Corso di educazione linguistica
Autori:
Borghesio Giulia | Borghesio Giulia
Menzio Luisa | Menzio Luisa
Luogo:
Milano | Milano
Editore:
Petrini / DEA Scuola | Petrini / DEA Scuola
Anno: 2022
Tipo: Grammatica
Metalingua:
Italiano
Lingua oggetto:
Italiano
Sistema di scrittura:
Latino
Copia privata
Consistenza: Vol. A: 581 p. ; Vol. B: 587 p. ; Scrittura: 240 p.
Volume A. Fonologia, ortografia, punteggiatura, morfologia
Volume B. Sintassi della frase, sintassi del periodo
Scrittura
Tavole per il ripasso
VOLUME A – FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MORFOLOGIA
ACCOGLIENZA
Fonologia, Ortografia, Punteggiatura
Che cos’è la grammatica (p. 4)
Fonologia e Ortografia (p. 5)
I suoni e le lettere (p. 5)
Le vocali (p. 7)
Le consonanti (p. 8)
Le sillabe (p. 9)
Come si scrive…? (p. 10)
L’accento e l’apostrofo (p. 16)
Metodo di studio. Accento grave o acuto? (p. 17)
Dubbi su accenti e apostrofi (p. 22)
Punteggiatura (p. 26)
I segni di punteggiatura (p. 26)
Linea 1 | MORFOLOGIA
Linea 1 | Fermata 1
L’articolo (p. 34)
Prima di salire… (p. 34)
Che cos’è l’articolo (p. 35)
L’articolo determinativo (p. 37)
Le forme dell’articolo determinativo (p. 37)
Gli usi dell’articolo determinativo (p. 38)
L’articolo indeterminativo (p. 41)
Le forme dell’articolo indeterminativo (p. 41)
Gli usi dell’articolo indeterminativo (p. 42)
L’articolo partitivo (p. 44)
Le forme dell’articolo partitivo (p.44)
Gli usi dell’articolo partitivo (p. 44)
Come si fa l’analisi grammaticale dell’articolo (p.48)
Prima di scendere….fissa i concetti (p. 48)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 49)
Linea 1 | Fermata 2
Il nome (p. 50)
Prima di salire… (p. 50)
Che cos’è il nome e quali funzioni ha (p. 51)
Il nome e il suo significato (p. 53)
Nomi comuni e nomi propri (p. 53)
Nomi concreti e nomi astratti (p. 56)
Metodo di studio. Nomi che possono essere sia astratti sia concreti (p. 57)
Nomi individuali e nomi collettivi (p. 59)
Il nome e la sua forma: il genere e il numero (p. 61)
Il genere del nome: maschile e femminile (p. 61)
Come si fa a riconoscere il genere di un nome (p. 62)
La formazione del femminile (p. 65)
Nomi di professione al femminile (p. 67)
I falsi cambiamenti di genere (p. 67)
Singolare e plurale (p. 69)
I nomi variabili (p. 69)
I nomi invariabili (p. 75)
I nomi difettivi (p. 77)
I nomi sovrabbondanti (p. 77)
La struttura del nome (p. 81)
I nomi primitivi (p. 81)
I nomi derivati (p. 81)
I nomi alterati (p. 83)
I falsi alterati (p. 84)
I nomi composti (p. 84)
Come si fa l’analisi grammaticale del nome (p. 89)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 91)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 92)
Linea 1 | Fermata 3
L’aggettivo (p. 94)
Prima di salire…(p. 94)
Che cos’è l’aggettivo (p. 95)
La funzione attributiva e predicativa (p. 96)
La funzione attributiva (p. 96)
La funzione predicativa (p. 96)
Gli aggettivi qualificativi (p. 98)
Il significato (p. 98)
La forma: genere e numero (p. 98)
La formazione del plurale: forme particolari (p. 103)
La concordanza (p. 107)
La posizione (p. 108)
La struttura (p. 110)
I gradi (p. 114)
Metodo di studio. Comparativo di maggioranza o superlativo relativo? (p. 114)
Forme particolari di comparativo e superlativo (p. 118)
Gli aggettivi determinativi (p. 122)
I diversi tipi di aggettivo determinativo (p. 122)
Gli aggettivi possessivi (p. 122)
Metodo di studio. Quando devi usare suo e quando loro (p. 123)
Forme particolari di aggettivi possessivi (p. 124)
L’uso dell’articolo con gli aggettivi possessivi (p. 124)
La posizione dell’aggettivo possessivo (p. 124)
Gli aggettivi dimostrativi (p. 127)
Stesso e medesimo: aggettivi identificativi (p. 128)
Tale con funzione di aggettivo dimostrativo (p. 129)
Gli aggettivi indefiniti (p. 132)
Particolarità nell’uso degli aggettivi indefiniti (p. 133)
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi (p. 137)
Gli aggettivi interrogativi (p. 137)
Gli aggettivi esclamativi (p. 138)
Gli aggettivi numerali (p. 140)
Gli aggettivi numerali cardinali (p. 140)
Gli aggettivi numerali ordinali (p. 141)
Altre forme di numerali (p. 143)
Come si fa l’analisi grammaticale dell’aggettivo (p. 147)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 149)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 150)
Linea 1 | Fermata 4
Il pronome (p. 152)
Prima di salire…(p. 152)
Che cos’è il pronome (p. 153)
La classificazione dei pronomi (p. 154)
Metodo di studio. Aggettivo o pronome? (p. 155)
I pronomi personali (p. 157)
I pronomi personali soggetto (p. 158)
I pronomi di cortesia (o allocutivi) (p. 158)
I pronomi personali complemento (p. 163)
Quando e come usare le forme forti e le forme deboli (p. 164)
I pronomi personali riflessivi (p. 169)
Metodo di studio. Errori da evitare nell’uso dei pronomi (p. 170)
I pronomi possessivi (p. 172)
I pronomi possessivi sostantivati (p. 173)
I pronomi dimostrativi (p. 175)
Aggettivi e pronomi (p. 175)
Solo pronomi (p. 176)
I pronomi relativi (p. 183)
Metodo di studio. Come stabilire la funzione di che in una frase (p. 186)
I pronomi relativi doppi (o misti) (p. 187)
I pronomi interrogativi ed esclamativi (p. 192)
I pronomi interrogativi (p. 192)
I pronomi esclamativi (p. 192)
I pronomi numerali (p. 194)
Come si fa l’analisi grammaticale del pronome (p. 195)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 197)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 198)
Linea 1 | Fermata 5
Il verbo (p. 200)
Prima di salire… (p. 200)
Che cos’è il verbo (p. 201)
La struttura del verbo (p. 202)
La radice e la desinenza (p. 202)
La persona e il numero (p. 203)
Il modo (p. 204)
Il tempo (p. 205)
L’aspetto dell’azione (p. 206)
Le coniugazioni (p. 209)
Coniugazione del verbo essere (p. 210)
Coniugazione del verbo avere (p. 211)
La prima coniugazione: -are (p. 212)
Particolarità della prima coniugazione (p. 212)
Prima coniugazione attiva: amare (p. 211)
La seconda coniugazione: -ere (p. 214)
Particolarità della seconda coniugazione (p. 214)
Seconda coniugazione attiva: temere (p. 215)
La terza coniugazione: -ire (p. 216)
Particolarità della terza coniugazione (p. 216)
Terza coniugazione attiva: partire (p. 217)
Verbi difettivi (p. 220)
Verbi sovrabbondanti (p. 221)
Verbi irregolari (p. 223)
L’uso dei modi e dei tempi (p. 226)
I modi finiti (p. 226)
Il modo indicativo e i suoi tempi (p. 226)
Il modo congiuntivo e i suoi tempi (p. 234)
Il modo condizionale e i suoi tempi (p. 240)
Il modo imperativo (p. 244)
I modi indefiniti (p. 246)
Il modo infinito e i suoi tempi (p. 246)
Metodo di studio. Quando l’infinito diventa un nome? (p. 247)
Il modo participio e i suoi tempi (p. 246)
Metodo di studio. Come si concorda il participio passato? (p. 252)
Il modo gerundio e i suoi tempi (p. 255)
Il genere e la forma del verbo (p. 258)
Il genere: transitivi e intransitivi (p. 258)
Verbi transitivi (p. 258)
Verbi intransitivi (p. 258)
Verbi con uso transitivo e intransitivo (p. 260)
La forma: attivi, passivi e riflessivi (p. 263)
Forma attiva e forma passiva (p. 263)
Le tre coniugazioni passive (p. 266)
Forma riflessiva (p. 272)
Verbi intransitivi pronominali (p. 273)
Metodo di studio. Come capire se il verbo è riflessivo o intransitivo pronominale? (p. 274)
Una forma particolare: i verbi impersonali (p. 278)
Verbi usati in forma impersonale (p. 278)
Metodo di studio. Riconoscere i diversi usi della particella si (p. 279)
I verbi secondo la funzione: i verbi di servizio (p. 282)
Verbi ausiliari (p. 282)
Essere e avere usati con significato proprio (p. 283)
Verbi servili (p. 285)
Verbi fraseologici (p. 287)
Come si fa l’analisi grammaticale del verbo (p. 290)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 292)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 294)
Linea 1 | Fermata 6
L’avverbio (p. 296)
Prima di salire…(p. 296)
Che cos’è l’avverbio (p. 297)
La posizione dell’avverbio (p. 297)
La forma dell’avverbio (p. 298)
Il significato dell’avverbio (p. 302)
Gli avverbi di modo (p. 302)
Metodo di studio. Avverbio o aggettivo? (p. 303)
Gli avverbi di tempo (p. 303)
Gli avverbi di luogo (p. 304)
Gli avverbi di quantità (p. 305)
Metodo di studio. Avverbio di quantità, aggettivo o pronome indefinito? (p. 307)
Gli avverbi di valutazione (p. 308)
Gli avverbi interrogativi ed esclamativi (p. 309)
L’avverbio presentativo ecco (p. 310)
Gradi e alterazioni dell’avverbio (p. 318)
Come si fa l’analisi grammaticale dell’avverbio (p. 321)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 323)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 324)
Linea 1 | Fermata 7
La preposizione (p. 326)
Prima di salire…(p. 326)
Che cos’è la preposizione (p. 327)
La funzione delle preposizioni (p. 328)
La forma delle preposizioni (p. 330)
Le preposizioni proprie (p. 330)
Metodo di studio. Preposizione articolata o articolo partitivo? (p. 332)
Le preposizioni improprie (p. 333)
Le locuzioni prepositive (p. 333)
Il significato delle preposizioni (p. 338)
L’uso delle preposizioni (p. 339)
Come si fa l’analisi grammaticale della preposizione (p. 343)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 345)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 346)
Linea 1 | Fermata 8
La congiunzione (p. 348)
Prima di salire… (p. 348)
Che cos’è la congiunzione (p. 349)
La forma e la funzione (p. 350)
Le congiunzioni coordinanti (p. 353)
Le congiunzioni subordinanti (p. 357)
Congiunzioni subordinanti con diverse funzioni (p. 360)
Metodo di studio. Congiunzione, preposizione o avverbio? (p. 361)
Come si fa l’analisi grammaticale della congiunzione (p. 365)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 367)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 368)
Linea 1 | Fermata 9
L’interiezione (p. 370)
Prima di salire… (p. 370)
Che cos’è l’interiezione (p. 371)
La forma e il significato (p. 372)
Le interiezioni proprie (p. 372)
Le interiezioni improprie (p. 374)
Le locuzioni interiettive o esclamative (p. 375)
Metodo di studio. Interiezione o altra parte del discorso? (p. 375)
Le onomatopee (p. 376)
Come si fa l’analisi grammaticale dell’interiezione (p. 379)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 380)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 381)
Linea 1 | Capolinea
L’analisi grammaticale (p. 382)
QUADERNO OPERATIVO
Fonologia, ortografia, punteggiatura
Verifiche intermedie per livelli: fonologia, ortografia, punteggiatura (p. 386)
Schede di recupero: fonologia e ortografia (p. 391)
Scheda di potenziamento: fonologia, ortografia, punteggiatura (p. 393)
Linea 1 | MORFOLOGIA
Verifiche intermedie per livelli
L’articolo (p. 396)
Il nome (p. 402)
Gli aggettivi qualificativi (p. 410)
Gli aggettivi determinativi (p. 416)
Il pronome (p. 422)
Il verbo (p. 430)
L’avverbio (p. 441)
La preposizione (p. 450)
La congiunzione (p. 460)
L’interiezione (p. 468)
Schede per il recupero
Schede di recupero
L’articolo e il nome (p. 473)
L’aggettivo (p. 477)
Il pronome (p. 481)
Il verbo – i modi e i tempi (p. 485)
Il verbo – il genere e la forma (p. 489)
Il verbo – verbi impersonali, ausiliari, servili e fraseologici (p. 491)
L’avverbio (p. 493)
La preposizione (p. 495)
La congiunzione (p. 497)
Recupero quadrimestrale
Articolo, nome e aggettivo – ATTIVITÀ DI RIPASSO (p. 499)
Articolo, nome e aggettivo – VERIFICA FORMATIVA (p. 501)
Il pronome – ATTIVITÀ DI RIPASSO (p. 503)
Il pronome – VERIFICA FORMATIVA (p. 505)
Il verbo – ATTIVITÀ DI RIPASSO (p. 507)
Il verbo – VERIFICA FORMATIVA (p. 509)
Schede di potenziamento
L’articolo e il nome (p. 511)
Gli aggettivi qualificativi (p. 515)
Gli aggettivi determinativi (p. 517)
Il pronome (p. 519)
Il verbo (p. 523)
L’avverbio (p. 527)
La preposizione (p. 529)
La congiunzione (p. 531)
Prove di competenza disciplinare e Compiti di realtà
Prova di competenza disciplinare: inventare uno slogan per un’iniziativa benefica (p. 533)
Prova di competenza disciplinare: inventare uno slogan contro lo spreco alimentare (p. 535)
Compito di realtà: il baratto dei giocattoli fa bene ai bambini e aiuta il pianeta (p. 537)
VOLUME B – SINTASSI DELLA FRASE, SINTASSI DEL PERIODO
LINEA 2 | SINTASSI DELLA FRASE
Linea 2 | Fermata 1
La frase semplice (p. 6)
Prima di salire… (p. 6)
Che cos’è la frase semplice o proposizione (p. 7)
La frase minima (p. 8)
Metodo di studio. La forma minima di base (p. 9)
La classificazione della frase minima secondo la grammatica valenziale (p. 10)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 14)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 15)
Linea 2 | Fermata 2
Il soggetto e il predicato (p. 16)
Prima di salire… (p.16)
Il soggetto (p. 17)
Che cos’è il soggetto (p. 17)
Metodo di studio. Riconosci il soggetto espresso dal pronome relativo che (p. 18)
La concordanza tra soggetto e predicato (p. 19)
Il gruppo del soggetto (p. 20)
La posizione del soggetto (p. 20)
Il soggetto partitivo (p. 23)
Metodo di studio. Come distinguere il soggetto partitivo dalle espressioni introdotte da preposizioni articolate (p. 23)
Il soggetto sottinteso (p. 24)
Il soggetto mancante (p. 24)
Il predicato (p. 28)
Che cos’è il predicato (p. 28)
Il predicato verbale (p. 29)
Metodo di studio. Come individuare il predicato verbale (p. 29)
Il predicato nominale (p. 32)
Metodo di studio. Distingui le funzioni del verbo essere (p. 33)
Il predicato sottinteso (p. 35)
Come si fa l’analisi logica della frase semplice o proposizione (p. 38)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 39)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 40)
Linea 2 | Fermata 3
L’attributo e l’apposizione (p. 42)
Prima di salire… (p. 42)
L’attributo (p. 43)
Che cos’è l’attributo (p. 43)
Metodo di studio. Come distinguere l’attributo e il nome del predicato (p. 45)
L’apposizione (p. 47)
Che cos’è l’apposizione (p. 47)
Come si fa l’analisi logica di attributo e apposizione (p. 51)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 52)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 54)
Come si fa l’analisi logica (p. 54)
Linea 2 | Fermata 4
I complementi diretti (p. 56)
Prima di salire… (p. 56)
I complementi (p. 57)
Che cosa sono i complementi (p. 57)
Complementi necessari e accessori (p. 58)
I complementi diretti (p. 59)
Che cosa sono i complementi diretti (p. 59)
Il complemento oggetto (p. 60)
Metodo di studio. Come distinguere la funzione sintattica del pronome relativo che (p. 61)
Il complemento oggetto partitivo (p. 62)
I complementi predicativi (p. 66)
Il complemento predicativo del soggetto (p. 66)
Il complemento predicativo dell’oggetto (p. 70)
Metodo di studio. Come distinguere i complementi predicativi e l’apposizione • Come distinguere i complementi predicativi, l’attributo e il nome del predicato (p. 71)
Come si fa l’analisi logica dei complementi diretti (p. 76)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 77)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 78)
Linea 2 | Fermata 5
I complementi indiretti (p. 80)
Prima di salire… (p. 80)
Che cosa sono i complementi indiretti (p. 81)
I complementi indiretti: primo gruppo (p. 82)
Il complemento di specificazione (p. 82)
Metodo di studio. Come distinguere complemento di specificazione, soggetto partitivo e complemento oggetto partitivo (p. 83)
Il complemento partitivo (p. 86)
Il complemento di denominazione (p. 88)
Il complemento di termine (p. 90)
I complementi di agente e di causa efficiente (p. 93)
Come si fa l’analisi logica dei complementi indiretti del primo gruppo (p. 96)
I complementi indiretti: secondo gruppo (p. 98)
I complementi di luogo (p. 98)
Il complemento di stato in luogo (p. 98)
Il complemento di moto a luogo (p. 98)
Il complemento di moto da luogo (p. 101)
Il complemento di moto per luogo (p. 102)
Il complemento di origine o provenienza (p. 107)
Il complemento di allontanamento o separazione (p. 110)
I complementi di tempo (p. 112)
Il complemento di tempo determinato (p. 112)
Il complemento di tempo continuato (p. 113)
Il complemento di età (p. 114)
Come si fa l’analisi logica dei complementi indiretti del secondo gruppo (p. 119)
I complementi indiretti: terzo gruppo (p. 121)
Il complemento di causa (p. 121)
Il complemento di fine o scopo (p. 121)
Il complemento di mezzo o strumento (p. 126)
Il complemento di modo o maniera (p. 127)
I complementi di compagnia e di unione (p. 130)
Come si fa l’analisi logica dei complementi indiretti del terzo gruppo (p. 134)
I complementi indiretti: quarto gruppo (p. 136)
Il complemento di argomento (p. 136)
Il complemento di materia (p. 138)
I complementi di vantaggio e svantaggio (p. 140)
I complementi di abbondanza e privazione (p. 142)
Come si fa l’analisi logica dei complementi indiretti del quarto gruppo (p. 144)
I complementi indiretti: quinto gruppo (p. 146)
Il complemento concessivo (p. 146)
Il complemento di limitazione (p. 146)
Il complemento di paragone (p. 148)
Il complemento di qualità (p. 150)
Il complemento di relazione (p. 152)
Come si fa l’analisi logica dei complementi indiretti del quinto gruppo (p. 154)
Altri complementi (p. 155)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 165)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 166)
Linea 2 | CAPOLINEA
L’analisi logica (p. 168)
QUADERNO OPERATIVO
Verifiche intermedie per livelli
La frase semplice (p. 172)
Il soggetto (p. 178)
Il predicato (p. 186)
L’attributo e l’apposizione (p. 191)
I complementi diretti (p. 197)
I complementi indiretti (p. 203)
Schede per il recupero
Schede di recupero
La frase semplice o proposizione e la frase minima (p. 213)
Il soggetto e il predicato (p. 215)
L’attributo e l’apposizione (p. 217)
Il complemento oggetto (p. 219)
I complementi indiretti del primo gruppo (p. 221)
I complementi indiretti del secondo gruppo (p. 223)
I complementi indiretti del terzo gruppo (p. 225)
I complementi indiretti del quarto e del quinto gruppo e altri complementi (p. 227)
Recupero quadrimestrale
Soggetto, predicato, attributo, apposizione e complemento oggetto – ATTIVITÀ DI RIPASSO
Soggetto, predicato, attributo, apposizione e complemento oggetto – VERIFICA FORMATIVA
Schede di potenziamento
La frase semplice o proposizione e la frase minima (p. 233)
Il soggetto e il predicato (p. 235)
L’attributo e l’apposizione (p. 237)
I complementi diretti (p. 239)
I complementi indiretti del primo gruppo (p. 243)
I complementi indiretti del secondo gruppo (p. 245)
I complementi indiretti del terzo gruppo (p. 247)
I complementi indiretti del quarto e quinto gruppo e altri complementi (p. 249)
Prove di competenza disciplinare e Compiti di realtà
Prova di competenza disciplinare: scrivere un breve testo per una campagna pubblicitaria in Internet (p. 251)
Compito di realtà: le vie… in rosa (p. 253)
Compito di realtà: turisti in città (p. 257)
Linea 3 | SINTASSI DEL PERIODO
Linea 3 | Fermata 1
Il periodo (p. 264)
Prima di salire… (p. 264)
Che cos’è il periodo (p. 265)
Metodo di studio. Come stabilire il numero di proposizioni in un periodo (p. 266)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 272)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 273)
Linea 3 | Fermata 2
La proposizione principale (p. 274)
Prima di salire… (p. 274)
Che cos’è la proposizione principale (p. 275)
Le proposizioni principali indipendenti (p. 276)
La proposizione incidentale (p. 280)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 286)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 287)
Linea 3 | Fermata 3
La proposizione coordinata (p. 288)
Prima di salire… (p. 288)
Che cos’è la proposizione coordinata (p. 289)
Come si collegano le coordinate (p. 290)
Tra quali frasi avviene la coordinazione (p. 291)
I diversi tipi di proposizioni coordinate (p. 292)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 297)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 298)
Linea 3 | Fermata 4
La proposizione subordinata (p. 300)
Prima di salire… (p. 300)
Che cos’è la proposizione subordinata (p. 301)
I gradi della proposizione subordinata (p. 302)
Le subordinate esplicite e implicite (p. 304)
La funzione della subordinata (p. 306)
Come si fa l’analisi del periodo (p. 312)
Le subordinate sostantive (o completive) (p. 317)
La proposizione soggettiva (p. 317)
La proposizione oggettiva (p. 318)
La proposizione dichiarativa (p. 322)
Metodo di studio. Soggettiva, oggettiva o dichiarativa? (p. 323)
La proposizione interrogativa indiretta (p. 326)
Le subordinate relative (p. 330)
Che cosa sono le subordinate relative? (p. 330)
La posizione delle subordinate relative (p. 332)
Le relative proprie e improprie (p. 333)
Metodo di studio. Le funzioni di che nell’analisi del periodo (p. 334)
Le subordinate complementari indirette (p. 339)
La proposizione causale (p. 339)
La proposizione finale (p. 342)
Metodo di studio. Le diverse funzioni di perché
La proposizione consecutiva (p. 346)
La proposizione temporale (p. 349)
La proposizione concessiva (p. 352)
La proposizione modale (p. 354)
La proposizione strumentale (p. 356)
Metodo di studio. Subordinata modale o strumentale? (p. 357)
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico (p. 359)
La proposizione comparativa (p. 365)
La proposizione avversativa (p. 366)
La proposizione limitativa (p. 369)
La proposizione esclusiva (p. 370)
La proposizione eccettuativa (p. 371)
Tabella delle subordinate (p. 374)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 380)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 381)
Linea 3| Fermata 5
Il discorso diretto e indiretto (p. 384)
Prima di salire… (p. 384)
Il discorso diretto (p. 385)
Il discorso indiretto (p. 387)
Dal discorso diretto al discorso indiretto (p. 388)
Prima di scendere…fissa i concetti (p. 394)
Ripassa e preparati all’INVALSI (p. 395)
Linea 3 | CAPOLINEA
L’analisi del periodo (p. 396)
QUADERNO OPERATIVO
Verifiche intermedie per livelli
Il periodo (p. 400)
La proposizione principale (p. 405)
La proposizione coordinata (p. 412)
La proposizione subordinata (p. 419)
Le subordinate sostantive (p. 427)
Le subordinate relative (p. 432)
Le subordinate complementari indirette (causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva, modale, strumentale) (p. 438)
Le proposizioni complementari indirette (condizionale e periodo ipotetico, comparativa, avversativa, limitativa, esclusiva, eccettuativa) (p. 446)
Il discorso diretto e indiretto (p. 452)
Schede per il recupero
Schede di recupero
Il periodo o frase complessa e la proposizione principale (p. 457)
La coordinata e la subordinata (p. 459)
Le subordinate sostantive (o completive) (p. 461)
Le subordinate relative (p. 463)
Le subordinate complementari indirette (p. 465)
Recupero quadrimestrale
La frase complessa, la coordinata e la subordinata – ATTIVITÀ DI RIPASSO (p. 469)
La frase complessa, la coordinata e la subordinata – VERIFICA FORMATIVA (p. 471)
Schede di potenziamento
Il periodo e la proposizione principale (p. 473)
La coordinata e la subordinata (p. 475)
Le subordinate sostantive (p. 477)
Le subordinate relative (p. 479)
Le subordinate complementari indirette (p. 481)
Il discorso diretto e indiretto (p. 485)
Prove di competenza disciplinare e Compiti di realtà
Prova di competenza disciplinare: scrivere una e-mail (p. 487)
Compito di realtà: la seconda vita di una fabbrica in città (p. 491)
Prove INVALSI
Prova INVALSI 1 (p. 497)
Prova INVALSI 2 (p. 511)
Prova INVALSI 3 (p. 527)
SCRITTURA
LESSICO
Le parole e il lessico (p. 2)
Che cosa sono le parole? (p. 2)
Tantissime parole diverse (p. 3)
Come usare il dizionario (p. 4)
La formazione delle parole (p. 7)
Come si arricchisce la lingua (p. 7)
La struttura delle parole (p. 8)
Parole formulate a partire da altre parole (p. 9)
La famiglia di parole (p. 14)
Parole ereditate (p. 19)
Parole prese in prestito (p. 19)
Parole che imitano suoni (p. 20)
Il significato delle parole (p. 22)
Da che cosa dipende il significato (p. 22)
Relazioni di significato (p. 23)
TESTI E SCRITTURA
Scrivere con… Coerenza e coesione (p. 40)
La coerenza (p. 40)
La coesione (p. 43)
Scrivere per… Descrivere (p. 46)
La descrizione oggettiva e soggettiva (p. 48)
Le tecniche per descrivere (p. 51)
Descrivere una persona (p. 60)
Descrivere un animale (p. 62)
Descrivere un oggetto (p. 64)
Descrivere un luogo (p. 66)
Descrivere una situazione (p. 68)
Riassumere un testo descrittivo (p. 72)
Verso l’esame (p. 75)
Scrivere per… Narrare (p. 78)
La struttura (p. 79)
Le sequenze (p. 80)
Gli elementi del testo narrativo (p. 82)
Le tecniche per raccontare (p. 92)
La cronaca (p. 98)
Le tecniche per scrivere una cronaca (p. 99)
Riassumere un testo narrativo (p. 104)
Verso l’esame (p. 107)
Scrivere per… Esporre (p. 110)
La struttura (p. 111)
Le tecniche per esporre (p. 115)
La relazione (p. 121)
La scheda-libro (p. 124)
Riassumere un testo espositivo (p. 126)
Verso l’esame (p. 131)
Scrivere per… Argomentare (p. 132)
La struttura (p. 134)
Le tecniche per argomentare (p. 142)
La recensione (p. 151)
La struttura (p. 152)
Riassumere un testo argomentativo (p. 156)
Verso l’esame (p. 159)
EDUCAZIONE CIVICA
1. Per… la Legalità (p. 162)
Testo 1. G. Ambrosini, La nascita della Costituzione (p. 164)
Testo 2. G. Colombo, A che cosa servono le regole (e le leggi) (p. 170)
Testo 3. A. Serra, Legalità è collaborazione (p. 172)
Testo 4. D. Morosinotto, Peppino Impastato, una voce libera (p. 175)
Verso l’esame (p. 182)
2. Per la… Parità di genere (p. 184)
Testo 1. P. Chimera, La parità di genere spiegata ai bambini e alle bambine (p. 186)
Testo 2. M. Manera, La lingua è un paesaggio che cambia (p. 188)
Testo 3. S. Petralìa, Marian Diamond e il cervello nella cappelliera (p. 192)
Testo 4. C. Ugolini, Gender equality
Verso l’esame (p. 198)
3. Contro… le Discriminazioni (p. 200)
Testo 1. F. Silei, M.A.C. Quarello, La forza di un NO! (p. 202)
Testo 2. Quando le parole hanno un peso (p. 207)
Testo 3. Le tante forme di discrimazione: l’abilismo (p. 210)
Testo 4. R.J. Palacio, Hanno paura di me (p. 213)
Verso l’esame (p. 216)
4. Contro… il Bullismo (p. 218)
Testo 1. L. Pagliari, Storia di Camilla (p. 220)
Testo 2. S. King, R. Chizmar, Quanto pesa una burla? (p. 224)
Testo 3. Y. Cigna, Il Manifesto per combattere la violenza nelle parole online (p. 227)
Testo 4. A. Arcolaci, Pet therapy, così i cani aiutano le vittime di bullismo (e i bulli) (p. 230)
Verso l’esame (p. 232)