SECONDA: Della sintassi e delle figure grammaticali è LEZ. I, non LEZ. II.

INDICE

PREFAZIONE. 3
PRELIMINARI ALLO STUDIO DELLA GRAMMATICA. 5
LEZ. I. - Idee - parole. 5
LEZ. II. - Giudizio - Proposizione. 7
LEZ. III. - Ragionamento - Periodo. 11
LEZ. IV. - Oggetto e parti della grammatica. 13

PARTE PRIMA. - ETIMOLOGIA.
LEZ. I. - Del nome. 14
Nome proprio e comune. 14
Concreto - Astratto. 15
Primitivo - Derivato. id.
Semplice - Composto. 17
Del genere dei nomi. id.
Numeri del nome. 19
Nomi collettivi. 20
Nomi regolari ed irregolari. id.
Nomi difettivi. 21
Casi del nome. 22
LEZ. II. - Dell'articolo. 23
Osservazioni sull'uso dell'articolo. 24
LEZ. II. - Dell'aggettivo. 26
Gradi dell'aggettivo qualificativo. 27
Varie sorta di comparativi. id.
Varie sorta di superlativi. 28
Aggettivi di forme irregolari. id.
Aggettivi non suscettibili di grado. 29
LEZ. IV. Del pronome. 30
Declinazione dei pronomi io, tu. 31
Declinazione dei pronomi di 3ª persona. id.
Dei pronomi congiuntivi. 35
Varii significati dei monosillabi chi, che, ne. 36
Varii significati dei monosillabi si, se, ci, vi. 37
LEZ. V. - Del verbo. 38
Participii e gerundi. 41
Coniugazione dei verbi essere, avere. 42
Distinzione del verbo attrib. in transitivo ed intran. 46
Del verbo transitivo in attivo e passivo. 47
Regole per la formazione dei tempi semplici. 48
Regole per la formazione dei tempi composti. 51
Coniugazione dei verbi di forma passiva. 53
Del verbo riflesso. 56
Verbi regolari ed irregolari. 57
Finienti in isco. 62
Finienti in o ed in isco. 63
Verbi difettivi ed impersonali. 65
Coniugazione dei principali verbi difettivi. id.
Impersonali colla terza persona d'ambi i numeri. 66
Impersonali colla terza persona al singolare. 67
LEZ. VI. - Della preposizione. 69
Tavola delle preposizioni articolate. 70
Prefissi. id.
Usi più notabili di alcune preposizioni ecc. 71
LEZ. VII. - Dell'avverbio. 73
LEZ. VIII. - Della congiunzione. 75 
LEZ. IX. - Dell'interiezione. 79
Conclusione. 80

PARTE SECONDA .
LEZ. II. - Della sintassi e delle figure grammaticali. 81
Delle proposizioni di un periodo. 82
LEZ. II. - Dell'analisi logica del periodo. 85
Distinzione ed analisi logica delle proposizioni. 86
Regole speciali per la costruzione diretta del periodo. 87
Esempio pratico. 88
LEZ. III. - Regole di concordanza
Dell'aggettivo col nome. 89
Del verbo col soggetto. 90
Del pronome congiuntivo col suo antecedente. 91
LEZ. IV. Della sintassi semplice.
Del nome. 92
Dell'aggettivo. 93
Del verbo. 94
Del pronome. 96
Della preposizione. id.
Dell'avverbio. 98
Della congiunzione. 100
Dell'interiezione. 101

PARTE TERZA. - ORTOEPIA.
LEZIONE UNICA. - Suono delle vocali. 102
Suono delle consonanti. 103

PARTE QUARTA. - ORTOGRAFIA.
LEZIONE UNICA. - Della divisione delle parole. 105
Divisione delle parole semplici. 106
Divisione delle parole composte. id.
Del troncamento delle parole. id.
Dell'accrescimento delle parole. 108
Dell'apostrofo. 109
Dell'accento. 110
Del raddoppiamento delle consonanti. 111
Del mutamento delle lettere. 112
Delle lettere maiuscole. 113
Del punteggiamento. id.

DEL COMPORRE.
LEZ. I. - Invenzione, disposizione, elocuzione. 117
LEZ. II. - Della proprietà. 118
Della chiarezza. 120
Dell'eleganza. 121
LEZ. III. - Linguaggio prop. e fig. 123
Dei traslati. 124
Delle figure oratorie. 125
Dello stile. 127
LEZ. IV. - Principali generi di componimento. 129
Della narrazione. id.
Della lettera. 133
Accidenti della lettera. 138
Del dialogo. 140
Della descrizione. 142

TRATTATELLO DI PROSODIA.
Del verso italiano. 147
Della struttura del verso. 148

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi