Grammatica italiana per il biennio
Autori:
Maria Corti | Corti Maria
Claudia Caffi | Caffi Claudia
Introduzione (p. XVII)
Parte prima - I fili dei discorsi
Capitolo 1 - Tracce, segni, segnali: una trama avvincente
1.1 Seguire le tracce (p. 3)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Voltaire, Zadig ovvero il destino (p. 6)
1.2 I segni per comunicare (p. 8)
1.3 I segni dimezzati (p. 10)
1.4 Un filo per cucire i segni: il codice (p. 12)
1.5 Con le parole o senza (p. 13)
1.6 Perché la lingua dice più cose (p. 14)
1.7 Le regole del gioco (p. 15)
Per tirare le fila (p. 15)
Provando s'impara (p. 16)
Filo da torcere (p. 21)
Capitolo 2 - Come fare cose con parole: gli atti linguistici
2.1 Atti lingusitici (p. 23)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Achille Campanile, Manuale di conversazione (p. 25)
2.2 Le parole in situazione (p. 27)
2.3 La situazione comunicativa (p. 28)
2.4 Tipi di atti linguistici (p. 31)
2.5 Indicatori di atti linguistici (p. 32)
2.6 Atti linguistici in sequenza (p. 33)
2.7 Atti linguistici indiretti (p. 34)
2.8 Attenuare o rinforzare atti linguistici (p. 38)
2.9 Ricostruire il non detto: gli impliciti del discorso (p. 39)
2.10 Un esempio di analisi (p. 42)
Appendice: Verba dicendi (p. 46)
Per tirare le fila (p. 49)
Provando s'impara (p. 50)
Filo da torcere (p. 60)
Capitolo 3 - Passato, presente e futuro della nostra lingua
Sezione prima - NASCE LA LINGUA ITALIANA
3.1 La preistoria della lingua italiana (p. 63)
3.2 Il neonato dà segni di sé (p. 64)
3.3 La coscienza che l'italiano è nato (p. 65)
3.4 L'italiano è una delle lingue neolatine (p. 67)
3.5 Nel Duecento l'italiano è lingua adulta (p. 68)
3.6 Perché fu presa a modello la parlata toscana, e particolarmente fiorentina? (p. 69)
3.7 Il latino rimonta: l'Umanesimo (p. 70)
Una pagina tutta di fila - da Leon Battista Alberti, I libri della famiglia (p. 71)
3.8 Lo sviluppo delle scienze e la lingua latina (p. 73)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (p. 74)
3.9 L'italiano prende quota (p. 75)
Sezione seconda - LA QUESTIONE DELLA LINGUA IN ITALIA
3.10 Perché una "questione della lingua"? (p. 76)
3.11 La questione della lingua nel Cinquecento (p. 77)
3.12 La questione della lingua nell'Ottocento (p. 78)
3.13 La questione della lingua nel Novecento (p. 80)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Carlo Emilio Gadda, Lingua letteraria e lingua dell'uso (p. 81)
PER TIRARE LE FILA (p. 82)
Capitolo 4 - Natura e varietà dell'italiano contemporaneo
4.1 Lingua orale: gli italiani sanno tutti parlare italiano? (p. 83)
4.2 Italiani regionali (p. 84)
4.3 Rapporti fra gli italiani regionali e dialetti (p. 85)
4.4 Spinte dal basso e spinte dall'alto verso l'unità della lingua (p. 88)
4.5 Linguaggi settoriali (p. 90)
4.6 Linguaggi speciali o gerghi: il gergo studentesco (p. 96)
PER TIRARE LE FILA (p. 97)
Capitolo 5 - Con un fil di voce o a squarciagola: fonologia e prosodia
Sezione prima - FONOLOGIA (p. 99)
5.1 Fonetica (p. 99)
5.2 Fonologia (p. 100)
5.3 Fonemi e lettere (p. 101)
5.4 I fonemi dell'italiano (p. 101)
5.5 L'accento tonico (p. 106)
Sezione seconda - PROSODIA
5.6 Che cos'è la prosodia (p. 107)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Luigi Pirandello, Così è (se vi pare) (p. 109)
5.7 Trascrivere la prosodia (p. 112)
5.8 Tonalità, tonicità, toni (p. 112)
5.9 Intonazioni e atti linguistici (p. 117)
5.10 Cadenza o accento locale (p. 118)
PER TIRARE LE FILA (p. 118)
PROVANDO S'IMPARA
Fonologia (p. 119)
Prosodia (p. 121)
FILO DA TORCERE (p. 122)
Capitolo 6 - Dalla viva voce: il parlato
6.1 Perché il parlato (p. 123)
Parlato e scritto: due attività complesse, 123; Il parlato precede lo scritto, 123
6.2 Varietà e repertori (p. 124)
6.3 Parlare a (p. 125)
6.4 Dialogare e giocare a tennis (p. 126)
6.5 Oltre le parole (p. 127)
Intonazione e prosodia, 127; Mimica e prossemica, 127; Messaggi contraddittori, 131
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Danilo Dolci, Chissà se i pesce piangono. Documentazione di un'esperienza educativa (p. 128)
6.6 Chi parla a chi perché quando dove di che cosa come (p. 131)
6.7 Un esempio di parlato in situazione (p. 134)
6.8 Aspetti della grammatica del parlato (p. 136)
6.9 Le regole per dialogare (p. 137)
PER TIRARE LE FILA (p. 138)
PROVANDO S'IMPARA (p. 139)
FILO DA TORCERE (p. 144)
Capitolo 7 - Per lasciare il segno: scrivere
Sezione prima - LA SCRITTURA E LE SUE REGOLE (p. 145)
7.1 Scrivere per ricordare (p. 145)
7.2 Prestigio della scrittura (p. 147)
7.3 La comunicazione rinviata (p. 148)
7.4 Casi intermedi tra orale e scritto (p. 149)
Sezione seconda - LA COSTRUZIONE DEL TESTO SCRITTO
7.5 Preliminari alla costruzione del testo scritto (p. 151)
7.6 La punteggiatura, ovvero la segnaletica del testo scritto (p. 153)
7.7 L'ortografia (p. 162)
Perché l'ortografia, 162; Uso delle iniziali maiuscole, 164; Dicisione in sillabe, 164; Accenti grafici, 165; Elisione, 166; Troncamento, 166
7.8 Un progetto per scrivere (p. 167)
Come decidere le cose da dire, 167; Come procedere per organizzare le cose da dire in un testo, 169; Come dirle: redazione, 169
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (p. 176)
PER TIRARE LE FILA (p. 178)
PROVANDO S'IMPARA
La scrittura (p. 179)
La punteggiatura (p. 185)
L'ortografia (p. 188)
FILO DA TORCERE (p. 191)
Parte seconda - L'ordito e la trama: il tessuto della lingua
Capitolo 8 - Prendere la parola: il lessico
8.1 Viavai di parole (p. 195)
8.2 Che cos'è una parola (p. 197)
8.3 Classi di lessemi (p. 198)
8.4 Famiglie di parole e campi associativi (p. 199)
8.5 La sinonimia (p. 202)
8.6 La polisemia (p. 203)
8.7 L'omonimia (p. 204)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - Da Achille Campanile, Manuale di conversazione (p. 206)
8.8 I rapporti di opposizione di significato (p. 208)
8.9 L'inclusione (p. 209)
8.10 La marcatezza (p. 211)
8.11 La compatibilità tra le parole (p. 211)
PER TIRARE LE FILA (p. 212)
PROVANDO S'IMPARA (p. 213)
FILO DA TORCERE (p. 217)
Capitolo 9 - Le parole tutte in fila: il vocabolario
9.1 Un amico insostituibile (p. 219)
9.2 Che cos'è un vocabolario (p. 219)
9.3 Com'è fatto un dizionario (p. 221)
9.4 Come sono fatte le definizioni (p. 225)
9.5 A che cosa serve il vocabolario (p. 226)
9.6 Dizionario o vocabolario? (p. 229)
9.7 Non c'è un vocabolario migliore (p. 229)
9. 8 Diversi tipi di dizionari (p. 238)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Alberto Arbasino, Il watusso ce l'han tutti (p. 242)
PER TIRARE LE FILA (p. 244)
PROVANDO S'IMPARA (p. 245)
FILO DA TORCERE (p. 249)
Capitolo 10 - Per una storia delle parole
10.1 Etimologia (p. 251)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Stefano Bartezzaghi, Un'estate demenziale sul canotto battello per cocker (p. 252)
Il bisogno è quella cosa che ci appare due volte per notte (p. 254)
10.2 Parole derivate dal latino (p. 254)
10.3 Parole derivate dalle lingue germaniche (p. 255)
10.4 Parole derivate dall'arabo (p. 257)
10.5 Parole derivate dallo spagnolo (p. 258)
10.6 Parole derivate dal francese (p. 259)
10.7 Perché oggi tante parole nuove? (p. 261)
10.8 Forestierismi (p. 264)
PER TIRARE LE FILA (p. 266)
Capitolo 11 - Efetti speciali della lingua: alcuni sensi figurati
11.1 Orientarsi fra i significati: denotazione e connotazione (p. 267)
11.2 Una via per conoscere: la metafora (p. 269)
11.3 Metafora e pubblicità (p. 270)
11.4 Metonimia (p. 273)
11.5 Perifrasi, eufemismo, litote (p. 274)
11.6 Sineddoche (p. 275)
11.7 Antonomasia (p. 276)
11.8 Iperbole (p. 277)
11.9 Retorica (p. 279)
11.10 Le metafore nel testo letterario (p. 280)
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Antonio Fogazzaro, Malombra (p. 282)
PER TIRARE LE FILA (p. 283)
PROVANDO S'IMPARA (p. 284)
FILO DA TORCERE (p. 287)
Capitolo 12 - Da una parola all'altra
12.1 Un tesoro inesauribile: il lessico (p. 289)
12.2 La costruzione delle parole: un meccanismo di grande efficacia (p. 291)
La suffissazione, 292; La prefissazione, 299; I verbi parasintetici, 304; La composizione, 304
UNA PAGINA TUTTA DI FILA - da Gianni Rodari, Grammatica della fantasia (p. 302)
PER TIRARE LE FILA (p. 310)
PROVANDO S'IMPARA (p. 311)
FILO DA TORCERE (p. 315)
Capitolo 13 - Il testo: la coerenza
Sezione prima - LA STRUTTURA DEL TESTO
13.1 Introduzione (p. 317)
13.2 Come rappresentare la struttura di un testo (p. 318)
Sezione seconda - LA SCOMPOSIZIONE DEL TESTO
13.3 Quali sono le parti di un testo (p. 321)
13.4 Come identificare le parti: temi e titoli parziali (p. 321)
13.5 Alla ricerca di parole collegate (p. 322)
Sezione terza - LE SEQUENZE DI FRASI NEI TESTI
13.6 Come si collegano le frasi in un testo (p. 325)
13.7 Come si può raccontare una serie di fatti (p. 328)
PER TIRARE LE FILA (p. 330)
PROVANDO S'IMPARA (p. 331)
FILO DA TORCERE (p. 335)