I Fonti Toscani

d’Orazio Lombardelli Senese, Accademico Umoroso

Autore:
Orazio Lombardelli | Lombardelli Orazio

Luogo:
Firenze | Firenze

Editore:
Appresso Giorgio Marescotti | Giorgio Marescotti

Anno: 1598

Tipo: Saggio di riflessione sulla lingua

Scheda Prima Edizione:

Altre Indicazioni:

L'originale è conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma.

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
italiano, toscano

Sistema di scrittura:
Latino

Consistenza: [XI] + 133 pp. + [XLIII] (Tavole)

L'indice è contenuto nella Tavola prima, de' titoli, e delle riprese, a p. 134. Lo trascriviamo facendolo precedere dall'indice ricostruito delle sezioni introduttive al Ragionamento

[Indice ricostruito delle sezioni introduttive]

All’illustre, e generoso signor Giulio Cesar Colombini Orazio Lombardelli. [p. I]

All’autore [p. IX]

Al medesimo [p. X]

Al medesimo [p. X]

 

Tavola prima de’ titoli, e delle riprese

Ragionamento de’ Fonti della Lingua Toscana. fac. 1

De’ Fo[n]ti della lingua Toscana titol primo. 5

Del primo Fonte, che è la lingua Latina, titol secondo 9

Della eccellenza di questo Fonte, ripresa prima 21

Del pericolo, che questo Fonte porta seco, rip. seconda 24

Del secondo Fonte, che è la voce viva de’ Popoli di Toscana, titol terzo 25

Dell’importanza di questo Fonte, rip. prima 27

De’ mancamenti di questo fonte, rip. seconda 29

Del terzo fonte, che son le scritture del buon secolo de la favella Tosc., tit. quarto 30

Del pregio di questo fonte, rip. prima 34

De’ difetti di questo fonte, rip. seconda 34

Del quarto fonte, che sono i linguaggi Italiani, tit. quinto 38

Se utile, ò danno si cavi da questo fonte, ripresa sola. 38

Del quinto fonte, che è la lingua greca, titol sesto 41

De’ commodi cavati da questo fonte rip. prima. 42

Dubbio intorno a quanto s’è detto, rip. seconda 43

Del sesto fonte, che sono i linguaggi stranieri, tit. settimo. fac. 44

Rispondesi a certa opposizione, rip. sola. 46

Del settimo fonte, che sono gli Autori della Teorica di nostra lingua, tit. ottavo. 46

Propongonsi i nomi, e’ titoli delle opere de’ detti Autori, rip. prima 47

Daßi giudizio de’ sopranominati Autori, rip. seconda fac. 48

Per qual cagione in questo fonte non si sien raßegnati alcuni altri Teorici, rip. terza 56

Se in alcuni de’ soprascritti Autori, non notati d’alcun difetto, habbia pur qualche imperfezzione, rip. quarta. 57

Che opere si poßin desiderare in questo fonte, rip. quinta. fac. 58

D’alcune opere, che si aspettano, attenenti a questo fonte, rip. sesta 62

Dell’ottavo fonte, che son le Traduzzioni, tit. nono. 63

Che de le Traduzzioni si dee fare scelta, rip. prima 64

Avvisi per far questa scelta, rip. seconda 64

Faßi la detta scelta, rip. terza. 65

Scusa dell’Autore, rip. quarta p. 69

D’alcune traduzzioni, che possono alle già proposte servire per introduzzione, rip. quinta. 70

Del nono fonte, che sono i nostri moderni Scrittori di prosa, titol decimo. 71

D’alcuni Scrittori della medesima schiera, rip. prima. fac. 85

Dell’utilità, che trar si può da i detti scrittori, e da altri simili. rip. seconda 86

Del danno, che può seguire alla costoro imitazione, rip. terza. 86

Scusa dell’Autore, rip. quarta. 87

Del decimo fonte, che sono i nostri Poeti, tit. undiciesimo. 90

Quanto sia da pregiar questo fonte, rip. prima. 93

D’onde possa nascer tanta eccellenza di questo Fonte sopr’il passato de’ Prosatori, rip. seconda. 97

Se in questo fonte si trovin pur de’ difetti, rip. terza. fac. 100

Del fonte undiciesimo, che sono i Prosatori scelti, tit. 12. 101

Delle cagioni di questa scelta, rip. prima 102

Rispondesi a una tacita opposizione, rip. seconda. 103

Dell’eccellenza di questo, rip. terza. 103

De gli Ammaestramenti de gli Antichi, rip. quarta. fac. 104

De lo Specchio, rip. quinta 105

Del Bocchi, rip. sesta 105

Del Bembo, rip. settima p. 106

Del Casa, rip. ottava 106

Del Bitontino, rip. nona 107

Del Salviati, rip. decima 108

Del Bargagli, rip. undiciesima 109

Del Salviati, e del Bargagli, rip. dodiciesima 109

Del Bargagli, rip. tredic. 110

Del dodiciesimo, e ultimo Fonte, che sono i tre Scrittori di questa lingua, tit. tredic. 111

Del lor valore, rip. prima. 111

Scusa dell’Autore, rip. seconda 114

Dell’uso di tutti questi Fonti, tit. quattordic. 115

Avvertimenti a diverse persone per lo detto uso de gli anteposti Fonti, tit. quindic. e ultimo 119

A’ Forestieri, rip. prima 119

A’ Fanciulli Toscani, rip. seconda 121

Alle Donne, rip. terza 122

A gli Studenti, a’ Dottori, ed a’ nobili Artefici, rip. quarta 123

A’ Notai, ed a’ Cancellieri, rip. quinta 126

A’ Segretari, rip. sesta 126

A gli Accademici, rip. settima 127

A’ Predicatori, rip. ottava 129

A gli Umanisti, a’ Traduttori, a’ Poeti, a gli Istorici, e ad altri, rip. nona 131

Al Signor’ Arrigo Uvottoni, rip. decima, e ultima. fac. 132

 

 

 

Compilatore: Danilo Poggiogalli

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi