Autore:
                
Pierotti, Gian Luca | Pierotti Gian Luca            
                Luogo:
                
Milano | Milano            
                Editore:
                
De Vecchi Editore | De Vecchi Editore            
Anno: 1964
Tipo: Prontuario grammaticale
                Metalingua:
                
Italiano            
                Lingua oggetto:
                
Italiano            
                Sistema di scrittura:
                
Latino            
Consistenza: 267 pp.
2a edizione dello stesso anno 1964, con la Prefazione di Alessandro Cutulo
Tratto dalla prefazione: “Il successo di questo libro, giunto nel breve giro di due mesi alla sua seconda edizione (ma tutto fa prevedere che alla seconda ne seguira una terza, una quarta, una quinta e via enumerando), ha rallegrato l’editore l’autore e me” (p. 3).
Prefazione, p. 5
Parte prima – L’ITALIANO CORRETTO
Introduzione, p. 11
Capitolo I – FONETICA, p. 15
L’alfabeto «tradizionale» e quello «reale», p. 17
Gli accenti, p. 29
L’apostrofo, p. 37
Il rafforzamento della consonante iniziale, p. 41
Capitolo II – MORFOLOGIA, p. 45
Mutamenti sintetici di significato, p. 53
Mutamenti sintetici di relazione, p. 71
Mutamenti analitici di significato, p. 95
Mutamenti analitici di relazione, p. 99
CAPITOLO III – Repertorio dei più comuni errori del lessico, p. 111
Parte Seconda – L’ITALIANO EFFICACE
L’italiano efficace, p. 135
La scelta del nome, p. 137
La scelta del «descrivente», p. 145
La scelta del verbo, p. 155
Come mettere in rapporto tra loro due proposizioni, p. 165
Metafora e similitudine, p. 173
Figure grammaticali e retoriche, p. 183
Il suono, p. 201
L’arte di «limare», p. 207
Strumenti per scrivere e per esercitarsi, p. 215
Esercitazioni, p. 221
L’esercizio LSC, p. 227
Disposizione e scrivere, p. 229
APPENDICI
I – Consigli per diverse «forme» letterarie
II – Bibliografia essenziale
III - Esercizi