Nuovi elementi di grammatica generale applicati alla lingua italiana

ad uso delle scuole elementari

Autore:
Franchi Ausonio | Bonavino Cristoforo

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
Fratelli Ferrario | Fratelli Ferrario

Anno: 1865

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN

Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi - Bari (BA)

Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo - Bari (BA)

Sistema Bibliotecario di Milano - Milano (MI)

Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone - Chieri (TO)

Biblioteca civica Bertoliana Palazzo San Giacomo - Vicenza (VI)

Consistenza: 272 pp.

Ausonio Franchi è lo pseudonimo di Cristoforo Bonavino.

Refusi nell'indice:  nella lezione XLVI della Parte Seconda è scritto subjetio anziché subjetto.

Nell'indice della Parte Seconda, l'autore scrive in nota: «N.B. Ove la quantità o la qualità delle materie trattate in questa Parte seconda eccedesse i limiti d'un corso annuo o le forze d'una classe di fanciulli, si potrà suddividere questo insegnamento in due periodi, omettendo nel primo e riserbando per il secondo le Lezioni XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI della Sezione prima, e le Lezioni LV, LVI, LVII, LVIII, LIX, LX, LXI, e LXIV della Sezione seconda».

PARTE PRIMA

PREFAZIONE. 3

CAPO PRIMO.
CLASSIFICAZIONE DEI TERMINI.
LEZIONE I. 7
» II. Termini individuali e universali. 8
» III. Generi e specie. 10
» IV. Nomi. 13
» V. Nomi proprj. 14
» VI. Pronomi. 16
» VII. Aggettivi. 17
» VIII. Qualità generiche e specifiche. 18
» IX. Qualità essenziali ed accidentali. 19
» X. Qualità fisiche e morali. 20
» XI. Qualità buone e cattive, naturali e volontarie. 21
» XII. Articoli. 22
» XIII. Vario significato dell'articolo un e il. 24
» XIV. Verbi. 26
» XV. Verbo semplice e attributivo. 28
» XVI. Azioni. 30
» XVII. Verbi subjettivi e objettivi. 31
» XVIII. Verbi in senso subjettivo e objettivo. 33
LEZIONE XIX. Verbi in senso attivo e passivo. 34
» XX. Preposizioni. 35
» XXI. Avverbj. 37
» XXII. Avverbj di maniera. 40
» XXIII. Avverbj di luogo, di tempo, di quantità. 41
» XXIV. Interjezioni. 43
            TEMA I. Genajo. 44
               »     II. Febrajo. 45
               »     III. Marzo. ivi
               »     IV. Aprile. 46

CAPO SECONDO.
DECLINAZIONE DEI TERMINI.
LEZ. XXV. Termini declinabili e indeclinabili. 48
» XXVI. Declinazione di numero. 49
» XXVII. Declinazione di genere. 51
» XXVIII. Genere naturale e convenzionale. 53
» XXIX. Regole per la declinazione di genere. 55
» XXX. Regole per la declinazione di numero. 57
» XXXI. Particolarità dei pronomi. 60
» XXXII. Particolarità degli articoli. 65
» XXXIII. Declinazione del verbo. 67
» XXXIV. Declinazione di tempo. 69
» XXXV. Voci del tempo presente. 71
» XXXVI. Voci del tempo passato. 73
» XXXVII. Voci del tempo futuro. 75
» XXXVIII. Modo affermativo e volitivo del verbo. 77
» XXXIX. Modi personali e impersonali del verbo. 
- Indefinito, gerundio, participio. 78
» XL. Verbi ausiliarj. 82
» XLI. Conjugazione de' verbi regolari. 86
            TEMA V. Maggio. 91
               »     VI. Giugno. 92
               »     VII. Luglio. 93
               »     VIII. Agosto. 94

CAPO TERZO.
DERIVAZIONE DEI TERMINI.
LEZ. XLII. Nomi derivati da nomi. 95
» XLIII. Aggettivi e verbi derivati da nomi. 96
» XLIV.Aggettivi e nomi derivati da verbi. 98
» XLV. Nomi derivati da aggettivi. - Nomi sustantivi ed astrattivi. 100
 » XLVI. Aggettivi astratti. 102
 » XLVII. Nomi astrattivi verbali. 103
» XLVIII. Derivazione graduale. 105
» XLIX. Altre derivazioni graduali. 108
» L. Derivazione graduale degli aggettivi. 111
           TEMA IX. Settembre. 114
               »     X. Ottobre. 115
               »     XI. Novembre. ivi
               »     XII. Decembre. 116

PARTE SECONDA

SEZIONE PRIMA.
Della Proposizione semplice.

CAPO PRIMO.
ELEMENTI E SPECIE DELLA PROPOSIZIONE.
LEZIONE I. Idea e giudizio, termine e proposizione. 3
» II. Materia e forma della proposizione. 7
» III. Subjetto e attributo della proposizione. 8
» IV. Proposizione ellittica. 11
» V. Proposizione semplice e composta. 15
» VI. Proposizione incomplessa e complessa. 18
» VII. Proposizione positiva e negativa. 20
» VIII. Proposizione vera e falsa. 22
» IX. Proposizione affermativa e dubitativa. 24
» X. Proposizione volitiva ed esclamativa. 25
» XI. Proposizione reciproca e non reciproca, universale e particolare. 27
» XII. Continuazione. 33
» XIII. Senso collettivo e distributivo della proposizione. 38
» XIV. Proposizioni singolari. 41
» XV. Proposizione indeterminata. 46
» XVI. Proposizione astrattiva. 52
» XVII. Vocativo. 55
           Tema I. Il cane. 58
               »     II. Il gatto. 59

CAPO SECONDO.
COMPLEMENTI DELLA PROPOSIZIONE .
LEZ. XVIII. Complemento d'objetto. 60
» XIX. Complemento di termine. 62
» XX. Complemento di luogo. 64
» XXI. Complemento di tempo. 67
LEZ. XXII. Complemento di modo. 69
» XXIII. Complemento di quantità. 71
» XXIV. Complemento di cagione. 75
» XXV. Complemento di fine. 77
» XXVI. Complemento di mezzo. 80
» XXVII. Complemento di paragone. 82
» XXVIII. Altri complementi. 85
» XXIX. Altri complementi. 87
» XXX. Complementi del subjetto. 90
» XXXI. Altri complementi. 92
» XXXII. Continuazione. 96
» XXXIII. Ricapitolazione dei complementi. 100
           Tema III. Il cavallo. 102
               »     IV. L'asino. 103
               »     V. Il mulo. 104

CAPO TERZO.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE.
LEZ. XXXIV. Sintassi diretta. 105
» XXXV. Sintassi inversa. 109
» XXXVI. Sintassi di concordanza. 111
» XXXVII. Concordanza di genere e numero. 113
» XXXVIII. Continuazione. 120
» XXXIX. Concordanza di persona. 123
» XL. Sintassi del participio col verbo avere. 127
» XLI. Sintassi del participio col verbo essere. 135
» XLII. Locuzioni prepositive ed avverbiali. 142
» XLIII. Proposizioni d'una sintassi particolare. 144
           Tema VI. Il bue. 148
               »     VII. La pecora. 149

SEZIONE SECONDA.
Della Proposizione composta.

CAPO PRIMO.
ELEMENTI E SPECIE DELLA PROPOSIZIONE COMPOSTA.
LEZ. XLIV. Proposizione composta per il subjetto e l'attributo. 151
» XLV. Proposizione composta per complementi dell'attributo. 156
» XLVI. Proposizione composta per complementi del subjetio. 160
» XLVII. Proposizione composta implicitamente ed esplicitamente. 163
LEZ. XLVIII. Proposizione principale e completiva. 167 
» XLIX. Proposizione determinativa e dichiarativa. 172
» L. Proposizione coordinata e subordinata. 175
           Tema VIII. La cascina. 177
» LI. Proposizione copulativa. 179
» LII. Proposizione disgiuntiva. 182
» LIII. Proposizione causale. 185
» LIV. Proposizione deduttiva. 189
» LV. Proposizione deduttiva per equipollenza. 194
» LVI. Proposizione deduttiva per subalternazione. 197
» LVII. Proposizione deduttiva per conversione. 206
» LVIII. Proposizione deduttiva per contraposzione. 211
» LIX. Proposizione deduttiva per opposizione. 215
» LX. Continuazione. 223
» LXI. Ricapitolazione delle proposizioni deduttive. 227
» LXII. Altre proposizioni composte. 229
» LXIII. Proposizione condizionale. 232
» LXIV. Continuazione. 234
» LXV. Proposizione finale. 240
» LXVI. Altre proposizioni subordinative. 241
» LXVII. Ricapitolazione delle proposizioni composte. 245 
           Tema IX. Il lupo. 246
               »    X. Il majale. 248

CAPO SECONDO.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE COMPOSTA.
LEZ. LXVIII. Congiunzioni e locuzioni congiuntive. 249
» LXIX. Congiunzioni avverbiali ed avverbj congiuntivi. 251
» LXX. Articoli e pronomi congiuntivi. 252
» LXXI. Voci del verbo proprie della proposizione composta. 257
» LXXII. Modo condizionale del verbo. 260
» LXXIII. Modo soggiuntivo del verbo. 261
           Tema XI. La scuola. 268

Compilatore: Demis Galli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi