Il cerchio delle parole

Dalla lingua che usi alla grammatica. Ed. verde

Autore:
Carla Tondelli | Tondelli Carla

Vedi scheda completa

Indice

FONOLOGIA, LESSICO, MORFOLOGIA E SINTASSI

MODULO A. Testo, frase, parola

Cap. 1. Il testo e la frase p. 2

1.1. Il testo p. 2
1.2. La frase e la sua struttura p. 6
1.3. Le regole della frase p. 11
1.4. Tante frasi, tanti usi p. 17

Cap. 2. Il lessico p. 2

2.1. La parola p. 32
2.2. Il significato delle parole p. 39 

Cap. 3. Fonologia e ortografia 

3.1. I suoni, le lettere, le sillabe p. 62
3.2. Ortografia p. 70
3.3. L'accento e l'apostrofo p. 79
3.4. La punteggiatura p. 84

MODULO B. La morfologia: il verbo

Cap. 4. Il verbo: come funziona p. 114

4.1. Il verbo: il "motore" della frase p. 114
4.2. Verbi transitivi e verbi intransitivi p. 119
4.3. Verbi autonomi e verbi "aiutanti" p. 122
4.4 La persona, il modo e il tempo del verbo p. 128
4.5. L'aspetto del verbo p. 137

Cap. 5. Il verbo: come si usa p. 154

5.1. Il modo indicativo p. 154
5.2. Il modo congiuntivo p. 161
5.3. Il modo condizionale e i suoi tempi p. 166
5.4. Il modo imperativo p. 169
5.5. I modi indefiniti e i loro tempi p. 172
5.6. La congiunzione propria di essereavere  p. 178
5.7. La congiunzione attiva: i verbi regolari p. 182
5.8. La congiunzione attiva: verbi irregolari p. 187

Cap. 6. Il verbo: come cambia p. 214

6.1. La forma impersonale p. 214
6.2. La forma passiva p. 217
6.3. La forma riflessiva p. 223
6.4. I "falsi" riflessivi p. 228
6.5. L'analisi morfologica del verbo p. 233

MODULO C. La morfologia: il nome, l'articolo, l'aggettivo, il pronome 

Cap. 7. Il nome e l'articolo p. 254

7.1. Il nome: un'"etichetta" per ogni cosa p. 254
7.2. La forma del nome rispetto al genere p. 261
7.3. La forma del nome rispetto al numero p. 266
7.4. La struttura del nome p. 273
7.5. L'articolo: il "segnalino" del nome p. 282
7.6. L'analisi morfologica del nome e dell'articolo p. 290

Cap. 8. L'aggettivo p. 312

8.1. L'aggettivo: l'"accessorio" del nome p. 312
8.2. Gli aggettivi qualificativi p. 317
8.3. I gradi dell'aggettivo qualificativo p. 321
8.4. Gli aggettivi dimostrativi p. 325
8.5. Gli aggettivi possessivi p. 327
8.6. Gli aggettivi indefiniti e numerali p. 330
8.7. Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 334
8.8. L'analisi morfologica dell'aggettivo p. 336

Cap. 9. Il pronome p. 354

9.1. Il pronome: una "maschera" che nasconde il nome p. 354
9.2. I pronomi personali p. 360
9.3. I pronomi dimostrativi p. 370
9.4. I pronomi possessivi p. 372
9.5. I pronomi indefiniti e numerali p. 374
9.6. I pronomi interrogativi ed esclamativi p. 377
9.7. I pronomi relativi p. 379
9.8. L'analisi morfologica del pronome p. 384

MODULO D. La morfologia: preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione 

Cap. 10. La preposizione p. 406

10.1. La preposizione: una "calamita" che attrae il nome p. 406
10.2. Classificazione delle preposizioni p. 410
10.3. L'analisi morfologica della preposizione p. 415

Cap. 11. La congiunzione p. 418

11.1. La congiunzione: un "gancio" per collegare parole e frasi p. 418
11.2. Il significato e la forma delle congiunzioni p. 424
11.3. L'analisi morfologica della congiunzione p. 427

Cap. 12. L'avverbio e l'interiezione p. 432

12.1. L'avverbio: una "nuvola" che modifica il verbo p. 432
12.2. Classificazione degli avverbi p. 437
12.3. Gradi e alterazione p. 445
12.4. L'interiezione: una parola per esprimere emozioni p. 448
12.5. L'analisi morfologica dell'avverbio e dell'interiezione p. 450

MODULO E. La sintassi della frase semplice p. 478

Cap. 13. I sintagmi fondamentali della frase p. 78

13.1. La sintassi della frase p. 478
13.2. Il predicato p. 484
13.3. Il soggetto p. 492
13.4. L'analisi logica del predicato e del soggetto p. 498

Cap. 14. Le espansioni della rase p. 512

14.1. La frase e i complementi p. 512
14.2. L'attributo e l'apposizione p. 521
14.3. Complementi diretti p. 526
14.4. Complementi indiretti: il tutto e la parte di un insieme p. 52
14.5. Complementi indiretti: da chi proviene e a chi è indirizzata l'azione p. 539
14.6. Complementi indiretti: circostanze di spazio p. 544
14.7. Complementi indiretti: circostanze di tempo p. 551
14.8. Complementi indiretti: altre circostanze p. 555
14.9. Complementi indiretti: chi c'è e chi non c'è p. 562
14.10. Complementi indiretti: caratteristiche fisiche e psicologiche p. 567

MODULO F. La sintassi della frase complessa 

Cap. 15. La struttura della frase complessa p. 598

15.1. La frase complessa p. 598
15.2. Le proposizioni coordinate p. 607
15. Le proposizioni subordinate p. 613

Cap. 16. La classificazione delle subordinate p. 626

16.1. I diversi tipi di subordinate p. 626
16.2. Le subordinate completive p. 627
16.3. Le subordinate circostanziali/1 p. 633
16.4. Le subordinate circostanziali/2 p. 643
16.5. Le subordinate relative p. 650

Cap. 17. Costruzioni particolari del periodo p. 666

17.1. Il periodo ipotetico p. 666
17.2. Discorso diretto e discorso indiretto p. 670
17.3. Modi e tempi del verbo nelle subordinate p. 674

MODULO G. La grammatica del testo - Edizione Rossa

Cap. 18. Comunicazione e linguaggio 

Cap. 19. Le caratteristiche del testo 

Cap. 20. La varietà della lingua 

Palestra invalsi 

 

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi