La operina di Ludovico Vicentino, da imparare di scrivere littera Cancellarescha

Il modo et Regola de scrivere littera corsiva over Cancellarescha novamente composto per Ludovico Vicentino Scrittore de brevi aplici in Roma

Autore:
Ludovico Vicentino | Arrighi Ludovico degli

Vedi scheda completa

Indice

[Indice dei contenuti]

 

Al benigno Lettore [p. I]

Tratto piano et großo e tratto acuto et sottile [p. 1]

Quadretti [p. 3]

Quadretti e littere rotonde [p. 4]

La linea con la testolina in cima [p. 5]

Il secundo tratto acuto et sottile [p. 6]

La s piccola [p. 8]

Le lettere x, y, z [p. 9]

Combinazione delle lettere e uguale lunghezza delle haste [p. 10]

Lettere di un tratto e lettere di due tratti [p. 11]

Lettere minuscole che si ligano e lettere minuscole che non si ligano [p. 12]

Come devono pendere le minuscole [p. 14]

Come devono essere drit[t]e le maiuscole [p. 15]

Distanziamenti tra lettere e tra parole [p. 16]

Come iniziare a tratteggiare le maiuscole [p. 17]

Esempi di maiuscole [p. 19]

Exempli per firmar la Mano [p. 20]

Testo in formato elettronico

Indice

[Indice dei contenuti]

 

Al benigno Lettore [p. I]

Tratto piano et großo e tratto acuto et sottile [p. 1]

Quadretti [p. 3]

Quadretti e littere rotonde [p. 4]

La linea con la testolina in cima [p. 5]

Il secundo tratto acuto et sottile [p. 6]

La s piccola [p. 8]

Le lettere x, y, z [p. 9]

Combinazione delle lettere e uguale lunghezza delle haste [p. 10]

Lettere di un tratto e lettere di due tratti [p. 11]

Lettere minuscole che si ligano e lettere minuscole che non si ligano [p. 12]

Come devono pendere le minuscole [p. 14]

Come devono essere drit[t]e le maiuscole [p. 15]

Distanziamenti tra lettere e tra parole [p. 16]

Come iniziare a tratteggiare le maiuscole [p. 17]

Esempi di maiuscole [p. 19]

Exempli per firmar la Mano [p. 20]

 

~:  Al benigno Lettore :~

Pregato piu uolte, anzi constretto da molti amici benignißimo Lettore, che riguardo hauendo alla publica utilita e co[m]modo non solamente di questa etá, ma delli posteri anchora, voleßi dar qualche essempio di scriuere, et regulatamente formare gli caratteri e note delle l[itte]re (che Cancellaresche hoggi di chiamano) uole[n]tier pigliai questa fatica: E perche impossibile era de mia mano porger tanti eßempi, che sodisfaceßino a tutti, mi sono ingegnato di ritrouare questa nuoua inuentione de l[itte]re, e metterle in stampa, le quali tanto se auicinano alle scritte a mano, quanto capeua il mio ingegno, E se puntualmente in tutto no[n] te rispondono supplicoti che mi facci iscusato, Conciosia che la stampa no[n] possa in tutto ripresentarte la viua mano, Spero nondimeno che imitando tu il mio ricordo, da te stesso potrai consequire il tuo desiderio. Viui, e sta Sano :~

Risorsa digitale consultabile in LOCOC.

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi