La struttura del periodo

prolegomeni dell'aiuto allo studio della lingua italiana offerto agli alunni delle scuole secondarie

Autori:
Angelina Bulgarini | Bulgarini Angiolina
P. E. Castagnola | Castagnola Paolo Emilio

Luogo:
Torino | Torino

Editore:
G.B. Paravia e Comp. | Paravia e Comp.

Anno: 1879

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: 98 pp.

Edizioni successive:

La struttura del periodo: trattatello ad uso delle scuole, 2° edizione ampliata, 1884. OPAC

INDICE

AVVERTIMENTO. 3

CAPO I.
Della proposizione.
§ 1. Termini della proposizione. 5
§ 2. Forma grammaticale della proposizione. 11
§ 3. Concordanza grammaticale dei termini della proposizione. 13
§ 4. Connessione dei compimenti e degli accessori indiretti con le altre parti della proposizione. 17

CAPO II.
Del periodo in generale.
§ 1. Delle varie specie di proposizioni componenti il periodo. 28
§ 2. Delle congiunzioni che collegano le proposizioni. 38
§ 3. Altre parti del discorso che rendono ufficio di congiunzioni. 46
§ 4. Osservazioni generali intorno alle congiunzioni. 49
§ 5. Delle varie specie di periodi. 54

CAPO III.
Regole per la formazione del periodo.
§ 1. Unità. 58
§ 2. Superfluità, digressioni, omissioni. 60
§ 3. Legamento logico delle proposizioni. 63
§ 4. Concordanza. 68
§ 5. Inversione ed enfasi. 71
§ 6. Periodi alla latina, e periodi alla francese. 76
§ 7. Punteggiatura. 79

CAPO IV.
Connessione dei periodi tra loro.
§ 1. Nesso logico e grammaticale tra i periodi. 82
§ 2. Diversa lunghezza e diversa qualità de' periodi. 85
§ 3. Ultime avvertenze intorno alla formazione e alla connessione de' periodi. 89

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi