PARTE I
Lingua e comunicazione p. 1
CAP. 1
La comunicazione e i codici p. 3
- La comunicazione: emittente, messaggio, ricevente p. 3
- I codici: codifica e decodifica di un messaggio p. 4
2.1. Comprensione di un messaggio p. 6
2.2. Canale, rumore e ridondanza p. 7
2.3. Referente e contesto p. 7
2.4. Tratti pertinenti in un codice p. 8
- Classificazione dei codici p. 9
- La struttura dei segni p. 9
4.1. Rapporti tra significanti e significati p. 10
- Classificazione dei segni p. 11
5.1. Segni arbitrari p. 12
Segni motivati p. 12
- La semiotica e lo studio dei codici p. 14
- La comunicazione e le funzioni della lingua p. 15
Esercizi p. 18
CAP. 2
La comunicazione non verbale p. 21
- Cinesica e prossemica p. 21
1.1. La cinesica e il linguaggio del corpo p. 21
1.2. Il controllo delle situazioni p. 23
1.3. La prossemica p. 24
1.4. Accordo e disaccordo tra messaggio verbale e messaggio non verbale p. 24
1.5. Controllo del linguaggio del corpo p. 25
- I linguaggi a segni p. 25
2.1. La lingua italiana dei segni per i non udenti p. 26
- Modi di comunicazione con i segni nelle diverse culture p. 26
Esercizi p. 29
CAP. 3
La lingua e il contesto p. 32
- Affermare e agire con le parole p. 32
1.1. Atti locutori p. 32
1.2. Atti illocutori p. 33
1.3. Atti linguistici indiretti p. 34
- Il linguaggio della cortesia p. 35
- Il dialogo p. 37
3.1. Alcuni elementi caratteristici dei dialoghi p. 38
3.2. I dialoghi nelle diverse culture p. 39
- Il principio di cooperazione p. 39
4.1. Violazioni del principio di cooperazione p. 40
- Semplificazioni della lingua dovute al contesto p. 41
5.1. Le presupposizioni p. 41
5.2. I deittici p. 42
- Strutturazione dell'informazione dovuta al contesto p. 42
6.1. Elementi nuovi e preesistenti p. 43
Esercizi p. 44
CAP. 4
La lingua e il significato p. 47
- Le relazioni tra le parole p. 47
1.1. Campi semantici delle parole p. 47
1.2. Analisi componenziale p. 48
1.3. Relazione di iponimia p. 48
1.4. Relazione parte/tutto p. 49
1.5. Relazione di sinonimia p. 49
1.6. Relazione di omonimia e parole polisemiche p. 50
1.7. Relazione di antonimia p. 51
- Il significato delle frasi p. 53
2.1. La denotazione p. 53
2.2. Verità linguistica e verità empirica p. 53
2.3. La parafrasi p. 54
- Il ragionamento p. 54
3.1. Tipi di ragionamento p. 55
3.2. Argomenti deduttivi p. 55
3.3. Argomenti induttivi p. 57
Esercizi p. 59
PARTE II
La struttura dell'italiano p. 63
CAP. 5
Il verbo p. 66
- Verbi predicativi e verbi copulativi p. 67
- Verbi transitivi e verbi intransitivi p. 67
- Persona, numero, tempo, modo, aspetto p. 68
3.1. La persona e il numero p. 68
3.2. Il tempo p. 68
3.3. Il modo p. 69
3.4. L'aspetto p. 69
- Forma attiva, passiva, riflessiva e verbi intransitivi pronominali p. 69
4.1. Forma attiva e forma passiva p. 69
4.2. Forma riflessiva p. 70
4.3. Verbi intransitivi pronominali p. 71
- Verbi impersonali p. 71
- Verbi ausiliari p. 72
6.1. Ausiliari propriamente detti: "essere" e "avere" p. 72
6.2. Verbi servili p. 73
6.3. Verbi causativi p. 73
6.4. Verbi aspettuali (o fraseologici) p. 74
- La coniugazione p. 74
7.1. Verbi difettivi p. 75
7.2. Verbi sovrabbondanti p. 75
- Modi finiti p. 76
8.1. Indicativo e i suoi tempi p. 76
8.2. Congiuntivo e i suoi tempi p. 78
8.3. Condizionale e i suoi tempi p. 81
8.4. Imperativo p. 81
- Modi indefiniti p. 82
9.1. Infinito e i suoi tempi p. 82
9.2. Participio e i suoi tempi p. 83
9.3. Gerundio e suoi tempi p. 84
Esercizi p. 107
Esercizi di riepilogo p. 139
Autotest p. 146
Esercizi di recupero p. 148
CAP. 6
Il nome p. 154
- I nomi e il loro significato p. 154
1.1. Nomi comuni e nomi propri p. 154
1.2. Nomi concreti e nomi astratti p. 154
1.3. Nomi individuali e nomi collettivi p. 155
1.4. Nomi numerabili e nomi non numerabili p. 155
- I nomi e la loro forma p. 156
2.1. Il genere p. 156
2.2. La formazione del femminile p. 156
2.3. Il femminile nelle professioni p. 157
2.4. Falsi cambiamenti di genere p. 157
- La formazione del plurale p. 159
3.1. Nomi mobili p. 159
3.2. Nomi invariabili p. 160
3.3. Nomi difettivi p. 161
3.4. Nomi sovrabbondanti p. 161
- I nomi e la loro struttura p. 162
4.1. Nomi primitivi p. 162
4.2. Nomi derivati p. 162
4.3. Nomi alterati p. 162
4.4. Nomi composti p. 163
Esercizi p. 166
Esercizi di riepilogo p. 181
Autotest p. 186
Esercizi di recupero p. 188
CAP. 7
L'articolo p. 192
- Forme dell'articolo determinativo p. 192
- Forme dell'articolo indeterminativo p. 193
- Articolo partitivo p. 193
- Articolo determinativo e articolo indeterminativo: loro uso p. 194
- Usi particolari dell'articolo p. 195
5.1. Nomi geografici p. 195
5.2. Nomi propri di persona p. 195
Omissione dell'articolo p. 196
- Articoli e preposizioni p. 196
Esercizi p. 198
Esercizi di riepilogo p. 202
Autotest p. 204
Esercizi di recupero p. 206
CAP. 8
L'aggettivo p. 210
- Aggettivi qualificativi p. 211
1.1. Posizione dell'aggettivo qualificativo p. 211
1.2. Struttura dell'aggettivo qualificativo p. 212
1.3. Genere e numero dell'aggettivo qualificativo p. 213
1.4. Concordanza dell'aggettivo qualificativo p. 214
1.5. L'aggettivo sostantivato p. 215
1.6. L'aggettivo con funzione avverbiale p. 215
1.7. Gradi dell'aggettivo qualificativo p. 215
- Aggettivi determinativi p. 219
2.1. Aggettivi possessivi p. 219
2.2. Aggettivi dimostrativi p. 221
2.3. Aggettivi identificativi p. 222
2.4. Aggettivi indefiniti p. 223
2.5. Aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 226
2.6. Aggettivi numerali p. 227
Esercizi p. 232
Esercizi di riepilogo p. 235
Autotest p. 258
Esercizi di recupero p. 260
CAP. 9
Il pronome p. 266
- il pronome e il testo p. 267
- Pronomi personali p. 268
2.1. Pronomi personali soggetto p. 268
2.2. Pronomi personali complemento p. 269
2.3. Combinazione di pronomi atoni p. 271
2.4. Posizione dei pronomi atoni p. 271
2.5. Pronomi riflessivi p. 272
2.6. Pronomi allocutivi di cortesia p. 272
- Pronomi possessivi p. 274
- Pronomi dimostrativi e identificativi p. 274
- Pronomi indefiniti p. 274
- Pronomi relativi p. 276
6.1. Pronomi relativi e invariabili p. 277
6.2. Pronomi relativi variabili p. 278
6.3. Alcune considerazioni sui pronomi relativi p. 278
- Pronomi doppi o misti p. 279
- Pronomi interrogativi ed esclamativi p. 280
CAP. 10
L'avverbio p. 306
- Formazione dell'avverbio p. 306
- Tipi di avverbi p. 307
2.1. Avverbi qualificativi p. 307
2.2. Avverbi di tempo p. 308
2.3. Avverbi di luogo p. 309
2.4. Avverbi di quantità p. 310
2.5. Avverbi di valutazione p. 310
2.6. Avverbi interrogativi ed esclamativi p. 311
- I gradi dell'avverbio p. 311
- La posizione dell'avverbio p. 312
Esercizi p. 313
Esercizi di riepilogo p. 322
Autotest p. 326
Esercizi di recupero p. 328
CAP. 11
La preposizione p. 332
- Funzione della preposizione p. 332
- Preposizione proprie p. 333
- Preposizioni improprie p. 333
- Locuzioni preposizionali p. 334
Esercizi p. 335
Esercizi di riepilogo p. 339
Autotest p. 340
Esercizi di recupero p. 342
CAP. 12
La congiunzione e l'interiezione p. 344
- Vari tipi di congiunzioni p. 344
1.1. Congiunzioni coordinative p. 345
1.2. Congiunzioni subordinative p. 346
- Congiunzioni come connettivi p. 347
2.1. La congiunzione "che" p. 347
2.2. Congiunzioni e preposizioni p. 347
2.3. Congiunzioni e avverbi p. 348
- L'interiezione p. 348
3.1. Le onomatopee p. 349
Esercizi p. 350
Esercizi di riepilogo p. 356
Autotest p. 358
Esercizi di recupero p. 360
CAP. 13
La formazione delle parole p. 363
- I morfemi p. 363
1.1. Morfemi lessicali, grammaticali, modificanti p. 363
- La derivazione p. 364
2.1. La suffissazione p. 365
2.2. La prefissazione p. 366
I verbi parasintetici p. 367
- L'alterazione p. 368
3.1. Alterazioni lessicali e falsi alterati p. 369
- La composizione p. 369
4.1. I composti p. 369
4.2. I complementi p. 370
4.3. Le parole-frasi p. 370
4.4. Le parole macedonia p. 370
4.5. Prefissoidi e suffissoidi p. 371
- Famiglie di parole p. 373
Esercizi p. 374
Esercizi di riepilogo p. 380
Autotest p. 382
Esercizi di recupero p. 384
PARTE III
Sintassi della frase semplice e della frase complessa p. 387
CAP. 14
La frase semplice o preposizione p. 389
- Il sintagma p. 389
- Il soggetto p. 390
2.1. Frase ellittica del soggetto p. 391
2.2. La posizione del soggetto nella frase p. 391
- Il predicato p. 392
3.1. Il predicato verbale p. 392
3.2. Il predicato nominale p. 392
3.3. La frase nominale p. 393
- Il complemento oggetto p. 393
4.1. La posizione del complemento oggetto nella frase p. 394
- Il complemento predicativo p. 394
5.1. Il complemento predicativo del soggetto p. 394
5.2. Il complemento predicativo dell'oggetto p. 395
- L'attributo p. 395
- L'apposizione p. 396
Esercizi p. 398
Esercizi di riepilogo p. 413
Autotest p. 416
Esercizi di recupero p. 418
CAP. 15
I complementi p. 420
- Classificazione dei complementi p. 420
- Complementi indiretti: caratteri generali p. 421
- Come distinguere i complementi p. 421
- Elenco complessivo dei complementi p. 422
4.1. Complementi di agente e di causa efficiente p. 422
4.2. Complemento di termine p. 422
4.3. Complementi di luogo p. 423
4.4. Complemento di allontanamento o separazione p. 423
4.5. Complemento di origine o provenienza p. 424
4.6. Complemento di tempo p. 424
4.7. Complemento di causa p. 425
4.8. Complemento di scopo o fine p. 425
4.9. Complemento di mezzo o strumento p. 425
4.10. Complemento di modo p. 425
4.11. Complementi di compagnia e di unione p. 426
4.12. Complementi di vantaggio e di svantaggio p. 426
4.13. Complemento di specificazione p. 426
4.14. Complemento partitivo p. 427
4.14. Complemento di denominazione p. 427
4.15. Complemento di denominazione p. 427
4.16. Complementi di abbondanza e privazione p. 427
4.17. Complemento di argomento p. 428
4.18. Complemento di materia p. 428
4.19. Complemento di qualità p. 428
4.20. Complemento distributivo p. 428
4.21. Complemento di quantità o misura p. 428
4.22. Complemento di età p. 429
4.23. Complemento di paragone p. 430
4.24. Complemento di limitazione p. 430
4.25. Complemento di esclusione p. 430
4.26. Complemento di colpa p. 430
4.27. Complemento di pena p. 431
4.28. Complemento di sostituzione o scambio p. 431
4.29. Complemento concessivo p. 431
4.30. Complemento di rapporto p. 431
4.31. Complemento vocativo p. 431
4.32. Complemento esclamativo p. 431
- Elenco dei complementi introdotti dalle preposizioni proprie p. 432
Esercizi p. 435
Esercizi di riepilogo p. 459
Autotest p. 462
Esercizi di recupero p. 464
CAP. 16
La frase indipendente p. 468
- Vari tipi di frasi indipendenti p. 468
1.1. Frasi enunciative p. 468
1.2. Frasi interrogative p. 468
1.3. Frasi esclamative p. 469
1.4. Frasi volitive p. 470
Esercizi p. 471
Esercizi di riepilogo p. 474
Autotest p. 476
Esercizi di recupero p. 478
CAP. 17
La frase complessa o periodo p. 480
- Coordinazione e subordinazione p. 480
- La coordinazione p. 481
2.1. Le diverse forme di coordinazione p. 481
2.2. Tipi di coordinate mediante congiunzione p. 481
- La subordinazione p. 482
3.1. Subordinate esplicite e implicite p. 483
- Paratassi e ipotassi p. 484
- Le frasi subordinate p. 485
5.1. Subordinate oggettive p. 485
5.2. Subordinate soggettive p. 487
5.3. Subordinate dichiarative p. 487
5.4. Subordinate interrogative indirette p. 488
5.5. Subordinate finali p. 488
5.6. Subordinate causali p. 489
5.7. Subordinate consecutive p. 490
5.8. Subordinate temporali p. 491
5.9. Subordinate concessive p. 492
5.10. Subordinate comparative p. 493
5.11. Subordinate avversative p. 494
5.12. Subordinate modali p. 494
5.13. Subordinate strumentali p. 494
5.14. Subordinate esclusive p. 495
5.15. Subordinate eccettuative p. 495
5.16. Subordinate limitative p. 495
5.17. Subordinate condizionali (periodo ipotetico) p. 495
5.18. Subordinate relative p. 497
- Proposizioni incidentali p. 499
- Discorso diretto e indiretto p. 499
Esercizi p. 502
Esercizi di riepilogo p. 531
Autotest p. 536
Esercizi di recupero p. 538
PARTE IV
Ortografia p. 543
CAP. 18
I suoni e la scrittura dell'italiano p. 545
- L'apparato fonatorio p. 545
- I fonemi dell'italiano p. 546
2.1. Le vocali p. 547
2.2. Le consonanti p. 548
2.3. Le semiconsonanti, le semivocali, i dittonghi e i trittonghi p. 549
- L'alfabeto italiano p. 550
3.1. Uso delle lettere maiuscole p. 551
- La sillaba p. 552
- L'accento tonico p. 553
5.1. L'accento grafico p. 553
- L'apostrofo p. 554
Esercizi p. 555
CAP. 19
La punteggiatura p. 566
- Il punto p. 566
- La virgola p. 567
- Punto e virgola p. 568
- I due punti p. 569
- Punto interrogativo e punto esclamativo p. 570
- Puntini di sospensione p. 570
- Virgolette p. 571
- Lineetta p. 572
- Trattino p. 572
- Parentesi tonde e quadre p. 572
Esercizi p. 574
PARTE V
Breve storia dell'italiano p. 579
CAP. 20
Dal latino all'italiano p. 581
- Dal latino alle lingue neolatine p. 581
- Dal latino ai volgari italiano p. 582
- Il latino si trasforma p. 583
3.1. Mutamenti fonetici p. 583
3.2. Mutamenti morfosintattici p. 584
3.3. Mutamenti lessicali p. 585
- Dai volgari all'italiano p. 586
- Contributi all'unificazione dell'italiano p. 589
Esercizi p. 590
CAP. 21
L'italiano di oggi p. 593
- Gli italiani regionali p. 594
- Prestiti linguistici p. 596
2.1. Uso delle parole straniere in italiano p. 597
2.2. Il plurale delle parole straniere p. 598
- Neologismi p. 598
- Linguaggi settoriali p. 599
4.1. Linguaggio burocratico p. 599
4.2. Linguaggio giornalistico p. 600
4.3. Linguaggio politico p.601
4.4. Linguaggio della pubblicità p. 603
4.5. Dai linguaggi settoriali all'italiano comune p. 604
4.6. Dall'italiano comune ai linguaggi settoriali p. 604
- I gerghi p. 604
Esercizi p. 606
CAP. 22
I dizionari p. 615
- Tipi di dizionari p. 615
- Come arricchire il proprio vocabolario p. 618
Esercizi p. 619
Soluzioni p. 621
Indice analitico p. 626
Glossario p. 629