Ricerca bibliografica

Visualizzo 101-120 di 420 elementi.
CitazioneTipo 
Anna Ascenzi, Roberto Sani (2005), Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo : l'opera della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori, 1923-1928 , Milano, V&Pvolume autonomo
Cecilia Demuru (2018), «Un guazzabuglio di cose diverse». La classificazione dei complementi nelle grammatiche postunitarie, «Italiano LinguaDue», V. 10 n. 1, pp. 337- 354articolo in rivista
Teresa Poggi Salani (2013), Dalla costanza dell'italiano ai libri della norma, «», , pp. 1-11articolo in rivista
Roberta Cella (2016), Grammatiche narrative della seconda metà dell’Ottocento, «Studi di Grammatica Italiana», XXXV, pp. 155-196articolo in rivista
Roberta Cella (2019), La Relazione di Ulisse Poggi sulle grammatiche per le scuole elementari (1875), «Studi Linguistici Italiani», XLV, pp. 23-87articolo in rivista
Rosa Argenziano (2016), Così parla la buona giovinetta: questioni di morale e di lingua in "Come vorrei una fanciulla" di Ida Baccini, «Italiano LinguaDue», v. 9, n. 1, pp. 269-295articolo in rivista
Cristiana De Santis (2018), Gianni, Giannetti, Giannettini: infanzia e grammatica dall'Unità d'Italia a oggi, in: Giuliana Fiorentino, Cecilia Ricci, Anna Siekiera, Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica, Firenze, Franco Cesati, pp. 51-69contributo in volume miscellaneo
Domenico Proietti (2002), Origine e vicende di per cui assoluto: un altro caso di conflitto tra norma dei grammatici e storia, «Studi di Grammatica Italiana», XXI, pp. 195-308articolo in rivista
Luca Serianni (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzantivolume autonomo
Massimo Prada (2017), Gli spini della grammatica: una iunctura problematica nelle Regole del Fortunio, «Cuadernos de Filología Italiana», 24, 101-114articolo in rivista
Giuseppe Polimeni (2017), «Secondo l’uso che è mutabile». La filigrana del Convivio di Dante nelle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovan Francesco Fortunio. Ipotesi e primi sondaggi, «Cuadernos de Filología Italiana», 24, 93-100articolo in rivista
Gino Belloni Peressutti (1987), Alle origini della filologia e della grammatica italiana: il Fortunio, in: , Linguistica e filologia. Atti del VII Convegno Internazionale di Linguisti (Milano, 12-14 settembre 1984), Brescia, Paideia, 187-204contributo in volume miscellaneo
Carlo Dionisotti (1938), Ancora del Fortunio, «Giornale storico della letteratura italiana», 116, 213-254articolo in rivista
Carlo Dionisotti (1967), Il Fortunio e la filologia umanistica, in: Vittore Branca, Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, Firenze, Sansoni, 11-23contributo in volume miscellaneo
Carlo Dionisotti (2008), Scritti di storia della letteratura italiana, Roma, Edizioni di storia e letteraturavolume autonomo
Claudio Marazzini, Simone Fornara (eds.) (1999), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Pordenone, Accademia San Marcovolume autonomo
Ivano Paccagnella (1987), Grammatica come scienza: l'approssimazione del Fortunio, in: Brigitte Winklehner (ed.), Literatur und Wissenschaft. Begegnung und Integration. Festschrift für Rudolf Baehr, Tübingen, Stauffenburg, 273-289contributo in volume miscellaneo
Mario Pozzi (ed.) (1972), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Torino, Tirreniavolume autonomo
Brian Richardson (2001), Giovanni Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Padova, Antenorevolume autonomo
Brian Richardson (1997), Fulvio Pellegrino Morato and Fortunio’s Regole grammaticali della volgar lingua, in: Gino Bedani et al. (eds.), Sguardi sull'Italia: miscellanea dedicata a Francesco Villari, Exeter, Society for Italian Studies, 43-54contributo in volume miscellaneo

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi