Regole ed esercizi di grammatica italiana ad uso delle classi elementari superiori per Giuseppe Pomara

Autore:
Giuseppe Pomara | Pomara Giuseppe

Luogo:
Palermo | Palermo

Editore:
Stabilimento Tipografico di B. Virzì | Stabilimento Tipografico di B. Virzì

Anno: 1878

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 246 pp.

INDICE

PREFAZIONE. 3
PARTE 1. Regole grammaticali. 5
CAPO I. Alfabeto, dittonghi, trittonghi ecc. ivi
CAPO II. Classificazione delle parole in riguardo al loro significato. 8
CAPO III. Del nome. 10
1. Varie specie di nomi. ivi
2. Generi dei nomi. 12
3. Numeri dei nomi. 15
CAPO IV. Degli articoli. 20
Varie specie ed usi degli articoli. ivi
CAPO V. Dell'aggettivo. 22
1. Genere, numero e concordanza dell'aggettivo col nome. ivi
2. Varie specie di aggettivi. 23
Degli aggettivi qualificativi e dei loro gradi. 24
Avvertenze comuni pei comparativi e superlativi. 25
Degli aggettivi indicativi. 27
Aggettivi possessivi. ivi
      »        dimostrativi. 28
      »        ordinativi. ivi
      »        determinativi. 29
Aggettivi numerali. 30
      »       partitivi. 31
      »       universali. ivi
3. Avvertenze generali sull'uso degli aggettivi. 32
CAPO VI. Del pronome. 33
Varie specie di pronomi. ivi
1. Pronomi di persona. 34
2.       »       di cosa. 39
3.       »       promiscui. ivi
4.       »       congiuntivi. 42
CAPO VII. Del verbo. 45
1. Variabilità del verbo. ivi
Delle persone e dei numeri del verbo e concordanza di esso col soggetto. 46
Delle coniugazioni, dei participî e dei gerundi. 47
Coniugazione del verbo essere. 51
Coniugazione del verbo avere. 54
Le tre coniugazioni. 57
Amare. ivi
Temere. 59
Sentire. 61
Coniugazioni dei verbi irregolari. 64
Avvertenze. ivi
Verbi irregolari di 1ª coniugazione. 65
          »             di 2ª        »             . 67
          »             di 3ª        »             . 77
Dei verbi difettivi. 81
2. Varie specie di verbi. 83
Verbi transitivi ed intransitivi. 84
    »   riflessi. ivi
    »   impersonali. 85
Dei verbi essere ed avere considerati come ausiliari. 86
Sull'uso dei tempi del modo indicativo. 88
                         »                   soggiuntivo. 90
Sul modo infinito. 91
Sull'uso dei participi e dei gerundi. 92
CAPO VIII. Della preposizione. 93
Prospetto delle principali preposizioni coi loro rapporti. ivi
Del vario senso ed uso di alcune preposizioni. 95
Di alcune preposizioni che non possono usarsi sole. 96
CAPO IX. Dell'avverbio. 98
Elenco dei principali avverbi. ivi
Regole speciali sull'avverbio. 101
CAPO X. Della congiunzione. 104
Prospetto delle principali congiunzioni colla loro distizione significativa. 105
Delle congiunzioni che risolvono il verbo al soggiuntivo. 108
Osservazioni sopra alcune parole di vario significato. 109
CAPO XI. Dell'interiezione. 110
CAPO XII. Del discorso. 112
1. Della proposizione. ivi
Dei complementi. 114
Varie specie di complementi indiretti. ivi
2. Del periodo. 118
Osservazioni speciali sull'ufficio e sull'uso delle congiunzioni nel discorso. 120
Dell'analisi. 122
Della costruzione e delle figure grammaticali. 125
Esempi di ellissi. 128
     »     di pleonasmo. 130
     »     di ennallage. ivi
     »     di sillessi. ivi
CAPO XIII. Regole di ortografia. 131
1. Regole riguardanti i segni dell'ortografia. ivi
Del punto fermo. ivi
Dei due punti. ivi
Del punto e virgola. 133
Della virgola. ivi
Del punto esclamativo e dell'interrogativo. 135
Delle parentesi. ivi
Delle virgolette. 136
Della lineetta. ivi
Dei puntini. ivi
Dell'accento. 137
Dell'apostrofo. 139
2. Ortografia delle lettere. ivi
Lettere maiuscole. ivi
Della doppia i. ivi
Dell'accoppiamento e dell'uso di alcune consonanti. 140
Delle consonanti doppie nelle parole semplici. 143
Delle consonanti doppie nelle parole composte. 147
3. Ortografia delle sillabe. 149
4. Ortografia delle parole. 150
Del troncamento delle parole. ivi
Della sincopazione delle parole. 153
Dell'incremento delle parole. 154
PARTE II. Esercizî grammaticali. 155
ESERCIZIO 1. Distinzione dei suoni in semplici, complessi ed articolati. ivi
       »         2. Sull'articolazione e sulle sillabe. ivi
       »         3. Sui dittonghi e trittonghi. 156
       »         4. Sulla classificazione delle parole in riguardo alle sillabe, all'accento, all'origine ed alla formazione. ivi
       »         5. Sulla classificazione delle parole in riguardo al loro significato. 157
       »         6. Sui nomi proprî e comuni. 158
       »         7. Sui nomi astratti. 159
       »         8. Idem. ivi
       »         9. Sui nomi collettivi. ivi
       »         10. Sui nomi alterati. 160
       »         11. Idem. 161
       »         12. Sul genere dei nomi. ivi
       »         13. Idem. ivi
       »         14. Idem. 162
       »         15. Idem. ivi
       »         16. Idem. 163
       »         17. Sui numeri dei nomi. 164
       »         18. Idem. ivi
       »         19. Idem. 165
ESERCIZIO 20. Sugli articoli. 165
       »         21. Idem. 166
       »         22. Idem. ivi
       »         23. Idem. ivi
       »         24. Sulla concordanza dell'aggettivo col nome. 167
       »         25. Idem. 168
       »         26. Sugli aggettivi qualificativi. ivi
       »         27. Sugli aggettivi indicativi. ivi
       »         28. Sui gradi degli aggettivi. 169
       »         29. Idem. ivi
       »         30. Idem. 170
       »         31. Idem. ivi
       »         32. Idem. 171
       »         33. Sulla classificazione degli aggettivi indicativi. ivi
       »         34. Sugli aggettivi possessivi. ivi
       »         35. Sui dimostrativi. 172
       »         36. Sugli ordinativi. 173
       »         37. Sui determinativi. ivi
       »         38. Idem. 174
       »         39. Sui numerali. ivi
       »         40. Sulle parole uno e una. 175
       »         41. Sui partitivi. ivi
       »         42. Idem. 176
       »         43. Sugli aggettivi universali. ivi
       »         44. Sugli aggettivi che si riferiscono a nomi sottintesi. ivi
       »         45. Sull'alterazione degli aggettivi qualificativi. 177
       »         46. Sui pronomi di persona 1a. ivi
       »         47. Sui pronomi di persona 2a. 178
       »         48. Sui pronomi di persona 3a. ivi
       »         49. Sull'accoppiamento col verbo delle particelle mi, ti, si, ci, vi, ne, lo ecc . 179
       »         50. Sulle varie loro combinazioni col verbo, quando le particelle pronominali sono due. ivi
       »         51. Sull'uso dei pronomi in generale. ivi
ESERCIZIO 52. Sugli equivalenti dei pronomi mi, ti, si ecc. 180
       »         53. Sul retto uso dei pronomi questi, cotesti, quegli, altrui, taluno, certuni. 181
       »         54. Sui pronomi di cosa. ivi
       »         55. Sui pronomi promiscui. 182
       »         56. Idem
       »         57. Sui varî significati del monosillabo che. 183
       »         58. Sulla risoluzione dei pronomi chi, chiunque. ivi
       »         59. Sulla risoluzione dei pronomi onde, ove, dove. 184
       »         60. Sui pronomi congiuntivi in generale. ivi
       »         61. Sulla distinzione del modo, del tempo, del numero e della persona nei verbi. 185
       »         62. Sulle varie coniugazioni dei verbi e sulle radicali di essi. ivi
       »         63. Idem. ivi
       »         64. Sulla regolarità o irregolarità dei verbi. 186
       »         65. Sulla formazione dei participi e dei gerundi. ivi
       »         66. Sul significato dei participî e dei gerundi. 187
       »         67. Sulla coniugazione del verbo essere. ivi
       »         68. Sulla coniugazione del verbo avere. 190
       »         69. Sulle tre coniugazioni. 194
       »         70. Sulle coniugazioni dei verbi irregolari. 198
       »         71. Idem. ivi
       »         72. Sulla distinzione dei verbi transitivi dagl'intransitivi. ivi
       »         73. Sopra alcuni verbi che possono usarsi transitivamente ed intransitivamente. 204
       »         74. Idem. ivi
ESERCIZIO 75. Sui verbi riflessi. 205
       »         76. Idem. ivi
       »         77. Sui verbi impersonali. 206
       »         78. Sui verbi riflessi ed impersonali. 207
       »         79. Sulla scelta degli ausiliari nella formazione dei tempi composti. ivi
       »         80. Sull'uso dei tempi del modo indicativo. 209
       »         81. Sull' uso dei tempi del modo soggiuntivo. ivi
       »         82. Sui soggetti degl' infiniti e dei gerundî. 210
       »         83. Idem. 211
       »         84. Sulla risoluzione del modo infinito al soggiuntivo. ivi
       »         85. Sulla distinzione delle preposizioni in semplici, composte e articolate. 212
       »         86. Sui rapporti dinotati dalle preposizioni. ivi
       »         87. Sul vario significato di alcune preposiz. semplici. 213
       »         88. Sulle preposizioni che vogliono esser seguite da altra preposizione o da articolo. ivi
       »         89. Sulla specie e sul significato degli avverbî. 214
       »         90. Idem. 215
       »         91. Idem. ivi
       »         92. Sulle congiunzioni. 216
       »         93. Sui modi ai quali risolvono il verbo alcune congiunzioni. ivi
       »         94. Sull'uso delle congiunzioni. 217
       »         95. Sul vario significato di alcune parole. 218
       »         96. Sulle interiezioni. 219
       »         97. Idem. ivi
       »         98. Sulle varie specie di proposizioni. 220
ESERCIZIO 99. Sui complementi oggetti. 220
       »         100. Sui complementi diretti ed indiretti. 221
       »         101. Sulle preposizioni soggettive 222
       »         102. Sulle preposizioni oggettive. ivi
       »         103. Sulla scomposizione del periodo e sull'analisi logica di periodo e di preposizione. ivi
       »         104. Sulla costruzione diretta e sulla inversa delle proposizioni. 223
       »         105. Sulle figure grammaticali. 224
       »         106. Sulla punteggiatura. ivi
       »         107. Idem. 226
       »         108. Sull'accento e sull'apostrofo. 229
       »         109. Idem. 230
       »         110. Sulle lettere maiuscole. ivi
       »         111. Sul raddoppiamento della i. 232
       »         112. Sull'accoppiamento e sull'uso di alcune consonanti. ivi
       »         113. Sul quando alla n debba seguire la s o la z. 233
       »         114. Sul raddoppiamento della b, della g e della z nelle parole semplici. ivi
       »         115. Idem. 234
       »         116. Sul raddoppiamento delle consonanti nelle parole composte. 235
       »         117. Sull' ortografia delle sillabe. ivi
       »         118. Sul troncamento delle parole. 236
       »         119. Sulla sincopazione delle parole. ivi
       »         120. Sull'incremento delle parole. 237
FINE.

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi