Schede

Visualizzo 1.581-1.600 di 1.724 elementi.
AutoriTitoloSottotitoloLuogoAnnoPeriodoEditoreMetalinguaLingua oggettoSistema di scritturaTipoPer stranieriTesto presenteUnità
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Palazzi Fernando, Ferrarin A. RadamesLa parola e le sue leggiNuovissima grammatica italiana per la scuola mediaMessina1941PrincipatoItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Palazzo AnnaCapire e usare l'italianoStrutture fondamentali, usi orali e scritti, funzioni comunicativeNapoli1990DervaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Palazzo Anna, Maiorano Antonio, Arciello AdeleApritisesamoL’italiano per comunicareNapoli2009DervaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Palchetti Mazza Maria, Foglieri Domenico, Tresoldi MarcoDal testo alle regoleCorso di italiano per il biennioMilano2007HoepliItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Palermo NatalinoEspressione e poesiaGrammatica italiana con elementi di stilistica, di retorica, di metrica per la fascia biennale delle scuole medie superioriNapoli1970Casa Editrice Federico & ArdiaItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panebianco Beatrice, Pisoni Cecilia, Reggiani Loretta, Varani AntonellaLe regole e l'immaginazioneBologna2007ZanichelliItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Paniate ErnestaGrammatica viva della Lingua italianaStudio pratico del lessico. Avviamento alla composizione. Per la scuola mediaTorino1954LattesItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Paniate ErnestaLingua d’oggiGrammatica della Lingua italiana. Studio pratico del vocabolario. Avviamento alla composizione. Per le scuole d'avviamento professionaleTorino1954LattesItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Paniate ErnestaQuesta nostra linguaGrammatica italiana con avviamento allo studio letterario. Per il primo biennio degliu istituti medi superiori Torino1962LattesItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoGrammatica attiva della Lingua italiana per la scuola mediaFonologia, morfologia, sintassi, lessico, riferimenti al latino, avviamento al comporre, Come si scrive una Lettera, nozioni di metrica, I componenti letterari, Panorama della letteratura italianaFaenza1955LexikonItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoL’italiano attivoStudio parallelo pratico razionale della grammatica e della composizione italiana per la scuola media. Fonologia, morfologia, sintassi, avviamento al comporre, come si scrive una lettera, nozioni di metrica e di stilistica, i componimenti letterari, panorama della letteratura italianaBologna1956LexikonItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoLo studio e l’arte dello scrivere per il ginnasio e le classi di collegamentoFirenze1959Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoIl tuo discorsoGrammatica italiana e comporre ad uso delle scuole di avviamento professionaleFirenze1960Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoDalla grammatica alla composizioneAd uso della scuola mediaFirenze1961Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoLa grammatica italiana per la scuola media unificataFirenze1961Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoIl nostro discorso. Grammatica ragionata della lingua italiana per la nuova scuola mediaFirenze1964Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoStudio della lingua italianaGrammatica, stilistica e composizione per il biennio degli istitutiFirenze1967Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoStudio e arte del direGrammatica, stilistica e composizione con cenni di grammatica storica. Ad uso delle scuole medie superioriFirenze1967Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panozzo UmbertoParola ed espressioneGrammatica italiana per la scuola mediaFirenze1971Le MonnierItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa
Panzini AlfredoSemplici nozioni di grammatica italiana Con esercizi ed esempi, ad uso delle scuole medie inferioriMilano1924TrevesiniItalianoItalianoLatinoGrammaticaNonoPisa

Promotori del progetto

Unistrasi Unimi Unipi Unitus

Partner

Unistrasi Unimi