Dolce idioma

Grammatica italiana per la scuola media

Autore:
Giovanni Leotta | Leotta Giovanni

Luogo:
Palermo | Palermo

Editore:
Edizioni Andò | Edizioni Andò

Anno: 1953

Tipo: Grammatica

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

OPAC SBN

Consistenza: 356 pp.

NOZIONI PRELIMINARI

Il linguaggio pp. 1-4

La lingua p. 1

Come nacque la lingua italiana p. 2

La grammatica p. 3

 

PARTE PRIMA: FONOLOGIA

CAPITOLO I:        pp. 5-9

Le lettere e i suoni p. 5

Uso della lettera maiuscola p. 7

CAPITOLO II:       pp. 10-15

Pronunzia delle vocali e delle consonanti. – Le vocali. – Gli omonimi p. 10

Le consonanti p. 12

CAPITOLO III:     pp. 16-18

I dittonghi. – Dittongo, iato, dieresi p. 16

CAPITOLO IV:    pp. 19-21

Sillabe, proclitiche ed enclitiche. – Le sillabe p. 19

Proclitiche ed enclitiche p. 21

CAPITOLO V:      pp. 22-27

L’accento p. 22

I segni dell’accento p. 23

CAPITOLO VI:    pp. 28-32

Troncamento ed elisione. – Troncamento delle parole p. 28

L’elisione p. 29

CAPITOLO VII:   pp. 33-39

La punteggiatura e i segni ortografici. – I segni della punteggiatura p. 33

I segni ortografici p. 25

CAPITOLO VIII:                   pp. 40-43

Abbreviazioni e sigle. – Le parole abbreviate p. 40

Le sigle p. 41

 

PARTE SECONDA: MORFOLOGIA

CAPITOLO I:        pp. 44-49

Le parti del discorso. – Le parole come parti del discorso p. 44

Etimologia. – Declinazione p. 46

Coniugazione p. 47

CAPITOLO II:       pp. 50-74

Il nome. – Varie specie di nomi p. 50

Genere dei nomi p. 53

Formazione del femminile p. 58

Il numero e la declinazione dei sostantivi p. 59

Prima declinazione p. 60

Seconda declinazione p. 61

Terza declinazione p. 63

Nomi indeclinabili p. 65

Nomi difettivi p. 66

Nomi sovrabbondanti p. 67

Il plurale dei nomi composti p. 70

CAPITOLO III:     pp. 75-84

L’articolo. L’articolo e le sue specie p. 75

Uso dell’articolo determinativo p. 76

Uso dell’articolo indeterminativo p. 77

Le preposizioni articolate p. 78

L’articolo partitivo p. 80

Particolarità sull’uso dell’articolo p. 81

CAPITOLO IV:    pp. 85-114

L’aggettivo p. 85

L’aggettivo qualificativo p. 86

Gradi dell’aggettivo qualificativo p. 90

Altre forme del superlativo assoluto p. 94

Comparativi e superlativi irregolari p. 96

L’aggettivo indicativo. – L’aggettivo possessivo p. 99

L’aggettivo dimostrativo p. 103

L’aggettivo interrogativo ed esclamativo. – L’aggettivo indefinito p. 105

L’aggettivo numerale p. 106

L’aggettivo sostantivato p. 112

CAPITOLO V:      pp. 115-143

Il pronome p. 115

Pronomi personali p. 116

Uso dei pronomi personali p. 117

Pronomi riflessivi p. 120

Uso tu, del voi, del lei p. 121

Pronomi possessivi p. 124

Pronomi dimostrativi p. 125

Pronomi relativi p. 128

Pronomi interrogativi p. 135

Pronomi indefiniti p. 139

CAPITOLO VI:    pp. 144-159

Il verbo. – La funzione del verbo p. 144

Verbi transitivi e verbi intransitivi p. 145

Forma attiva e forma passiva dei verbi transitivi p. 150

Verbi riflessivi p. 154

Verbi impersonali p. 156

CAPITOLO VII:   pp. 160-204

Modificazioni del verbo. – La persona e il numero p. 160

I modi del verbo p. 162

I tempi p. 166

La coniugazione del verbo p. 172

I verbi ausiliari p. 174

Coniugazione dei verbi ausiliari. – Verbo essere p. 176

Verbo avere p. 178

Le coniugazioni dei verbi irregolari. – Coniugazione del verbo transitivo attivo p. 183

Coniugazione del verbo intransitivo p. 188

Osservazioni sulla prima coniugazione p. 191

Osservazioni sulla seconda coniugazione. – Osservazioni sulla terza coniugazione p. 192

Coniugazione del verbo passivo p. 194

Coniugazione del verbo riflessivo p. 198

Uso del participio passato p. 201

CAPITOLO VIII:                   pp. 205-222

I verbi irregolari. – Caratteristica dei verbi irregolari p. 205

Verbi irregolari della prima coniugazione p. 206

Verbi irregolari della seconda coniugazione p. 209

Verbi irregolari in tempi e persone diversi p. 214

Verbi irregolari della terza coniugazione p. 219

CAPITOLO IX:    pp. 223-231

Verbi anomali. – Verbi difettivi p. 223

Verbi sovrabbondanti p. 228

CAPITOLO X:      pp. 232-254

Le parti invariabili del discorso. – L’avverbio p. 232

Avverbi di modo o maniera p. 233

Avverbi di luogo p. 234

Avverbi di tempo p. 235

Avverbi di quantità. – Avverbi interrogativi o esclamativi. – Avverbi di affermazione, negazione o dubbio p. 236

Locuzioni avverbiali p. 237

La preposizione p. 240

La congiunzione p. 245

Congiunzioni coordinative e subordinative. – Congiunzioni coordinative p. 246

Congiunzioni subordinative p. 247

L’interiezione p. 250

 

PARTE TERZA: SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

CAPITOLO I:        pp. 255-265

La Sintassi e la sua funzione p. 255

La proposizione e i suoi elementi p. 256

Soggetto e predicato p. 258

Concordanza del soggetto col predicato p. 261

Proposizioni complesse e composte p. 264

CAPITOLO II:       pp. 266-270

Attributo e apposizione. – Che cosa è l’attributo p. 266

Che cosa è l’apposizione p. 268

CAPITOLO III:     pp. 271-274

I complementi. – Che cosa sono i complementi p. 271

Il complemento oggetto o diretto p. 272

Complemento dell’oggetto interno. – Complemento predicativo dell’oggetto p. 273

CAPITOLO IV:    pp. 275-285

I complementi indiretti. – Il complemento di specificazione p. 275

Complemento di termine p. 276

Complemento di agente p. 277

Complemento vocativo ed esclamativo p. 278

Complemento di origine o provenienza p. 279

Complemento di separazione o allontanamento p. 280

Complemento di modo o maniera. – Complemento di mezzo o strumento p. 281

Complemento di compagnia p. 282

Complemento di causa p. 283

Complemento di fine o scopo p. 284

CAPITOLO V:      pp.286-299

I complementi indiretti. – Complemento di tempo p. 286

Complemento di luogo p. 287

Complemento di estensione o misura. – Complemento di esclusione p. 289

Complemento di qualità . – Complemento di materia p. 290

Complemento di abbondanza e privazione p. 291

Complemento di prezzo e stima. – Complemento di paragone p. 292

Complemento di colpa e di pena p. 293

Complemento di argomento. – Complemento di limitazione p. 295

Complemento di età p. 296

Complemento di relazione. – Costruzione diretta e inversa p. 297

Analisi grammaticale e analisi logica p. 298

 

PARTE QUARTA: SINTASSI DEL PERIODO

CAPITOLO I:        pp. 300-305

Il periodo. – Che cosa è il periodo p. 300

Le proposizioni nel periodo p. 301

Le proposizioni principali e le subordinate p. 303

Vari gradi delle subordinate p. 304

CAPITOLO II:       pp. 306-309

Le proposizioni coordinate p. 306

Vari modi di coordinazione p. 307

Classificazione dei periodi p. 308

CAPITOLO III:     pp. 310-312

Varie specie di proposizioni principali p. 310

Le proposizioni incidentali p. 311

CAPITOLO IV:    pp. 313-320

Le proposizioni subordinate. Le proposizioni soggettive p. 313

Le proposizioni oggettive p. 315

Le proposizioni interrogative p. 316

Le proposizioni causali p. 317

Le proposizioni finali p. 318

Le proposizioni modali p. 319

CAPITOLO V:      pp. 321-331

Le proposizioni subordinate. Le proposizioni temporali p. 321

Le proposizioni concessive p. 322

Le proposizioni consecutive p. 323

Le proposizioni comparative p. 324

Le proposizioni condizionali. – Il periodo ipotetico p. 326

Le proposizioni relative p. 328

CAPITOLO VI:    pp. 332-335

Il verbo nelle proposizioni subordinate. – Uso dei modi nelle proposizioni subordinate. – Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate p. 332

CAPITOLO VII:   pp. 336-341

Discorso diretto e discorso indiretto p. 336

I pronomi e gli avverbi nel discorso indiretto p. 338

Proposizione reggente e proposizioni subordinate nel discorso indiretto p. 339

 

APPENDICE: VERSIFICAZIONE E METRICA pp. 342-252

Prosa e poesia p. 342

Il ritmo e il verso p. 343

Elisione, Sinèresi, Dièresi, Rima p. 344

I principali versi italiani p. 346

La strofa e sue specie p. 348

I principali componimenti poetici italiani p. 350

Compilatore: Francesco Vallerossa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi