Grammatica della lingua italiana

per le Scuòle Elementari Superiori

Autore:
P. Petròcchi | Petrocchi Policarpo

Vedi scheda completa

Indice

L'indice è disposto su due colonne

INDICE

A' GIOVANI. IV

PARTE PRIMA

pag. 162 colonna sx
I. DELLA GRAMMATICA. 1
Dell'Etimologia. ivi
Della Proposizione e del Periodo. 2
II. DELL'ALFABETO. 3
Delle Vocali. 5
Delle Consonanti. ivi
Del raddoppiamento delle consonanti. ivi
III. DIVISIONE DELLE CONOSONANTI. 6
IV. SILLABE, PAROLE, FENOMENI, FIGURE. ivi
Incontro delle consonanti. ivi
Delle Sillabe. 7
Delle Parole. ivi
Del Tema. ivi
Della Desinenza. ivi
Dei Prefissi. 8
Dei Suffissi. ivi
Delle Parole composte. ivi
Delle Declinazioni e Coniugazioni. ivi
Dell'Accento tonico. 9
Del Raddoppiamento o Rafforzamento. ivi
Dei Monosillabi forti e deboli. ivi
Dei Prefissi forti e deboli. 10
Del Legame. ivi
Delle parole piane, tronche, troncate, sdrucciole e bisdrucciole. 11
Dei Trocamenti. ivi
Dell'Elisione e dell'Apostrofo. 12
Dove non si mette l'apostrofo. ivi
Dell'Accento scritto. 13
Dell'Accento circonflesso. 19
Dello Spostamento dell'accento tonico. ivi
Dei Dittonghi secondo le vecchie grammatiche. 20
V. FONOLOGIA OSSIA TRATTATO DI PRONUNZIA. 21
Regole generali. ivi
Delle leggi più forti contro le più deboli. ivi

pag. 162 colonna dx
Delle parole della stessa flessione e accento. 22
Regole cardinali della fonologia italiana. ivi
Dell'E aperta e chiusa. 24
Dell'ie. ivi
Dell'E dal latino i. ivi
Dell'E accentata nelle tronche. ivi
Dell'E davanti a vocale. 25
Davanti a consonanti. ivi
Dell'O aperto e chiuso. 32
Dell'O aperto colla bivocale. ivi
Dell'O aperto dal latino U. ivi
Dell'O aperto dall'Au latino. ivi
L'O nelle parole tronche e nei monosillabi. 33
Davanti a vocale. ivi
Davanti a consonanti. ivi
Delle terminazione in ore, ora, ori. 37
Davanti a R impura. 38
Davanti a S, ecc. ivi
Dell'Esse o Ese aspra e dolce. 40
Di questa consonante in principio di parola. ivi
Dell'esse in composizione. ivi
Dell'S doppia. ivi
Dell'S dopo consonante. 91
Davanti a consonante. ivi
Nelle terminazioni in eso, ese, esi, eso. 41
Nelle terminazioni in oso, osa. ivi
Dopo le sillabe Ra, Re, Ri. ivi
Dell'S in sei verbi. ivi
In as, is, us. ivi
Nelle iniziali esa, ese, esi, eso, esu. 42
Davanti a l seguito da vocale. ivi
Nelle desinenze in esima, esimo, osimo. ivi
Dopo le iniziali bi, ci, di, mi, tre, tri. ivi
Nella iniziale ces. ivi
Dopo l'iniziale De. 49
Dopo l'iniziale Me. ivi

pag. 163 colonna sx
Dopo l'iniziale Pr. 43
D'alcune parole speciali. ivi
L'esse dolce dal D latino. ivi
Delle Zete, dolce e aspra. 44

pag. 163 colonna dx
Della Zeta. 44
Davanti a ia, ie, io. 46
Dopo l'accento tonico. ivi
La Zeta. 47

PARTE SECONDA.
Morfologia.

pag. 163 colonna sx
I. PRELIMINARI. 48
Il Genere. ivi
Il Numero. ivi
II. DEI CASI. ivi
Caso partitivo. 50
III. DELLE PARTI DEL DISCORSO. ivi
IV. DELL'ARTICOLO. 51
Dell'Articolo determinativo e indeterminativo. ivi
Dei Segnacasi. 52
Dell'Uso dell'articolo. ivi
Dell'uso speciale dell'articolo. 53
Dell'Articolo indeterminato. ivi
V. DEL NOME. 54
Delle varie specie di sostantivo. 55
Del nome proprio e del casato. ivi
Del Nome comune. 60
Dei Nomi collettivi. 61
Delle Declinazioni del nome. ivi
Specchio delle declinazioni. 62
Osservazioni alle declinazioni dei nomi. 63
Dei Nomi irregolari. 65
Delle varie terminazioni. ivi
Dei Nomi degli animali. 66
Dei Nomi delle piante. 67
Dell'Alterazione dei nomi. ivi
Delle Alterazioni a rovescio. 69
Dei dispregiativi antifrastici. ivi
VI. DELL'AGGETTIVO. ivi
Dei gradi degli aggettivi. 70
Del Positivo. ivi
Del Comparativo. ivi
Dei Comparativi latini. 71
Del Migliore e del Più buono. ivi
Del Superlativo. ivi
Irregolarità nei superlativi. 72
Altri modi di superlativo. ivi
Del Superlativo con Arci e Stra, ecc. 73
Dei Superlativi e Aggettivi di nazionalità. ivi
Del come si scrivono gli aggettivi dei nomi propri. 74
Degli Aggettivi numerali. ivi
Osservazioni ai numerali. 73
VII. DEL PRONOME. 78
Dei Pronomi personali. ivi
Specchietto dei Pronomi personali. 79

pagina 163 colonna dx
Pronome riflessivo di terza persona. 79
Osservazioni a' Pronomi personali. ivi
Del Pronome riflessivo. 81
Delle Particelle pronominali. ivi
Osservazioni alle Particelle pronominali. 83
Dei Pronomi possessivi. 84
Osservazioni ai Pronomi possessivi. 85
Dei Pronomi dimostrativi. 86
Osservazioni ai pronomi dimostrativi. ivi
Uno e suoi derivati. 90
Altri pronomi dimostrativi. 91
Delle frasi pronominali. 92
Dei Pronomi relativi e interrogativi. 93
VIII. DEL VERBO. 95
Dei Modi del verbo. 96
Osservazioni ai tempi e modi del verbo. 98
Divisione dei verbi. 99
Dei Verbi ausiliari. ivi
Osservazioni ai due verbi ausiliari Essere e Avere. 104
Dei verbi transitivi e intransitivi. 105
Delle Coniugazioni. 107
Specchio delle tre coniugazioni. 108
Osservazioni ai verbi regolari. 114
Dei verbi irregolari. 118
Dei verbi servili. 119
Dei verbi difettivi. ivi
Dei verbi riflessivi, pronominali e reciproci. 120
Osservazioni ai verbi riflessivi, pronominali e reciproci. 121
Dei verbi impersonali. 122
IX. DELL'AVVERBIO. 124
Dei modi avverbiali. 126
Delle Particelle avverbiali. 127
X. DELLA PREPOSIZIONE. ivi
Natura delle Preposizioni. 129
XI. DELLA CONGIUNZIONE. 130
XII. DELL'INTERIEZIONE. 134
XIII. DELLA PUNTEGGIATURA. 135
DIZIONARIETTO DEI VERBI IRREGOLARI O DIFFICILI O DIFETTIVI. 139

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi