Grammatica, stilistica, metrica e avviamento alla letteratura
Autori:
Caramello Celestino | Caramello Celestino
Sarasso Terenzio | Sarasso Terenzio
Luogo:
Torino-Milano-Padova-Bologna-Firenze-Pescara-Roma-Napoli-Catania-Palermo | Torino
Editore:
G. B. Paravia & C. | Paravia e Comp.
Anno: 1957
Tipo: Grammatica
ad uso del Ginnasio e della Prima classe del Liceo Scientifico, degli Istituti Tecnici e dell'Istituto Magistrale
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Consistenza: 524 pp.
PARTE I
CENNI DI GRAMMATICA STORICA E RAGIONATA
Introduzione p. 1
Idea e parola p. 1
La lingua p. 2
Lingua e dialetto p. 3
Le lingue p. 4
La Grammatica e le sue parti p. 5
I mezzi con cui si esprime l’idea
I. – LA FONOLOGIA p. 8
I suoni e i segni grafici p. 8
Gli organi boccali che formano i suoi p. 9
Uso delle vocali p. 10
Quadro delle consonanti e delle articolazioni p. 11
Dal Latino all’Italiano (qualche nozione di fonetica) p. 16
Appendice (richiamo d’ortografia) p. 21
II. – LE PARTI DEL DISCORSO (Morfologia, etimologia, semantica) p. 24
I semantèmi e i morfemi p. 24
I semantèmi p. 27
a) Il verbo p. 27
Dal Latino all’Italiano p. 27
b) Il nome sostantivo p. 36
La sostanza del nome sostantivo p. 37
Le forme del nome sostantivo. La declinazione p. 39
La derivazione dei nomi sostantivi. Un po’ di etimologia p. 44
La formazione dei nomi sostantivi p. 47
c) Il nome aggettivo p. 51
Aggettivo qualificativo e aggettivo determinativo p. 51
La declinazione dell’aggettivo p. 53
Formazione, derivazione e trasformazione degli aggettivi italiani p. 53
d) L’avverbio p. 56
Sul significato degli avverbi p. 57
Formazione e derivazione degli avverbi italiani p. 59
e) Il pronome e l’articolo p. 61
Derivazione degli aggettivi determinativi e dei pronomi p. 65
I morfèmi p. 67
Verso la sintassi p. 67
a) Le proposizioni p. 68
b) Le congiunzioni p. 70
III. – LA SINTASSI p. 73
Sintassi semplice o della proposizione p. 73
Il verbo centro della proposizione p. 73
Le circostanze del predicato. I casi p. 75
Un richiamo all’analisi logica della proposizione p. 78
L’ordine logico p. 83
Alcune regole di sintassi della proposizione da mettere in relazione con l’ordine logico p. 86
Uso delle proposizioni (di, a, da, in, con, su, per, tra) p. 90
Sintassi composta o del periodo p. 109
Il valore dei tempi p. 109
Qualche uso particolare dei tempi e dei modi italiani p. 114
Un richiamo all’analisi logica del periodo p. 119
Le proposizioni p. 120
Le proposizioni principali p. 122
Le proposizioni coordinate p. 132
Le proposizioni subordinate essenziali p. 135
Le proposizioni subordinate complementari p. 143
IV. – LA QUESTIONE DELLA LINGUA ITALIANA p. 162
Esercizi di grammatica p. 166
PARTE II
LA STILISTICA
Che cos’è lo stile p. 179
I. LO STILE COME TECNICA (Invenzione – Disposizione – Elocuzione) p. 182
La parola nel suo signiicato e nella sua storia p. 185
La proprietà p. 185
La purezza p. 186
La parola nel suo suono p. 193
L’armonia p. 193
Leggi formali dell’armonia p. 195
Il discorso p. 199
II. – DALLA TECNICA ALL’ARTE p. 205
Il linguaggio figurato p. 206
Varie specie di linguaggio figurato p. 207
I traslati p. 207
Le figure retoriche p. 215
1) Figure di contenuto p. 215
2) Figure di forma p. 226
3) Figure grammaticali p. 233
III. LA RETORICA TRADIZIONALE E LA RETORICA MODERNA p. 238
Gli stili secondo la tradizione p. 238
Brevi cenni di storia della retorica p. 242
La funzione attuale della retorica p. 243
Esercizi di stilistica p. 245
PARTE III
CENNI DI METRICA ITALIANA
Il ritmo p. 255
Prosa e poesia sotto l’aspetto formale p. 256
Il verso p. 257
La sillaba p. 259
Versi brevi e versi lunghi p. 261
La metrica «barbara» p. 267
La rima p. 268
Osservazioni sulla rima p. 269
Sistemi di rime e assonanza p. 271
La strofa p. 275
PARTE IV
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA
Che cos’è la letteratura p. 277
Prosa e poesia sotto l’aspetto sostanziale e contenutistico p. 278
I. – I GENERI LETTERARI p. 280
Valore relativo della classificazione p. 280
L’Epica p. 281
La formazione dell’epopea p. 284
Epopea eroica p. 285
Epopea cavalleresca p. 287
Epopea didascalica p. 289
Epopea eroicomica p. 291
Epopea mitologica p. 293
Il sirventese p. 294
La « Divina Commedia » p. 295
Forme metriche dell’epica p. 296
La Lirica p. 299
La lirica nell’antichità classica p. 299
Breve storia della lirica italiana p. 300
Forme metriche della lirica p. 303
Metri d’imitazione classica p. 313
La Drammatica p. 315
Si alza il sipario p. 315
Origine del genere drammatico p. 316
La tragedia p. 317
La tragedia presso i Greci e i Romani p. 317
Storia della tragedia in Italia p. 318
La commedia p. 320
Storia della commedia p. 320
Vaudeville p. 322
Operetta p. 322
Componimenti tragicomici p. 322
Drammi religiosi p. 324
Componimenti drammatici minori p. 326
Forme metriche della drammatica p. 238
La Satira p. 330
Caratteri della poesia satirica p. 331
Origine e svolgimento della poesia satirica p. 331
La prosa narrativa p. 334
La novella p. 334
Il bozzetto moderno p. 337
Il romanzo p. 337
La favola p. 342
Annalistica e storiografia p. 343
La prosa espositiva p. 347
Il giornalismo p. 352
II. – NOZIONI ESTETICHE p. 355
La creazione del bello p. 355
La contemplazione del bello p. 359
APPENDICE
IL LIBRO E LA BIBLIOTECA
Breve storia del libro p. 365
Descriviamo un libro p. 368
La biblioteca p. 372
Indice contenente i cenni biografici degli autori citati nel volume e notizie sommarie sulle correnti letterarie p. 375