Sapersi esprimere

Grammatica italiana, avviamento alla composizione tecnica letteraria: per il biennio delle scuole medie superiori

Autori:
Piero Lovati | Lovati Piero
Sergio Varesi | Varesi Sergio

Luogo:
Palermo | Palermo

Editore:
Palumbo | Palumbo

Anno: 1969

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN

Consistenza: 566 pp.

Prefazione p. 5

PARTE PRIMA: GRAMMATICA

GRAMMATICA E LINGUA

[1] Pensiero e linguaggio

1.     Importanza del linguaggio p. 11

2.     Varietà del linguaggio p. 12

3.     La lingua parlata p. 15

4.     La lingua scritta p. 15

5.     La lingua italiana p. 17

6.     Come si impara l’italiano p. 18

Esercizi p. 20

[2] Panorama grammaticale

1.     Utilità di un esame retrospettivo p. 21

2.     Analisi e sintesi p. 21

3.     Analisi del discorso p. 21

4.     Divisione in periodi p. 22

5.     Divisione del periodo in proposizioni p. 23

6.     Divisione della proposizione in sintagmi p. 26

7.     Divisione del sintagma in parole p. 28

8.     Parole variabili e parole invariabili p. 30

9.     Parti costitutive delle parole variabili p. 31

10.  Abbreviazione delle parole e sigle p. 31

11.  Suddivisione della grammatica italiana p. 33

Esercizi p. 33

[3] Formazione delle parole

1.     L’alfabeto: segni e suoni p. 37

2.     Associazioni di vocali: dittonghi e trittonghi p. 44

3.     Dissociazioni di vocali: iato p. 45

4.     Associazioni di consonanti: raddoppiamenti p. 46

5.     Associazioni di consonanti: digrammi p. 46

6.     Associazione di vocali e consonanti: sillabe p. 48

7.     Divisione delle parole in sillabe p. 48

8.     Lettere maiuscole p. 49

9.     Accenti: tonico, grafico, fonico, metrico p. 51

10.  Parole tronche, piane, sdrucciole p. 53

11.  Parole enclitiche e proclitiche p. 55

12.  Elisione p. 55

13.  Troncamento p. 57

14.  Differenza tra elisione e troncamento p. 58

15.  Segni di interpunzione p. 59

 

Esercizi p. 62

[4] Il lessico

1.     Il vocabolario p. 67

2.     Importanza del vocabolario p. 67

3.     Evoluzione del vocabolario p. 68

4.     Vocaboli derivati e composti: prefissi e suffissi p. 71

5.     Famiglie lessicali p. 77

6.     Che cosa fornisce il vocabolario p. 78

Esercizi p. 79

MORFOLOGIA

[5] Sostantivi

1.     Definizione e categorie p. 85

2.     Specie: comuni, propri, collettivi, concreti, astratti p. 85

3.     Origine: primitivi, derivati, composti, alterati, falsi alterati p. 86

4.     Genere: maschile, femminile p. 89

5.     Genere delle persone, degli animali p. 90

6.     Genere promiscuo p. 91

7.     Genere comune p. 91

8.     Genere delle cose p. 91

9.     Genere: categorie particolari p. 92

10.  Genere doppio, significato doppio p. 93

11.  Genere: dal maschile al femminile p. 93

12.  Genere: falso femminile p. 96

13.  Numero: singolare, plurale p. 97

14.  Numero: dal singolare al plurale p. 97

15.  Numero: plurali irregolari, difettivi, sovrabbondanti p. 100

16.  Numero: plurale dei composti p. 102

17.  Sinònimi p. 103

18.  Omònimi p. 104

19.  Nomi sostantivati p. 104

Analisi grammaticale dei sostantivi p. 105

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 105

Avviamento alla composizione p. 107

Allargamento lessicale p. 109

[6] Articoli

1.     Definizione p. 110

2.     Determinativi e indeterminativi: specie e numero p. 110

3.     Determinativi p. 111

4.     Indeterminativi p. 112

5.     Determinativi e indeterminativi: con i nomi comuni p. 112

6.     Determinativi e indeterminativi: con i nomi propri p. 113

7.     Determinativi: con i cognomi p. 114

Analisi grammaticale degli articoli p. 115

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 141

Avviamento alla composizione p. 143

Allargamento lessicale p. 144

[8] Pronomi

1.     Definizione e categorie p. 146

2.     Personali p. 147

3.     Personali: usi particolari p. 148

4.     Dimostrativi p. 149

5.     Possessivi p. 150

6.     Relativi p. 151

7.     Interrogativi, esclamativi p. 152

8.     Indefiniti p. 153

Analisi grammaticale dei pronomi p. 156

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 157

Avviamento alla composizione p. 159

Allargamento lessicale p. 160

[9] Verbi

1.     Definizione p. 162

2.     Copulativi, predicativi p. 162

3.     Transitivi, intransitivi p. 163

4.     Servili p. 164

5.     Forma attiva, forma passiva p. 164

6.     Passaggio dall’attivo al passivo p. 165

7.     Riflessivi p. 165

8.     Coniugazione p. 167

Persona, numero, genere p. 167

Tempi p. 168

Modi p. 168

Modi finiti p. 169

Modi indefiniti p. 171

9.     Ausiliari p. 173

Analisi grammaticale dei verbi p. 175

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 175

Avviamento alla composizione p. 177

Allargamento lessicale p. 179

Tavole verbali p. 181

Coniugazione del verbo avere p. 182

Coniugazione del verbo essere p. 184

Prima coniugazione attiva: verbo amare p. 186

Seconda coniugazione attiva: verbo temere p. 188

Terza coniugazione attiva: verbo vestire p. 190

Prima coniugazione passiva: verbo amare p. 192

Seconda coniugazione passiva: verbo temere p. 194

Terza coniugazione passiva: verbo vestire p. 196

Verbi irregolari della prima coniugazione p. 198

Verbi irregolari della seconda coniugazione p. 199

Verbi irregolari della terza coniugazione p. 207

Verbi difettivi p. 209

Verbi sovrabbondanti p. 210

[10] Avverbi

1.     Definizione p. 211

2.     Categorie p. 211

Di modo p. 212

Di luogo p. 213

Di tempo p. 214

Di quantità p. 215

Di affermazione, negazione, dubbio p. 215

Di fine o scopo p. 215

3.     Gradi p. 216

Analisi grammaticale degli avverbi p. 216

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 216

Avviamento alla composizione p. 218

Allargamento lessicale p. 219

[11] Preposizioni

1.     Definizione p. 221

2.     Categorie p. 221

Proprie p. 221

Improprie p. 223

Locuzioni prepositive p. 224

3.     Preposizione articolate p. 225

Analisi grammaticale delle preposizioni p. 225

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 226

Avviamento alla composizione p. 228

Allargamento lessicale p. 229

[12] Congiunzioni

1.     Definizione p. 231

2.     Categorie p. 231

3.     Funzioni p. 232

Coordinative p. 232

Subordinative p. 234

4.     Reggenza p. 236

Analisi grammaticale delle congiunzioni p. 238

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 238

Avviamento alla composizione p. 240

Allargamento lessicale p. 241

[13] Interiezioni

1.     Definizione p. 243

2.     Categorie p. 243

3.     Significato p. 244

Analisi grammaticale delle interiezioni p. 244

Esercizi: Verifica grammaticale e lessicale p. 245

Avviamento alla composizione p. 246

Allargamento lessicale p. 247

 

SINTASSI

[14] Proposizioni

1.     Definizione e analisi p. 249

2.     Elementi essenziali p. 249

3.     Elementi secondari p. 250

4.     Varietà p. 251

5.     Soggetto p. 252

6.     Predicato p. 253

7.     Concordanza tra soggetto e predicato p. 255

8.     Complementi p. 255

9.     Complemento attributivo p. 256

10.  Concordanza tra attributo e sostantivo p. 257

11.  Complemento appositivo p. 257

12.  Concordanza tra complemento appositivo e sostantivo p. 258

13.  Complemento vocativo p. 258

14.  Complemento esclamativo p. 258

15.  Complemento di specificazione p. 259

16.  Complemento di qualità p. 260

17.   Complemento di denominazione p. 260

18.  Complemento di materia p. 260

19.  Complemento di età p. 260

20.  Complemento oggetto p. 261

21.  Complemento predicativo dell’oggetto p. 261

22.  Complemento predicativo del soggetto p. 262

23.  Complemento di agente p. 262

24.  Complemento di causa efficiente p. 263

25.  Complemento di termine p. 263

26.  Complemento di causa p. 264

27.  Complemento di fine o scopo p. 264

28.  Complemento di compagnia e unione p. 264

29.  Complemento di esclusione p. 265

30.  Complemento di sostituzione p. 265

31.  Complemento di tempo p. 265

32.  Complemento di luogo p. 266

33.  Complemento di modo o maniera p. 267

34.  Complemento di mezzo o strumento p. 267

35.  Complemento di origine o provenienza p. 268

36.  Complemento di separazione o allontanamento p. 269

37.  Complemento di argomento p. 268

38.  Complemento di paragone p. 268

39.  Complemento di limitazione p. 269

40.  Complemento di colpa e pena p. 269

41.  Complemento di stima e prezzo p. 269

42.  Complemento di abbondanza e privazione p. 270

43.  Complemento di estensione p. 270

44.  Complemento di distanza p. 270

Esercizi I: Verifica grammaticale e lessicale p. 271

Avviamento alla composizione p. 273

La lingua del press’a poco p. 274

Esercizi II: Verifica grammaticale e lessicale p. 275

Avviamento alla composizione p. 277

Il linguaggio pubblicitario p. 278

Esercizi III: Verifica grammaticale e lessicale p. 280

Avviamento alla composizione p. 284

Il linguaggio della cronaca sportiva p. 285

[15] Periodo

1.     Definizione, analisi p. 287

2.     Numero delle proposizioni p. 287

3.     Proposizioni principali e secondarie p. 288

4.     Grado delle secondarie p. 288

5.     Principali coordinate p. 289

6.     Secondarie coordinate p. 289

7.     Modi di coordinazione p. 290

8.     Modi di subordinazione p. 291

9.     Varietà di periodi p. 292

10.  Uso dei modi nelle principali p. 293

11.  Uso dei modi nelle secondarie p. 294

12.  Correlazione dei modi e dei tempi p. 295

13.  Tipi di principali p. 296

14.  Tipi di secondarie p. 298

Soggettive p. 298

Attributive e appositive p. 299

Oggettive p. 300

Finali p. 300

Causali p. 301

Temporali p. 301

Relative p. 302

Consecutive p. 303

Comparative p. 304

Interrogative indirette p. 304

Condizionali p. 305

Modali p. 306

Concessive p. 306

Strumentali p. 307

Locali p. 307

Limitative p. 308

Eccettuative p. 308

Avversative p. 308

15.  Periodo ipotetico p. 309

16.  Discorso indiretto p. 310

Esercizi I: Verifica grammaticale e lessicale p. 311

Avviamento alla composizione p. 315

Il linguaggio della cronaca p. 316

Esercizi II: Verifica grammaticale e lessicale p. 2318

Avviamento alla composizione p. 323

Neologismi del mondo commerciale p. 324

Esercizi III: Verifica grammaticale e lessicale p. 327

Avviamento alla composizione p. 332

Linguaggio in formazione p. 333

PARTE SECONDA: AVVAIAMENTO ALLA COMPOSIZIONE

[1] Imparare ad osservare

IL MONDO FISICO

1.     Come si osservano le cose materiali p. 337

2.     Esempio pratico di osservazione: una fontana p. 338

3.     Come si raccolgono i vocaboli p. 340

Scrittori che osservano:

Il sole si leva p. 342

Notti stellate p. 343

La fontana p. 343

Esercizi p. 344

IL MONDO DEGLI ANIMALI

1.     Come si osservano gli animali p. 345

2.     Esempio pratico d’osservazione: un ragno p. 345

3.     Come si raccolgono i vocaboli p. 347

Scrittori che osservano:

Quante farfalle! p. 248

La cavalletta p. 348

L’abbeverata del bestiame p. 349

Esercizi p. 349

IL MONDO DELL’UOMO

1.     Come si osservano gli esseri umani p. 350

2.     Esempio pratico di osservazione: un fabbro al lavoro p. 351

3.     Come si raccolgono i vocaboli p. 352

4.     Mutamenti di stati d’animo p. 362

Scrittori che osservano:

Piccini che giocano p. 363

Quella dei fiori p. 363

Ragazzo povero e scontroso p. 363

Esercizi p. 364

[2] Imparare a riflettere

1.     L’associazione delle idee p. 366

Che cosa è p. 366

Idee e immagini p. 366

2.     L’evidenza rappresentativa p. 367

3.     L’evidenza nella rappresentazione delle persone p. 468

4.     Le determinazioni

Del tempo p. 368

Dei luoghi p. 369

Delle cause e degli effetti p. 369

Dei modi p. 369

Dei fini p. 370

Dei mezzi p. 370

5.     La personalità di chi scrive p. 371

Esercizi p. 375

[3] Imparare a comporre

DEL COMPONIMENTO IN GENERALE

1.     Che cosa è il componimento p. 376

2.     Condizioni per un buon svolgimento p. 376

L’invenzione p. 377

La disposizione p. 377

3.     Vari tipi di componimento p. 379

4.     Il componimento perfetto p. 381

Qualità buone relative al contenuto p. 382

Qualità buone relative alla forma p. 283

IL COMPONIMENTO NARRATIVO

1.     Che cosa è p. 383

2.     Qualità specifiche p. 383

3.     L’ordine cronologico dei fatti p. 383

4.     La concatenazione logica dei fatti p. 384

5.     L’evidenza degli elementi descrittivi p. 384

6.     La personale partecipazione p. 384

7.     Conclusione p. 385

Uno scrittore narra: La spigola arpionata p. 385

Temi p. 386

IL COMPONIMENTO DESCRITTIVO

1.     Che cosa è p. 387

2.     Descrizione di realtà totalmente o parzialmente immobili p. 387

3.     Descrizioni di realtà che presentano mutamenti p. 388

4.     Come si rivela la personalità di un componimento descrittivo p. 388

Uno scrittore descrive: Impressioni d’Africa p. 389

Temi p. 390

IL COMPONIMENTO DI RIFLESSIONI E SENTIMENTI

1.     Che cosa è p. 391

2.     Qualità specifiche p. 391

3.     Lo schema p. 391

Uno scrittore “sente”: In riva al lago p. 392

Temi p. 393

IL COMPONIMENTO DIMOSTRATIVO

1.     Che cosa è p. 393

2.     Qualità essenziali p. 393

Uno scrittore “dimostra”: Le guerre non cambiano niente p. 394

Temi p. 395

IL COMPONIMENTO DI ARGOMENTO STORICO

1.     Che cosa è p. 395

2.     Norme da seguire p. 395

Uno scrittore interpreta un fatto storico: Papa Bonifacio e Dante p. 396

Temi p. 399

IL COMPONIMENTO DI ARGOMENTO LETTERARIO

1.     Che cosa è p. 399

2.     Qualità specifiche p. 400

3.     Norme da seguire p. 400

Uno scrittore commenta: Una massima di Galileo p. 401

Temi p. 402

 

PARTE TERZA: TECNICA LETTERARIA

[1] Metrica

1.     Il linguaggio della poesia p. 405

2.     Il verso p. 406

3.     Versi parisillabi e loro accenti metrici p. 408

4.     Versi imparisillabi e loro accenti metrici p. 409

5.     La rima p. 410

6.     Le strofe tradizionali più frequenti p. 412

7.     I metri barbari: versi e strofe p. 414

Esercizi p. 417

[2] Stilistica

1.     Lo stile p. 420

2.     La stilistica p. 422

3.     La buona scelta dei vocaboli p. 422

Purezza del linguaggio p. 423

Proprietà del linguaggio p. 423

Convenienza del linguaggio p. 424

Armonia del linguaggio p. 425

Eleganza del linguaggio p. 426

4.     Le figure grammaticali p. 426

5.     Il linguaggio figurato p. 429

6.     I traslati p. 430

7.     Le figure retoriche p. 432

Esercizi p. 435

[3] Avviamento allo studio delle opere letterarie

1.     Che cosa si intende per letteratura p. 441

2.     Metodi diversi nello studio delle opere letterarie p. 441

3.     Utilità pratica delle classificazioni retoriche p. 449

4.     Diversità stilistiche p. 450

5.     Poesia e prosa p. 453

6.     Generi letterari p. 455

7.     Generi letterari più frequenti in poesia p. 455

La poesia lirica p. 456

L’Ode p. 456

La Canzone p. 458

Il Sonetto p. 461

La Ballata p. 463

Il Ditirambo p. 465

L’Elegia p. 466

Il Carme p. 467

L’Idillio p. 468

Il Madrigale p. 469

Il Capitolo p. 470

Lo Stornello p. 471

L’Anacreontica p. 472

Il Brindisi p. 472

Lo Strambotto e il Rispetto p. 473

La lirica moderna p. 474

La poesia epica p. 477

La poesia drammatica p. 478

La Tragedia p. 478

La Commedia p. 480

Il Dramma pastorale p. 482

Il Melodramma p. 483

8.     Generi letterari più frequenti in prosa p. 485

La prosa storica p. 486

La narrativa di invenzione p. 487

La prosa espositiva p. 489

La prosa drammatica p. 493

9.     Tendenze moderne nell’arte letteraria p. 495

[4] Panorama storico della e della letteratura italiana

La letteratura italiana e il suo svolgimento cronologico p. 498

PERIODO DELLE ORIGINI: IL DUECENTO

1.     Idee generali sul Duecento p. 499

2.     I centri italiani di produzione poetica nel Duecento p. 500

3.     La prosa del Duecento p. 501

PERIODO DEI GRANDI SCRITTORI TOSCANI: IL TRECENTO

1.     Idee generali sul Trecento p. 501

2.     Dante Alighieri p. 502

3.     Francesco Petrarca p. 503

4.     Giovanni Boccaccio p. 505

5.     Scrittori minori del Trecento p. 506

PERIODO DELL’UMANESIMO: IL QUATTROCENTO

1.     Idee generali sul Quattrocento p. 507

2.     Poeti maggiori del Quattrocento p. 508

3.     Prosatori maggiori del Quattrocento p. 509

4.     Scrittori minori del Quattrocento p. 510

PERIODO DEL RINASCIMENTO: IL CINQUECENTO

1.     Idee generali sul Cinquecento p. 511

2.     Scrittori maggiori del Cinquecento p. 511

3.     Poeti minori del Cinquecento p. 515

4.     Prosatori minori del Cinquecento p. 516

PERIODO DEL DECADENTISMO: IL SEICENTO

1.     Idee generali sul Seicento p. 518

2.     La poesia del Seicento p. 518

3.     La prosa del Seicento p. 520

PERIODO DEL RINNOVAMENTO: IL SETTECENTO

1.     Idee generali sul Settecento p. 522

2.     Scrittori maggiori del Settecento p. 523

3.     Scrittori minori del Settecento p. 526

PERIODO DEL NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO, REALISMO: L’OTTOCENTO

1.     Idee generali sull’Ottocento p. 529

2.     Periodo neoclassico: Monti e Foscolo p. 529

3.     Scrittori minori del periodo neoclassico p. 531

4.     Periodo romantico: Manzoni e Leopardi p. 532

5.     Scrittori minori del periodo romantico p. 535

6.     Periodo realistico: Carducci p. 537

7.     Scritto minori del periodo realistico p. 539

8.     Pascoli e D’Annunzio p. 542

PERIODO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA: IL NOVECENTO

1.     Idee generali sul Novecento p. 544

2.     La poesia del Novecento p. 545

3.     La prosa del Novecento p. 547

 

 

 

 

 

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi