Grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale. Volume unico
Autore:
G. Abrami | Abrami Giorgio
Prefazione p. 5
PARTE PRIMA: SEZIONE A
FONOLOGIA:
La lingua p. 9
Suoni e segni p. 9
Particolarità di pronunzia di alcune lettere p. 10
Tabella: Non è p. 12
Tabella: Diverso accento, diverso significato p. 13
Le sillabe p. 13
Numero delle sillabe p. 13
Divisione delle parole in sillabe p. 14
L’accento p. 15
Tabella: Differenza di significato p. 16
Finestrina: Le parole con più facce p. 18
Incontro di vocali:
Il dittongo p. 18
Il dittongo mobile p. 18
L’iato p. 19
Il trittongo p. 20
Abbreviazione delle parole:
L’elisione p. 21
Il troncamento p. 21
Aureliano davanti a Tiana (racconto) p. 23
L’apòcope p. 23
L’aferesi p. 24
La sincope p. 25
Segni d’interpunzione p. 25
Esercitazioni ortografiche (cinque raccontini) p. 28
Tabella: La grammatica vuole così p. 30
Formazione delle parole p. 30
Finestrina: Consonante raddoppiata significazione cambiata p. 32
Garbatezza (epiramma) p. 33
PARTE PRIMA: SEZIONE B
MORFOLOGIA:
Pensiero e discorso p. 37
Il nome:
Genere e e numero p. 38
Finestrina: La trista compagnia dei nomi in –ite p. 39
Formazione irregolare del femminile p. 40
Finestrina: Osservate bene ! p. 41
Nomi concreti ed astratti p. 41
La risposta del sapiente (racconto) p. 42
Nomi collettivi p. 43
Nomi di due generi p. 44
Finestrina: Nomi poveri e loro compagni un po’ più ricchi p. 44
Nomi alterati p. 45
Finestrina: L’apparenza inganna p. 47
Il plurale di alcune classi di nomi p. 47
Nomi in –cia e –gia p. 48
Nomi in –io p. 49
Plurale in –a e plurale in –i ed – a p. 49
Stornello p. 50
Nomi invariabili p. 50
Nomi composti p. 51
La ricchezza del pittore Giovanni Fattori (racconto) p. 53
Finestrina: I calcoli cattivi e il vizio pericoloso p. 53
Nomi propri divenuti nomi comuni p. 54
L’ARTICOLO:
L’articolo determinativo davanti ai nomi propri p. 56
L’articolo con le preposizioni p. 57
L’AGGETTIVO:
Concetto e famiglia dell’aggettivo p. 58
Finestrina: Aprite bene gli occhi ! p. 61
Tabella: Concerto p. 62
Alterazione degli aggettivi p. 62
L’aggettivo nella proposizione p. 62
La virtù del somaro (epigramma) p. 63
Finestrina: La corsa dei confronti p. 65
Le varie forme del superlativo assoluto p. 65
Comparativi e superlativi assoluti irregolari p. 66
Indovinello p. 68
Tabella: Un grande convegno p. 68
Aggettivi determinativi p. 68
Aggettivi determinativi p. 68
Aggettivi possessivi p. 68
Gli aggettivi possessivi coi nomi di parentela p. 69
Aggettivi dimostrativi o indicatii p. 70
Aggettivi indefiniti p. 71
Aggettivi numerali p. 72
Tabella: tre, tre e tre p. 73
Tabella: Nove p. 74
Finestrina: Due e quattro in sette frasi p. 75
Aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 75
Fratellanza (racconto) p. 76
Finestrina: Parole formate da aggettivi p. 77
IL PRONOME:
Pronome personale p. 77
Finestrina: Due compagnie di frasi correnti p. 81
Pronomi possessivi p. 81
Pronomi dimostrativi p. 82
Pronomi indefiniti p. 84
Pronomi interrogativi p. 85
Pronomi relativi p. 86
Il maestro (brano di prosa) p. 88
IL VERBO:
Concetto generale p. 88
Gli ausiliari p. 89
Verbo essere p. 90
Verbo avere p. 91
Verbi transitivi e intransitivi p. 92
Gli ausiliari coi veri p. 93
Coniugazione dei verbi regolari p. 94
Le forme attiva, passiva e riflessiva p. 96
Parla il felino (epigramma) p. 97
Coniugazione di lodare nelle tre forme p. 98
Sulle forme passiva e riflessiva p. 101
Le varie specie di riflessivi p. 101
Tempesta (brano di prosa) p. 103
La coniugazione dei verbi irregolari: andare, dare, stare p. 103
Primo elenco di verbi irregolari: seconda coniugazione p. 105
Secondo elenco di verbi irregolari: terza coniugazione p. 111
Un pittore di campagna (racconto) p. 112
Finestrina: Somiglianza che non è parentela p. 112
Tabella: Nomi e aggettivi che chiamano i verbi p. 113
Verbi impersonali p. 113
Il Salvestrini narratore di piazza fiorentino (racconto) p. 114
Finestrina: La figliolanza dei verbi p. 115
I sinonimi p. 115
L’AVVERBIO:
Avverbi di modo o maniera p. 117
Finestrina: La buona figliolanza di bene e la trista figliolanza di male p. 119
Avverbi di quantità p. 119
Avverbi di tempo p. 120
Avverbi di luogo p. 121
Avverbi d’affermazione ecc. p. 122
Roma (brano di prosa) p. 123
Finestrina: Famiglie di parole complete p. 123
LA PREPOSIZIONE p. 124
Tartarino (racconto) p. 125
LA CONGIUNZIONE p. 126
Il ricco e il suo frutteto (racconto) p. 127
L’INTERIEZIONE p. 128
L’ultima figlia del discorso (versi) p. 129
L’analisi grammaticale p. 129
Stornello (p. 131)
Tabella: Avvisi per l’analisi p. 132
Brani proposti per l’analisi grammaticale:
Sogno invernale p. 132
Felicità degli uccelli p. 133
Ascoltando l’usignolo p. 133
Carità p. 133
PARTE SECONDA: SEZIONE A
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE:
La proposizione semplice p. 137
Le due specie di predicato p. 138
Finestrina: Regnanti che non perdono il regno p. 139
Proposizioni composte p. 139
PREPOSIZIONI COMPLESSE:
Complemento oggetto p. 140
L’attributo p. 142
Il nonno maremmano (racconto) p. 143
L’apposizione p. 144
L’analisi logica p. 144
Proposizioni affermativ, negative; interrogative ed esclamite p. 147
Finestrina: Così dicono i vecchi (ed anche i giovani) p. 149
Un’altra forma di predicato p. 149
Gli avverbi come complementi p. 150
Complemento di vocazione p. 153
Un affetto contristato (racconto) p. 154
COMPLEMENTI INDIRETTI:
Il complemento di specificazione p. 154
Il complemento di materia p. 157
Il complemento di denominazione p. 157
Finestrina: L’estrema rapidità: le sigle p. 158
Il complemento di termine p. 159
Incontro con la bontà (racconto) p. 160
Il complemento d’agente e di causa efficiente p. 160
Il complemento di compagnia p. 163
Il complemento di mezzo o strumento p. 163
Il complemento di modo o maniera p. 164
Il fratello nel dolore (racconto) p. 166
Il complemento di causa p. 166
Il complemento di tempo p. 168
Storiellina (epigramma) p. 170
Il complemento di luogo p. 170
Mamma e babbo (racconto) p. 173
Il complemento di vantaggio e danno p. 174
Storiellina (epigramma) p. 174
Il complemento di fine o di scopo p. 175
Le porte d’Assisi (racconto) p. 176
Il complemento di comparazione p. 176
Il complemento d’argomento p. 177
Sguardo generale su tutti i complementi studiati p. 178
Un piccolo fratello (poesia) p. 180
PARTE SECONDA: SEZIONE B
LA SINTASSI DEL PERIODO:
Il periodo p. 185
I modi della coordinazione p. 186
La subordinazione p. 187
L’ape in camera (racconto) p. 190
LE PREPOSIZIONI SECONDARIE D’USO PIÙ FREQUENTE p. 191
I giorni del grano (brano di poesia) p. 194
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO p. 194
Tabella: Attenti! Tenersi a destra! p. 198
Tabella: Attenti! Sempre a destra p. 199
Finestrina: I discorsi curiosi (frasi idiomatiche) p. 199
PARTE TERZA: APPENDICI
APPENDICE PRIMA:
Nozioni di metrica p. 203
APPENDICE SECONDA:
Alcuni esempi di composizione d’uso comune p. 208
APPENDICE TERZA:
Temi proposti per la composizione p. 212