accomodata alla capacità de' fanciulli dal sacerdote D. Angelo Graziani
Autore:
Angelo Graziani | Graziani Angelo
Luogo:
Lucca | Lucca
Editore:
Giuseppe Simoni | Giuseppe Simoni
Anno: 1770
Tipo: Grammatica plurilingue
Metalingua:
Italiano
Lingue oggetto:
Italiano
Latino
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: VII + 232 pp.
Disponibile in OPAC SBN. L'esemplare consultato è conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (collocazione: 42. 1.D.26; inventario: RES 003001952).
La riproduzione del frontespizio è pubblicata per concessione della Biblioteca Nazionale Centrale 'Vittorio Emanuele II' di Roma.
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
ILLUSTRISSIMO SIGNORE., p. III
DELLA GRAMMATICA E SUE PARTI. CAPITOLO I., p. 1
CAPITOLO II. Che cosa sia Orazione, o discorso., p. 4
CAPITOLO III. Del Nome., p. 5
CAPITOLO IV. Del Pronome., p. 7
CAPITOLO V. Del Verbo., p. 8
CAPITOLO VI. Degli Accidenti, o Attributi, che si danno alle Parti dell'Orazione, ed in ispecie al Nome, pronome, e Verbo., p. 11
§. 1. Del Numero., p. 12
§. 2. Del Caso., p. 12
§. 3. Del Genere., p. 13
§. 4. Della Declinazione., p. 13
§. 5. Del Modo., p. 14
§. 6. Del Tempo., p. 15
§. 7. Della Persona., p. 16
§. 8. Della Figura., p. 16
§. 9. Della Specie., p. 17
§. 10. Della Conjugazione., p. 17
CAPITOLO VII. Del Participio., p. 18
CAPITOLO VIII. Della Preposizione., p. 18
CAPITOLO IX. Dell'Avverbio., p. 21
CAPITOLO X. Dell'Interjezione., p. 26
CAPITOLO XI. Della Congjunzione., p. 26
CAPITOLO XII. Delle Concordanze., p. 29
CAPITOLO XIII. Dell'articolo Italiano., p. 30
DECLINAZIONE DE' NOMI SOSTANTIVI., p. 33
Declinazione prima., p. 33
Declinazione seconda., p. 39
Declinazione terza., p. 45
Quarta declinazione., p. 56
Declinazione quinta., p. 59
NOMI GRECO-LATINI., p. 62
Declinazione prima, p. 62
Declinazione seconda., p. 66
Declinazione terza., p. 66
De' Nomi Ebreo-Latini., p. 69
NOMI AGGETTIVI, E PARTICIPJ., p. 71
Declinazione Prima., p. 71
Declinazione seconda., p. 75
Declinazione terza., p. 79
Aggettivi Superlativi., p. 80
Participj di tempo preterito., p. 81
Participj di tempo futuro attivo., p. 81
Participj di tempo futuro passivo., p. 82
Declinazione quarta., p. 85
De' Nomi Numerali., p. 86
Pronomi Primitivi., p. 87
Pronomi Dimostrativi., p. 87
Pronomi Possessivi., p. 89
Pronomi Gentili., p. 91
Pronome Relativo., p. 92
Nomi Composti., p. 93
Nomi doppj della prima Classe., p. 94
Nomi doppj della Seconda Classse., p. 95
NOMI SOSTANTIVI Congiunti cogli Aggettivi., p. 95
POSITIVI, COMPARATIVI, E SUPERLATIVI., p. 108
DELLE CONJUGAZIONI DE' VERBI, Capitolo primo., p. 115
CONJUGAZIONE PRIMA., p. 134
CONJUGAZIONE SECONDA., p. 157
CONJUGAZIONE TERZA., p. 175
CONJUGAZIONE QUARTA., p. 191
CONJUGAZIONE DE' VERBI COMUNI., p. 202
VERBI DEPONENTI., p. 209
VERBI ANOMALI., p. 216
CONJUGAZIONE DE' VERBI DEFETTIVI., p. 229