Autore:
Michele Ciliberti | Ciliberti Michele
Introduzione: LA NOSTRA LINGUA
1. Il linguaggio p. 5
2. Storia della nostra lingua p. 8
3. Origine delle parole italiane p. 9
4. Neologismi p. 10
5. Esotismi p. 11
6. Il vocabolario p. 14
7. Famiglie di parole p. 15
Confidenza con la parola
8. Prefissi e suffissi p. 18
9. I principali prefissi p. 18
10. I principali suffissi p. 20
Non si dice così ... ma così
11. Gli omonimi p. 22
12. Sinomi p. 24
13. Termini generici e specifici p. 26
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO Parole e immagine p. 28
14. Il periodo p. 31
15. Struttura del periodo: le proposizioni p. 33
Confidenza con la parola
16. Gli elementi della proposizione p. 35
17. Le parti del discorso p. 37
18. Pronunzia e scrittura delle parole p. 38
Confidenza con la parola
Parte I: FONOLOGIA
CAP. I – L’ALFABETO p. 41
1. Le lettere p. 41
2. Uso dell’iniziale maiuscola p. 44
3. Particolarità sulle vocali p. 46
4. Dittongo, trittongo, iato p. 48
Confidenza con la parola
5. Dittonghi mobili p. 50
6. Particolarità sulle consonanti p. 51
7. I digrammi gl – gn – sc p. 53
Confidenza con la parola
8. Gruppi di consonanti p. 55
9. Raddoppiamento di consonanti p. 55
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO Il linguaggio figurato p .57
CAP. II – LE SILLABE E L’ACCENTO p. 59
1. Le sillabe p. 59
2. Divisione delle parole in sillabe p. 60
3. L’accento tonico p. 62
4. L’accento grafico p. 63
5. Uso dell’accento grafico p. 64
6. Proclitiche ed enclitiche p. 65
7. Per la retta pronuncia p. 66
Non si dice così ... ma così
INVITO AL COMPONIMENTO Il paragone e la metafora p. 68
CAP. III – ELISIONE E TRONCAMENTO p. 71
1. Per la scioltezza del discorso p. 71
2. L’elisione p. 73
3. Il troncamento p. 74
4. Regola per il troncamento degli aggettivi p. 76
Confidenza con la parola
5. Forme particolari di troncamento p. 77
Non si dice così ... ma così
Specchio di repilogo
Confidenza con la parola
CAP. IV – LA PUNTEGGIATURA p. 89
1. Pause ed espressione p. 80
2. La virgola p. 82
3. Il punto e virgola p. 84
4. I due punti p. 84
Confidenza con la parola
5. Il punto fermo p. 87
6. Il punto esclamativo e interrogativo p. 87
7. Altri segni di punteggiatura p. 87
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO Unità e organicità del componimento p. 91
Parte II: MORFOLOGIA
INTRODUZIONE p. 95
Le parti del discorso p. 95
Confidenza con la parola
CAP. I – IL NOME O SOSTANTIVO p. 97
1. Il nome o sostantivo p. 97
2. Nomi concreti e nomi astratti p. 98
3. Nomi comuni e propri p. 101
4. Nomi primitivi e derivati p. 104
Non si dice così ... ma così
5. Nomi alterati p. 106
6. Nomi collettivi p. 110
7. Nomi composti
Confidenza con la parola
8. La declinazione del nome p. 112
Confidenza con la parola
9. Il genere dei nomi p. 114
10. Formazione del femminile dei nomi mobili p. 118
Non si dice così ... ma così
11. Numero dei nomi p. 123
Confidenza con la parola
12. Formazione del plurale p. 124
Non si dice così ... ma così
13. Nomi difettivi p. 131
14. Nomi sovrabbondanti p. 131
15. Analisi del nome p. 133
Specchio riassuntivo
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO Immagini di cose p. 136
CAP. II – L’ARTICOLO E LA PREPOSIZIONE ARTICOLATA p. 139
1. L’articolo p. 139
2. Articolo determinativo e indeterminativo p. 140
Non si dice così ... ma così
3. Come si usano gli articoli p. 142
4. Omissione degli articoli determinativi p. 144
Confidenza con le parole
5. Le preposizione articolate p. 147
Non si dice così ... ma così
6. Articoli partitivi p. 148
7. Analisi dell’articolo e della preposizione articolata p. 148
Specchio riassuntivo
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO
Rappresentazione del movimento p. 152
CAP. III – L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO p. 155
1. L’aggettivo qualificativo p. 156
2. Origine degli aggettivi qualificativi p. 156
Confidenza con la parola
3. Funzioni dell’aggettivo qualificativo p. 162
4. Posizione dell’aggettivo qualificativo p. 166
Confidenza con la parola
5. Declinazione dell’aggettivo qualificativo p. 169
Non si dice così ... ma così
6. Concordanza dell’aggettivo con il nome p. 172
Confidenza con le parole
7. Gradi dell’aggettivo qualificativo p. 175
8. Il grado comparativo p. 176
9. Il grado superlativo p. 177
10. Comparativi e superlativi speciali p. 180
11. Alterazione degli aggettivi qualificativi p. 183
12. Aggettivi sostantivati p. 183
Non si dice così ... ma così
13. Analisi dell’aggettivo qualificativo p. 185
INVITO AL COMPONIMENTO Figure di animali p. 187
CAP. IV – I PRONOMI PERSONALI E RELATIVI p. 191
1. Il pronome p. 191
2. I pronomi personali p. 192
Confidenza con la parola
3. Uso dei pronomi personali p. 196
Confidenza con la parola
4. Analisi del pronome personale p. 202
Confidenza con la parola
5. Il pronome relativo o congiuntivo p. 207
Non si dice così ... ma così
6. Uso dei pronomi relativi p. 211
7. Analisi del pronome relativo o congiuntivo p. 212
Specchio riassuntivo
INVITO AL COMPONIMENTO Le persone: tipi e caratteri p. 217
CAP. V – DETERMINATIVI E INTERROGATIVI p. 221
1. I determinativi p. 222
2. I possessivi p. 224
3. Indicativi o dimostrativi p. 226
4. I numerali p. 229
Non si dice così ... ma così
5. Gli indefiniti p. 231
Confidenza con la parola
6. Interrogativi ed esclamativi p. 235
7. Analisi dei determinativi e degli interrogativi p. 236
Specchio riassuntivo
Confidenza con la parola
INVITO AL COMPONIMENTO
Cronache di fatti p. 240
CAP. VI – IL VERBO p. 244
1. Il verbo p. 244
2. Verbi transitivi e intransitivi p. 247
Confidenza con la parola
3. Forma attiva, passiva e riflessiva p. 251
Non si dice così ... ma così
4. I verbi ausiliari p. 256
Confidenza con la parola
5. I verbi servili p. 259
6. I verbi copulativi p. 259
7. Verbi impersonali p. 261
8. Verbi difettivi e sovrabbondanti p. 262
9. Le coniugazioni p. 265
10. I modi del verbo p. 266
Confidenza con la parola
11. I tempi del verbo p. 268
12. Le persone del verbo p. 270
13. Coniugazione del verbo essere p. 272
14. Coniugazione del verbo avere p. 273
15. La coniugazione attiva dei verbi regolari p. 274
Confidenza con la parola
16. La coniugazione passiva p. 281
17. La coniugazione riflessiva p. 282
18. I verbi irregolari p. 282
Confidenza con la parola
19. Uso dei tempi del verbo p. 307
20. Analisi del verbo p. 312
Confidenza con la parola
Specchio di riepilogo
INVITO AL COMPONIMENTO Bellezze della natura p. 316
CAP. VII – LE PARTI INVARIABILI p. 319
1. La preposizione p. 319
2. L’avverbio p. 322
Non si dice così ... ma così
3. I gradi degli avverbi p. 325
4. La congiunzione p. 327
5. Le congiunzioni coordinative p. 329
6. Le congiunzioni subordinative p. 331
Non si dice così ... ma così
7. L’esclamazione o interiezione p. 335
Specchio riassiuntivo
8. Analisi delle parti invariabili p. 337
Parte III: SINTASSI
CAP. I – LA PROPOSIZIONE p. 341
1. Il periodo e la proposizione p. 341
2. Soggetto e predicato p. 342
3. Predicato verbale e predicato nominale p. 343
4. Il complemento oggetto p. 346
Non si dice così ... ma così
5. Il complemento di agente e di causa efficiente p. 348
6. I complementi predicativi p. 351
7. Attributo e apposizione p. 353
8. I complementi indiretti p. 356
9. L’analisi logica p. 356
CAP. II – I PRINCIPALI COMPLEMENTI INDIRETTI p. 357
1. Complemento di specificazione p. 357
2. Complemento di termine p. 360
3. Complemento di tempo p. 361
4. Complementi di luogo p. 364
5. Complemento di causa p. 368
6. Complemento di fine o di scopo p. 368
7. Complemento di modo o di maniera p. 369
8. Complemento di mezzo o di strumento p. 370
9. Complemento di compagnia p. 371
10. Complemento di unione p. 372
INVITO AL COMPONIMETO Le vicende delle stagioni p. 373
CAP. III – ALTRI COMPLEMENTI INDIRETTI p. 376
1. Complemento di materia p. 376
2. Complemento di qualità p. 376
3. Complemento di denominazione p. 376
4. Complemento di abbondanza p. 378
5. Complemento di privazione p. 378
6. Complemento di estensione p. 378
7. Complemento di limitazione p. 379
8. Complemento di argomento p. 381
9. Complemento di paragone p. 381
10. Complemento di origine o provenienza p. 382
11. Complemento di separazione o di allontanamento p. 384
12. Complemento di esclusione p. 384
13. Complemento di età p. 384
14. Complementi di misura, di quantità e di prezzo p. 386
15. Complemento di vantaggio o di favore p. 387
16. Complemento di svantaggio o di danno p. 387
17. Complemento vocativo (o di vocazione) p. 387
18. Complementi di colpa e di pena p. 389
19. Complemento di relazione p. 389
20. Complemento pleonastico o etico p. 389
21. Varie specie di proposizioni p. 392
Specchio riassuntivo
INVITO AL COMPONIMENTO La casa e la famiglia p. 298
CAP. IV – IL PERIODO p. 400
1. Il periodo p. 400
2. La proposizione principale p. 402
3. Varie specie di proposizioni principali p. 403
4. Le proposizioni subordinate p. 405
5. I gradi della subordinazione p. 408
6. Le proposizioni coordinate p. 409
7. Analisi del periodo p. 412
8. Costruzione del periodo p. 413
Specchio riassuntivo
INVITO AL COMPONIMENTO Paesi e città p. 416
CAP. V - LE PROPOSIZIONI COORDINATE p. 420
1. Coordinate copulative p. 420
2. Coordinate disgiuntive p. 420
3. Coordinate avversative p. 420
4. Coordinate dichiarative p. 421
5. Coordinate conclusive p. 421
6. Coordinate correlative p. 422
7. Coordinate per asindto e per polisindeto p. 423
8. La proposizione incidentale o parentetica p. 424
Specchio riassuntivo
Confidenza con la parola
CAP. VI – LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE p. 426
1. Subordinate soggettive p. 426
2. Subordinate oggettive p. 426
3. Subordinate temporali p. 429
4. Subordinate causali p. 430
5. Subordinate finali p. 431
6. Subordinate condizionali p. 433
7. Subordinate consecutive p. 434
8. Subordinate concessive p. 435
9. Subordinate modali p. 437
10. Subordinate comparative p. 437
11. Subordinate strumentali p. 438
12. Subordinate relative p. 440
13. Subordinate interrogative indirette e dubitative p. 442
14. Subordinate limitative p. 444
15. Subordinate eccettuative p. 444
16. Subordinate esclusive p. 445
17. Subordinate avversative p. 446
Non si dice così ... ma così
Specchio riassuntivo
INVITO AL COMPONIMENTO
Il lavoro e la civiltà p. 450
I Appendice
a) Discorso diretto e discorso indiretto p. 454
b) Costruzione del discorso diretto p. 456
II Appendice
CENNI DI METRICA
1. Prosa e poesia p. 460
2. Il verso p. 461
3. I versi della poesia italiana p. 462
4. La rima p. 466
5. La strofa p. 468
INDICE DELLE RUBRICHE
INVITO AL COMPONIMENTO
1. – Parole e immagini p. 28
2. – Il linguaggio figurato p. 57
3. – Il paragone e la metafora p. 68
4. – Unità e organicità del componimento p. 91
5. – Immagini di cose p. 136
6. – Rappresentazione del movimento p. 152
7. – Figure di animali p. 187
8. – Le persone: tipi e caratteri p. 217
9. – Cronache di fatti p. 240
10. – Bellezze della natura p. 316
11. – Le vicende delle stagioni p. 373
12. – La casa e la famiglia p. 398
13. – Paesi e città p. 416
14. – Il lavoro e la civiltà p. 450
CONFIDENZA CON LA PAROLA
p. 16
p. 27
p. 34
p. 38
p. 49
p.54
p.56
p.76
p. 79
p. 86
p. 90
p. 96
p. 111
p. 113
p. 123
p. 135
p. 146
p. 151
p. 161
p. 168
p. 174
p. 195
p. 201
p. 206
p. 234
p. 239
p. 250
p. 258
p. 267
p. 280
p. 294
p. 312
p. 425
NON SI DICE COSÌ ... MA COSÌ
p. 21
p. 23
p. 67
p. 77
p. 105
p. 122
p. 124
p. 141
p. 147
p. 171
p. 184
p. 210
p. 230
p. 255
p. 324
p. 334
p. 347
p. 448