Grammatica della lingua italiana per la scuola media
Autori:
Alfredo Panzini | Panzini Alfredo
Ranieri Allulli | Allulli Ranieri
Presentazione p. 5
LA LINGUA E LE SUE LEGGI p. 7
1. Linguaggio e lingua p. 7
2. La lingua italiana e i dialetti p. 7
3. Lingua scritta e lingua parlata p. 8
4. Che cosa è una grammatica p. 9
5. Partizioni della grammatica p. 10
PARTE PRIMA: FONOLOGIA
CAP. I – LE LETTERE DELL’ALFABETO
1. Loro nomi e forme p. 15
2. Uso della lettera maiuscola p. 17
CAP. II – LE VOCALI E I DITTONGHI
1. Suono delle vocali p. 19
2. Dittongo e iato p. 21
3. I dittonghi detti mobili p. 22
CAP. III – LE CONSONANTI
1. Il perché del nome p. 24
2. Classificazione delle consonanti p. 24
3. Gruppi di consonanti e “digrammi” p. 26
CAP. IV – LE SILLABE
1. Come sono formate p. 29
2. Divisione delle parole in sillabe p. 29
CAP. V – L’ACCENTO
1. L’accento tonico delle parole p. 33
2. I segni grafici dell’accento e loro uso p. 34
CAP. VI – ELISIONE E TRONCAMENTO
1. L’elisione e le norme che ne regolano l’uso p. 39
2. Troncamento delle parole p. 40
CAP. VII – ABBREVIAZIONE DELLE PAROLE
1. Uso delle parole abbreviate e delle sigle p. 45
2. Abbreviature più comuni ordinate per categorie p. 47
CAP. VIII – LA PUNTEGGIATURA
1. I segni della punteggiatura e regole per il loro uso p. 50
PARTE SECONDA: MORFOLOGIA
CAP. I – LE PAROLE COME PARTI DEL DISCORSO
1. Le parti del discorso e loro flessione p. 57
2. Elementi costitutivi delle parole p. 59
CAP. II – IL NOME
1. Classificazione dei nomi p. 62
2. Il genere dei nomi p. 65
3. Formazione del femminile p. 66
4. Nomi di genere comune e promiscuo p. 68
5. Il numero e la declinazione dei nomi p. 70
6. Il plurale dei nomi composti p. 74
7. Nomi difettivi p. 76
8. Nomi sovrabbondanti p. 77
9. Nomi indeclinabili p. 81
10. Tabella riassuntiva del nome p. 82
CAP. III – L’ARTICOLO
1. Ufficio dell’articolo e sue specie p. 85
2. L’articolo determinativo p. 86
3. L’articolo indeterminativo p. 88
4. Le preposizioni articolate p. 89
5. Uso dell’articolo determinativo p. 91
CAP. IV – L’AGGETTIVO
a) Aggettivo qualificativo
1. Ufficio e classificazione degli aggettivi p. 96
2. L’aggettivo qualificativo e le sue declinazioni p. 96
3. Collocazione e concordanza col nome p. 99
4. L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi p. 102
5. Forme di comparativo e di superlativo alla latina p. 105
6. Aggettivi di un solo grado p. 108
7. Alterazioni dell’aggettivo qualificativo p. 109
8. Aggettivi sostantivati p. 110
b) Aggettivo determinativo
1. L’aggettivo determinativo e sue specie p. 112
2. Aggettivi possessivi p. 113
3. Aggettivi indicativi o dimostrativi p. 114
4. Aggettivi indefiniti p. 116
5. Aggettivi numerali p. 118
6. I numerali con valore di sostantivi p. 122
7. Quadro riassuntivo dell’aggettivo p. 125
CAP. V – IL PRONOME
1. Ufficio del pronome e sue specie p. 128
2. Pronomi personali p. 129
3. Particelle pronominali e loro uso p. 132
4. Uso del “tu”, del “voi” e del “lei” p. 136
5. Pronomi possessivi p. 137
6. Pronomi dimostrativi o indicativi p. 139
7. Pronomi relativi p. 141
8. Pronomi interrogativi p. 144
9. Pronomi indefiniti p. 145
10. Prospetto riassuntivo del pronome p. 148
CAP. VI – IL VERBO
1. Ufficio e importanza del verbo p. 151
2. Verbi transitivi e intransitivi p. 151
3. Forma attiva e forma passiva del verbo transitivo p. 154
4. Verbi riflessivi p. 157
5. Verbi impersonali p. 159
CAP. VII – LA FLESSIONE DEL VERBO
1. La persona e il numero p. 161
2. I tempi del verbo p. 162
3. I modi del verbo p. 165
4. Avvertenze sull’uso di alcuni modi p. 168
5. Le tre coniugazioni e i verbi ausiliari p. 172
6. Coniugazione del verbo “essere” p. 174
7. Coniugazione del verbo “avere” p. 177
CAP. VIII – CONIUGAZIONE DEI VERBI REGOLARI
1. La coniugazione dei verbi transitivi p. 180
2. La coniugazione dei verbi intransitivi p. 188
3. La coniugazione passiva dei verbi transitivi p. 189
4. La coniugazione dei verbi riflessivi p. 192
5. Prospetto del verbo e della sua coniugazione p. 193
CAP. IX – CONIUGAZIONE DEI VERBI IRREGOLARI
1. I Verbi irregolari p. 196
2. Verbi irregolari della 1° coniugazione p. 197
3. Verbi irregolari della 2° coniugazione p. 199
a) Irregolari in tempi e modi diversi p. 199
b) Irregolari nel pass. remoto e participio pass. p. 208
4. Verbi irregolari della 3° coniugazione p. 214
CAP. X – VERBI ANOMALI
1. Verbi appartenenti a più coniugazioni p. 222
2. Verbi difettivi ed arcaici p. 224
CAP. XI – L’AVVERBIO
1. L’avverbio e sue specie p. 232
2. Avverbi di modo o maniera p. 232
3. Avverbi di luogo p. 233
4. Avverbi di tempo p. 234
5. Avverbi di quantità p. 234
6. Avverbi affermativi, negativi e dubitativi p. 235
7. Locuzioni avverbiali p. 235
CAP. XII – LA PREPOSIZIONE
1. La preposizione e sue specie p. 238
2. Preposizione e avverbi p. 239
CAP. XIII – LA CONGIUNZIONE
1. La congiunzione e sue specie p. 242
2. Congiunzioni coordinative e subordinative p. 242
3. Suddivisione delle coordinative p. 243
4. Suddivisione delle subordinative p. 244
CAP. XIV – L’INTERIEZIONE
1. Che cos’è l’interiezione p. 246
2. Interiezioni improprie e locuzioni esclamative p. 246
3. Interiezioni e intercalari p. 246
4. Quadro riassuntivo delle parti invariabili del discorso p. 249
PARTE TERZA: SINTASSI
A) Analisi logica della proposizione
CAP. I – SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
1. Le tre analisi e la sintassi p. 255
2. La proposizione e i suoi elementi: soggetto e predicato p. 256
3. Il predicato e sue specie p. 257
4. Concordanza del predicato col soggetto p. 259
5. Accordo del participio passato p. 261
CAP. II – ATTRIBUTO, APPOSIZIONE E COMPLEMENTI
1. Che cosa è l’attributo p. 265
2. Che cosa è l’apposizione p. 267
3. Che cosa sono i complementi p. 269
CAP. III – IL COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO
1. Che cosa è il complemento oggetto p. 271
2. I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto p. 273
CAP. IV – I COMPLEMENTI INDIRETTI (1° SERIE)
1. Complemento di specificazione p. 277
2. Complemento di termine p. 279
3. Complemento di agente p. 280
4. Complemento di origine o provenienza p. 281
5. Complemento di modo o maniera p. 282
6. Complemento di mezzo o strumento p. 283
7. Complemento di causa p. 284
8. Complemento di fine p. 284
CAP. V – I COMPLEMENTI INDIRETTI (2° SERIE)
9. Complemento di compagnia e di unione p. 286
10. Complemento di separazione o allontanamento p. 287
11. Complemento di qualità e di materia p. 288
12. Complemento di abbondanza o difetto p. 289
13. Complemento di misura p. 289
14. Complemento di prezzo e di stima p. 290
15. Complemento di comparazione p. 291
CAP. VI – I COMPLEMENTI INDIRETTI (3° SERIE)
16. Complemento di tempo p. 293
17. Complemento di luogo p. 295
18. Complemento di colpa e di pena p. 296
19. Complemento di argomento p. 297
20. Complemento di limitazione p. 298
21. Complemento di invocazione o chiamata p. 299
22. Quadro riassuntivo dei complementi p. 301-02
PARTE QUARTA: SINTASSI
B) Analisi logica del periodo
CAP. I – IL PERIODO E LE PROPOSIZIONI
1. Che cosa è il “periodo” p. 309
2. Il numero delle proposizioni nel periodo – Proposizioni implicite ed esplicite p. 310
3. La proposizione principale e le subordinate p. 311
4. I gradi delle subordinate p. 312
CAP. II – IL PERIODO (continuazione)
1. Che cosa si deve intendere per proposizioni coordinate p. 315
2. Vari modi di coordinare le proposizioni p. 316
3. Periodo semplice e periodo composto p. 317
CAP. III – LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI
1. Proposizioni principali e loro specie p. 319
CAP. IV – LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
1. Le subordinate e loro funzione nel periodo p. 323
2. Proposizioni soggettive e oggettive p. 324
CAP. V – SUBORDINATE RISPONDENTI A COMPLEMENTI INDIRETTI
1. Proposizioni causali p. 327
2. Proposizioni finali p. 328
3. Proposizioni modali p. 329
4. Proposizioni temporali p. 329
5. Proposizioni comparative p. 330
CAP. VI – ALTRI TIPI DI SUBORDINATE (2° SERIE)
1. Proposizioni concessive p. 332
2. Proposizioni consecutive p. 333
3. Proposizioni condizionali p. 334
4. Proposizioni interrogative indirette p. 336
CAP. VII – PROPOSIZIONI RELATIVE E INCIDENTALI
1. Che cosa sono le proposizioni relative p. 339
2. Relative con valore di subordinate circostanziali p. 340
3. Le proposizioni incidentali p. 341
4. Prospetto riassuntivo delle subordinate p. 343
CAP. VIII – I MODI E I TEMPI NELLE SUBORDINATE
1. Uso dei modi nelle proposizioni subordinate p. 344
2. Uso dei tempi nelle subordinate di modo congiuntivo p. 344
CAP. IX – DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO
1. Le due maniere di riferire un discorso p. 349
2. Le proposizioni principali divengono subordinate p. 349
3. Le subordinate mutano grado p. 352
PARTE QUINTA: NOZIONI DI METRICA
I. La poesia ed il verso p. 361
Poesia e prosa – Il verso – Il ritmo
II. Il verso italiano e le sue leggi p. 362
Cause del ritmo – L’accento del verso – Le sillabe del verso – Versi piani, tronchi, sdruccioli – Elisione, sinèresi, dièresi
III. I principali versi italiani p. 364
Endecasillabo – Decasillabo – Novenario – Ottonario – Settenario – Senario – Quinario – Quaternario
IV. La rima e sue varietà p. 366
La rima – Consonanza e assonanza
V. Aggruppamento dei versi p. 367
Stanza – Strofe – Verso sciolto