Autore:
Leon Battista Alberti | Alberti Leon Battista
Si riporta di seguito la suddivisione degli argomenti presente nella Grammatichetta; l'indicazione del numero di pagina e del paragrafo segue Patota, Vallance (2003: 1-41):
ORDINE DẺLLE LÆTTẺRE PẺLLA LINGHUA TOSCHANA, p. 1
GRAMMATICHETTA, p. 7
[1] <Q> ue’ che affermano la lingua latina non essere stata comune [...], p. 9
[2] Ordine dẻlle lettere, p. 9
[3] Vochali, p. 11
[4] <O>gni parola e dictione Toscana finisce in vocale [...], p. 11
[5] Le chose, in molta parte, hanno in lingua toscana que’ medesimi nomi che in latino., p. 11
[6] Non hanno ẻ Toscani fra ẻ nomi altro che masculino e feminino [...], p. 11
[7] Ẻ casi de’ nomi si notano co’ suoi articoli [...], p. 11
[8] Item, ẻ nomi proprii sono varii da gli appellativi., p. 11
[9] Masculini che cominciano da consonante hanno articoli simili a questo [...], p. 13
[10] Masculini che cominciano da vocale fanno in singulare simile a questo [...], p. 13
[11] Ẻ nomi masculini che cominciano da s- preposta a una consonante hanno articoli simili a quei che cominciano da vocale, [...], p. 13
[12] Nomi proprii masculini non hanno ẻl primo articolo [...], p. 13
[13] Proprii masculini che cominciano da consonante in singulare fanno così [...], p. 13
[14] Nomi proprii che cominciano da vocale nulla variano da’ consonanti [...], p. 13
[15] In plurale, non s’adoperano ẻ nomi proprii [...], p. 13
[16] Ẻ nomi feminini, ó proprii o appellativi [...], p. 13
[17] Ẻ nomi delle terre s’usano come proprii, e dicesi [...], p. 15
[18] Et simili a’ nomi proprii s’usano ẻ nomi de’ numeri [...], p. 15
[19] Et quei nomi che si referiscono a numeri non determinati [...], p. 15
[20] Ẻ nomi che importano seco interrogatione [...], p. 15
[21] Chi s’usa circa alle persone, e dicesi : Chi scrisse ?, p. 15
[22] Che significa quanto presso a ẻ Latini qui et quid [...], p. 15
[23] Chi, di sua natura, serve al masculino [...], p. 15
[24] Chi sempre si prepone al verbo ; che si prepone e postpone, p. 17
[25] Che, praeposto al verbo, significa quanto presso a ẻ Latini quid et quantum e quale [...], p. 17
[26] Che, postposto al verbo, significa quanto apresso ẻ Latini ut et quod [...], p. 17
[27] Ẻ nomi, quando ẻ dimostrano cosa non certa e diterminata [...], p. 17
[28] Ẻ nomi simili a questo : primo, secondo, vigesimo [...], p. 17
[29] Uno, due, tre e simili, quando ẻ significano ordine [...], p. 17
[30] Fra tutti gli altri nomi appellativi, questo nome, Dio [...], p. 17
[31] Gli articoli hanno molta convenientia co’ pronomi [...], p. 19
[32] De’ pronomi, ẻ primitivi sono questi [...], p. 19
[33] Non troverrai in tutta la lingua toscana casi mutati in voce altrove [...], p. 19
[34] Muta o in i, e harai ẻl plurale, e dirai [...], p. 19
[35] Et così, sarà costui e lui e cholui simili a quegli in singulare [...], p. 19
[36] Questo e quello mutano -o in -a [...], p. 19
[37] Lui, chostui, cholui mutano u in -e [...], p. 19
[38] Vedesti come, simile a’ nomi propri, questi pronomi primitivi non hanno el primo articolo [...], p. 21
[39] Derivativi pronomi sono questi, e declinansi così [...], p. 21
[40] Mutasi come a ẻ nomi l’ultima in a e fassi el singulare femminino [...], p. 21
[41] In uso, s’adoprano questi pronomi non tutti a un modo [...], p. 21
[42] Lui e cholui dimostrano persone [...], p. 21
[43] Questo e quello serve a ǒgni dimostratione [...], p. 23
[44] Ẻ et ẻl, lo e la, le e gli, quali, giunti a’ nomi, sono articoli [...], p. 23
[45] Ma di questi, egli et ẻ hanno significato singulare e plurale [...], p. 23
[46] Potrei, in questi pronomi, esser prolixo [...], p. 23
[47] Sequitano ẻ verbi [...], p. 23
[48] Indicativo [...], p. 25
[49] Hanno e Toscani, in voce, uno preterito quasi testé [...], p. 25
[50] Imperativo [...], p. 25
[51] Optativo [...], p. 25
[52] Subienctivo [...], p. 25
[53] Et usasi tutto l’indicativo – di questo e d’ogni altro verbo – quasi come subienctivo [...], p. 25
[54] Infinito: Essere ; essere stato, p. 27
[55] Gerundio : Essendo, p. 27
[56] Participio : Essente, p. 27
[57] Dirassi adonque, per dimostrare ẻl passivo [...], p. 27
[58] Hanno ẻ Toscani certo modo subienctivo in voce, non notato da ẻ Latini [...], p. 27
[59] Sequitano ẻ verbi activi [...], p. 27
[60] Indicativo [...], p. 27
[61] In questa lingua ogni verbo finisce in o la prima indicativa presente [...], p. 29
[62] Imperativo [...], p. 29
[63] Optativo [...], p. 29
[64] Subienctivo [...], p. 29
[65] Assertivo [...], p. 29
[66] Infinito: amare, havere amato, p. 29
[67] Gerundio: amando, p. 29
[68] Participio: amante, p. 29
[69] Vedi come a ẻ tempi testè perfetti et al futuro del subienctivo [...], p. 31
[70] Nè troverrai in tutta la lingua toscana verbi monosyllabi altri che questi sei [...], p. 31
[71] In tutti ẻ verbi, come fa la seconda persona singulare del preterito [...], p. 31
[72] Do : da tu, dia lui [...], p. 31
[73] Do : Dio ch’io dia, tu dia, lui dia [...], p. 31
[74] Sequita la coniugatione in e [...], p. 33
[75] Dicemo de’ preteriti, resta a dire de gli altri, p. 33
[76] Imperativo [...], p. 33
[77] Optativo [...], p. 33
[78] Verbi impersonali si formano della terza persona del verbo activo [...], p. 35
[79] Sequitano le prepositioni [...], p. 35
[80] Di, preposto allo infinito [...], p. 35
[81] Quelle de più syllabe sono queste [...], p. 35
[82] Prepositioni quale s’adoperano solo in compositione [...], p. 35
[83] Sequitano gli adverbii [...], p. 35
[84] Usa la lingua toscana questi adverbii in luogo di nomi giuntovi l’articolo [...], p. 37
[85] Item, a similitudine della lingua gallica [...], p. 37
[86] Interiectioni [...], p. 37
[87] Coniunctioni [...], p. 37
[88] Et congiunge ; nè disiunge ; o divide [...], p. 37
[89] Et questo ne ha vario significato e vario uso, p. 37
[90] Et questo ne, se sarà subiuncto a nome o al pronome [...], p. 39
[91] Et questo ne, postposto al verbo [...], p. 39
[92] Adonque, doppo l’indicativo monosyllabo [...], p. 39
[93] Non mi stendo ne gli altri simili usi a questi [...], p. 39
[94] E vitii del favellare, in ogni lingua [...], p. 39
[95] Alieni sono, in Toscana, più nomi barberi [...], p. 41
[96] In qualche parte mutati saranno quando alle dictioni s’agiugnerà [...], p. 41
[97] Molto studia la lingua toscana d’essere breve et expedita [...], p. 41
[98] E, mutando lettere, dicono mie pro mio e mia [...], p. 41
[99] Si questo nostro opuscolo sarà tanto grato a chi mi leggerà quanto fu laborioso [...], p. 41
[100] Cittadini miei, pregovi [...], p. 41
Indice
Si riporta di seguito la suddivisione degli argomenti presente nella Grammatichetta; l'indicazione del numero di pagina e del paragrafo segue Patota, Vallance (2003: 1-41):
ORDINE DẺLLE LÆTTẺRE PẺLLA LINGHUA TOSCHANA, p. 1
GRAMMATICHETTA, p. 7
[1] <Q> ue’ che affermano la lingua latina non essere stata comune [...], p. 9
[2] Ordine dẻlle lettere, p. 9
[3] Vochali, p. 11
[4] <O>gni parola e dictione Toscana finisce in vocale [...], p. 11
[5] Le chose, in molta parte, hanno in lingua toscana que’ medesimi nomi che in latino., p. 11
[6] Non hanno ẻ Toscani fra ẻ nomi altro che masculino e feminino [...], p. 11
[7] Ẻ casi de’ nomi si notano co’ suoi articoli [...], p. 11
[8] Item, ẻ nomi proprii sono varii da gli appellativi., p. 11
[9] Masculini che cominciano da consonante hanno articoli simili a questo [...], p. 13
[10] Masculini che cominciano da vocale fanno in singulare simile a questo [...], p. 13
[11] Ẻ nomi masculini che cominciano da s- preposta a una consonante hanno articoli simili a quei che cominciano da vocale, [...], p. 13
[12] Nomi proprii masculini non hanno ẻl primo articolo [...], p. 13
[13] Proprii masculini che cominciano da consonante in singulare fanno così [...], p. 13
[14] Nomi proprii che cominciano da vocale nulla variano da’ consonanti [...], p. 13
[15] In plurale, non s’adoperano ẻ nomi proprii [...], p. 13
[16] Ẻ nomi feminini, ó proprii o appellativi [...], p. 13
[17] Ẻ nomi delle terre s’usano come proprii, e dicesi [...], p. 15
[18] Et simili a’ nomi proprii s’usano ẻ nomi de’ numeri [...], p. 15
[19] Et quei nomi che si referiscono a numeri non determinati [...], p. 15
[20] Ẻ nomi che importano seco interrogatione [...], p. 15
[21] Chi s’usa circa alle persone, e dicesi : Chi scrisse ?, p. 15
[22] Che significa quanto presso a ẻ Latini qui et quid [...], p. 15
[23] Chi, di sua natura, serve al masculino [...], p. 15
[24] Chi sempre si prepone al verbo ; che si prepone e postpone, p. 17
[25] Che, praeposto al verbo, significa quanto presso a ẻ Latini quid et quantum e quale [...], p. 17
[26] Che, postposto al verbo, significa quanto apresso ẻ Latini ut et quod [...], p. 17
[27] Ẻ nomi, quando ẻ dimostrano cosa non certa e diterminata [...], p. 17
[28] Ẻ nomi simili a questo : primo, secondo, vigesimo [...], p. 17
[29] Uno, due, tre e simili, quando ẻ significano ordine [...], p. 17
[30] Fra tutti gli altri nomi appellativi, questo nome, Dio [...], p. 17
[31] Gli articoli hanno molta convenientia co’ pronomi [...], p. 19
[32] De’ pronomi, ẻ primitivi sono questi [...], p. 19
[33] Non troverrai in tutta la lingua toscana casi mutati in voce altrove [...], p. 19
[34] Muta o in i, e harai ẻl plurale, e dirai [...], p. 19
[35] Et così, sarà costui e lui e cholui simili a quegli in singulare [...], p. 19
[36] Questo e quello mutano -o in -a [...], p. 19
[37] Lui, chostui, cholui mutano u in -e [...], p. 19
[38] Vedesti come, simile a’ nomi propri, questi pronomi primitivi non hanno el primo articolo [...], p. 21
[39] Derivativi pronomi sono questi, e declinansi così [...], p. 21
[40] Mutasi come a ẻ nomi l’ultima in a e fassi el singulare femminino [...], p. 21
[41] In uso, s’adoprano questi pronomi non tutti a un modo [...], p. 21
[42] Lui e cholui dimostrano persone [...], p. 21
[43] Questo e quello serve a ǒgni dimostratione [...], p. 23
[44] Ẻ et ẻl, lo e la, le e gli, quali, giunti a’ nomi, sono articoli [...], p. 23
[45] Ma di questi, egli et ẻ hanno significato singulare e plurale [...], p. 23
[46] Potrei, in questi pronomi, esser prolixo [...], p. 23
[47] Sequitano ẻ verbi [...], p. 23
[48] Indicativo [...], p. 25
[49] Hanno e Toscani, in voce, uno preterito quasi testé [...], p. 25
[50] Imperativo [...], p. 25
[51] Optativo [...], p. 25
[52] Subienctivo [...], p. 25
[53] Et usasi tutto l’indicativo – di questo e d’ogni altro verbo – quasi come subienctivo [...], p. 25
[54] Infinito: Essere ; essere stato, p. 27
[55] Gerundio : Essendo, p. 27
[56] Participio : Essente, p. 27
[57] Dirassi adonque, per dimostrare ẻl passivo [...], p. 27
[58] Hanno ẻ Toscani certo modo subienctivo in voce, non notato da ẻ Latini [...], p. 27
[59] Sequitano ẻ verbi activi [...], p. 27
[60] Indicativo [...], p. 27
[61] In questa lingua ogni verbo finisce in o la prima indicativa presente [...], p. 29
[62] Imperativo [...], p. 29
[63] Optativo [...], p. 29
[64] Subienctivo [...], p. 29
[65] Assertivo [...], p. 29
[66] Infinito: amare, havere amato, p. 29
[67] Gerundio: amando, p. 29
[68] Participio: amante, p. 29
[69] Vedi come a ẻ tempi testè perfetti et al futuro del subienctivo [...], p. 31
[70] Nè troverrai in tutta la lingua toscana verbi monosyllabi altri che questi sei [...], p. 31
[71] In tutti ẻ verbi, come fa la seconda persona singulare del preterito [...], p. 31
[72] Do : da tu, dia lui [...], p. 31
[73] Do : Dio ch’io dia, tu dia, lui dia [...], p. 31
[74] Sequita la coniugatione in e [...], p. 33
[75] Dicemo de’ preteriti, resta a dire de gli altri, p. 33
[76] Imperativo [...], p. 33
[77] Optativo [...], p. 33
[78] Verbi impersonali si formano della terza persona del verbo activo [...], p. 35
[79] Sequitano le prepositioni [...], p. 35
[80] Di, preposto allo infinito [...], p. 35
[81] Quelle de più syllabe sono queste [...], p. 35
[82] Prepositioni quale s’adoperano solo in compositione [...], p. 35
[83] Sequitano gli adverbii [...], p. 35
[84] Usa la lingua toscana questi adverbii in luogo di nomi giuntovi l’articolo [...], p. 37
[85] Item, a similitudine della lingua gallica [...], p. 37
[86] Interiectioni [...], p. 37
[87] Coniunctioni [...], p. 37
[88] Et congiunge ; nè disiunge ; o divide [...], p. 37
[89] Et questo ne ha vario significato e vario uso, p. 37
[90] Et questo ne, se sarà subiuncto a nome o al pronome [...], p. 39
[91] Et questo ne, postposto al verbo [...], p. 39
[92] Adonque, doppo l’indicativo monosyllabo [...], p. 39
[93] Non mi stendo ne gli altri simili usi a questi [...], p. 39
[94] E vitii del favellare, in ogni lingua [...], p. 39
[95] Alieni sono, in Toscana, più nomi barberi [...], p. 41
[96] In qualche parte mutati saranno quando alle dictioni s’agiugnerà [...], p. 41
[97] Molto studia la lingua toscana d’essere breve et expedita [...], p. 41
[98] E, mutando lettere, dicono mie pro mio e mia [...], p. 41
[99] Si questo nostro opuscolo sarà tanto grato a chi mi leggerà quanto fu laborioso [...], p. 41
[100] Cittadini miei, pregovi [...], p. 41
Pagina 1
ORDINE DẺLLE LÆTTẺRE
PẺLLA LINGHUA TOSCHANA
Pagina 3
[1] i r t
n u m
l s f
c e o
b d v vi, sveglie
p q g
a x z
ç ch gh çi, chi, ghi.
[2] Io voglio ch’ el ghiro giri al çio ẻl zembo
Pagina 5
[3] Vochali
a æ ẻ i au ǒ u schórse, schǒrse
a ae ẻ i ó ǒ u tǒnó a tǒrnǒ
io ripǒsi el vino
tu ripósi l’animo
verbo articulo coniunctione
e[‘] ẻ æ
[4] I’ vóltǒ ẻl vǒlto quando la Naera e[‘] nẻra
Æ ẻlla pǒrtó al pórtǒ pẻlla pælle ẻ faerri.
Pagina 7
GRAMMATICHETTA
Pagina 9
[1] <Q> ue’ che affermano la lingua latina non essere stata comune a tutti ẻ populi latini, ma solo propria di certi docti scolastici, come hoggi la vediamo in pochi, credo deporranno quello errore, vedendo questo nostro opuscholo, in quale
io racolsi l’uso della lingua nostra in brevissime annotationi. Qual cosa simile fecero gl’ingegni grandi e studiosi presso
a’ Graeci prima, e po’ presso de ẻ Latini ; et chiamorno
queste simili ammonitioni, apte a scrivere e favellare senza corruptela, suo nome, Grammatica. Questa arte, quale ẻlla
sia in la lingua nostra, leggietemi e intenderetela.
[2] Ordine dẻlle lettere
i r t
n u m
c e o
l s f
d b v
p q g
a x z
ç ch gh
Pagina 11
[3] Vochali
a ae ẻ i ó ǒ u
ae e[‘] ẻ
ae e[‘] ẻ Coniunctio Verbum Articulus
El ghiro giró al çio el zembo.
Et volse pǒrci a’ porci quẻllo chẻ e[‘] pẻlla pelle.
[4] <O>gni parola e dictione Toscana finisce in vocale : solo
alchuni articholi de’ nomi in l et alchune prepositioni
finiscono in d, n, r.
[5] Le chose, in molta parte, hanno in lingua toscana que’
medesimi nomi che in latino.
[6] Non hanno ẻ Toscani fra ẻ nomi altro che masculino e
feminino ; ẻ neutri latini si fanno masculini. Pigliasi in ogni
nome latino lo ablativo singulare, e questo s’usa in ogni caso
singulare, così al masculino come al femminino. A ẻ nomi
masculini l’ultima vocale si converte in #i, e questo s’usa in
tutti ẻ casi plurali. A ẻ nomi femminini l’ultima vocale si
converte in #e, e questo s’usa in ogni caso plurale per ẻ
femminini. Alchuni nomi femminini in plurale non fanno
in #e : come la mano fa le mani. Et ogni nome feminino, quale
in singulare finisca in #e, fa in plurale in #i : come la oratione,
le orationi ; stagione, stagioni ; confusioni, e simili.
[7] Ẻ casi de’ nomi si notano co’ suoi articoli, de i quali sono
varii ẻ masculini da ẻ feminini. Item, ẻ masculini che
cominciano da consonante hanno certi articoli non fatti come
quando ẻ cominciano da vocale.
[8] Item, ẻ nomi proprii sono varii da gli appellativi.
Pagina 13
[9] Masculini che cominciano da consonante hanno articoli simili
a questo :
Singulare : El cielo, del cielo, al cielo, el cielo, ó cielo, dal cielo.
Plurale: Ẻ cieli, de’ cieli, a’ cieli, ẻ cieli, ó cieli, da’ cieli.
[10] Masculini che cominciano da vocale fanno in singulare simile
a questo :
< Singulare:> Lo ǒrizonte, dello ǒrizonte, allo ǒrizonte, lo ǒrizonte,
ó orizonte, dallo orizonte.
Plurale: Gli orizonti, degli orizonti, agli orizonti, gli orizonti, < ó
orizonti, > dagli ǒrizonti.
[11] Ẻ nomi masculini che cominciano da s# preposta a una
consonante hanno articoli simili a quei che cominciano da
vocale, e dicesi :
lo spedo, lo stocco, gli spedi, e simile.
Questi, vedesti che sono varii da quei di sopra, nel singulare,
ẻl primo articolo et anque ẻl quarto ; ma nel plurale
variorono tutti gli articoli.
[12] Nomi proprii masculini non hanno ẻl primo articolo, ne
anque ẻl quartǒ, e fanno simili a questi.
[13] Proprii masculini che cominciano da consonante in singulare
fanno così :
Caesare, di Cesare, a Cesare, Cesare, o Cesare, da Cesare.
[14] Nomi proprii che cominciano da vocale nulla variano da’
consonanti, excetto che al terzo vi si aggiugne #d, e dicesi :
Agrippa, di Agrippa, ad Agrippa, ecc.
[15] In plurale, non s’adoperano ẻ nomi proprii ; e se pur
s’adoperassero, tutti fanno come appellativi.
[16] Ẻ nomi feminini, ó proprii o appellativi, o in vocale o in
consonante che ẻ cominciano, tutti fanno simile a questo.
Pagina 15
Singulare : La stella, della stella, alla stella, la stella, ó stella, dalla
stella. La aura, della aura, alla aura, la aura, ó aura, dalla aura.
Plurale : Le stelle, delle stelle, alle stelle, le stelle, ó stelle, dalle stelle.
Le aure, delle aure, alle aure, le aure, ó aure, dalle aure.
[17] Ẻ nomi delle terre s’usano come proprii, e dicesi :
Roma superò Carthagine.
[18] Et simili a’ nomi proprii s’usano ẻ nomi de’ numeri : uno,
due, tre e cento e mille, e simili ; e dicesi : tre persone, uno Dio,
nove cieli, e simili.
[19] Et quei nomi che si referiscono a numeri non determinati,
come ogni, ciascuno, qualunque, niuno e simili ; e come tutti,
parecchi, pochi, molti e simili, tutti si pronuntiano simili a ẻ
nomi proprii senza primo e quarto articolo.
[20] Ẻ nomi che importano seco interrogatione, come chi e che
e quale e quanto e simili, quei nomi che si rifferiscono a questi interrogatorii, come tale e tanto e cotale e cotanto, si
pronuntiano simili a ẻ proprii nomi, pur senza primo e
quarto articolo, e dicesi :
Io sono tale, quale voresti essere tu ; et Amai tale, che odiava me.
[21] Chi s’usa circa alle persone, e dicesi : Chi scrisse ?
[22] Che significa quanto presso a ẻ Latini qui et quid. Significando quid, s’usa circa a le cose, e dicesi : Che leggi ? Significando
qui, s’usa circa alle persone, e dicesi : Io sono cholui che scrissi.
[23] Chi, di sua natura, serve al masculino ; ma aggiunto a questo
verbo : sono, sei, e < [‘] >, serve al masculino e al feminino, e dicesi :
Chi sarà tua sposa ? Chi fu el maestro ?
Pagina 17
[24] Chi sempre si prepone al verbo ; che si prepone e postpone.
[25] Che, praeposto al verbo, significa quanto presso a ẻ Latini
quid et quantum e quale, come : Che dice ? Che leggi ? Che huomo
ti paio ? Che ti costa ?
[26] Che, postposto al verbo, significa quanto apresso ẻ Latini
ut et quod, come dicendo :
I’ voglio che tu mi legga ; Scio che tu me amerai.
[27] Ẻ nomi, quando ẻ dimostrano cosa non certa e diterminata,
si pronuntiano senza primo e quarto articolo, come dicendo :
Io sono studioso, Invidia lo move, Tu mi porti amore. Ma quando
egli importano dimostratione certa e diterminata, allhora si
pronuntiano coll’ articolo, come qui : Io sono lo studioso e tu
el docto.
[28] Ẻ nomi simili a questo : primo, secondo, vigesimo, posti dietro
a questo verbo, sono, sei, e[‘], non raro si pronuntiano senza
ẻl primo articolo, e dicesi : Tu fusti terzo et io secondo ; e anchora,
si dice : Chostui fu el quarto, el primo, el secondo, etc.
[29] Uno, due, tre e simili, quando ẻ significano ordine, vi si pone l’articolo, e dicesi : Tu fusti ẻl tre, et io l’uno ; Il dua e[‘] numero
paro, etc.
[30] Fra tutti gli altri nomi appellativi, questo nome, Dio, s’usa
come proprio, e dicesi : Lodato Dio ; Io adoro Dio.
Pagina 19
[31] Gli articoli hanno molta convenientia co’ pronomi; e anchora
ẻ pronomi hanno grande similitudine con questi nomi relativi
qui recitati : adonque suggiungeremogli.
[32] De’ pronomi, ẻ primitivi sono questi : io, tu, esso, questo, quello, chostui, lui, cholui. Mutasi l’ultima vocale in #a e fassi il feminino,
e dicesi : questa, quella, essa. Solo io et tu, in una voce, serve al
masculino e al feminino. Ẻ plurali di questi primitivi pronomi
sono varii, e anque ẻ singulari. Declinansi così :
Io et i’ ; di me ; a me e mi ; me e mi; da me.
Noi ; di noi ; a noi et ci ; noi et ci ; da noi.
Tu ; di te ; <a te> e ti ; te e ti ; ó tu ; da te.
Voi ; di voi ; a voi e vi ; <voi e vi ; > ó voi ; da voi.
Esso et ẻ ; di se ; < a se > e si ; se e si ; da se (et egli).
[33] Non troverrai in tutta la lingua toscana casi mutati in voce
altrove che in questi tre pronomi : io, tu, esso. Gli altri primitivi
se declinano così :
Questo, di questo, a questo, questo, da questo.
Quello, di quello, a quello, quello, da quello.
[34] Muta #o in #i, e harai ẻl plurale, e dirai : questi, di questi, a
questi, questi, da questi; e il somigliante fa quelli.
[35] Et così, sarà costui e lui e cholui simili a quegli in singulare ;
ma in plurale, chostui fa costoro, lui fa loro, colui fa coloro, di
coloro, a choloro, coloro, da choloro.
[36] Questo e quello mutano #o in #a, e fassi ẻl femminino singulare,
e dicesi : questa e quella ; e fassi il suo plurale queste, di quelle,
a quelle.
[37] Lui, chostui, cholui mutano #u# in #e, e fassi el singulare
femminino, e dicesi : costei, lei, cholei, di colei, etc. In plurale,
hanno quella voce che ẻ masculini, cioè loro, coloro, costoro,
di costoro, a costoro, etc.
Pagina 21
[38] Vedesti come, simile a’ nomi propri, questi pronomi primitivi
non hanno el primo articolo né anque ẻl quarto. A questa
similitudine fanno ẻ pronomi derivativi, quando ẻ sono
subiuncti a ẻ proprii nomi ; ma quando si giungono a gli
appellativi, si pronuntiano co’ suoi articoli.
[39] Derivativi pronomi sono questi, e declinansi così :
El mio, del mio, etc. ; et pluraliter : ẻ miei, de’ miei, etc.
El nostro, del nostro, etc. ; et pluraliter : ẻ nostri, de’ nostri, etc.
El tuo ; pluraliter : ẻ tuoi.
El vostro ; pluraliter : ẻ vostri.
El suo ; et pluraliter : ẻ suoi, etc.
[40] Mutasi come a ẻ nomi l’ultima in #a e fassi el singulare
femminino ; qual #a converso in #e, fassi el plurale, e dicesi :
mia e mie, vostra <e> vostre, sua e sue.
[41] In uso, s’adoprano questi pronomi non tutti a un modo. Ẻ
derivativi, giunti a questi nomi : padre, madre, fratello, zio e
simili, si pronuntiano senza articolo, e dicesi : mio padre, nostra
madre e tuo zio, etc. Mi e me, ti e te, ci e noi, vi e voi, si e se
sono dativi insieme et accusativi, come di sopra gli vedesti
notati ; ma hanno questo uso, che, preposti al verbo, si dice
mi, ti, ci, etc., come qui : ẻ mi chiama, ẻ ti vuole, que’ vi chieggono,
io mi sto, ẻ si crede ; postposti al verbo, se a quel verbo sarà
inanzi altro pronome o nome, si dirà, come qui : Io amo te
e voglio voi ; si al verbo non sarà aggiunto inanzi altro nome
o pronome, si dirà #i, come qui : aspettaci, restaci, scrivetemi.
[42] Lui e cholui dimostrano persone, come dicendo : lui andò,
cholei venne.
Pagina 23
[43] Questo e quello serve a ǒgni dimostratione, e dicesi : Questo
exercito predò quella provincia ; e Questo Scipione superò quello Hannibale.
[44] Ẻ et ẻl, lo e la, le e gli, quali, giunti a’ nomi, sono articoli,
quando si giungono a ẻ verbi, diventano pronomi, e
significano quello, quella, quelle etc., et dicesi : Io la amai, Tu
le biasimi, Chi gli vuole ?
[45] Ma di questi, egli et ẻ hanno significato singulare e plurale ;
e preposti a la consonante, diremo ẻ, come qui : ẻ fa bene,
ẻ corsono ; e preposti alla vocale, si giugne ẻ et gli , e dicesi :
ẻgli andò ; ẻgli udivano. Et quando loro <segue> s preposta
a una consonante, ancora diremo : ẻgli spiega ; ẻgli stavano.
[46] Potrei, in questi pronomi, esser prolixo, investigando più
chose quali s’osservano simili a queste : vi, postposto a’
presenti singulari indicativi d’una syllaba, si scrive in la prima
e terza persona per due vv, e simile in la seconda persona
presente imperativa, comẻ stavvi e vavvi e, ne’ verbi d’una
e di più syllabe, la prima singulare indicativa al futuro, come
amerovvi, leggerovvi, darotti, adoperrocci, e simile. Ma forse, di
queste cose più particulari diremo altrove.
[47] Sequitano ẻ verbi
Non ha la lingua toscana verbi passivi in voce, ma, per
exprimere ẻl passivo, compone con questo verbo : sono, sei,
e[‘], ẻl participio preterito passivo tolto da ẻ Latini in questo
modo : Io sono amato, tu sei pregiato, cholei e[‘] odiata ; e simile,
si giugne a tutti ẻ numeri et tempi e modi di questo verbo :
adonque lo porremo qui distinto.
Pagina 25
[48] Indicativo
Sono, sei, e[‘] ; plurale : siamo, sete, sono.
Ero, eri, era ; plurale : eravamo e savamo, eravate e savate, erano.
Fui, fusti, fu ; plurale: fumo, fusti, furono.
Ero, eri, era stato ; plurale : eravamo e savamo ; eravate et savate ; erano stati.
Sarò, sarai, sarà ; plurale : saremo, sarete, saranno.
[49] Hanno e Toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale in
questo verbo si dice così :
Sono, sei, e[‘] stato ; plurale : siamo, sete, sono stati.
E dicesi : Hieri fui ad Hostia ; hoggi sono stato a Tibuli.
[50] Imperativo
Sie tu, sia lui ; plurale : siamo, siate, siano.
Sarai tu, sarà lui ; plurale : saremo, etc.
[51] Optativo
Dio ch’ io fussi, tu fussi, lui fusse ; plurale : fussimo, fussi, fussero.
Dio ch’ io sia, sii, sia stato ; plurale : siamo, siate, siano stati.
Dio ch’ io fussi, fussi, fusse stato ; plurale : fussimo, fussi, fussero stati.
Dio ch’io sia, sii, sia ; plurale : siamo, siate, siano.
[52] Subienctivo
Bench’io, tu, lui sia ; plurale : siamo, siate, siano.
Bench’io fussi, tu fussi, lui fusse ; plurale : fussimo, fussi, fussero.
Bench’io sia, sii, sia stato ; plurale : siamo, siate, siano stati.
Bench’io fussi, fussi, fusse stato ; plurale : fussimo, fussi, fussero stati.
Bench’io sarò, sarai, sarà stato ; plurale : saremo, sarete, saranno stati.
[53] Et usasi tutto l’indicativo - di questo e d’ogni altro verbo - quasi come subienctivo, prepostovi qualche una di queste dictioni :
se, quando, benché e simili ; e dicesi : bench’io fui; sẻ ẻ sono ;
quando ẻ saranno.
Pagina 27
[54] Infinito: Essere ; essere stato.
[55] Gerundio : Essendo.
[56] Participio : Essente.
[57] Dirassi adonque, per dimostrare ẻl passivo : io sono stato amato ;
fui pregiato e sarò lodato ; tu sei reverito.
[58] Hanno ẻ Toscani certo modo subienctivo in voce, non notato
da ẻ Latini ; e parmi da nominarlo asseverativo, come questo :
sarei, saresti, sarebbe ; pluraliter : saremo, saresti, sarebbero. E dirassi così : s’tu fussi docto, saresti pregiato ; se fussero amatori de la patria,
ẻ sarebbero più felici.
[59] Sequitano ẻ verbi activi
Le congiugationi de’ verbi activi in lingua toscana si formano
dal gerundio latino, levatone le ultime tre lettere : #ndo ; e
quel che resta si fa terza persona singulare indicativa e
presente. Ecco l’exemplo : amando. Levane #ndo : resta ama ;
scrivendo : resta scrive. Sono adonque due congiugationi, una
che finisce in #a, l’altra finisce in #e. Alla congiugatione in
#a, quello a si muta in o, et fassi la prima persona singulare
indicativa e presente ; et mutasi in i, e fassi la seconda ; e così
si forma tutto il verbo ; come vedrai la similitudine qui in
questo exposto.
[60] Indicativo
Amo, ami, ama ; plurale : amiamo, amate, amano.
Amavo, amavi, amava ; plurale : amavamo, amavate, amavano.
< Amai, amasti, amò ; plurale : amamo, amasti, amarono. >
Ho, hai, ha amato ; plurale : habbiamo, havete, hanno amato.
Amerò, amerai, amerà ; plurale : ameremo, amerete, ameranno.
Pagina 29
[61] In questa lingua ogni verbo finisce in #o la prima indicativa
presente et, in questa coniugatione prima, finisce anchora
in #o la terza singulare indicativa del preterito. Ma ecci
differentia, che quella del preterito fa ẻl suo ó longo, e quella
del presente lo fa ǒ brieve.
[62] Imperativo
Ama tu, ami lui ; plurale : amiamo, amate, amino.
Amerai tu, amerà cholui ; plurale : ameremo, etc.
[63] Optativo
Dio ch’io amassi, tu amassi, lui amasse ; plurale : Dio che noi amassimo,
voi amassi, loro amassero.
Dio ch’io habbia, tu habbi, lui habbia amato ; plurale : Dio che noi habbiamo, habbiate, habbino amato.
Dio ch’io havessi, tu havessi, lui havesse amato ; plurale : Dio che noi
havessimo, havessi, havessero amato.
Dio ch’io ami, tu < ami >, lui ami ; plurale : amiamo, amiate, amino.
[64] Subienctivo
Bench’io, tu, lui ami ; plurale : amiamo, amiate, amino.
Bench’io, tu amassi, lui amasse ; plurale : amassimo, amassi, < amasse > ro.
Bench’io habbia, habbi, habbia amato ; plurale : habbiamo, habbiate, habbino amato.
Bench’io havessi, tu havessi, lui havesse amato ; plurale : havessimo, havessi, havessero amato.
Bench’io harò, harai, harà amato ; plurale : haremo, harete, haranno amato.
[65] Assertivo
Amerei, ameresti, amerebbe ; plurale : ameremo, ameresti, amerebbero.
[66] Infinito: amare, havere amato.
[67] Gerundio: amando.
[68] Participio: amante.
Pagina 31
[69] Vedi come a ẻ tempi testè perfetti et al futuro del subienctivo manchano sue proprie voci. E per questo si composero simile
a’ verbi passivi: ẻl suo participio cho’ tempi e voci di questo
verbo : ho, hai, ha. Qual verbo, benché ẻ sia della coniugatione
in a, pur non sequita la regola a similitudine de gli altri :
però che egli e[‘] verbo d’una sillaba. E così tutti ẻ monosyllabi
sono anormali.
[70] Nè troverrai in tutta la lingua toscana verbi monosyllabi
altri che questi sei : Do, Fo, Ho, Vo, Sto, Tro. Porremogli
adonque qui sotto distincti. Ma, per esser breve, not< i >amo
che ẻ sono insieme dissimili nẻ ẻ preteriti perfecti indicativi
et nẻ singulari degli imperativi e nel singulare del futuro
optativo. Nẻ quali ẻ fanno così:
Do : diedi, desti, dette ; plurale : demo, desti, dettero.
Fo : feci, facesti, fece ; plurale : facemo, facesti, fecero.
Ho : hebbi, havesti, hebbe ; plurale : havemo, havesti, hebbero.
Vo : andai, andasti, andò ; plurale : andamo, andasti, andarono.
Sto : stetti, stesti, stette ; plurale : stemo, stesti, stettero.
Tro : tretti, traesti, trette ; plurale : traẻmo, traẻsti, trettero.
[71] In tutti ẻ verbi, come fa la seconda persona singulare del
preterito, così fa la seconda sua plurale (come amasti, desti, legesti).
[72] Do : da tu, dia lui.
Fo : fa tu, faccia lui.
Ho : habbi tu, habbia lui.
Vo : va tu, vada lui.
Sto : sta tu, stia lui.
Tro : tra tu, tria lui.
[73] Do : Dio ch’io dia, tu dia, lui dia.
Fo : faccia, facci, faccia.
Ho : habbia, habbi, habbia.
Vo : vada, vadi, vada.
Sto : stia, stii, stia.
Tro : tragga, traghghi, tragga.
Pagina 33
[74] Sequita la coniugatione in #e
Questa si forma simile alla coniugatione in a: mutasi quello
e in o, e fassi la prima presente indicativa ; mutasi in i, e fassi
la seconda, come qui : leggente et scrivente ; levatone #nte, resta
legge, scrive ; onde si fa : leggo, leggi, leggeva, leggerò, etc. Solo
varia dalla coniugatione in a in que’ luoghi dove variano ẻ
monosyllabi. Ma questa coniugatione in e varia in più modi,
benché comune faccia ẻ preteriti perfetti indicativi in #ssi per
due ss, come leggo, lessi ; scrivo, scrissi. Ma que’ verbi che
finischono in #sco, fanno ẻ preteriti in #ii per due ii, come esco,
uscii ; ardisco, ardii ; anighittisco, anighittii (ma, per più suavità,
nella lingua toscana non si pronuntiano due iuncte vocali).
Da questi verbi si exceptuano cresco e ẻ suoi compositi :
rincresco, accresco e simili, quali finiscono a’ preteriti perfetti
in #bbi, come crebbi, rincrebbi. Item, nasco fa nacqui, e conosco fa conobbi. Et que’ verbi che finiscono in #mo, fanno e preteriti
in #etti, come premo, premetti; e quei che finiscono in #do, fanno
ẻ preteriti in #si, per uno s, come ardo, arsi ; spargo, sparsi,
excetto vedo (fa vidi), odo (udi), cado (caddi), godo (godei e
godetti). Et quegli che finiscono in #ndo fanno < ẻ > preteriti
< in > #si, per uno s : prendo, presi ; rispondo, risposi ; excetto
vendo (fa vendei e vendetti). Sonci di queste regole forse altre
excettioni, ma per hora basti questo principio di tanta cosa.
Chi che sia, a cui diletterà ornare la patria nostra,
aggiugnerà qui quello che ci manchi.
[75] Dicemo de’ preteriti, resta a dire de gli altri .
[76] Imperativo
Leggi tu, legga cholui.
[77] Optativo
Futuro singulare : Dio ch’io scriva, tu scriva, lui scriva ; e chosì fanno
tutti.
Pagina 35
[78] Verbi impersonali si formano della terza persona del verbo
activo, in tutti ẻ modi e tempi, giuntovi si, come amasi,
leggevasi, scrivasi. Ma questo si suole trasporlo inanzi al verbo,
giuntovi e , e dicesi : ẻ si legge, e si corre : et, maxime ne
l’ optativo e subienctivo, sempre si prepone, e dicesi : Dio
che ẻ s’ami, quando ẻ si leggerà, e simile.
[79] Sequitano le prepositioni
Di queste, alchune non caggiono in compositione, e sono
queste : oltre, sino, dietro, doppo, presso, verso, ’nanzi, fuori, circa. Prepositioni che caggiono in compositione et anchora
s’adoperano seiuncte sono di una syllaba o di più. D’una
syllaba sono queste:
De de’ nostri detractori.
Ad ad altri admiratori.
Con con certi conservatori.
Per per tutti pertinace.
Di di tanti diminuti.
In in casa importati
[80] Di, preposto allo infinito, ha significato quasi come a’ Latini
ut, e dicono : Io mi sforzo d’esser amato.
[81] Quelle de più syllabe sono queste:
Sotto Sottoposto
Sopra e dicesi Sopraposto
Entro Entromesso
Contro Contraposto
[82] Prepositioni quale s’adoperano solo in compositione : re, sub,
ob, se, am, tras, ab, dis, ex, pre, circum, onde si dice : trasposi e circumspetto.
[83] Sequitano gli adverbii
Per ẻ tempi, si dice : hoggi, testè, hora, hieri, crai, tardi, homai, già, alhora, prima, poi, mai, sempre, presto, subito.
Pagina 37
Per ẻ luoghi, si dice : costì, colà, altrove, indi, entro, fuori, circa, quinci, costinci, e qui e ci e ivi e vi, onde si dice : io voglio starci, io ci starò
pro qui et verrovvi e io vi starò pro ivi.
Pelle chose, si dice : assai, molto, poco, più, meno.
Negando, si dice : nulla, no, niente, nè.
Affirmando, si dice : si, anzi, certo, alla fé.
Domandando, si dice : perché, onde, quando, come, quanto.
Dubitando, <si dice :> forse.
Narrando, si dice : insieme, pari, come, quasi, così, bene, male, peggio, meglio, optime, pexime, tale, tanto.
[84] Usa la lingua toscana questi adverbii in luogo di nomi giuntovi l’articolo, e dice : ẻl bene, del bene, etc. Qual cosa ella anchora
fa degli infiniti, e dicono : ẻl legere, del legere. Ma a più nomi,
pronomi e infiniti giunti insieme, solo in principio della loro
coniunctione usa preporre non più che uno articolo, e dicesi :
ẻl tuo buono amare mi piace.
[85] Item, a similitudine della lingua gallica, piglia ẻl toscano ẻ
nomi singulari feminini adiectivi et agiungevi #mente, e usagli
pro adverbii, come saviamente, bellamente, magramente.
[86] Interiectioni
Sono queste : heu, hei, ha, o, hau, ma, do.
[87] Coniunctioni
Sono queste : mentre, perché, senza, sẻ, però, benché, certo, adonque, anchora, ma, come, et, né, o.
[88] Et congiunge ; nè disiunge ; o divide ; senza si lega solo a’ nomi
et agli infiniti, e dicesi : senza più scrivere ; tu et io studieremo ;
che nè lui, nè lei siano indocti ; ó piaccia ó dispiaccia questa mia inventione.
[89] Et questo ne ha vario significato e vario uso : se si prepone
simplice a’ nomi, a’ verbi, a’ pronomi, significa negatione,
come qui : nè tu nè io meritiamo invidia. Et significa in ; ma,
agiuntovi l, serve a’ singulari masculini e femminini, e, senza
Pagina 39
l, serve a’ plurali quali comincino da consonante. A tutti gli
altri plurali masculini e femminini si dice nel ; et quando s
sarà preposta alla consonante, pur si dice : nello spazo, nelle
camere, ne’ letti, nello exercito di Dario, negli horti. [90] Et questo
ne, se sarà subiuncto a nome o al pronome, significa di qui,
di questo, di quello, secondo che l’altre dictioni vi si
adatteranno, come chi dice : Cesare ne va, Pompeio ne viene.
[91] Et questo ne, postposto al verbo, sarà o doppo a’
monosyllabi o doppo a quei di più syllabe ; et più, o significa interrogatione, o affirmatione, o precepto. [92] Adonque,
doppo l’indicativo monosyllabo, la interrogatione si scrive,
in la prima e terza persona, per due nn, la seconda per uno
n, come interrogando si dice : Vonne io ? vane tu ? vanne
colui ? Nello imperativo, si scrive la seconda per due nn, e
dicesi : vanne, danne. La terza si scrive per uno, e dicesi :
diane lui, traggane. Et questi monosyllabi, la prima indicativa
presente, affirmando si scrive per due nn, e dicono : fonne,
vonne, honne. Se sarà ẻl verbo di più syllabe, la interrogatione
et affirmatione si scrive per uno n in tutti ẻ tempi, excetto
la affirmatione in lo futuro, quale si scrive per due nn, come
dicendo : Porterane tu ? porteronne. E questo sino qui detto
s’intenda pẻr ẻ singulari, però che a’ plurali si scrive quello
ne sempre per uno n, come andiamone.
[93] Non mi stendo ne gli altri simili usi a questi. Basti quinci
intendere ẻ principii; d’investigare lo avanzo.
[94] E vitii del favellare, in ogni lingua, sono ó quando
s’introducono alle cose nuovi nomi, ó quando gli usitati si
adoperano male. Adoperanosi male discordando persone e
tempi, come chi dicesse : Tu hieri andaremo alla mercati. Et
adoperanosi male usandogli in altro significato alieno, come
chi dice processione pro possessione. Introduconsi nuovi nomi
o in tutto alieni et incogniti o in qualunque parte mutati.
Pagina 41
[95] Alieni sono, in Toscana, più nomi barberi, lasciativi da gente germana, quale più tempo militò in Italia, come: helm, vlasc,
saccman, bandier e simili.
[96] In qualche parte mutati saranno quando alle dictioni
s’agiugnerà ó minuirà qualche lettera, come chi dicesse
paire pro patre e maire pro matre. Et mutati saranno come chi
dicesse replubica pro republica, et occusfato pro offuscato, e
quando si ponesse una lettera per un’ altra, come chi dicesse
aldisco pro ardisco, inimisi pro inimici.
[97] Molto studia la lingua toscana d’essere breve et expedita, e
per questo scorre non raro in qualche nuova figura qual sente
di vitio. Ma questi vitii, in alchune ditioni e prolationi,
rendono la lingua più apta, come chi, diminuendo, dice spirto
pro spirito, et maxime l’ultima vocale, e dice Papi et Zanobi
pro Zanobio, credon far quel ben. Onde s’usa che a tutti
gl’infiniti, quando loro segue alchuno pronome in i, allhora
si getta l’ultima vochale, e dicesi : farti, amarvi, starci, etc.
[98] E, mutando lettere, dicono mie pro mio e mia, chieggo pro
chiedo, paio pro paro, inchiuso pro incluso, chiave pro clave. Et, aggiugnendo, dice vuole pro vole, schuola pro scola, cielo
pro celo e, in tutto troncando le dictioni, dice vi pro quivi, e
similiter stievi pro stia ivi.
[99] Si questo nostro opuscolo sarà tanto grato a chi mi leggerà
quanto fu laborioso a me ẻl congettarlo, certo mi dilecterà
haverlo promulgato, tanto quanto mi dilettava investigare e
raccorre queste cose, a mio iuditio degne e da pregiarle.
Laudo Dio che in la nostra lingua habbiamo homai ẻ primi
principii di quello ch’io al tutto mi disfidava potere assequire.
[100] Cittadini miei, pregovi : se presso di voi hanno luogo le mie
fatighe, habbiate a grado questo animo mio, cupido di
honorare la patria nostra ; et insieme, piacciavi emendarmi
più che biasimarmi, se in parte alchuna ci vedete errore.