Gramaticella della lingua italiana disposta in dialoghi per uso delle scuole dall'ab. d. Saverio Chiaja socio di varie accademie precettore di belle lettere e di eloquenza

Quarta edizione corretta e migliorata

Autore:
Ab. D. Saverio Chiaja | Chiaja Saverio

Luogo:
Napoli | Napoli

Editore:
Tipografia Angelo Trani | Tipografia Trani

Anno: 1824

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 168 + [4]

INDICE

L'Editore. 3
Lettera proemiale ec. 5
Cap. I. Della gramatica, e delle sue parti. 9
Cap. II. Delle lettere. 10
Cap. III. Delle parti che compongono il discorso. 13
Cap. IV. Del nome. 15
Cap. V. Del genere. 17
Cap. VI. Dei numeri. 20
Cap. VII. Dei casi, e segnacasi. 24
Osser. Sopra i varii usi dei segnacasi. 25
Cap. VIII. Degli articoli.
Cap. IX. Delle Terminazioni. 32
Cap. X. Dei pronomi, di loro divisione, e prima de' personali. 42
Cap. XI. Dei pronomi dimostrativi. 46
Osser. Su di alcuni pronomi dimostrativi. 47
Osser. Sopra i Vice-Pronomi. 51
Cap. XII. Dei pronomi relativi. 54
Cap. XIII. Dei pronomi possessivi. 58
Cap. XIV. Dei pronomi universali, ed altri. 59
Osser. Sopra i pronomi universali, e indeterminati. 60
Cap. XV. Dei gradi di comparazione. 68
Cap. XVI. Del Verbo. 71
Osser. Su di varie vaci dei modi, e dei tempi. 79
Conjugaz. Del verbo Essere. 82
Osser. Sul verbo Essere. 84
Conjugaz. Del verbo Avere. 86
Osservaz. Sul verbo Avere. 88
Prima Conjugaz. Del verbo Amare. 89
Osservaz. Su la prima Conjugazione. 91
Seconda Conjugaz. Del verbo Temere. 92
Osservaz. Su la seconda Conjugazione. 94
Terza Conjugaz. Del verbo Leggere. 95
Osservaz. Su la terza Conjugazione. 98
Quarta Conjugaz. Del verbo Sentire. 100
Osservaz. Su la quarta Conjugazione. 101
Cap. XVII. Del Participio: del Gerundio: e degli aggettivi verbali. 102
§. 1. Del participio. ivi
§. 2. Del gerundio. 105
Osservaz. Sopra il gerundio. 106
§. 3. Degli aggettivi verbali. ivi
Cap. XVIII. Deli uso dei verbi ausiliarj, e del participio. 107
Cap. XIX. Dei verbi irregolari, detti anomali. 109
§. 1. Della prima conjugazione. 110
§. 2. Della seconda conjugazione. 112
§. 3. Della terza conjugazione. 114
§. 4. Della quarta conjugazione. 116
Cap. XX. Dei verbi difettivi, e degl'impersonali. 118
Cap. XXI. Dei verbi reciprochi, o riflessi. 120
Cap. XXII. Degli Avverbj. 121
Osserv. Su gli avverbj. 122
Cap. XXIII. Delle preposizioni. 125
Osserv. Su le preposizioni. 127
Cap. XXIV. Delle congiunzioni. 128
Osserv. Su le congiunzioni. ivi
Cap. XXV. Delle interjezioni. 131
Cap. XXVI. Della Sintassi. 133
Cap. XXVII. Della sintassi di reggimento. 134
Cap. XXVIII. Del modo di bene unire, disporre, ed ordinare le parti dell'orazione. 137
Cap. XXIX. Della Prosodia. 140
Cap. XXX. Delle figure gramaticali. 142
Cap. ult. Appendice intorno all'Ortografia. 145
§. I. Della divisione delle parole. ivi
Osserv. Su la divisione delle sillabe. 149
§. II. Del troncamento delle parole. 148
Osserv. Sul troncamento delle parole. 149
§. III. Dell'accrescimento delle parole. 151
§. IV. Del raddoppiamento delle consonanti. 152
§. V. Dell'accento. ivi
§. VI. Dell'apostrofo. 155
Osserv. Sull'apostrofo. 156
§. VII. Delle lettere majuscole. 157
§. VIII. Delle lettere h, i, j, u, v, e q. 158
§. IX. Dei punti, e delle virgole ec. 162

FINE.

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi