Parole per...

leggere pensare comunicare scrivere. Grammatica

Autori:
Gian Luigi Beccaria | Beccaria Gian Luigi
Marinella Pregliasco | Pregliasco Marinella

Vedi scheda completa

Indice

 

 

Volume Grammatica

Avvertenza: Com’è fatto questo libro p.  IV

Illustrazione: L’albero della lingua italiana: un indice visivo p. X

Indice p. XI

Sezione La lingua italiana: come si è formata p. 2

Capitolo 1. La lingua, sistema di segni p. 2

1.     Il segno p. 2

2.     Arbitrarietà del segno p. 4

3.     Contesto e situazione p. 6

4.     L’atto linguistico p. 8

Competenze linguistiche p. 9

Capitolo 2. Breve storia della lingua italiana p. 10

1.     Europa, melograno di lingue p. 10

Tra le pieghe delle parole Il gruppo germanico e il gruppo slavo p. 10 

2.     La nascita delle lingue romanze p. 11 

3.     I cambiamenti del latino nel tempo p. 12 

Tra le pieghe delle parole Il cristianesimo e la lingua p. 12

4.     La nascita dell’italiano p. 13

5.     La storia della nostra lingua p. 15

6.     Italiano moderno e italiano antico p. 17

Tra le pieghe delle parole La lingua di Dante p. 17

7.     Lingua italiana e unità nazionale p. 19

Competenze linguistiche p. 20

Sezione Le unità minime della lingua p. 21

Capitolo 3. Suoni, lettere e accento p. 21

1. Foni, fonemi, grafemi p. 22

2. L’alfabeto p. 23

2.1 L’alfabeto fonetico internazionale p. 23

L'esperto risponde Come si pronunciano le lettere straniere? p. 23

L'esperto risponde Quando si usano q, c, cq, qq? p. 25 

Applichiamo le conoscenze p. 25

3. L’articolazione dei suoni p. 26

3.1 Le consonanti p. 27

L'esperto risponde Quando si usa la lettera h? p. 27

L'esperto risponde s/z: esiste una pronuncia corretta? p. 28 

Tra le pieghe delle parole Tre casi: accelerareschizofrenia / ballottaggio p. 30

3.2 Le vocali p. 31

L'esperto risponde Qual è l'ortografia corretta dei gruppi ciegli/li, gie, gni, sce/scie

3.3 Dittongo e iato p. 32

3.4 Semiconsonanti e semivocali p. 32

L'esperto risponde Con la o senza la i? p. 33

Applichiamo le conoscenze p. 33

4. La sillaba p. 36

5. L’accento p. 37

L'esperto risponde Quando bisogna segnare l'accento? p. 38 

Tra le pieghe delle parole Rùbrica Rubrìca? p. 39

6. Fenomeni fonetici all’interno della frase p. 40

6.1 L’elisione p. 40

6.2 Il troncamento p. 41

L'esperto risponde Apostrofo o accento? p. 41

6.3 Raddoppiamento sintattico p. 42

6.4 La d eufonica p. 43

Tra le pieghe delle parole I "fossili" del troncamento p. 43

Applichiamo le conoscenze p. 44

Facciamo il punto su suoni, lettere e accento p. 45

Competenze linguistiche p. 48

Competenze lessicali Le parole per parlare di natura p. 57

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica L'ortografia - Mappa Suoni, lettere, accento - Test di riepilogo 

Capitolo 4. Il significato e la formazione delle parole p. 61

1. Il significato p. 62

1.1 Come cambia il significato p. 62

Tra le pieghe delle parole Associazione e metafora p. 63

1.2 Il vocabolario p. 64

1.3 Denotazione e connotazione p. 64

1.4 Rapporti di significato tra le parole p. 66

Tra le pieghe delle parole I prestiti dalle altre lingue p. 67

Applichiamo le conoscenze p. 70

2. La formazione delle parole p. 72

2.1 Derivazione p. 73

Tra le pieghe delle parole I falsi alterati p. 77

2.2 Composizione p. 78

Tra le pieghe delle parole Alcuni prefissoidi di origine greca p. 78

2.3 Abbreviazione p. 80

Applichiamo le conoscenze p. 81

Facciamo il punto su il significato e la formazione delle parole p. 83

Competenze linguistiche p. 86

Competenze lessicali Le parole per parlare di emozioni p. 95

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Mappa Il significato e la formazione delle parole - Test di riepilogo 

Capitolo 5. Punteggiatura e intonazione p. 99

1. La punteggiatura p. 100

1.1 I segni più comuni p. 100

L'esperto risponde Quali sono i più frequenti errori di punteggiatura? p. 102

1.2 Altri segni p. 103

Tra le pieghe delle parole  "Per un punto Martin perse la cappa" p. 104

Applichiamo le conoscenze p. 105

2. Le maiuscole e le minuscole p. 110

L'esperto risponde Quali sono le norme per i programmi di videoscrittura? p. 111

3. L’intonazione p. 112

3.1 L’interiezione p. 113

Applichiamo le conoscenze p. 114

Facciamo il punto su punteggiatura e intonazione p. 117

Competenze linguistiche p. 120

Competenze lessicali Le parole per parlare di viaggio p. 125

Verifica formativa Le unità minime della lingua p. 129

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica La punteggiatura - Mappa Punteggiatura e intonazione - Test di riepilogo 

Sezione Le parti nominali p. 135

Capitolo 6. L’articolo p. 135

1. La funzione dell’articolo p. 136

Consigli per l'analisi Non confondere l'articolo con il pronome p. 136

2. L’articolo determinativo p. 137

L'esperto risponde Con i nomi propri si usa l'articolo determinativo? p. 137

3. L’articolo inderminativo p. 141

Consigli per l'analisi Non confondere l'articolo indeterminativo con altre parti del discorso p. 141

Applichiamo le conoscenze p. 142

4. L’articolo partitivo p. 144

Consigli per l'analisi Non confondere l'articolo partitivo con la preposizione p. 144

Applichiamo le conoscenze p. 145

Guida all'analisi grammaticale dell'articolo p. 146

Facciamo il punto sull'articolo p. 147

Competenze linguistiche p. 150

Competenze lessicali Le parole per parlare di moda p. 155

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica L'articolo - Mappa L'articolo - Test di riepilogo 

Capitolo 7. Il nome p. 159

1. L’uso e il significato p. 160

1.1 Comuni e propri p. 160

1.2 Concreti e astratti p. 161

1.3 Collettivi p. 161

Tra le pieghe delle parole Nomi comuni derivati dai nomi propri p. 161

Consigli per l'analisi Concreto o astratto? p. 162

Applichiamo le conoscenze p. 162

2. Il genere p. 165

L'esperto risponde La ministrola ministra? p. 167

Applichiamo le conoscenze p. 168

3. Il numero p. 170

L'esperto risponde Come si forma il plurale dei nomi in -co/-go, -ca/-ga-io, -cia/-gia, -cie/-gie/-glie? p. 171

Applichiamo le conoscenze p. 174

4. La struttura p. 177

Applichiamo le conoscenze p. 178

Guida all'analisi grammaticale del nome p. 182

Facciamo il punto sul nome p. 183

Competenze linguistiche p. 187

Competenze lessicali Le parole per parlare di cinema p. 195

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica Il nome - Mappa Il nome - Test di riepilogo 

Capitolo 8. L’aggettivo p. 199

1. La funzione p. 200

Applichiamo le conoscenze p. 200

2. L’aggettivo qualificativo p. 202

2.1 Il genere e il numero p. 203

Tra le pieghe delle parole Gli aggettivi ricavati da nomi propri p. 203

2.2 La concordanza p. 204

2.3 La posizione p. 205

Tra le pieghe delle parole Gli stereotipi p. 205

2.4 La struttura p. 206

2.5 I gradi p. 206

L'esperto risponde Miglioremeglio? p. 208

Applichiamo le conoscenze p. 209

3. L’aggettivo determinativo p. 215

3.1 Gli aggettivi possessivi p. 216

L'esperto risponde Quando l'aggettivo possessivo non vuole l'articolo? p. 216

3.2 Gli aggettivi dimostrativi p. 217

3.3 Gli aggettivi identificativi p. 217

3.4 Gli aggettivi indefiniti p. 218

3.5 Gli aggettivi numerali p. 218

3.6 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi p. 219

Consigli per l'analisi I pronomi numerali p. 219

Applichiamo le conoscenze p. 219

Guida all'analisi grammaticale dell'aggettivo p. 224

Facciamo il punto sull'aggettivo p. 225

Competenze linguistiche p. 229

Competenze lessicali Le parole per parlare di teatro p. 239

Verifica formativa Articolo, nome, aggettivo p. 243

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica L'aggettivo - Mappa L'aggettivo - Test di riepilogo 

Capitolo 9. Il pronome p. 249

1. La funzione del pronome p. 250

Consigli per l'analisi Gli aggettivi pronominali p. 250

Applichiamo le conoscenze p. 251

2. I pronomi personali p. 253

2.1 I pronomi personali soggetto p. 253

L'esperto risponde Tute? Lei ella? p. 254

Tra le pieghe delle parole L'esempio di Manzoni p. 255

2.2 I pronomi personali complemento p. 255

L'esperto risponde Dare del voi o dare del lei? p. 256

L'esperto risponde A me mi: giusto o sbagliato? p. 257

Consigli per l'analisi Il valore riflessivo apparente del pronome p. 258 

L'esperto risponde Perché ci vuole l'accento su ? p. 259

Applichiamo le conoscenze p. 259

3. I pronomi possessivi p. 261

4. I pronomi dimostrativi p. 262

L'esperto risponde Quando si usano suoloroproprio? p. 262

4.1 I pronomi identificativi p. 263

5. I pronomi indefiniti p. 263

Applichiamo le conoscenze p. 264

6. I pronomi relativi p. 266

L'esperto risponde Quali usi del che sono da evitare? p. 267

L'esperto risponde Che cui? p. 268

6.1 I pronomi doppi (o misti) p. 269

Consigli per l'analisi Le varie funzioni del chi p. 269

Applichiamo le conoscenze p. 270

7. I pronomi interrogativi ed esclamativi p. 272

Applichiamo le conoscenze p. 273

Guida all'analisi grammaticale del pronome p. 274

Facciamo il punto sul pronome p. 275

Competenze linguistiche p. 278

Competenze lessicali Le parole per parlare di sport p. 289

Verifica formativa Il pronome p. 293

Dalla grammatica al testo - INVALSI p. 299

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica Il pronome - Mappa Il pronome - Test di riepilogo 

Sezione Il cuore della frase: il verbo p. 303

Capitolo 10. Il verbo p. 303

1. La funzione del verbo p. 304

2. La struttura del verbo p. 304

2.1 La persona e il numero p. 306

2.2 Il modo e il tempo p. 306

2.3 L’aspetto del verbo p. 308

Tra le pieghe delle parole Incertezze nell'uso delle desinenze p. 308

Applichiamo le conoscenze p. 309

3. I modi finiti del verbo p. 311

3.1 L’indicativo e i suoi tempi p. 311

L'esperto risponde Imperfetto, passato remoto o passato prossimo? p. 314

Applichiamo le conoscenze p. 315

3.2 Il congiuntivo e i suoi tempi p. 318

L'esperto risponde Con quale tempo si usa il congiuntivo esortativo? p. 319

Tra le pieghe delle parole La "scomparsa" del congiuntivo p. 320

Applichiamo le conoscenze p. 321

3.3 Il condizionale e i suoi tempi p. 323

3.4 L’imperativo p. 324

L'esperto risponde Quando c'è troncamento nelle forme dell'imperativo? p. 324

Applichiamo le conoscenze p. 325

4. I modi indefiniti del verbo p. 328

4.1 L’infinito e i suoi tempi p. 328

4.2 Il participio e i suoi tempi p. 329

4.3 Il gerundio e i suoi tempi p. 330

L'esperto risponde Come si concorda il participio passato? p. 330

L'esperto risponde Come evitare ambiguità nell'uso del gerundio? p. 331

Applichiamo le conoscenze p. 332

5. Il genere e la forma del verbo p. 335

5.1 Il genere: transitivo e intransitivo p. 335

L'esperto risponde Transitivo o intransitivo? p. 335

5.2 La forma: attiva, passiva e riflessiva p. 336

5.3 I verbi impersonali p. 338

Applichiamo le conoscenze p. 339

6. Funzioni e forme particolari p. 344

6.1 I verbi ausiliari p. 344

6.2 I verbi copulativi p. 345

L'esperto risponde Essereavere? p. 345

6.3 I verbi servili (o modali) p. 346

6.4 I verbi fraseologici o aspettuali p. 346

L'esperto risponde Quale ausiliare si usa con i verbi servili? p. 346

6.5 I verbi causativi p. 347

Applichiamo le conoscenze p. 347

7. Le coniugazioni p. 350

Tabella Coniugazione del verbo essere p. 350

Tabella Coniugazione del verbo avere p. 352

Tabella Prima coniugazione attiva: amare p. 354

Tabella Seconda coniugazione attiva: temere p. 356

Tabella Terza coniugazione attiva: servire p. 358

Tabella La coniugazione passiva p. 360

Tabella La coniugazione riflessiva p. 362

7.1 La coniugazione dei verbi difettivi p. 364

7.2 La coniugazione dei verbi sovrabbondanti p. 364

7.3 La coniugazione dei verbi irregolari p. 365

Applichiamo le conoscenze p. 371

Guida all'analisi grammaticale del verbo p. 373

Facciamo il punto sul verbo p. 374

Competenze linguistiche p. 378

Competenze lessicali Le parole per parlare di lettura p. 387

Verifica formativa Il verbo p. 391

Dalla grammatica al testo - INVALSI p. 397

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di grammatica Il verbo - Mappa Il verbo - Test di riepilogo 

Sezione Elementi di coerenza e coesione testuale p. 401

Capitolo 11. L’avverbio p. 401

1. Le funzioni e la formazione p. 402

Applichiamo le conoscenze p. 403

2. Le varie tipologie p. 405

2.1 Gli avverbi di modo (o di maniera, o qualificativi) p. 405

Tra le pieghe delle parole Si dice gratisa gratis? p. 405

2.2 Gli avverbi di tempo p. 406

2.3 Gli avverbi di luogo p. 406

Consigli per l'analisi Non confondere gli avverbi con le preposizioni e gli aggettivi p. 407

Applichiamo le conoscenze p. 407

2.4 Gli avverbi di quantità p. 410

2.5 Gli avverbi di valutazione (o di giudizio) p. 410

Consigli per l'analisi Non confondere gli avverbi di quantità con gli aggettivi indefiniti p. 410

2.6 Gli avverbi interrogativi ed esclamativi p. 411

Tra le pieghe delle parole Affatto, niente affatto e mica p. 411

2.7 Gli avverbi presentativi p. 412

Consigli per l'analisi La classificazione degli avverbi p. 412

Applichiamo le conoscenze p. 412

3. Le forme comparative, superlative, alterate p. 414

L'esperto risponde Quali sono gli errori più frequenti nell'uso degli avverbi? p. 415

Applichiamo le conoscenze p. 416

Guida all'analisi grammaticale dell'avverbio p. 417

Facciamo il punto sull'avverbio p. 418

Competenze linguistiche p. 421

Competenze lessicali Le parole per parlare di musica p. 429

Capitolo 12. La preposizione p. 433

1. La funzione p. 434

Applichiamo le conoscenze p. 434

2. Le preposizioni proprie p. 435

Consigli per l'analisi Non confondere le preposizioni con gli avverbi p. 435

Consigli per l'analisi Non confondere le preposizioni con gli articoli partitivi p. 436

Applichiamo le conoscenze p. 436

3. Le preposizioni improprie e le locuzioni preposizionali p. 438

L'esperto risponde Insieme a insieme con? p. 438

L'esperto risponde Quali sono gli errori più frequenti nell'uso delle preposizioni? p. 439

Applichiamo le conoscenze p. 440

Guida all'analisi grammaticale della preposizione p. 443

Facciamo il punto sulla preposizione p. 444

Competenze lessicali Le parole per parlare di patrimonio artistico p. 451

Competenze linguistiche p. 446

Capitolo 13. La congiunzione p. 455

1. La forma e la funzione p. 456

L'esperto risponde Quando si usa la d eufonica? p. 456

Applichiamo le conoscenze p. 457

2. Le congiunzioni coordinanti p. 458

L'esperto risponde Quali sono gli usi errati della congiunzione ma? p. 459

L'esperto risponde Quando si usa piuttosto che? p. 460

Applichiamo le conoscenze p. 460

3. Le congiunzioni subordinanti p. 463

Applichiamo le conoscenze p. 465

Guida all'analisi grammaticale della congiunzione p. 467

Facciamo il punto sulla congiunzione p. 468

Competenze linguistiche p. 470

Competenze lessicali Le parole per parlare di religione p. 477

Verifica formativa Avverbio, preposizione, congiunzione p. 481

Dalla grammatica al testo - INVALSI p. 488

Sezione L’organizzazione della frase p. 491

Capitolo 14. Il nucleo della frase semplice p. 491

1. La frase semplice e la frase complessa p. 492

1.1 La frase minima p. 492

1.2 L’espansione della frase minima p. 494

1.3 La frase nominale p. 495

Tra le pieghe delle parole Lo stile nominale p. 495

Applichiamo le conoscenze p. 496

2. Il soggetto p. 497

2.1 Il gruppo del soggetto p. 498

2.2 La posizione del soggetto p. 499

2.3 Il soggetto partitivo p. 499

2.4 Il soggetto sottinteso p. 499

Tra le pieghe delle parole La specificazione del soggetto p. 500

Applichiamo le conoscenze p. 500

3. Il predicato p. 501

3.1 Il predicato verbale p. 502

Consigli per l'analisi Un solo predicato verbale p. 502

3.2 Il predicato nominale p. 503

Applichiamo le conoscenze p. 504

4. L’attributo p. 505

5. L’apposizione p. 506

Applichiamo le conoscenze p. 507

Guida all'analisi logica p. 509

Facciamo il punto sul nucleo della frase semplice p. 510

Competenze linguistiche p. 512

Competenze lessicali Le parole per parlare di lavoro p. 517

Capitolo 15. I complementi p. 521

1. Il complemento diretto: il complemento oggetto p. 522

1.1 Il complemento dell’oggetto interno p. 522

1.2 Il complemento oggetto partitivo p. 522

1.3 La posizione del complemento oggetto p. 523

L'esperto risponde Qual è la posizione del complemento oggetto? p. 523

Applichiamo le conoscenze p. 523

2. I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto p. 524

2.1 Il complemento predicativo del soggetto p. 524

2.2 Il complemento predicativo dell’oggetto p. 525

Consigli per l'analisi Distinguere i complementi predicativi da attributi e apposizioni p. 526

Applichiamo le conoscenze p. 526

3. I complementi indiretti p. 528

3.1 Il complemento di specificazione p. 529

3.2 Il complemento partitivo p. 529

3.3 Il complemento di termine p. 530

Consigli per l'analisi I pronomi atoni: complemento oggetto o di termine? p. 530

Applichiamo le conoscenze p. 531

3.4 I complementi d’agente e di causa efficiente p. 532

3.5 Il complemento di causa p. 532

3.6 Il complemento di fine o scopo p. 533

Applichiamo le conoscenze p. 533

3.7 Il complemento di mezzo o strumento p. 534

3.8 Il complemento di modo o maniera p. 534

3.9 Il complemento di compagnia e di unione p. 535

Applichiamo le conoscenze p. 535

3.10 I complementi di luogo p. 536

3.11 I complementi di tempo p. 538

Consigli per l'analisi I complementi di luogo figurato p. 538

Applichiamo le conoscenze p. 540

3.12 Gli altri complementi p. 542

Applichiamo le conoscenze p. 548

Schema di riepilogo su preposizioni e complementi p. 550

Guida all'analisi logica p. 553

Facciamo il punto sui complementi p. 554

Competenze linguistiche p. 557

Competenze lessicali Le parole per parlare di politica p. 567

Verifica formativa La frase semplice p. 571

Dalla grammatica al testo - INVALSI p. 578

Capitolo 16. La frase complessa p. 581

1. La frase complessa o periodo p. 582

1.1 La struttura del periodo p. 582

2. La proposizione principale p. 583

2.1 Tipi di proposizione indipendente p. 583

2.2 La proposizione incidentale p. 584

Applichiamo le conoscenze p. 585

3. La coordinazione p. 587

Tra le pieghe delle parole L'effetto stilistico dell'asindeto e del polisindeto p. 587

3.1 Tipi di coordinate p. 588

Applichiamo le conoscenze p. 589

4. La subordinazione p. 590

4.1 Gradi di subordinazione p. 590

4.2 Subordinate esplicite e implicite p. 591

4.3 Tipi di subordinate p. 592

L'esperto risponde La scelta fra subordinata esplicita e implicita p. 592

Applichiamo le conoscenze p. 593

5. Le subordinate completive p. 595

5.1 La proposizione soggettiva p. 595

Consigli per l'analisi Distinguere le soggettive dalle oggettive p. 595

5.2 La proposizione oggettiva p. 596

5.3 La proposizione dichiarativa p. 597

Consigli per l'analisi Distinguere le dichiarative dalle soggettive e dalle oggettive p. 597

5.4 La proposizione interrogativa indiretta p. 598

Consigli per l'analisi Distinguere le interrogative indirette dalle soggettive e dalle oggettive p. 598

Applichiamo le conoscenze p. 599

6. Le subordinate attributivo-appositive: le relative p. 603

6.1 La proposizione relativa propria p. 603

6.2 La proposizione relativa impropria p. 604

L'esperto risponde Qual è il corretto uso dei pronomi relativi? p. 604

Applichiamo le conoscenze p. 605

7. Le subordinate circostanziali p. 606

7.1 La proposizione causale p. 607

7.2 La proposizione finale p. 607

7.3 La proposizione consecutiva p. 608

Consigli per l'analisi Distinguere le subordinate introdotte da perché p. 608

Consigli per l'analisi Le diverse funzioni della congiunzione che p. 609

Applichiamo le conoscenze p. 609

7.4 La proposizione temporale p. 612

7.5 La proposizione concessiva p. 613

7.6 La proposizione avversativa p. 613

Applichiamo le conoscenze p. 614

7.7 La proposizione comparativa p. 616

7.8 La proposizione modale p. 617

Consigli per l'analisi Distinguere la subordinata modale dalla strumentale p. 617

7.9 La proposizione strumentale p. 618

Applichiamo le conoscenze p. 618

7.10 La proposizione condizionale e il periodo ipotetico p. 619

L'esperto risponde Come si usa il congiuntivo nel periodo ipotetico? p. 620

7.11 Altre proposizioni circostanziali p. 622

Applichiamo le conoscenze p. 623

Schema di riepilogo sulle congiunzioni e sulle preposizioni subordinanti p. 625

8. Il discorso diretto e il discorso indiretto p. 627

8.1 Il discorso diretto p. 627

8.2 Il discorso indiretto p. 627

8.3 Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto p. 628

Tra le pieghe delle parole Il discorso indiretto libero p. 628

Applichiamo le conoscenze p. 629

Guida all'analisi del periodo p. 632

Facciamo il punto sulla frase complessa p. 633

Competenze linguistiche p. 637

Competenze lessicali Le parole per parlare di economia p. 661

Verifica formativa La frase complessa p. 665

Dalla grammatica al testo - INVALSI p. 671

 

Volume Comunicazione e scrittura

Avvertenza: Com’è fatto questo libro p.  IV

Indice p. X

Capitolo 1. Parlare, ascoltare, scrivere p. 2

1. Saper parlare e saper ascoltare p. 2

2. Tipologie di parlato p. 3

3. Caratteristiche del parlato rispetto allo scritto p. 3

4. Ascoltare per prendere appunti p. 5

Competenze comunicative p. 6

Le regole d'oro per un racconto condiviso p. 13

Lavoriamo su Il racconto condiviso p. 13

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di comunicazione Parlare e ascoltare 

Capitolo 2. La comunicazione verbale efficace p. 14

1. Parlare bene p. 14

1.1 Regole per una comunicazione efficace p. 15

2. Come si discute p. 17

2.1 Regole per partecipare a una discussione p. 17

2.2 Il dibattito strutturato p. 18

2.3 Le discussioni in Rete p. 19

3. Come esporre durante un’interrogazione p. 21

4. Come organizzare un’intervista p. 22

Competenze comunicative p. 25

Le regole d'oro per una presentazione digitale p. 31

Lavoriamo su La presentazione digitale p. 32

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di comunicazione Parlare

Capitolo 3. Modi e scopi della lettura p. 34

1. Diversi modi di leggere p. 34

1.1 La lettura come partecipazione attiva p. 34

1.2 Lettura ad alta voce e lettura silenziosa p. 34

1.3 Quattro modi di lettura p. 35

2. Leggere per studiare p. 40

3. Leggere per piacere p. 42

3.1 Vademecum del buon lettore p. 42

Competenze comunicative p. 43

Le regole d'oro per prendere appunti durante la lettura p. 51

Lavoriamo su Prendere appunti durante la lettura p. 51

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di comunicazione Leggere

Capitolo 4. Riconoscere, comprendere e interpretare testi p. 53

1. Che cos’è un testo p. 53

2. Tipi di testo p. 54

2.1 Il testo espositivo-informativo p. 55

2.2 Il testo descrittivo p. 58

2.3 Il testo regolativo p. 59

2.4 Il testo persuasivo p. 61

2.5 Il testo argomentativo p. 62

2.6 Il testo narrativo p. 64

3. Le competenze di lettura nelle prove INVALSI p. 66

4. Le tipologie di quesiti delle prove INVALSI p. 68

5. I tipi di testo proposti nelle prove INVALSI p. 70

Competenze comunicative p. 71

Le regole d'oro per affrontare serenamente le prove INVALSI p. 84

Lavoriamo su La prova INVALSI p. 84

Capitolo 5. Le basi della scrittura: coerenza e coesione testuale p. 85

1. Progetto e forma p. 85

2. La coerenza p. 86

3. La coesione p. 87

3.1 I connettivi p. 88

4. Coerenza e coesione come competenze di scrittura p. 90

Competenze comunicative p. 91

Le regole d'oro per scrivere un documento digitale p. 99

Lavoriamo su Il documento digitale p. 100

CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Lezione di comunicazione Scrivere

Capitolo 6. Le riscritture p. 101

1. Il riassunto p. 101

2. La parafrasi p. 102

3. Riscritture creative p. 104

Competenze comunicative p. 105

Le regole d'oro per riscrivere un testo p. 110

Lavoriamo su Riscrivere un testo p. 111

Capitolo 7. La scrittura espositiva p. 112

1. La recensione p. 112

2. Analisi e interpretazione del testo p. 114

2.1. L’analisi del testo letterario p. 114

2.2 Guida all’analisi di un testo poetico p. 115

2.3 Guida all’analisi di un testo narrativo p. 115

2.4 L’analisi di un testo argomentativo p. 117

Competenze comunicative p. 118

Le regole d'oro per il brainstorming p. 125

Lavoriamo su Il brainstorming p. 126

Capitolo 8. L’idea forte del nuovo Esame di Stato: la scrittura argomentativa p. 127

1. Il ruolo dell’argomentazione nella prima prova p. 127

2. Il testo argomentativo p. 129

3. Che cos’è l’argomentazione p. 132

4. La funzione argomentativa dei connettivi testuali p. 135

5. Vari modi per argomentare p. 139

6. Gli errori di ragionamento p. 141

7. La produzione di testi argomentativi nella prima prova p. 144

Competenze comunicative p. 146

Le regole d'oro per persuadere p. 150

Lavoriamo su La persuasione p. 150

Capitolo 9. La scrittura informativa p. 152

1. La relazione p. 152

1.1 Come strutturare una relazione p. 153

2. Il verbale p. 155

3. Il curriculum vitae p. 157

Competenze comunicative p. 162

Le regole d'oro per scegliere il registro giusto p. 163

Lavoriamo su Il registro giusto p. 164

Capitolo 10. La scrittura personale p. 165

1. L’e-mail p. 165

1.1 Le formule delle e-mail ufficiali e di quelle private p. 166

2. Il blog p. 168

3. Comporre testi giocando p. 169

Competenze comunicative p. 172

Appendice Il mestiere di scrivere p. 175

Perché scrivere? p. 176

Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore p. 176

Scrivere per fare p. 179

Primo Levi, La chiave a stella p. 179

Scrivere per conoscere se stessi p. 182

Italo Svevo, La coscienza di Zeno p. 182

Il lavorìo sul testo p. 185

Giuseppe Ungaretti, Fratelli p. 185

Lo scrivere chiaro p. 188

Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni p. 188

Scrittori “grassi” e scrittori “magri” p. 191

Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore p. 191

Cesare Pavese, La luna e i falò p. 191

Conformismo p. 194

Umberto Eco, Numero zero p. 194

La scrittura vien scrivendo p. 197

Domenico Starnone, Via Gemito p. 197

Vero, verosimile, non vero p. 200

Marco Santagata, Dante: il romanzo della sua vita p. 201

Lettura e scrittura p. 203

Haruki Murakami, Il mestiere dello scrittore p. 203

La trama o lo stile? p. 206

Gustave Flaubert, Madame Bovary p. 206

Scrittura e memoria p. 209

  Roberto Saviano, Gomorra p. 210

 

 

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi