In buone parole

La grammatica per comprendere e produrre i testi

Autore:
Marcello Sensini | Sensini Marcello

Vedi scheda completa

Indice

VOL. A Fonologia, lessico, morfologia, sintassi

LA FONOLOGIA p. 2

1. I suoni e le lettere p. 2 

    1. L'alfabeto e italiano p. 2
    2. I suoni dell'italiano p. 3
    3. La sillaba p. 14
    4. L'accento p. 19
    5. L'elisione e il troncamento p. 25
    6. L'ortografia p. 1
    7. La punteggiatura p. 37
    8. Le maiuscole p. 43

LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE p. 54

2. La forma delle parole p. 54

1. La struttura delle parole: radice e desinenza p. 56
2. La formazione delle parole p. 57
3. La formazione delle parole per derivazione p. 59
4. La formazione delle parole per composizione p. 67
5. La formazione delle parole per abbreviazione p. 71
6. Le famiglie di parole p. 72

3. Il significato delle parole p. 82

1. I diversi tipi di significato p. 84
2. Il lessico e i rapporti di significato tra le parole p. 90

LA MORFOLOGIA p. 140

4. L'articolo p. 142

1. L'articolo determinativo p. 144
2. L'articolo indeterminativo p. 19
3. L'articolo partitivo p. 153
4. Quando si usa e quando non si usa l'articolo? p. 155

5. Il nome p. 166

1. I nomi e il loro significato p. 169
2. I nomi e la loro forma: il genere e il numero p. 176
3. I nomi e la loro struttura p. 195

6. L'aggettivo p. 218

1. L'aggettivo qualificativo p. 220
2. I gradi dell'aggettivo qualificativo p. 235
3. Gli aggettivi determinativi p. 242

7. Il pronome p. 270

1. I pronomi personali p. 273
2. I pronomi possessivi p. 289
3. I pronomi dimostrativi p. 292
4. I pronomi indefiniti p. 296
5. I pronomi relativi p. 300
6. I pronomi interrogativi p. 306
7. I pronomi esclamativi p. 306

8. Il verbo p. 218

1. Il verbo e le sue forme p. 322
2. L'uso dei modi e dei tempi p. 333
3. Il verbo secondo il significato: il genere e la forma p. 363
4. Il verbo secondo la funzione: i verbi di "servizio" p. 381
5. Il verbo secondo la flessione: la coniugazione p. 390

9. L'avverbio p. 434

1. Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo p. 437
2. Gli avverbi determinativi p. 438
3. Gradi e alterazione degli avverbi p. 443

10. La preposizione p. 460

1. Le preposizioni proprie p. 462
2. Le preposizioni improprie p. 4646
3. Le locuzioni prepositive p. 465

11. La congiunzione p. 480

1. Le congiunzioni coordinanti p. 482
2. Le congiunzioni subordinanti p. 486

12. L'interiezione p. 498

1. I vari tipi di interiezioni p. 500

LA SINTASSI p. 524

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE p. 524

13. La frase semplice o proposizione p. 526

1. Il nucleo della frase semplice: la frase minima o frase nucleare p. 526
2. L'ampliamento della frase minima p. 532

14. Il soggetto e il predicato p. 450

1. Il soggetto p. 540
2. Il predicato p. 550

15. L'attributo e l'apposizione p. 562

1. L'attributo p. 563
2. L'apposizione p. 565

16. I complementi p. 582

1. Complementi necessari e non necessari p. 583
2. Caratteristiche generali dei complementi p. 584
3. I complementi diretti, indiretti e avverbiali p. 585
4. I complementi diretti p. 588
5. I complementi indiretti p. 596

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA p. 666

17. La frase complessa o periodo p. 668 

  1. Proposizioni principali, coordinate e subordinate p. 668

18. La proposizione principale p. 672

  1. I vari tipi di proposizione principale p. 674
  2. La proposizione incidentale p. 676

19. La coordinazione p. 681

  1. L diverse forme di coordinazione p. 682
  2. Le proposizioni coordinate p. 683
  3. I diversi tipi di proposizione coordinata p. 684

20. La subordinazione p. 694

  1. I gradi di subordinazione p. 696
  2. Proposizioni subordinate: esplicite e implicite p. 698
  3. I diversi tipi di proposizioni subordinate p. 699
  4. Le proposizioni completive p. 703
  5. Le proposizioni relative p. 716
  6. Le proposizioni circostanziali p. 720

21. Il discorso diretto e indiretto p. 764

  1. Il discorso diretto p. 747
  2. Il discorso indiretto p. 748
  3. Dal discorso diretto al discorso indiretto p. 748

Laboratorio Come si fa l'analisi logica del periodo p. 760

Laboratori testuali 

Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, attributo, apposizione p. 748

Sintassi della frase semplice: complementi diretti e indiretti p. 791

Sintassi del periodo: proposizione principale, coordinazione p. 798

Sintassi del periodo: subordinazione, discorso diretto e indiretto p. 804

Quaderno operativo

INSIEME è FACILE

L'articolo p. 4
Il nome p. 7
L'aggettivo p. 13
Il pronome p. 19
Il verbo p. 24
L'avverbio p. 33
La preposizione p. 27
La congiunzione p. 39
La frase semplice e la frase complessa p. 43
Il soggetto, il predicato, l'attributo e l'apposizione p. 44
I complementi p. 50
Il periodo p. 62
Le proposizioni coordinate p. 64
Le proposizioni subordinate p. 66
Il discorso diretto e indiretto p. 79

RECUPERO

Ortografia e punteggiatura p. 82
L'articolo p. 94
Il nome p. 101
L'aggettivo p. 110
Il pronome p. 120
Il verbo p. 129
L'avverbio p. 144
La preposizione p. 150
La congiunzione p. 155
La frase semplice o proposizione p. 160
Soggetto e predicato p. 164
L'attributo e l'apposizione p. 172
I complementi p. 176
La frase complessa o periodo p. 193
La proposizione principale p. 197
La coordinazione p. 200
La subordinazione p. 204
Il discorso diretto e indiretto p. 221

POTENZIAMENTO

Ortografia e punteggiatura p. 226
L'articolo p. 241
Il nome p. 244
L'aggettivo p. 250
Il pronome p. 258
Il verbo p. 265
L'avverbio p. 275
La preposizione p. 280
La congiunzione p. 284
La sintassi della frase semplice p. 288 
La sintassi della frase complessa p. 307

LABORATORIO DI ANALISI LOGICA E DEL PERIODO 

La frase semplice o proposizione p. 32
La frase complessa o periodo p. 341

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi