DIECI è un manuale diverso dagli altro. Perchè?
1 Perché ha una struttura agile e innovativa
DIECI A1 comprende 10 lezioni. Ognuna è composta da una pagina introduttiva di presentazione del tema e da 4 sezioni su doppia pagina affiancata (1 A, 1 B, 1 C, 1 D).
Le sezioni, anche se collegate tematicamente, prevedono percorsi autonomi che l’insegnante può completare in uno o due incontri.
Gli elementi grammaticali e lessicali più importanti di ogni sezione sono indicati nella parte alta della pagina.
Alla fine di ogni sezione si rimanda alle relative schede di GRAMMATICA e VOCABOLARIO con esercizi sugli elementi grammaticali e lessicali presentati. Lo studente può così esercitare ciò su cui ha appena lavorato.
2 Perché ha i testi parlanti
Oltre agli audio dei dialoghi, ogni lezione propone un TESTO PARLANTE: una lettura ad alta voce di un testo scritto della lezione.
In un momento successivo al lavoro in classe, lo studente può così tornare su un testo già noto e concentrarsi su intonazione e pronuncia, scoprire ulteriori sfumature di significato, rinforzare la memorizzazione di vocaboli, espressioni o costrutti.
3 Perché presenta la lingua pratica
L’ultima sezione ha un forte carattere pratico e permette allo studente di districarsi nelle principali situazioni comunicative previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per il livello A1. Si chiama infatti ITALIANO IN PRATICA.
4 Perché ha i decaloghi
Alla fine di ogni lezione DIECI propone una lista riassuntiva con i 10 elementi lessicali, grammaticali o comunicativi più importanti appena presentati. Un modo efficace per fissare le strutture studiate in classe e un utile strumento di consultazione che lo studente può usare per recuperare parole, forme grammaticali o espressioni.
5 Perché ha l’ascolto immersivo®
Come compito finale, lo studente è invitato ad ascoltare (preferibilmente in cuffia) un audio di durata più lunga che ingloba parti di dialoghi proposti nella lezione appena conclusa.
La traccia, accompagnata da una base musicale, favorisce una condizione di “concentrazione rilassata” e l’acquisizione profonda di forme linguistiche, formule comunicative, costrutti analizzati nella lezione.
L’ASCOLTO IMMERSIVO®, ideale per lo studio individuale a casa, può essere proposto anche in classe dagli insegnanti interessati a sperimentare nuove tecniche di apprendimento.
6 Perché è flessibile e adattabile alle diverse esigenze
DIECI ha una struttura che facilita il lavoro degli insegnanti, perché li lascia liberi di decidere di volta in volta se seguire in tutto o in parte il percorso proposto nelle lezioni, in base al tempo e ai bisogni specifici degli studenti.
In particolare la sezione COMUNICAZIONE raccoglie le attività e i giochi di coppia o di gruppo, il cui carattere opzionale permette di scegliere se adottare una modalità di lavoro più o meno dinamica e di decidere se dedicare più o meno tempo all’approfondimento di determinati argomenti della lezione.
7 Perché ha un videocorso a puntate
DIECI è accompagnato da un VIDEOCORSO in 10 puntate. Si tratta di una vera e propria sitcom, con finali “sospesi”, personaggi che vengono svelati progressivamente, enigmi da risolvere.
Gli episodi sono disponibili con o senza sottotitoli.
8 Perché ha progetti, liste di cultura e test a punti
Ogni lezione di DIECI prevede un PROGETTO finale da realizzare in gruppo e una scheda di CULTURA, che è anche un vademecum in 10 punti per scoprire l’Italia, sfatare cliché, evitare malintesi.
Inoltre alla fine di ogni lezione lo studente può verificare le proprie conoscenze con i TEST di autovalutazione a punti.
9 Perché ha una grammatica e un vocabolario illustrato con esercizi
Per ogni lezione, DIECI propone una doppia pagina di GRAMMATICA (e la relativa videogrammatica), con tabelle e spiegazioni a sinistra e esercitazioni a destra. In questo modo, per ogni regola è possibile visualizzare immediatamente i relativi esercizi.
Anche la sezione di VOCABOLARIO è organizzata su doppia pagina affiancata: a sinistra è disponibile un vero e proprio dizionario illustrato, con le parole della lezione; mentre a destra sono collocati gli esercizi lessicali.
In aggiunta a questi apparati, DIECI propone anche una sezione sulla FONETICA, con regole ed esercizi.
Infine, è presente anche un ESERCIZIARIO generale alla fine del volume, che segue la suddivisione delle lezioni (A, B, C, D) e propone esercizi di fissazione, rinforzo e ampliamento.
10 Perché ha i fumetti di “Vivere e pensare all’italiana”
Collocato all’interno dell’eserciziario finale, VIVERE E PENSARE ALL’ITALIANA presenta divertenti episodi a fumetti ambientati in diverse città italiane. Ogni episodio illustra le vicissitudini di un turista straniero, Val, e del suo amico Piero, che lo aiuta a districarsi in situazioni difficili per chi non conosce la cultura del nostro Paese.