Autori:
Angiolina Bulgarini | Bulgarini Angiolina
Paolo Emilio Castagnola | Castagnola Paolo Emilio
Luogo:
s.l. | s.l.
Editore:
G.B. Paravia e Comp. | Paravia e Comp.
Periodo: 1876-1900
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 279 pp.
L'edizione non riporta il luogo e l'anno di pubblicazione. Queste informazioni sono assenti anche in OPAC, mentre Catricalà (1991) segnala Roma come luogo e il 1894 come anno.
INDICE PER MATERIE
PROEMIO. 5
CAPO I. - USI NOTEVOLI DE' SOSTANTIVI
§ 1. Significato speciale di certi sostantivi. 9
§ 2. Alterazioni ne' sostantivi. 20
§ 3. Sostantivi astratti pe' concreti. 28
§ 4. Significato passivo e attivo di certi sostantivi. 35
§ 5. Sostantivi al luogo de' verbi della medesima radice. 38
§ 6. Sostantivi sovrabbondanti dopo un verbo o un aggettivo della medesima radice. 40
§ 7. Sostantivi di senso generale o speciale secondo che hanno o non hanno l'articolo o l'aggettivo correlativo. 44
§ 8. Parti del discorso usate sostantivamente. 50
§ 9. Sostantivi taciuti. 55
Appendice al capo primo.
Uso notevole di certi pronomi. 58
CAPO II. - USI NOTEVOLI DEGLI AGGETTIVI.
§ 1. Significato speciale di certi aggettivi. 64
§ 2. Aggettivi con le preposizioni. 77
§ 3. Senso attivo e passivo di certi aggettivi. 83
§ 4. Aggettivi che sovrabbondano coi sostantivi della medesima radice. 87
§ 5. Aggettivi con l'articolo o senza. 90
§ 6. Sostantivi usati aggettivamente. 92
§ 7. Aggettivi taciuti. 95
§ 8. Uso particolare di certi aggettivi correlativi. 96
CAPO III. - USI NOTEVOLI DE' VERBI.
§ 1. Significato speciale di certi verbi. 105
§ 2. Verbi con le preposizioni. 121
§ 3. Proprietà di certi verbi di senso generale. 130
§ 4. Verbi che pigliano significato dal sostantivo al quale sono accoppiati. 140
CAPO IV. - MUTAMENTO DI FORMA E DI SIGNIFICATO NE' VERBI
§ 1. Mutamento nel numero, nella persona, nel tempo, nel modo, o nel modo e tempo insieme. 146
§ 2. Verbi intransitivi o passivi mutati in attivi. 165
§ 3. Verbi transitivi mutati in verbi intransitivi, e riflessi usati assolutamente. 169
§ 4. Uso efficace della forma passiva de' verbi. 171
§ 5. Verbi intransitivi assoluti e transitivi mutati in riflessi. 174
§ 6. Verbi transitivi e intransitivi usati assolutamente. 178
CAPO. V. - USI DI ALCUNE PARTICELLE.
§ 1. Delle preposizioni. 181
§ 2. Degli avverbi. 185
§ 3. Delle congiunzioni. 196
§ 4. Delle interiezioni. 205
CAPO VI. - MANIERE ELEGANTI.
§ 1. Frasi eleganti. 208
§ 2. Alcuni costrutti ellittici. 219
§ 3. Alcuni idiotismi. 222
§ 4. Alcune forme superlative. 225
§ 5. Alcune sinonimie. 231
RIEPILOGO. 249
INDICE ALFABETICO. 259
INDICE PER MATERIE. 278