Prime nozioni di grammatica logica italiana ad uso delle classi elementari inferiori del Regno d'Italia

Autore:
Augusto Atti | Atti Augusto

Vedi scheda completa

Indice

Della proposizione  p. 5

Della Parola denotante  p. 7

Della Qualificante  p. 8

Della Determinante specifica  p. 9

Della Determinante indistintiva  p. 10

Di altre specie di determinanti indistintive  p. 11

Delle Determinanti dimostrative  p. 11

Delle Determinanti possessive  p. 12

Delle Determinanti numerali p. 12

Delle Determinanti universali  p. 12

Delle Determinanti diversificative  p. 13

Delle Determinanti asseverative  p. 13

Delle Determinanti congiuntive  p. 13

Delle Determinanti correlative  p. 13

Della Personificante  p. 14

Dell'Attribuente  p. 17

Degli attribuenti primitivi essere ed avere  p. 20

Coniugazione degli attribuenti amare, vendere, servire  p. 26

Divisione dell'Attribuente  p. 30

Attribuenti Primitivi e Derivativi  p. 30

Attribuenti Attivi, Qualitativi, e Riflessivi  p. 30

Uso di alcune Personificanti  p. 31

Della Rapportante  p. 32

Della Modificante  p. 33

Della Situante  p. 34

Della Congiungente  p. 34 

Della Esclamante  p. 35

Analisi della Proposizione  p. 35

Esempio di Analisi Grammaticale  p. 36

Esempio di Analisi logica  p. 37

Esempio di Analisi logica, e Grammaticale  p. 37

Principali Regole di Ortografia  p. 38

Coniugazione di un Attribuente Riflessivo  p. 42

Attirbuenti Irregolari nel passato, e nella qualificante passiva  p. 43

Congiuazione di alcuni Attribuenti Irregolari  p. 46

Note sulla vieta scomposizione del cosiddetto Attributivo, e sulla parola complemento  p. 57

Indice  p. 58

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi