Parallelo fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana

saggio di un metodo d'insegnare la lingua per mezzo dei dialetti nelle scuole elementari d'Italia / di Giulio Nazari

Autore:
Giulio Nazari | Nazari Giulio

Luogo:
s.l. | Belluno

Editore:
Tip. di A. Tissi | Tipografia di A. Tissi

Anno: 1873

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
italiano, bellunese

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 109 pp.

In OPAC si trovano tre schede relative a quest'opera: in due di esse è indicato il 1873 come data di pubblicazione e, tra queste, in una sola è specificato anche il luogo, ossia Belluno. Entrambe le informazioni, invece, sono assenti nell'edizione digitale presente in rete e nella relativa scheda OPAC. Non risultando edizioni successive alla prima, anche per l'edizione qui presente è stato indicato il 1873 come data di pubblicazione e Belluno come luogo.

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

Al CHIARISS. COMMEND. E PROF. DOMENICO BERTI DEPUTATO AL PARLAMENTO ITALIANO. 3

INTRODUZIONE. 7

CAPO I. DELLE PAROLE CHE IL DIALETTO À IN COMUNE COLLA LINGUA. 12
CAPO II. DELLE DECLINAZIONI. 20
CAPO III. DELLA COSTRUZIONE. 55
CAPO IV. SAGGI DEL DIALETTO RUSTINO BELLUNESE. 63
CAPO V. VOCI DEL DIALETTO CHE NON APPARTENGONO ALLA LINGUA. 91

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi