Grammatica italiana

di Francesco Zambaldi. Terza edizione

Autore:
F. Zambaldi | Zambaldi Francesco

Luogo:
Roma | Roma

Editore:
G.B. Paravia e C. | Paravia e Comp.

Anno: 1880

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: [8] + 166 pp.

Edizioni successive:

Per le edizioni successive, si veda la scheda corrispondente alla prima (1878).

Maria Catricalà (1991), Le grammatiche scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze, Accademia della Crusca |

Alessio Ricci (2018), «Per meglio servire alla intelligenza de' giovinetti»: la “Sintassi” di Raffaello Fornaciari sui banchi di scuola, «Italiano LinguaDue», V. 10 N. 1 (2018), pp. 304-325 |

Ciro Trabalza (1908), Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli |

Angela Ferrari (2018), Punteggiatura, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto, vol. IV, Grammatiche, Roma, Carocci, 169-202 |

Angela Ferrari (2020), Le virgole dei Promessi Sposi, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 3-17 |

Angela Ferrari (2020), Considerazioni sull'uso della virgola nella prosa giornalistica dell'Ottocento, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 19-29 |

Angela Ferrari (2020), La virgola ai margini della scrittura letteraria. L'Ottocento, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 45-59 |

Angela Ferrari, Roska Stojmenova Weber (2020), Punto e virgola e due punti. Storia della norma tra Settecento e Ottocento, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 73-87 |

Fiammetta Longo (2020), La lineetta nelle grammatiche dell'Ottocento, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 231-246 |

Roska Stojmenova Weber (2020), Le virgolette nell'Ottocento tra norma e uso, in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 295-306 |

Roberta Cella (2020), Scrivere di punteggiatura a Pisa nel primo Novecento: Francesco Zambaldi e Giuseppe Malagoli , in: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Dell'Orso, 459-473 |

Danilo Poggiogalli (2018), Sintassi del periodo, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Storia dell'italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, 401-436 |

INDICE

La Grammatica. 1

DOTTRINA DEI SUONI

Le Lettere. 2
Segni ortografici. 5
I Dittonghi. 7
L'Accento. 7
L'Iato. 9
Mutazioni delle Vocali. 11
Mutazioni delle Consonanti. 13
Parole alterate. 17

DOTTRINA DELLE FORME

Parti del Discorso. 19
L'Articolo Determinativo. 19
I Sostantivi. 21
Gli Aggettivi. 26
I Numerali. 29
I Pronomi. 31
I Verbi. 34
Gli Avverbi. 57
Le Preposizioni. 60
Le Congiunzioni. 61
Gl'Interposti. 62
Formazione delle Parole. 63

DOTTRINA DEL COSTRUTTO

La Proposizione. 70
La Conocordanza. 75
Varie specie di Proposizioni. 80
Uso dell'Articolo Determinativo. 84
Uso dei Sostantivi. 88
Uso degli Aggettivi. 89
Uso dei Numeri. 91
Uso dei Pronomi. 92
I Generi del Verbo. 102
Uso dei Tempi. 108
Uso dell'Indicativo. 112
Uso del Congiuntivo. 113
Uso del Condizionale. 117
Uso dell'Imperativo. 118
Uso dell'Infinito. 118
Uso del participio e del Gerundio. 120
Uso degli Avverbi. 122
Uso delle Negazioni. 123
Uso delle Preposizioni. 125
Uso delle Congiunzioni. 136
Costruzione diretta e inversa. 139
La Punteggiattura. 144
Le Figure Grammaticali. 145

APPENDICE

Prime Nozioni di Metrica. 147

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi