Libretto molto vtile per imparar a leggere, scriuere, & abaco

Con alcuni fondamenti della dottrina cristiana

Autore:
Dominico Manzoni | Manzoni Domenico

Luogo:
Vinegia | Venezia

Editore:
Comin de Trino | Comin da Trino

Anno: 1546

Tipo: Manuale di lettura

Scheda Prima Edizione:

Altre Indicazioni:

Il nome dell'autore è indicato nella premessa dello stampatore ("Lo stampatore a quelli che hanno figliuoli", c. [1v]). La cornice architettonica che orna il frontespizio contiene tuttavia i marchi dell'autore: le iniziali D M sulle due colonne laterali, e la rappresentazione di un manzo in basso (cfr. De Luca - Nuovo - Piseri 2021, p. 93).

Al momento è noto un solo esemplare, conservato presso la British Library di Londra (cfr. il catalogo Edit16).

Metalingua:
Italiano

Lingue oggetto:
Italiano
Latino

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: [24] cc.

Domenico Manzoni, originario di Oderzo (Treviso), ha amministrato per anni l'azienda mercantile di Alvise e Pietro Vallaresso a Venezia e si è dedicato all'insegnamento, pubblicando diversi manuali d'abaco e di contabilità. Anche il manuale qui esaminato è infatti un manuale di lettura e scrittura solo fino alla c. [9r] (cfr. l'indice), mentre tutta la seconda parte si propone come libro d'abaco.

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

 

Premessa ai lettori [1v]

Tavola dell'alfabeto [2r]

Testi di preghiere, sia in latino che in italiano (Padre nostro, Ave Maria, Credo) [2r-3v]

Dieci comandamenti, in latino e italiano [3v]

Testi di preghiere in italiano ("La benedittione della mensa", "Render gratie a Dio, doppo il mangiare", "Oratione che i fanciulli debbeno dire ogni matina al padre eterno") [3v-4r]

Spiegazione delle preghiere [4v-6r]

Avvertenza ai lettori [6r]

"Del modo di leggere, secondo la qualità de punti, che nelle scritture e stampe si ritrovano" [6v-7r]

"Dello scrivere" [7r]

Tavole con esempi di varie scritture ("Littera Cancellaresca", "Littera Merchantesca", "Littera bastarda") [7v-9r]

"Breve discorso dell'Abaco" [9v]

"Che cosa sia numero in quest'arte" [10r]

"Di numerare atto primo" [10v]

"Di saper formar ogni numero fin a mille" [11r-11v]

"Di rilevare o proferire ogni qualità de numeri" [11v-12r]

"Colonelle da imparar a mente" [12v]

"Come si formano alcune sorte di caratheri delle monete, pesi, & misure di Vinegia" [13r]

"Di moltiplicare, atto secondo" [13v]

"Di moltiplicare per colonelle semplici" [14r]

"Di moltiplicare per colonelle doppie" [14v]

"Di moltiplicare per scacchieri" [15r]

"Di provare tutte le moltiplicationi" [15v]

"Di moltiplicare per crosetta" [16r]

"Di partire semplice o vero per colona" [16v]

"Di partire per via di colonelle doppie" [17r]

"Dello sommare, overo raccogliere semplice" [17v]

"Dello sottrar composto, cioè numeri de diverse nature" [18r]

"Della prova dello sottrare & somare" [18v]

"Del sommare composito cioè numeri de diverse nature" [19r]

"Dello sottrahere, abbattere, overo restare semplice" [19v]

"Di partire per batello, overo a galea" [20r-21v]

"Di partir per scapezzo, modo facilissimo" [22r]

"Di provare ogni maniera di partire" [22v-23v]

"Breve discorso della regola del 3" [24r]

"Delle ragioni che si fanno per la regola del 3" [24v]

Compilatore: Micaela Esposto

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi