La vera et principal ricchezza de giovani, che desiderano imparar ben legere, scriuere, et abaco

Con alcvni fondamenti della dottrina christiana, nouamente in tutte tre le parti corretta, et ampliata. Di Dominico Manzoni da Vderzo

Autore:
Dominico Manzoni | Manzoni Domenico

Vedi scheda completa

Indice

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

 

Premessa ai lettori [1v]

Tavola dell'alfabeto [2r]

Testi di preghiere, sia in latino che in italiano (Padre nostro, Ave Maria, Credo) [2r-3v]

Dieci comandamenti, in latino e italiano [3v-4r]

Testi di preghiere in italiano ("La beneditione de la mensa", "Render gratie a Dio, doppo il mangiare", "La benedition della mensa", "Oratione che i fanciulli debbono dire ogni matina al padre eterno", "Salutatione alla vergine Maria") [4r-5r]

Spiegazione delle preghiere [5v-6v]

"Del modo di leggere, secondo la qualità de punti, che nelle scritture e stampe si ritrovano" [6v-7r]

Avvertenza ai lettori [7v]

"Dello scrivere" [7v]

Tavole con esempi di scritture ("Littera Merchantesca", "Littera bastarda") [8r-9r]

"Breve discorso dell'Abaco" [9v]

"Che cosa sia numero in quest'arte" [10r]

"Di numerare atto primo" [10v]

"Di saper formar ogni numero fin a mille" [11r-11v]

"Di rilevare o proferire ogni qualità de numeri" [11v-12r]

"Colonelle da imparar a mente" [12v]

"Come si formano alcune sorte di caratheri delle monete, pesi, & misure di Vinegia" [13r]

"Di moltiplicare, atto secondo" [13v]

"Di moltiplicare per colonelle semplici" [14r]

"Di moltiplicare per colonelle doppie" [14v]

"Di moltiplicare per scacchieri" [15r]

"Di provare tutte le moltiplicationi" [15v]

"Di moltiplicare per crosetta" [16r]

"Di partire semplice o vero per colona" [16v]

"Di partire per via di colonelle doppie" [17r]

"Dello sommare, overo raccogliere semplice" [17v]

"Del sommare composito cioè numeri de diverse nature" [18r]

"Dello sotrahere, abbattere, overo restare semplice" [18v]

"Dello sottrar composito, cioè numeri de diverse nature" [19r]

"Della prova dello sottrahere et somare" [19v]

"Di partire per batello, overo a galea" [20r-22v]

"Di partir per scapezzo, modo facilissimo" [23r]

"Di provare ogni maniera di partire" [23v]

"Breve discorso della regola del 3" [24r-25r]

"De risolvere tutte le ragion mercatantesche per l'antedetta regola del tre" [25v-28v]

"De risolvere la sopra posta ragion per via de una nova pratica" [29r]

"De l'anteposte ragioni per pratica risolte" [29v]

"Delle ragioni risolte per praticha" [30r]

Tavole di lettere maiuscole decorate [30v-32r]

Testo in formato elettronico

Indice

L’edizione è priva di indice. Questa la partizione dei contenuti:

 

Premessa ai lettori [1v]

Tavola dell'alfabeto [2r]

Testi di preghiere, sia in latino che in italiano (Padre nostro, Ave Maria, Credo) [2r-3v]

Dieci comandamenti, in latino e italiano [3v-4r]

Testi di preghiere in italiano ("La beneditione de la mensa", "Render gratie a Dio, doppo il mangiare", "La benedition della mensa", "Oratione che i fanciulli debbono dire ogni matina al padre eterno", "Salutatione alla vergine Maria") [4r-5r]

Spiegazione delle preghiere [5v-6v]

"Del modo di leggere, secondo la qualità de punti, che nelle scritture e stampe si ritrovano" [6v-7r]

Avvertenza ai lettori [7v]

"Dello scrivere" [7v]

Tavole con esempi di scritture ("Littera Merchantesca", "Littera bastarda") [8r-9r]

"Breve discorso dell'Abaco" [9v]

"Che cosa sia numero in quest'arte" [10r]

"Di numerare atto primo" [10v]

"Di saper formar ogni numero fin a mille" [11r-11v]

"Di rilevare o proferire ogni qualità de numeri" [11v-12r]

"Colonelle da imparar a mente" [12v]

"Come si formano alcune sorte di caratheri delle monete, pesi, & misure di Vinegia" [13r]

"Di moltiplicare, atto secondo" [13v]

"Di moltiplicare per colonelle semplici" [14r]

"Di moltiplicare per colonelle doppie" [14v]

"Di moltiplicare per scacchieri" [15r]

"Di provare tutte le moltiplicationi" [15v]

"Di moltiplicare per crosetta" [16r]

"Di partire semplice o vero per colona" [16v]

"Di partire per via di colonelle doppie" [17r]

"Dello sommare, overo raccogliere semplice" [17v]

"Del sommare composito cioè numeri de diverse nature" [18r]

"Dello sotrahere, abbattere, overo restare semplice" [18v]

"Dello sottrar composito, cioè numeri de diverse nature" [19r]

"Della prova dello sottrahere et somare" [19v]

"Di partire per batello, overo a galea" [20r-22v]

"Di partir per scapezzo, modo facilissimo" [23r]

"Di provare ogni maniera di partire" [23v]

"Breve discorso della regola del 3" [24r-25r]

"De risolvere tutte le ragion mercatantesche per l'antedetta regola del tre" [25v-28v]

"De risolvere la sopra posta ragion per via de una nova pratica" [29r]

"De l'anteposte ragioni per pratica risolte" [29v]

"Delle ragioni risolte per praticha" [30r]

Tavole di lettere maiuscole decorate [30v-32r]

c. [1v]

 

Dominico Manzoni alli lettori et specialmente a quelli che hanno figliuoli

 

Poi che a Dio è piaciuto, fratelli carissimi, levarmi dalle spalle il gran peso del’obligo che già molt’anni fa ho hauto in questa magnifica città in ammaestrare i giovani nelle mathematiche discipline, non mi levando però sua diva maestà il zelo che sempre ho tenuto di giovar al prossimo, ma più tosto eccitandomi il spirito a fabricar qualche degn’opera dalla quale cavar si potesse qualche buono et ottimo frutto, onde fra l’altre hora mi è stato propitio a far stampar questa operetta, picciola veramente di carte, ma molto ricca et abondevole di vertù, dalla quale ognuno per rozzo che si sia potrà perfettamente imparare leggere, scrivere et abaco benissimo, havendola principalmente fatta per quelli che non hanno così commodità di poter andar alla schola, et acciò non fossero astretti i poveri, che non hanno il modo di comprar hor questo libro et hor quell’altro per haver compiutamente ogni forma di lettera per imparar ben leggere, et perciò vi ho posto ogni carattere di lettera acciò che ognuno accomodar si possa di quella che più gli piacerà. Nella qual operetta, oltra le sorti et qualità di lettere che vi si trovano, vi habbiam posto la mercatantesca tonda venetiana dell’Allunno, la quale con non picciola spesa novamente habbiamo fatta intagliar in ferro et gettare in stagno, cosa non mai più fatta in altri tempi, con la quale speriamo far stampar opere di qualche consideratione. Et oltra le varie et diverse sorti di lettere già dette, et di leggere et di scrivere, havrete il modo per imparar brevemente tutto l’abaco mercatantesco dal principio al fine, sì come aponto nelle schole di questa città l’usano d’insegnare, et di più anchora qualche pratica forsi non più veduta. Adonque sarà vostro officio di abbraccuar il bene et il thesoro che per così poco pretio vi è offerto, prendendolo per amaestrar i figliuoli vostri, essortandovi ad essere solleciti a farli imparare queste virtù et spetialmente questi ottimi principii della religion christiana, acciò a voi sia consolatione et a’ figliuoli vostri utile perpetuo.

 

c. [7v]

 

Alli lettori

 

Anchora che la antecedente descrittione in materia dei punti parrà forse ad alcuno più difficile di quanto si rechiede agl’ingegni fanciulleschi, tuttavia non sarà alcuno che me ne biasimi, poi che harrà avvertito questo mio libretto picciolo veramente di corpo essere accommodato anchora a maggiori ingegni. Et se alcuno negherà questo, io dirò hauerla posta parte per levar gl’ingegni a più alta consideratione, parte per porvi diversa materia, la quale causasse il variar della lettera, acciò che havessero i figliuoli ogni sorte di carattere (parlo di quele principali et più usitate in ogni luoco) et non fussero astretti i loro padri di comperare hor questo et hor quell’altro libro per havere compiutamente ogni forma di ben leggere. Et insomma dico non si debbe riprendere colui che cerca nei suoi scritti essere copioso e vario, poi che di tal varietà se ne possono cibare più ingegni per maggior commodità dello imparar a ben leggere.

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi