La nostra lingua. Guida esercitativa per la classe 3a
                Autore:
                
Piero Bianchi | Bianchi Piero            
                Luogo:
                
Milano | Milano            
                Editore:
                
Antonio Vallardi | Antonio Vallardi            
Anno: 1946
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Esemplare non presente in OPAC. Reperito presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: OS 1124
Consistenza: 62 pp.
PASSI SICURI SULLA VIA DEL COMPORRE
Nomi e qualità: pensieri e giudizi p. 3
Nomi e azioni: pensieri e giudizi p. 4
Pensieri più completi p. 5
Più pensieri sullo stesso soggetto p. 6
La descrizione p. 8
La narrazione p. 8
Il tempo delle azioni compiute p. 10
Quando si scrive in prima persona p. 11
I discorsi delle persone p. 11
Il dialogo p. 13
I racconti con dialogo p. 13
Punto interrogativo e punto esclamativo p. 15
Due verbi troppo usati: dire, fare, ecc. p. 19
Riferimento e riassunto di un racconto p. 20
La lettera p. 21
NOZIONI ED ESERCIZI DI GRAMMATICA
Nome p. 24
Articolo p. 29
Aggettivo p. 32
Pronome p. 36
Verbo p. 41
Qualche nozione in più p. 53
Per scrivere correttamente p. 58