Ricerca bibliografica

Visualizzo 81-100 di 420 elementi.
CitazioneTipo 
Lorenzo Tomasin (2013), Carducci maestro di grammatica, «Studi di Grammatica Italiana», XXIX-XXX, pp. 177-188articolo in rivista
Michele Colombo (2020), Abbozzo di una storia sociale della grammaticografia italiana, «Studi di Grammatica Italiana», XXXIX, pp. 45-60articolo in rivista
Roberta Cella (2018), Grammatica per la scuola, in: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, 4. Grammatiche, Roma, Carocci, pp. 97-140contributo in volume miscellaneo
Marino Raicich (1981), Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa, Nistri Lischivolume autonomo
Sandra Covino (2018), Purismo, classicismo e illuminismo nella pedagogia linguistica di Basilio Puoti, «Italiano LinguaDue», V. 10 n. 1, pp. 236-246articolo in rivista
Saverio Baldacchini (1936), “Di Basilio Puoti e della lingua italiana: discorso recitato nell''Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti nelle tornate del dì 16 agosto e del dì 3 settembre 1867”, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti, II, pp. 89-148; rist. in Id., Purismo e romanticismo, a cura di E. Cione., Bari, Laterzavolume autonomo
Federica Rossi (2019), L’italiano nella scuola ticinese attraverso le grammatiche ottocentesche (Tesi di laurea), Université de Lausanne - Faculté des Lettres, Université de Lausannevolume autonomo
Alberto Castelvecchi (1986), (a c. di) Giangiorgio T., Scritti linguistici, Roma, Salerno ed.volume autonomo
Neri Pozza (1980), (a c. di), Convegno di studi su Giangiorgio Trissino: Vicenza, 31 marzo-1 aprile 1979, Odeo del teatro Olimpico, Vicenza, Accademia Olimpicavolume autonomo
Teresa Poggi Salani (1998), Grammatikographie, in: Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, Lexikon der Romanistischen Linguistik, band IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch, Tübingen, Niemeyer, pp. 774-786contributo in volume miscellaneo
Giuseppe Patota (1994), I percorsi grammaticali, in: Luca Serianni, Pietro Trifone, Storia della lingua italiana (vol. I, I luoghi della codificazione), Torino, Einaudi, pp. 93-137contributo in volume miscellaneo
Giulia Galbiati (2019), Don Giulio Tarra, educatore dei sordomuti. Biobibliografia essenziale, «Italiano LinguaDue», vol. 11, n. 2, pp. 595-599articolo in rivista
Robin Carfrae Alston (1970), Giovan Giorgio Trissino, On the Italian Language, a collection of Facsimile Reprints Selected and Edited by R. C. Alston, Menston, Scolar Pressvolume autonomo
Anna Debè (2014), "Fatti per arte parlanti". Don Giulio Tarra e l’educazione dei sordomuti nella seconda metà dell’Ottocento, Milano, Educattvolume autonomo
Massimo Prada (2019), Tornare a parlare di Don Giulio Tarra, «Italiano LinguaDue», vol. 11, n. 2, pp. 501-534articolo in rivista
Matteo Grassano (2019), «Perchè noi s’ha da parlare toscano?». Note linguistiche sulle “letture graduate” di Giulio Tarra, «Italiano LinguaDue», vol. 11, n. 2, pp. 535-551articolo in rivista
Giuseppe Polimeni (2019), La “più ardua e quindi più meritevole educazione”. Busuglio, 8 ottobre 1872, Alessandro Manzoni e Giulio Tarra: il «fondamento» di una posizione linguistica, «Italiano LinguaDue», vol. 11, n. 2, pp. 552-560articolo in rivista
Michela Dota (2019), La pedagogia linguistica di Giulio Tarra, «Italiano LinguaDue», vol. 11, n. 2, pp. 561-587articolo in rivista
Giuseppe Polimeni (2020), La viva parola. Saggi sulla lingua scritta fra Ottocento e Novecento, Milano, Biblionvolume autonomo
Alberto Brambilla (2009), A. Brambilla, Un libro istruttivo e piacevole. Appunti sulla «Antologia della nostra critica letteraria moderna» di Luigi Morandi, in: Simonetta Santucci, Renzo Cremante, Mauro Moretti, l canone letterario nella scuola dell'Ottocento: antologie e manuali di letteratura italiana , Bologna, CLUEB, pp. 373-407contributo in volume miscellaneo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi