Con alcuni fondamenti della dottrina cristiana
Autore:
Dominico Manzoni | Manzoni Domenico
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
Premessa ai lettori [1v]
Tavola dell'alfabeto [2r]
Testi di preghiere, sia in latino che in italiano (Padre nostro, Ave Maria, Credo) [2r-3v]
Dieci comandamenti, in latino e italiano [3v]
Testi di preghiere in italiano ("La benedittione della mensa", "Render gratie a Dio, doppo il mangiare", "Oratione che i fanciulli debbeno dire ogni matina al padre eterno") [3v-4r]
Spiegazione delle preghiere [4v-6r]
Avvertenza ai lettori [6r]
"Del modo di leggere, secondo la qualità de punti, che nelle scritture e stampe si ritrovano" [6v-7r]
"Dello scrivere" [7r]
Tavole con esempi di varie scritture ("Littera Cancellaresca", "Littera Merchantesca", "Littera bastarda") [7v-9r]
"Breve discorso dell'Abaco" [9v]
"Che cosa sia numero in quest'arte" [10r]
"Di numerare atto primo" [10v]
"Di saper formar ogni numero fin a mille" [11r-11v]
"Di rilevare o proferire ogni qualità de numeri" [11v-12r]
"Colonelle da imparar a mente" [12v]
"Come si formano alcune sorte di caratheri delle monete, pesi, & misure di Vinegia" [13r]
"Di moltiplicare, atto secondo" [13v]
"Di moltiplicare per colonelle semplici" [14r]
"Di moltiplicare per colonelle doppie" [14v]
"Di moltiplicare per scacchieri" [15r]
"Di provare tutte le moltiplicationi" [15v]
"Di moltiplicare per crosetta" [16r]
"Di partire semplice o vero per colona" [16v]
"Di partire per via di colonelle doppie" [17r]
"Dello sommare, overo raccogliere semplice" [17v]
"Dello sottrar composto, cioè numeri de diverse nature" [18r]
"Della prova dello sottrare & somare" [18v]
"Del sommare composito cioè numeri de diverse nature" [19r]
"Dello sottrahere, abbattere, overo restare semplice" [19v]
"Di partire per batello, overo a galea" [20r-21v]
"Di partir per scapezzo, modo facilissimo" [22r]
"Di provare ogni maniera di partire" [22v-23v]
"Breve discorso della regola del 3" [24r]
"Delle ragioni che si fanno per la regola del 3" [24v]
Indice
L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:
Premessa ai lettori [1v]
Tavola dell'alfabeto [2r]
Testi di preghiere, sia in latino che in italiano (Padre nostro, Ave Maria, Credo) [2r-3v]
Dieci comandamenti, in latino e italiano [3v]
Testi di preghiere in italiano ("La benedittione della mensa", "Render gratie a Dio, doppo il mangiare", "Oratione che i fanciulli debbeno dire ogni matina al padre eterno") [3v-4r]
Spiegazione delle preghiere [4v-6r]
Avvertenza ai lettori [6r]
"Del modo di leggere, secondo la qualità de punti, che nelle scritture e stampe si ritrovano" [6v-7r]
"Dello scrivere" [7r]
Tavole con esempi di varie scritture ("Littera Cancellaresca", "Littera Merchantesca", "Littera bastarda") [7v-9r]
"Breve discorso dell'Abaco" [9v]
"Che cosa sia numero in quest'arte" [10r]
"Di numerare atto primo" [10v]
"Di saper formar ogni numero fin a mille" [11r-11v]
"Di rilevare o proferire ogni qualità de numeri" [11v-12r]
"Colonelle da imparar a mente" [12v]
"Come si formano alcune sorte di caratheri delle monete, pesi, & misure di Vinegia" [13r]
"Di moltiplicare, atto secondo" [13v]
"Di moltiplicare per colonelle semplici" [14r]
"Di moltiplicare per colonelle doppie" [14v]
"Di moltiplicare per scacchieri" [15r]
"Di provare tutte le moltiplicationi" [15v]
"Di moltiplicare per crosetta" [16r]
"Di partire semplice o vero per colona" [16v]
"Di partire per via di colonelle doppie" [17r]
"Dello sommare, overo raccogliere semplice" [17v]
"Dello sottrar composto, cioè numeri de diverse nature" [18r]
"Della prova dello sottrare & somare" [18v]
"Del sommare composito cioè numeri de diverse nature" [19r]
"Dello sottrahere, abbattere, overo restare semplice" [19v]
"Di partire per batello, overo a galea" [20r-21v]
"Di partir per scapezzo, modo facilissimo" [22r]
"Di provare ogni maniera di partire" [22v-23v]
"Breve discorso della regola del 3" [24r]
"Delle ragioni che si fanno per la regola del 3" [24v]
c. [1v]
Lo stampatore a quelli ch’hanno figliuoli
Fratelli miei, la bontà di Dio con innumerabili modi invita et chiama i suoi ad imparare le virtù et quelle cose che alla salute dell’anima appartengono. Ecco che hora vi ha eccitato lo spirito di M. Dominico Manzoni a farvi un così utele et fruttuoso Libretto, quale non è stato veduto in altro tempo. Adunque sarà vostro officio di abbracciar il bene et il thesoro che vi è offerto, prendendolo per amaestrare i figliuoli vostri. Et siate soleciti a fargli imparare queste virtù et specialmente questi santi principii della religione, et non vi fate inescusabili apresso sua divina maestà, et a vostri figliuoli non fate iniuria di non accettare il bene che per voluntà di Dio è nato per commodo loro et per salute delle anime di quelli. Preghiamolo tutti per Iesù Christo che ogni giorno ci vada più consolando et nove cose per salute nostra proponendo in laude et gloria sua.
c. [6r]
Alli lettori
Anchora che la seguente descrittione in materia dei punti parrà forse ad alcuno più difficile di quanto si richiede agl’ingegni fanciulleschi, tuttavia non sarà alcuno che me ne biasimi, poi che harrà avvertito questo mio libretto picciolo veramente di corpo essere accommodato anchora a maggiori ingegni. Et se alcuno negherà questo, io dirò hauerla posta parte per levar gl’ingegni a più alta consideratione, parte per porvi diversa materia, la quale causasse il variar della lettera, acciò che havessero i figliuoli ogni sorte di caratteri (parlo di quelle principali et più usitati in ogni luoco) et non fussero astretti i lor padri di comperare hora questo hora quell’altro libro per havere compiutamente ogni forma di ben leggere. Et insomma dico non si debbe riprendere colui che cerca nei suoi scritti essere copioso e vario, poi che di tal varietà se ne possono cibare più ingegni per maggior commodità dello imparar a ben leggere.