Autore:
s.a. | s.a.
Luogo:
Venezia | Venezia
Editore:
Tipografia di Antonio Curti qu. Giacomo | Tipografia di Antonio Curti qu. Giacomo
Anno: 1798
Tipo: Altro
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: VIII + 235 pp.
L'opera è registrata su OPAC SBN.
Per la numerazione delle lezioni, nell'indice dell'opera sono usati i numeri romani, all'interno dell'opera i numerali ordinali. Nella numerazione all'interno dell'indice ricorrono due errori (per le ultime due lezioni: a LXXI seguono LXII e LXIII), che qui sono stati corretti.
Si segnalano alcune variazioni tra i titoli riportati nell'indice e quelli che appaiono all'interno dell'opera. Non si segnalano le variazioni che riguardano unicamente l'alternanza tra le iniziali minuscole e le iniziali maiuscole.
Partizione | Titolo nell'indice dell'opera | Titolo all'interno dell'opera |
Lezione XIV | Delli due punti | Delle due punta |
Parte Seconda |
Dell'Etimologia | Della grammatica, ossia della etimologia |
Lezione XXXVI | Delle declinazioni de' nomi | Delle declinazioni |
Lezione XL | Avvertenze rapporto a' pronomi | Alcune avvertenze rapporto all'uso dei pronomi |
Lezione XLI | Natura, e varie specie de' verbi | Natura e specie varie de'Verbi |
Lezione XLVI | De' tempi |
Dei Tempi |
Lezione XLVII |
De' modi |
Dei modi |
Lezione XLIX | Del verbo sostantivo essere | Essere |
Lezione L | Del verbo ausiliare avere | Avere |
Lezione LIV | Della seconda | Anomali della seconda Conjugazione |
Lezione LV | Della terza |
Anomali della terza Conjugazione |
CAPO QUARTO |
Delle parti indeclinabili del discorso | Delle parti del discorso indeclinabili |
Lezione LXIII | Degl'interposti | Degli interposti |
Lezione LXIV | Dei ripieni |
De' ripieni |
Lezione LXV | Ricapitolazione delle parti del discorso | Recapitolazione delle parti del discorso |
Introduzione alla Grammatica Italiana, p. 1
PARTE PRIMA. Dell'Ortografia, p. 5
CAPO PRIMO. Di ciò che spettasi agli Elementi del Discorso, p. 6
Lezione I. Delle lettere, p. 6
Lezione II. Delle sillabe, p. 11
Lezione III. Dei dittonghi, p. 13
Lezione IV. Delle parole, p. 15
Lezione V. Dell'uso delle tre lettere h, j, v., p. 16
Lezione VI. Qual uso far si convenga delle lettere majuscole, p. 21
Lezione VII. Del raddoppiamento delle consonanti, p. 24
Lezione VIII. Dello scambiamento d'alcune lettere, e della sostituzione delle une alle altre, p. 27
Lezione IX. Del raccorcio solito praticarsi in alcune parole, p. 28
Lezione X. Del come spezzare le parole nella scrittura, p. 33
Lezione XI. Dell'accrescimento solito a farsi a certe parole, p. 34
Lezione XII. Di alcuni difetti da sfuggirsi rapporto a pronuncia, p. 36
CAPO SECONDO. Dei segni, p. 39
Lezione XIII. Del punto fermo, p. 46
Lezione XIV. Delli due punti, p. 47
Lezione XV. Del punto e coma, p. 47
Lezione XVI. Della virgola, p. 49
Lezione XVII. Del punto interrogativo, p. 53
Lezione XVIII. Del punto ammirativo, p. 54
Lezione XIX. Delle parentesi, p. 55
Lezione XX. Del punto sospensivo, p. 57
Lezione XXI. Del punto unitivo, p. 59
Lezione XXII. De' capoversi, p. 60
Lezione XXIII. Dell'apostrofo, p. 60
Lezione XXIV. Degli accenti, p. 62
Lezione XXV. Del pronunciarsi quando strette, e quando larghe alcune vocali, p. 67
PARTE SECONDA. Dell'Etimologia, p. 70
CAPO PRIMO. Del nome, p. 71
Lezione XXVI. Cosa sia nome, e prima sua divisione, p. 72
Lezione XXVII. Segue lo stesso argomento, p. 76
Lezione XXVIII. Continua lo stesso argomento, p. 79
Lezione XXIX. Appendice alle due antecedenti lezioni, p. 81
Lezione XXX. Del numero de' nomi, p. 83
Lezione XXXI. De' Generi de' nomi, p. 85
Lezione XXXII. Del caso de' nomi, p. 89
Lezione XXXIII. De' segnacasi, p. 91
Lezione XXXIV. Degli articoli, p. 94
Lezione XXXV. Dell'accompagnanome, p. 101
Lezione XXXVI. Delle declinazioni de' nomi, p. 102
CAPO SECONDO. Del pronome, p. 109
Lezione XXXVII. Natura de' pronomi, p. 109
Lezione XXXVIII. Varie classi di pronomi, p. 110
Lezione XXXIX. Declinazioni de' pronomi, p. 111
Lezione XL. Avvertenze rapporto a' pronomi, p. 115
CAPO TERZO. Del verbo, p. 118
Lezione XLI. Natura, e varie specie de' verbi, p. 119
Lezione XLII. Sullo stesso soggetto, p. 121
Lezione XLIII. Delle affezioni de' verbi, p. 124
Lezione XLIV. Dei numeri espressi pei verbi, p. 125
Lezione XLV. Delle persone de' verbi, p. 127
Lezione XLVI. De' tempi, p. 131
Lezione XLVII. De' modi, p. 138
Lezione XLVIII. Delle conjugazioni, p. 143
Lezione XLIX. Del verbo sostantivo essere, p. 146
Lezione L. Del verbo ausiliare avere, p. 154
Lezione LI. Delle conjugazioni regolari, p. 159
Lezione LII. De' Verbi anomali, p. 165
Lezione LIII. De' Verbi irregolari della prima conjugazione, p. 167
Lezione LIV. Della seconda, p. 170
Lezione LV. Della terza, p. 173
Lezione LVI. De' verbi difettivi, p. 175
Lezione LVII. De' participj, p. 176
CAPO QUARTO. Delle parti indeclinabili del discorso, p. 184
Lezione LVIII. Del gerondio, p. 184
Lezione LIX. Dell'avverbio, p. 187
Lezione LX. Saggio d'avverbj e modi avverbiali, p. 190
Lezione LXI. Delle preposizioni, p. 193
Lezione LXII. Delle particelle congiuntive, p. 196
Lezione LXIII. Degl'interposti, p. 203
Lezione LXIV. Dei ripieni, p. 209
Lezione LXV. Ricapitolazione delle parti del discorso, p. 210
Lezione LXVI. Proseguimento dello stesso argomento, p. 214
PARTE TERZA, p. 217
Lezione LXVII. Della sintassi, p. 217
Lezione LXVIII. Della sintassi di concordanza, p. 218
Lezione LXIX. Accordo del relativo coll'antecedente, p. 220
Lezione LXX. Accordo del verbo col nome, p. 222
Lezione LXXI. Sintassi di reggimento, p. 223
Lezione LXXII. Della costruzione, p. 225
Lezione LXXIII. Sintassi figurata, p. 229
Errori Correzioni, p. 235