Per la quinta classe elementare
                Autore:
                
Vito D'Alessandro | D'Alessandro Vito            
                Luogo:
                
Roma | Roma            
                Editore:
                
La Italiana | La Italiana            
Anno: 1947
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Volume non presente in OPAC SBN. Esemplare reperito presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: OS.1104
Consistenza: 56 pp.
L’ACCENTO p. 3
Parole polisillabe che cambiano di significato secondo l’accento p. 5
Elisione e troncamento p. 5
Segni d’interpunzione p. 6
IL NOME p. 8
Famiglie di parole p. 10
Proverbi e modi di dire p. 10
Formazione del plurale dei nomi p. 12
Ricorso al vocabolario p. 13
Genere dei nomi p. 14
Analisi grammaticale del nome p. 15
L’ARTICOLO p. 16
Osservazioni sull’uso dell’articolo p. 16
L’AGGETTIVO p. 17
L’aggettivo qualificativo ed i suoi gradi p. 17
Aggettivi di forma irregolare p. 18
Aggettivo determinativo p. 19
Concordanza dell’aggettivo p. 20
IL PRONOME p. 21
Pronomi personali p. 21
Pronomi relativi o congiuntivi p. 22
Pronomi dimostrativi p. 22
Qui mi casca l’asino p. 23
Pronomi indeterminati o indefiniti p. 24
Concordanza del pronome p. 24
Particolarità sull’uso del pronome p. 24
IL VERBO p. 25
Forma attiva e forma passiva p. 25
Verbi transitivi e verbi intransitivi o. 25
Verbi transitivi attivi e verbi transitivi passivi p. 26
Verbi transitivi riflessivi p. 26
Verbo « Essere » p. 27
Verbo « Avere » p. 28
Verbo « Amare » p. 29
Verbo « Temere » p. 30
Verbo « Sentire » p. 31
Verbo « Esser lodato » p. 32
Verbo « Lodarsi » p. 33
Verbi impersonali p. 34
Verbi difettivi p. 34
Verbi irregolari – Ia coniugazione p. 34
Verbi irregolari – IIa coniugazione p. 35
Verbi irregolari – IIIa coniugazione p. 36
Verbi irregolari – IIa e IIIa coniugazione p. 37
L’AVVERBIO p. 38
LA PREPOSIZIONE p. 40
LA CONGIUNZIONE p. 43
L’INTERIEZIONE p. 43
Vita del discorso p. 44
La proposizione p. 44
Predicato nominale e predicato verbale p. 45
I complementi p. 45
Complemento oggetto o diretto p. 46
Complementi indiretti p. 46
Altri complementi indiretti p. 47
Proposizioni semplici, complesse, ecc. p. 48
Famiglie in disordine p. 49
Il periodo p. 49
Le proposizioni nel periodo p. 50
Proposizioni coordinate p. 51
Proposizione incidentale p. 51
Una famiglia modello p. 52
La casa dei sinonimi p. 53
La casa degli omonimi p. 54
Doti essenziali del discorso p. 55
Pelare, sbucciare ed altre simili cose p. 55