Autore:
Bianchi Francesco | Bianchi Francesco
Al lettore, p. 5
Preliminari.
Definizione della Grammatica - Lettere della lingua italiana ed alfabeto - Pronunzia e divisione delle lettere, p. 7
Vocali e loro genere - Consonanti, loro divisione e genere, p. 8
Sillaba e sua divisione - Dittonghi, trittonghi e quadrittonghi, p. 9
Parola, preposizione, parti del discorso, divisione della Grammatica, p. 10
LIBRO PRIMO - Etimologia.
CAPO I. - Del nome. Sua divisione, nome comune o appellativo, proprio o individuale, astratto, concreto, collettivo e sua suddivisione, p. 11
Genere del nome - Genere degli esseri animati ed inanimati, p. 13
Genere comune, epiceno o promiscuo, p. 16
Numero del nome - Plurale dei nomi maschili, plurale dei nomi femminili in a, cia, gio, scia, ca, ga, e plurale dei nomi in e, o, cio, oio od io, p. 18
Nomi primitivi, derivati e composti eterocliti od irregolari, p. 20
Nomi difettivi, p. 25
Nomi alterati, accrescitivi e diminutivi, p. 25
Appendice. - Omonimi, sinonimi ed onomatopeici, p. 27
CAPO. II. - Dell'aggettivo o addiettivo. p. 29
Aggettivo qualificativo, suo uso e gradi, positivo, comparativo di maggioranza, minoranza ed uguaglianza e superlativo, assoluto e relativo - Comparativi e superlativi irregolari, p. 30
Aggettivo indicativo, sua definizione e specie, p. 33
Aggettivi dimostrativi, questo, cotesto, quello, p. 34
Aggettivi determinativi, stesso, medesimo, altro, tale, cotale, altreetale, quale, qualunque, qualsisia, qualsivoglia, p. 35
Agrettivi possessivi, mio, tuo, suo, nostro, vostro, p. 40
Aggettivi numerali derivati e loro divisione, ordinativi, collettivi, moltiplicativi e divisivi, p. 42
Aggettivi numerali primitivi, uno, due, tre, quattro, cinque, ecc., p. 44
Aggettivi partitivi, alcuno, qualche, qualcuno, qualcheduno, taluno, certuni, parecchi, combo, ambi, ecc.; poco, guari, molto, assai, troppo, alquanto, più, meno; tanto, cotanto, altrettanto, quanto, p. 46
Aggettivi universali e loro specie, p. 50
Aggettivi universali positivi, tutto, ogni, ciascuno, ciascheduno, p. 50
Aggettivi universali negativi, niuno, nessuno o nissuno, veruno, nullo, p. 53
CAPO III. - Dell'articolo. Sua specie, articoli determinativi, il, i, li, lo, gli, ti, la, le, p. 54
Articoli indeterminativi, un, uno, una, p. 57
CAPO IV. - Del pronome. p. 57
Pronomi di persona, io, noi, tu, voi; me, mi, te, ti; noi, ne, ci; voi, ii; me, te. noi, ti; mi, ti, ci, vi; me, te, ce, ve; si, se; egli, ei, e ed ella; egli, eglino od e ed elle od elleno; troi, lei, loro; il, lo, gli, ti, la, le; esso ed essa, desso e dessa coi loro plurali; questi, cotesti e quegli, quei o que, questa, cotesta e quella; costui, cotestui e colui coi loro femminili e plurali; chi, chiunque, chi che sia o chicchessia, chisisia, chi che, chi che si fosse; ognuno, ciascuno, altri, altri, p. 57
Pronomi di cosa, questo, cotesto, quello o quel; ciò, che che sia, o checchessia, che che o checchè, che si sia; niente, nulla, p. 78
Pronomi congiuntivi, che, che, chiunque, quale, cui, onde, donde a d'onde, p. 73
CAPO V. - Del verbo. Del verbo semplice o sostantivo ed attributivo, p. 80
Verho attributivo e transitivo, attivo, attivo-riflesso e passivo, p. 81
Verbo intransitivo ed intransitivo-riflesso, p. 81
Appendice - Verbi usati, ora come transitivi-attivi, ora intransitivi, p. 83
Del modo, e sue specie, p. 84
Dei tempi e loro divisione, p. 85
Tempi del modo indicativo, imperativo, soggiuntivo, condizionale ed infinito, p. 86
Dei mumeri e delle persone, p. 87
Della coniugazione - Radicale e terminazione, p. 88
Verbo personale, impersonale od unipersonale, regolare o irregolare o anomalo o anormale e difettivo, p. 90
Appendice. - Voci verbali, participio e gerundio, p. 91
Coniugazione del verbo essere, p. 94
Coniugazione del verbo avere, p. 96
Coniurazione dei verbi regolari, p. 99
Paradigmi dei verbi che formano i tempi composti colle voci di avere - Coniugazione: prima, seconda, terza, amare, temere, sentire, p. 99
Paradigmi dei verbi che formano i tempi composti colle voci di essere - Coniugazione prima, seconda, terza, entrare, cadere, pentirsi, p. 102
Paradigma del verbo transitivo-passivo o di voce passiva, essere lodato, p. 105
Coniugazione dei verbi irregolari - Prima coniugazione, andare, dare, stare, p. 107
Seconda coniugazione - Verbi irregolari transitivi-attivi, addurre, bere, cogliere o corre, cuocere, dire, dovere, fare, porre, potere, sapere, spegnere, svellere o sverre, tenere, trarre, vedere, volere, p. 110
Verbi irregolari intransitivi-neutri, dolere, giacere, parere, rimanere, sedere, valere, p. 123
Verbi irregolari attivi ed intransitivi, p. 128
Terza coniugazione - Verbi irregolari uscenti in o, morire, udire, venire, p. 131
Verbi irregolari in isco, ambire, p. 134
Verbi irregolari in o ed in isco, abborrire, salire, p. 135
Coniugazione dei verbi difettivi - Prima coniugazione, andare, p. 137
Seconda coniugazione, algere, ungere, arrogere, caggere, calere, capere, colere, fervere, livere o lecere, lucere, molvere, riedere, serpere, solere, p. 137
Terza coniugazione, gire, ire, olire, redire, p. 139
Coniugazione dei verbi impersonali, p. 140
Coniugazione dei verbi riflessi, p. 141
CAPO VI. - Dell'avverbio. Sua definizione e specie, p. 141
Avverbi di tempo, p. 142
Id. di luogo, p. 144
Id. di qualità, p. 147
Id di quantità, p. 148
Id. di affermazione, di negazione e di dubbio, p. 149
Id. di esortazione. d'ordine, di elezione, p. 150
Appendice. - Gradi degli avverbi, p. 151
CAPO VII - Della congiunzione. Sua detinizione a specie, p. 151
Congiunzioni copulative od addizionali, p. 152
Id. aggiuntive, negative, locali, p. 154
Id. disgiuntive od alternative e sostitutive, p. 155
Id. avversative e dichiarative, p. 156
Id. eccettuative od esclusive, e condizionali o sospensive, p. 157
Id. causali e finali, p. 157
Id. comparative ed elettive, p. 158
Id. conclusive o illative e temporali, p. 159
CAPO VIII. - Della preposizione. Sua definizione e specie, p. 160
Preposizioni semplici, p. 160
Id. articolate e composte, p. 161
Id. che segnano relazioni di tempo, p. 163
Id. che segnano relazioni di luogo, p. 163
Id. che segnano relazioni di strumento di mezzo, di cagione, di fine e di compagnia, p. 164
Id. che segnano relazione di modo o maniera, di somiglianza o conformità, di abitudine o inclinazione, di origine, di parte, di distribuzione e di favore, p. 165
Id. che segnano relazione di qualità, di possesso, di privazione, di materia, di agente, di allontanamento, di età, di attitudine o convenevolezza, p. 166
Appendice. - Uso speciale della preposizione a, delle preposizioni in composizione e delle particelle inseparabili, p. 166
CAPO IX. - Dell'interiezione. Sua definizione e specie, p. 167
LIBRO SECONDO - Sintassi.
Sintassi, sua definizione e specie - Della preposizione, soggetto, verbo ed attributo; dei complementi, p. 169
Le proposizioni considerate in se stesse indipendentemente l'una dall'altra, cioè quanto alla materia, alla forma e all'estensione del soggetto, p. 171
Le proposizioni considerate in relazione tra loro nella frase e nel periodo, ossia secondo il valor logico, p. 173
Dell'analisi - Analisi proposizionale, logica e grammaticale d'una proposizione, d'una frase e d'un periodo, p. 175
CAPO I - Della sintassi semplice. Sua definizione, p. 179
Regole di collocazione delle parti del discorso,
Concordanza dell'aggettivo col nome,
Id. del verbo col soggetto
Id. del pronome coll'antecedente
Sintassi del nome
Id. dell'aggettivo
Id. dell'articolo
Id. del pronome
Id. del verbo
Appendice. Sintassi deil'infinito, del partirio d
Sintassi dell'avverbio, p. 199
Id. della congiunzione, p. 204
Id. della preposizione, p. 207
Id. dell'interiezione, p. 222
CAPO II. - Della sintassi figurata. p. 225
Dell'ellissi, p. 225
Del pleonasmo, p. 228
Dell'enallage, p. 229
Della sillessi, p. 232
Dell'iperbato, p. 232
Appendice. Dell'ellenismo ossia della sintassi greca, p. 233
LIBRO TERZO - Ortologia. p. 235
CAPO I. - Dell'ortoepia, p. 235
Pronunzia delle vocali, p. 235
Id. delle consonanti, p. 236
Appendice. - Degli accenti, razionale e ritmico, p. 239
CAPO II. - Dell'ortografa. p. 240
Della divisione delle parole in sillabe, p. 240
Dell'accento grammaticale - Accento grave, acuto e circonflesso,
Del troncamento delle parole - Troncamento in principio, in mezzo od in fine di parola; troncamento di vocavole e di sillaba,
Dell'apostrofo,
Dell'accrescimento delle parole - Accrescimento in principio, in mezzo od in fine di parola,
Del raddoppiamento delle consonanti - Parole semplici e composte,
Appendice. - Del raddoppiamento di con ed in
***delle lettere
Punteggiatura