Grammatica scientifica

ossia la teorica della lingua italiana secondo i principi naturali del linguaggio

Autore:
S. Compagnoni | Compagnoni Santo

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Enrico Trevisini | Trevisini

Anno: 1890

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Consistenza: 244 pp.

Ristampe:

Grammatica scientifica, ossia la teorica della lingua italiana secondo i principi naturali del linguaggio, 1892. OPAC

INDICE DELLE MATERIE

Prefazione. 5
Teorica del linguaggio. - Spiegazione scientifica del fatto della lingua. - Importanza della teorica della lingua per l'opera del parlare e del discorrere. - Sue conseguenze per la riforma degli studii. - Differenze della Grammatica sintetica, colle Grammatiche semplici. Abbecedari.
Introduzione. 9
Costituzione della lingua. - Due dizioni della lingua, composte ciascuna di due ordini di parole. - Rappresentanza delle cose nella loro esistenza oggettiva e soggettiva. - Parole addizionali, soggiuntive e situative. - Rappresentanza delle cose nelle loro relazioni e situazioni nel tempo e nello spazio. 
Sistemazione del linguaggio. 13
Parti e organismo della lingua. - Parole e discorso. - Rappresentanza delle cose nella loro natura e nella forma della esistenza oggettiva e soggettiva, nella congiunzione e situazione. - Sei specie di parole organizzate in due dizioni nell'opera del discorso.
Delle parole. ivi
Voci orali organiche. - Rappresentanza delle cose nella natura e nella forma da parte dell'oggetto; nella natura e nella forma da parte del soggetto. - Rappresentanza delle cose nella congiunzione e situazione nel tempo e nello spazio. Sei specie di parole.
Del discorso. 14
Organismo delle parole. - Rappresentanza dell'organismo delle cose. - Organismo delle parole aggettive colle appellative. - Rappresentanza dell'ordine della forma colla natura delle cose. - Organismo delle parole modificative colle attributive. - Rappresentanza dell'ordine della forma colla natura degli attributi. - Organismo delle parole attributive colle appellative. - Rappresentanza dell'ordine degli attributi coll'oggetto. - Organismo delle parole congiuntive colle parole attributive. - Rappresentanza dell'ordine degli attributi con altri attributi delle cose. - Organismo delle parole situative, colle parole appellative e attributive. - Rappresentanza dell'ordine delle situazioni degli oggetti e degli attributi.
Prospetto del linguaggio. 16
Della lingua parlata e scritta. 17
Organizzazione della voce orale per la rappresentanza della sensazione e dell'intellezione delle cose. - Segni alfabetici, figurativi per la rappresentanza delle voci organiche e significative delle cose.
Delle voci. 18
Formazione delle voci significative nella bocca per l'organo della lingua. - Voci per aspirazioni del fiato. - Voci per articolazione del fiato sugli organi orali della lingua, delle labbra, dei denti, della gola. - Quattro ordini di voci articolate: linguale, labbiale, dentale, gutturale.
Delle lettere. 19
Numero delle lettere della lingua italiana; loro invenzione. Prospetto delle lettere alfabetiche.

PARTE PRIMA.
Delle parole - Dizione oggettiva. 31
Parole appellative (pronomi e nomi). - Parole aggettive (aggettivi e participii). Rappresentanza delle cose nella natura e nella forma dell'esistenza oggettiva.
Dei pronomi. 33
Rappresentanza degli attori o persone del discorso.
Della natura dei pronomi. ivi
Rappresentanza della natura degli attivi o persone del discorso parlante, interloquente, parlata.
Della forma dei pronomi. 34
Forma del genere e del numero. - Rappresentanza della forma di qualità e di quantità delle persone del discorso.
Della posizione dei pronomi. ivi
Posizione retta e obliqua dei pronomi. - Rappresentanza della posizione degli attori e persone del discorso. - Posizione retta; posizione obliqua.
Del pronome di prima persona. 35
Rappresentanza della persona parlante nella natura, nella forma, nella posizione. - Prospetto del pronome di prima persona.
Del pronome di seconda persona. ivi
Rappresentanza della persona interloquente nella natura, nella forma, nella posizione. Prospetto del pronome di seconda persona.
Del pronome di terza persona. 40
Rappresentanza della persona parlata nella natura, nella forma e nella posizione. - Prospetto del pronome di terza persona. - Prospetto dei pronomi.
Dei nomi. 44
Rappresentanza delle cose nell'esistenza oggettiva.
Della natura dei nomi. 44
Rappresentanza delle cose nella natura, di sostanza, di potenza e di attribuzione.
Della forma dei nomi. 45
Rappresentanza delle cose, nella forma di quantità e di qualità.
Dei nomi sostantivi. 46
Natura di sostanza e di potenza delle cose.
Dei nomi attributivi. ivi
Attribuzioni delle cose. - Attribuzioni di sostanza. - Attribuzioni di potenza.
Della posizione dei nomi. 48
Rappresentanza delle cose nella posizione. Posizione retta, posizione obliqua. - Prospetto dei nomi. 57
Delle parole aggettive. 58
Rappresentanza degli attributi delle cose.
Della natura degli aggettivi. ivi
Natura degli attributi. - Attributi di sostanza. - Attributi di potenza.
Della forma degli aggettivi. ivi
Forma degli attributi. - Forma di quantità. - Forma di qualità.
Della posizione degli aggettivi. 59
Posizione degli attributi. - Posizione retta (reggente). - Posizione obliqua (situativa).
Degli attributi quantitativi. ivi
Quantitativo delle cose. - Determinazione e numerazione della quantità. - Prospetto degli aggettivi quantitativi nella natura, nella forma e nella posizione.
Degli aggettivi qualificativi. ivi
Qualità delle cose. - Qualità di sostanza. - Qualità di potenza.
Dizione soggettiva. 83
Rappresentanza delle cose nell'esistenza soggettiva da parte del soggetto, nella natura e nella forma.
Delle parole attributive o verbi. ivi
Rappresentanze delle cose nella loro esistenza soggettiva. - Idea delle cose. - Attributi delle cose.
Della natura dei verbi. ivi
Natura degli attributi. - Attributo di sostanza. - Attributo di potenza.
Della forma dei verbi. 90
Forma degli attributi. - Forma da parte dell'oggetto. - Forma da parte del soggetto.
Della posizione dei verbi. 91
Posizione degli attributi. - Posizione attiva. - Posizione passiva. - Posizione riflessiva. - Posizione inversiva.
Del verbo sostantivo. ivi
Rappresentanza dell'attributo di sostanza nella natura, nella forma, nella posizione. - Prospetto del verbo sostantivo.
Dei verbi potenziali.
Rappresentanza degli attributi di potenza nella natura, nella forma, nella posizione. - Prospetto dei verbi potenziali.
Delle parole modificative (avverbi di numero e di modo). 139
Rappresentanza del numero e del modo degli attributi da parte dell'oggetto e da parte del soggetto. - Prospetto delle parole modificative.
Delle parole addizionali. 144
Rappresentanza della relazione delle cose e degli attributi nella loro congiunzione e situazione. 
Delle parole congiuntive. ivi
Rappresentanza delle cose nella loro congiunzione. - Congiunzione per aggiunzione (equazione, eduzione). - Congiunzione per soggiunzione (induzione, deduzione) . - Prospetto delle parole congiuntive.
Delle parole situative. 150
Rappresentanza della situazione delle cose e degli attributi. - Situazione dell'azione transitiva. - Situazione di stato. - Situazione di principio. - Situazione di termine. - Prospetto delle parole situative.

PARTE SECONDA.
Del discorso. 181
Rappresentanza dell'ordine delle cose e delle idee.
Della sintassi. 183
Costruzione e concordanza delle parole. - Rappresentanza dell'ordine delle cose e degli attributi nella natura e nella forma.
Sintassi delle parole aggettive colle appellative. ivi
Ordine della natura e della forma degli attributi colla natura e forma delle aggettive.
Sintassi delle parole modificative colle attributive. 193
Ordine dei modi dell'attributo colla natura degli attributi.
Sintassi delle parole attributive colle appellative. 197
Ordine della natura e forma degli attributi colla natura e forma dell'oggetto.
Sintassi delle parole congiuntive. 200
Ordine degli attributi con altro attributo. - Prospetto della sintassi delle congiuntive.
Sintassi delle parole situative. 207
Ordine delle cose e degli attributi colle loro situazioni. - Prospetto della sintassi delle parole situative.

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi