Guida esercitativa per la classe 4a
                Autore:
                
Piero Bianchi | Bianchi Piero            
                Luogo:
                
Milano | Milano            
                Editore:
                
Vallardi | Antonio Vallardi            
Anno: 1948
Tipo: Grammatica
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Volume non presente in OPAC. Esemplare reperito presso Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Collocazione: OS.1124
Consistenza: 109 pp.
LA NOSTRA LINGUA ESPRESSIONE DEL PENSIERO
I giudizi e i pensieri più semplici: proposizioni p. 3
Giudizi e pensieri più completi p. 4
Giudizi e pensieri uniti fra loro: periodo p. 4
Arricchimento e correttezza della lingua: il vocabolario p. 5
PASSI SICURI SULLA VIA DEL COMPORRE
Primo grado p. 6
Secondo grado p. 10
Terzo grado p. 12
Quarto grado p. 15
Quinto grado p. 20
Scritture d'uso comune p. 22
PER ARRICCHIRE LA LINGUA
Associazione di idee: nomenclatura p. 22
Famiglie di parole p. 22
Formazione di parole p. 23
Parole diverse che hanno significato simile p. 24
Modi di dire p. 26
Linguaggio figurato p. 26
Le similitudini p. 27
Massime e proverbi, sapienza di secoli p. 28
PER LA PROPRIETA' DELLA LINGUA
Uso appropriato dei nomi p. 28
Uso appropriato di aggettivi p. 29
Uso appropriato di verbi p. 29
Uso appropriato di avverbi p. 32
Discorso diretto e discorso indiretto p. 33
Uso del Voi e del Lei p. 34
ESERCIZI PRATICI E NOZIONI DI GRAMMATICA
Il nome p. 34
L'articolo p. 45
L'aggettivo p. 48
Il pronome p. 58
Un'osservazione necessaria sugli esercizi di analisi grammaticale p. 68
Il verbo p. 69
Qualche parola che non varia p. 93
La proposizione p. 95
Uso dei segni di interpunzione p. 100
Esercizi sulle più comuni difficoltà ortografiche p. 102
Appendice I: uso del vocabolario p. 106
Appendice II: dedicata ai Genitori ed agli Educatori p. 109