«A me mi»

Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto

Autore:
Colombo, Adriano | Colombo Adriano

Luogo:
Milano | Milano

Editore:
FrancoAngeli | FrancoAngeli

Anno: 2011

Tipo: Prontuario grammaticale

Metalingua:
Italiano

Lingua oggetto:
Italiano

Sistema di scrittura:
Latino

Luogo conservazione:

SPAC SBN

Consistenza: 143 pp.

Introduzione: errori e atteggiamenti, p. 9

 

I. La scrittura e gli errori

 

1. Insegnare a scrivere, p. 15

1.1. Dieci principi, p. 15

1.2. Che cosa far scrivere?, p. 20

Scrittura “creativa” / Scrittura funzionale, p. 21

1.3. Criteri di progressione, p. 24

1.4. Quale lingua? L’italiano scolastico, p. 26

1.5. La variabilità, p. 29

Dimensioni di variazione linguistica, p. 29

1.6. L’ “italiano standard” e il “neo-standard” , p. 32

 

2. Sette tesi sull’errore (con due appendici), p. 35

Errori d’autore, p. 40

L’analisi degli errori, p. 41

 

3. Capire gli errori: eziologia, p. 43

Introduzione, p. 43

3.1. Il lapsus, p. 44

3.2. L’interferenza, p. 45

3.3. Incroci di strutture, p. 47

3.4. Scritto e parlato, p. 48

 

II. Capire gli errori: tassonomia

 

Introduzione, p. 53

4. Ortografia, p. 54

La segmentazione delle parole, p. 55

Le consonanti doppie, p. 56

I digrammi, p. 56

Le province e le valigie, p. 57

Sogniamo o siam desti?, p. 57

Accenti, p. 58

Come complicare l’ortografia 1: accento grave e acuto, p. 58

Come complicare l’ortografia 2: una regoletta fastidiosa in sé stante, p. 59

Apostrofi, p. 59

 

5. Morfologia, p. 61

I pronomi personali: lui, lei loro come soggetto, p. 62

Breve storia di lui (nonché di lei, loro), p. 63

I pronomi personali: gli plurale e femminile, p. 64

 

6. Lessico, p. 66

Malapropismi, p. 67

Mrs. Malaprop, p. 67

Neoformazioni, p. 68

Improprietà semantiche: generico e specifico, p. 69

Improprietà di selezione semantica, p. 70

Altre improprietà semantiche , p. 71

Le opinioni di M. de Lapalisse, p. 72

Ridondanza semantica, p. 72

Improprietà di lessico figurato, p. 73

 

7. Sintassi, p. 74

7.1. La frase semplice, p. 74

La concordanza, p. 74

Le preposizioni, le reggenze, p. 75

La saturazione degli argomenti, p. 77

Il congiuntivo e la congiuntivite, p. 78

«mestier non era parturir Maria», p. 78

Dove stanno i problemi, p. 80

7.2. Il periodo, p. 80

Semplice e composto, p. 80

Le frasi relative, p. 81

«Come un paletto arrugginito», p. 82

«Era il giorno ch’al sol si scolararo…», p. 82

Il “che polivalente”, p. 83

Il la quale di Pinocchio, p. 84

La coordinazione, p. 84

L’anacoluto, p. 85

La dislocazione, p. 86

Da Galilei in poi, p. 87

“Perché”, p. 87

Il soggetto delle subordinate implicite, p. 87

 

8. La dimensione testuale, p. 89

8.1. Coesione testuale, p. 90

Il noto e il nuovo, p. 90

Il referente dei pronomi, p. 91

L’ellissi del soggetto, p. 91

I connettori, p. 92

Ma però, p. 94

I tempi verbali, p. 95

Il discorso indiretto, p. 96

8.2. Problemi di coerenza, p. 97

8.3. La punteggiatura , p. 99

La virgola tra predicato e argomenti, p. 100

La mancanza di una virgola, gli incisi, p. 102

Virgola, e: una leggenda metropolitana, p. 103

La virgola e le frasi relative, p. 103

Il punto e virgola, i due punti, p. 104

La scansione in capoversi , p. 405

 

III. Correggere e valutare un testo scritto

 

9. Le correzioni, p. 109

9.1. Ricerche, analisi, interventi: un po’ di storia, p. 109

9.2. L’accuratezza e il rispetto per l’autore, p. 112

Accuratezza, p. 112

Rispetto per l’autore, p. 114

9.3. Attenzioni e disattenzioni, p. 116

Ortografia e morfologia, p. 116

Lessico, p. 116

Sintassi e coesione, p. 118

Le regole inventate, p. 119

Organizzazione e coerenza del testo, p. 120

Punteggiatura, p. 121

9.4. A che serve correggere?, p. 122

Valutazione formativa, p. 122

Una tipologia delle correzioni, p. 123

Prima di tutto, farsi capire, p. 123

Un esempio di correzione classificatoria, p. 124

Quanto correggere?, p. 125

La riscrittura, p. 126

Verso l’autocorrezione, p. 127

Il metodo Fulgoni, p. 128

 

10. La valutazione, p. 129

10.1. Il voto, p. 129

10.2. Che cosa valutare?, p. 130

Il principio di validità, p. 130

La forma e il contenuto, p. 130

L’inquinamento e la legge Merli, p. 131

10.3. La “oggettività”, p. 132

L’analiticità dei criteri, p. 132

Le schede di valutazione, p. 134

IEA-IPS, p. 135

Voci e punteggi, p. 136

Una scheda di valutazione di un testo scritto, p. 137

 

Bibliografia, p. 141

Compilatore: Daniel Slapek

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi