Teoria ed esercizi per ragazzi stranieri
                Autore:
                
Ricci Mina | Ricci Mina            
| 
 Unità  | 
 Titolo  | 
 Pagina  | 
| 
 1  | 
 I nomi  | 
 pp. 7  | 
| 
 2  | 
 I nomi particolari  | 
 pp. 12  | 
| 
 3  | 
 Gli articoli determinativi  | 
 pp. 18  | 
| 
 4  | 
 Gli articoli indeterminativi  | 
 pp. 22  | 
| 
 5  | 
 Essere e avere  | 
 pp. 26  | 
| 
 6  | 
 Gli aggettivi  | 
 pp. 31  | 
| 
 7  | 
 Il presente indicativo (verbi regolari)  | 
 pp. 37  | 
| 
 8  | 
 Il presente indicativo (verbi irregolari e modali)  | 
 pp. 42  | 
| 
 9  | 
 I numerali (cardinali e ordinali)  | 
 pp. 50  | 
| 
 10  | 
 I dimostrativi  | 
 pp. 58  | 
| 
 11  | 
 Le preposizioni  | 
 pp. 64  | 
| 
 12  | 
 Gli interrogativi  | 
 pp. 76  | 
| 
 13  | 
 I verbi impersonali e i verbi di necessità e obbligo  | 
 pp. 80  | 
| 
 14  | 
 I possessivi  | 
 pp. 85  | 
| 
 15  | 
 Il passato prossimo  | 
 pp. 91  | 
| 
 16  | 
 Il futuro  | 
 pp. 102  | 
| 
 17  | 
 L'imperfetto indicativo  | 
 pp. 111  | 
| 
 18  | 
 Il trapassato prossimo  | 
 pp. 117  | 
| 
 19  | 
 Il verbo stare  | 
 pp. 121  | 
| 
 20  | 
 I pronomi diretti  | 
 pp. 126  | 
| 
 21  | 
 Ne e ci  | 
 pp. 133  | 
| 
 22  | 
 I verbi riflessivi e reciproci  | 
 pp. 141  | 
| 
 23  | 
 I pronomi indiretti  | 
 pp. 147  | 
| 
 24  | 
 L'imperativo diretto  | 
 pp. 153  | 
| 
 25  | 
 Il condizionale (presente e passato)  | 
 pp. 161  | 
| 
 26  | 
 I pronomi combinati  | 
 pp. 171  | 
| 
 27  | 
 I pronomi relativi  | 
 pp. 181  | 
| 
 28  | 
 Il comparativo e il superlativo  | 
 pp. 187  | 
| 
 29  | 
 Il congiuntivo (presente e passato)  | 
 pp. 199  | 
| 
 30  | 
 La forma impersonale  | 
 pp. 209  | 
| 
 
  | 
 Verbi irregolari  | 
 pp. 214  | 
| 
 31  | 
 Il congiuntivo (imperfetto e trapassato)  | 
 pp. 218  | 
| 
 32  | 
 La concordanza dei tempi all'indicativo  | 
 pp. 226  | 
| 
 33  | 
 La concordanza dei tempi al congiuntivo  | 
 pp. 231  | 
| 
 34  | 
 L'imperativo indiretto (forma di cortesia)  | 
 pp. 235  | 
| 
 35  | 
 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti  | 
 pp. 239  | 
| 
 36  | 
 I tempi remoti (passato remoto e trapassato remoto)  | 
 pp. 245  | 
| 
 37  | 
 Il periodo ipotetico  | 
 pp. 252  | 
| 
 38  | 
 I modi indefiniti (infinito, gerundio, participio)  | 
 pp. 258  | 
| 
 39  | 
 Il passivo  | 
 pp. 267  | 
| 
 40  | 
 Il discorso indiretto  | 
 pp. 275  | 
Indice
| 
 Unità  | 
 Titolo  | 
 Pagina  | 
| 
 1  | 
 I nomi  | 
 pp. 7  | 
| 
 2  | 
 I nomi particolari  | 
 pp. 12  | 
| 
 3  | 
 Gli articoli determinativi  | 
 pp. 18  | 
| 
 4  | 
 Gli articoli indeterminativi  | 
 pp. 22  | 
| 
 5  | 
 Essere e avere  | 
 pp. 26  | 
| 
 6  | 
 Gli aggettivi  | 
 pp. 31  | 
| 
 7  | 
 Il presente indicativo (verbi regolari)  | 
 pp. 37  | 
| 
 8  | 
 Il presente indicativo (verbi irregolari e modali)  | 
 pp. 42  | 
| 
 9  | 
 I numerali (cardinali e ordinali)  | 
 pp. 50  | 
| 
 10  | 
 I dimostrativi  | 
 pp. 58  | 
| 
 11  | 
 Le preposizioni  | 
 pp. 64  | 
| 
 12  | 
 Gli interrogativi  | 
 pp. 76  | 
| 
 13  | 
 I verbi impersonali e i verbi di necessità e obbligo  | 
 pp. 80  | 
| 
 14  | 
 I possessivi  | 
 pp. 85  | 
| 
 15  | 
 Il passato prossimo  | 
 pp. 91  | 
| 
 16  | 
 Il futuro  | 
 pp. 102  | 
| 
 17  | 
 L'imperfetto indicativo  | 
 pp. 111  | 
| 
 18  | 
 Il trapassato prossimo  | 
 pp. 117  | 
| 
 19  | 
 Il verbo stare  | 
 pp. 121  | 
| 
 20  | 
 I pronomi diretti  | 
 pp. 126  | 
| 
 21  | 
 Ne e ci  | 
 pp. 133  | 
| 
 22  | 
 I verbi riflessivi e reciproci  | 
 pp. 141  | 
| 
 23  | 
 I pronomi indiretti  | 
 pp. 147  | 
| 
 24  | 
 L'imperativo diretto  | 
 pp. 153  | 
| 
 25  | 
 Il condizionale (presente e passato)  | 
 pp. 161  | 
| 
 26  | 
 I pronomi combinati  | 
 pp. 171  | 
| 
 27  | 
 I pronomi relativi  | 
 pp. 181  | 
| 
 28  | 
 Il comparativo e il superlativo  | 
 pp. 187  | 
| 
 29  | 
 Il congiuntivo (presente e passato)  | 
 pp. 199  | 
| 
 30  | 
 La forma impersonale  | 
 pp. 209  | 
| 
 
  | 
 Verbi irregolari  | 
 pp. 214  | 
| 
 31  | 
 Il congiuntivo (imperfetto e trapassato)  | 
 pp. 218  | 
| 
 32  | 
 La concordanza dei tempi all'indicativo  | 
 pp. 226  | 
| 
 33  | 
 La concordanza dei tempi al congiuntivo  | 
 pp. 231  | 
| 
 34  | 
 L'imperativo indiretto (forma di cortesia)  | 
 pp. 235  | 
| 
 35  | 
 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti  | 
 pp. 239  | 
| 
 36  | 
 I tempi remoti (passato remoto e trapassato remoto)  | 
 pp. 245  | 
| 
 37  | 
 Il periodo ipotetico  | 
 pp. 252  | 
| 
 38  | 
 I modi indefiniti (infinito, gerundio, participio)  | 
 pp. 258  | 
| 
 39  | 
 Il passivo  | 
 pp. 267  | 
| 
 40  | 
 Il discorso indiretto  | 
 pp. 275  | 
Grammatica per ragazzi è stata ideata per studenti adolescenti di italiano LS/L2 di livello elementare-intermedio (A1-B2) e consiste in una grammatica semplice e chiara formata da 40 unità, ognuna delle quali affronta uno o più fenomeni grammaticali, introdotti attraverso schede di facile comprensione e consultazione.
Il presente testo contiene le prime 30 unità, che coprono i livelli A1, A2 e B1. Le ultime 10 unità, che costituiscono il livello B2, sono invece disponibili online sulla piattaforma i-d-e-e.it, grazie al codice presente nella seconda di copertina. Il Supplemento presenta anche 8 test di ricapitolazione, uno ogni cinque unità, e le chiavi delle attività. Nella parte finale di ogni unità è presente una scheda di sintesi, che deve essere completata dagli studenti per aiutarli a riassumere in modo autonomo le informazioni sugli elementi grammaticali affrontati nell’unità. Segue, poi, una breve sezione per promuovere una riflessione personale sugli argomenti dell’unità, in modo che i giovani allievi possano prendere consapevolezza e valutare il loro processo di apprendimento e quindi avere solo avere cognizione delle strutture grammaticali acquisite nelle singole unità, ma anche in che modo e se è necessaria una loro eventuale revisione.
La grammatica è arricchita da una vasta gamma di attività divertenti e stimolanti, che permettono agli studenti di “imparare facendo” e di “allenarsi” sui fenomeni grammaticali della lingua. Molte attività, che hanno come protagonisti i quattro ragazzi del corso di lingua Nuovo Progetto italiano Junior, sono basate sulla vita quotidiana degli adolescenti, affinché gli studenti possano identificarsi con i giovani personaggi che hanno interessi simili, vivono esperienze analoghe e affrontano gli stessi problemi. Altre attività presentano informazioni sugli adolescenti in Italia e sugli aspetti socioculturali del Paese, permettendo agli studenti di approfondire le loro conoscenze sulla civiltà e sulla cultura italiana. Per diverse attività si usa inoltre materiale autentico, quali canzoni, fumetti, racconti ecc., che espone i ragazzi alla ricchezza della lingua italiana. Una grafica moderna e dinamica adatta agli adolescenti rende infine la grammatica accattivante e ulteriormente stimolante per i giovani di questa fascia d’età.
Grammatica per ragazzi può essere utilizzata come supporto didattico per l’apprendimento autonomo e/o come testo da affiancare a un corso di lingua italiana per studenti adolescenti, per la consultazione e lo studio dei diversi fenomeni grammaticali.
L’autrice